chapter 9 motor Flashcards

1
Q

In un motore a quattro tempi, l’albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il movimento dell’albero motore è un “moto alternativo”

A

falso. È un moto ROTATIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il volano è un pesante disco, collegato all’albero motore, che serve come base di appoggio per il disco della frizione, nonché per avviare e per regolarizzare la rotazione dell’albero motore

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale

A

falso. Può essere a circolazione forzata o a sbattimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In un impianto di raffreddamento a liquido refrigerante, il termostato regola il passaggio del liquido dalle intercapedini della testata al radiatore

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il simbolo rappresentato in figura (battery simbol) si trova su una spia luminosa di colore blu

A

falso. Il simbolo rappresentato in figura si trova su una spia luminosa di colore rosso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne peggiora il rendimento

A

falso. Aumenta la potenza del motore e di conseguenza anche il rendimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La catena della distribuzione collega l’albero motore con l’albero della distribuzione

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La circolazione dell’olio di lubrificazione all’interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi

A

vero. Nella maggioranza dei casi, è una pompa ad ingranaggi posta nella coppa dell’olio ad assicurare la circolazione del lubrificante all’interno dell’impianto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il motore a scoppio funziona aspirando e comprimendo solo aria

A

falso. Funziona aspirando e comprimendo una miscela di aria e carburante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio

A

vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’alternatore funziona anche a motore spento

A

falso. A motore fermo l’alternatore non gira e non può generare corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

La cilindrata di un motore è data dalla somma dei volumi interni dei singoli cilindri, calcolata nel momento in cui i pistoni si trovano in corrispondenza del punto morto inferiore

A

vero. Per calcolare la cilindrata di un motore, si sommano tutti i volumi interni di ognuno dei cilindri presenti quando i pistoni si trovano al punto morto inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nei veicoli pesanti, la temperatura del liquido refrigerante non deve mai superare gli 80°C

A

No, è falso. La temperatura del liquido refrigerante è controllata dalla valvola termostatica e quindi dai valori stabiliti dal costruttore del motore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nei moderni motori a scoppio, in luogo delle candele vengono impiegati gli iniettori

A

falso. Anche nei moderni motori a scoppio a ciclo Otto a benzina, con sistema di iniezione del carburante, vengono impiegate le candele di accensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il consumo specifico di un motore rappresenta la quantità di combustibile necessaria per la produzione di una unità di potenza

A

vero. Per produrre una unità di potenza deve essere consumata una determinata quantità di carburante. Questo valore rappresenta il consumo specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

L’alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria

A

No, è falso. L’alternatore fornisce corrente contemporaneamente a batteria e impianto elettrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Il motore a quattro tempi è un tipo di motore termico in grado di utilizzare vari tipi di combustibili, come benzina, gasolio, metano, gpl, alcool

A

vero. Utilizza combustibili che si possono miscelare con l’aria (benzina, gas metano, gpl), oppure gasolio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

L’impianto di lubrificazione è utile per evitare il blocco degli iniettori intasati

A

falso. L’impianto di lubrificazione non ha nessun collegamento con quello di alimentazione del carburante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

La spia rossa dell’olio sul cruscotto può segnalare che nella coppa è rimasto così poco olio che la pompa non riesce a mantenerlo in pressione in tutto il circuito

A

vero. Se nella coppa dell’olio il livello del lubrificante è troppo basso, la pressione nell’impianto di lubrificazione diventa insufficiente, provocando l’accensione della spia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita

A

vero. Oltre a lubrificare, l’olio protegge le parti meccaniche da corrosione e ossidazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso

A

falso. I fusibili non hanno polarità o verso di passaggio della corrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Compito dell’intercooler è quello di abbassare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore, soprattutto nelle zone con climi caldi

A

falso. È quello di abbassare la temperatura dell’ARIA in entrata nei cilindri motore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l’uso è l’aumento di acidità

A

vero. L’aumento di acidità è una della principali alterazioni che subisce l’olio lubrificante come conseguenza dell’usura a cui è sottoposto durante il funzionamento del motore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Se il rendimento di un motore aumenta, il suo consumo specifico di combustibile diminuisce
vero. Ad ogni aumento di rendimento corrisponde una diminuzione dei consumi di carburante
26
La spia della pressione dell'olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell'olio motore
falso. Oltre ad un livello di lubrificante basso, segnala anche un guasto all'impianto di lubrificazione del motore e conseguente bassa pressione
27
Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
falso. Sono ad accensione spontanea tutti i motori PRIVI di candele a scintilla
28
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti ...... If the starter motor works, but the engine does not turn, the pinion or its thrust bearing may have broken.
vero
29
Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi .................. In diesel engines, instead of the timing chain or belt, there may be a link consisting of gears
vero
30
In un motore a scoppio, il pedale dell'acceleratore influisce sulla posizione della valvola a farfalla
vero. Il pedale dell'acceleratore comanda la posizione della valvola a farfalla del carburatore
31
Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
vero. Tutti i tipi di motore a combustione interna sono dotati di valvole per poter effettuare le fasi di aspirazione e scoppio
32
In un motore a gasolio, il turbocompressore, sfruttando i gas di scarico, consente di aumentare la quantità di aria immessa nella camera di combustione al fine di migliorare la combustione ed aumentare la potenza erogata, a parità di consumo
vero. Per funzionare, il turbocompressore sfrutta i gas di scarico in uscita dal motore, che trascinano in rotazione una girante. Questa girante è collegata tramite un unico asse ad un'altra girante a palette, che si trova in una in una camera separata e che aspira aria fredda dall'esterno, inviandola poi alle camere di combustione. In questo modo si aumenta la quantità di aria a disposizione per la combustione e si migliorano la potenza e il rendimento totale del motore
33
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
falso. È azionata da un alberino che prende il movimento DAL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE
34
L'accensione della spia indicata in figura, può essere determinata da un difettoso funzionamento dell'impianto di accensione
vero
35
Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
falso. Sono ad accensione spontanea tutti i motori PRIVI di candele a scintilla
36
Un motore ad accensione comandata non può essere del tipo a ciclo Otto (a scoppio)
falso. Può essere del tipo a scoppio a ciclo Otto
37
Il liquido di raffreddamento viene messo in circolazione da una pompa centrifuga
vero. È una pompa centrifuga l'organo che mette in circolazione il liquido refrigerante
38
Il valore dell'amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
vero. Gli ampere sono sempre indicati con la lettera A maiuscola, seguita da uno o più numeri. Anche sui fusibili viene adottato lo stesso sistema
39
Il turbocompressore aumenta la potenza del motore, ma ne aumenta il consumo specifico
falso. Aumenta la potenza del motore e riduce il consumo specifico
40
L'accensione della spia indicata in figura(red hot water signal), può essere causata dalla rottura della cinghia trapezoidale
vero. Può essere causata dalla cinghia rotta o allentata
41
Un motore a scoppio può essere alimentato sia con benzina sia con gas metano
vero. Può essere alimentato sia con carburanti liquidi che gassosi
42
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell'olio
vero. Controllare periodicamente il livello dell'olio per mezzo dell'apposita astina o del display posto sul cruscotto, è una buona norma che qualsiasi conducente deve adottare
43
I filtri dell'olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
falso. Ogni motore ha un suo numero specifico di filtri dell'olio. Molto dipende anche dalla sua cilindrata e dimensioni
44
Le bielle uniscono i pistoni con l'albero a camme
falso. Uniscono i pistoni con l'ALBERO MOTORE
45
In un motore a scoppio la miscela benzina-aria si realizza nel serbatoio del carburante
falso. La miscela benzina-aria si realizza nel carburatore
46
Nei veicoli pesanti, tutti i fusibili hanno di norma il medesimo amperaggio
falso
47
Una pressione troppo elevata dell'olio di lubrificazione del motore può essere causata dall'usura degli ingranaggi della pompa dell'olio
falso. Può essere causata o dalla presenza di un'eccessiva quantità di olio nella coppa e nell'impianto, o dall'impiego di un olio con viscosità non adeguata
48
La valvola a farfalla di un motore a scoppio fa entrare nei cilindri la quantità di aria richiesta in base alla posizione del pedale dell'acceleratore
vero. Questa è la funzione della valvola a farfalla
49
Negli impianti di raffreddamento dei veicoli moderni non è consentito utilizzare l'acqua in sostituzione del liquido refrigerante
falso. In caso di necessità, nell'impianto di raffreddamento del motore può essere immessa normale acqua
50
Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l'albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata
vero
51
È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria
vero. I morsetti collegati ai poli positivo e negativo della batteria vanno periodicamente puliti, controllando allo stesso tempo anche il serraggio dei bulloni che li fissano al polo
52
I cilindri di un motore a combustione interna devono essere sempre in numero pari
falso. Un motore a combustione interna può essere dotato di un numero imprecisato di cilindri, sia pari che dispari
53
Il motorino d'avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria ............. The starter motor is powered by the current supplied by the battery
vero. La corrente necessaria a far girare il motorino di avviamento di un motore è fornita dalla batteria
54
L'olio di lubrificazione ha anche lo scopo di raffreddare le parti metalliche che si muovono a contatto tra loro
vero. La lubrificazione serve a diminuire l'attrito, il riscaldamento e l'usura precoce delle parti meccaniche che si muovono a contatto tra loro, come pistoni, cilindri, fasce elastiche e ingranaggi
55
Il peso delle batterie incide negativamente sulle prestazioni di un autoveicolo con motore elettrico
vero. Le attuali prestazioni di un veicolo sono ancora penalizzate dal peso delle batterie al piombo che lo equipaggiano
56
L'accensione della spia indicata in figura(oil pressure), può essere determinata dalla scarsa fluidità dell'olio
falso. Può essere determinata dalla scarsa PRESSIONE dell'olio nel circuito di lubrificazione
57
Compito degli organi di scarico di un veicolo è quello di abbassare la temperatura dei gas di scarico convogliati verso l'esterno
vero. Gli organi di scarico di un veicolo abbassano anche la temperatura in uscita dei gas di scarico
58
La benzina ha un punto di infiammabilità inferiore a quello del gasolio
vero. La benzina ha un punto di infiammabilità di –21°C, mentre quello del gasolio è di +70°C
59
Il "battito in testa" è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
falso. È indice di un errato tipo di combustibile utilizzato (autocombustione), o di un errato anticipo della fase di scoppio
60
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
vero. L'intercooler abbassa la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in maniera da aumentare il volume di comburente immesso nei cilindri ed il rendimento del motore
61
L'organo principale di un motore è l'albero motore
vero. È l'organo più importante del motore
62
Alla partenza, se si accende la spia rossa, dell'impianto di lubrificazione, è necessario spegnere subito il motore, verificare la quantità di olio nella coppa e, se è basso il livello dell'olio, effettuare un rabbocco di olio dello stesso tipo
vero. Occorre spegnere il motore, rabboccare l'impianto con altro olio uguale, riverificare il livello e lo spegnimento della spia sul cruscotto
63
L'olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
vero. Ogni tipo di olio ha una sua viscosità caratteristica, variabile con la temperatura e specifica per il tipo di impiego a cui è destinato
64
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
vero
65
Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all'esterno, tramite l'impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
vero. Questo evita anche il surriscaldamento generale del motore
66
Compito dell'intercooler è quello di abbassare la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in modo da aumentare il rendimento del motore
vero. L'intercooler abbassa la temperatura dell'aria in uscita dal turbocompressore, in maniera da aumentare il volume di comburente immesso nei cilindri ed il rendimento del motore
67
L'elettroventilatore dell'impianto di raffreddamento è dotato di sistema di innesto elettromagnetico comandato da un interruttore termostatico
vero. Un interruttore termostatico comanda un giunto elettromagnetico che, a sua volta, comanda la ventola di raffreddamento del radiatore
68
Se l'alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
vero. Una spia rossa col simbolo internazionale della batteria, posta sul cruscotto del veicolo, si accende solo quando l'alternatore non carica
69
Il circuito di raffreddamento è costituito in modo tale da portare l'acqua del circuito a una temperatura che può anche essere più alta di 100°C
vero. Nel circuito di raffreddamento è presente una valvola termostatica, tarata ad una temperatura di buon funzionamento del motore, che a volte può anche essere superiore a 100°C
70
Se l'alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
vero. Una spia rossa col simbolo internazionale della batteria, posta sul cruscotto del veicolo, si accende solo quando l'alternatore non carica
71
L'albero a camme comanda l'apertura e la chiusura delle valvole
vero
72
Le candele a scintilla sono caratteristiche di un motore a scoppio
vero. Sono sempre presenti
73
Il corretto funzionamento dell'impianto di raffreddamento si controlla grazie a una spia luminosa e a un termometro posti sulla plancia portastrumenti del veicolo
vero. Si controlla attraverso una spia rossa di allarme e un termometro sul cruscotto
74
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l'apposito cavo elettrico ............. If the vehicle has difficulty starting, the driver can try to connect the two poles of the battery together with the special electric cable
falso
75
La sovralimentazione aumenta la densità dell'aria immessa nei cilindri ................. Supercharging increases the density of the air fed into the cylinders
vero
76
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione spontanea" .............. The internal combustion engine is also called "compression ignition"
falso. È detto anche ad "accensione comandata
77
Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
falso. Non tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
78
La potenza rappresenta il lavoro compiuto nell'unità di tempo
vero. Il numero di giri dell'albero motore e la corsa dei pistoni nei cilindri vengono effettuati in un tempo pari ad un minuto. Questi movimenti e il tempo impiegato per farli, rappresentano la potenza del motore. Quindi: un numero maggiore di giri, corrisponde a una maggior potenza
79
Il motore a scoppio è detto anche "ad accensione spontanea"
falso. È detto anche ad "accensione comandata"
80
Il consumo dell'olio motore aumenta con l'usura delle fasce elastiche
vero. Se le fasce elastiche dei pistoni sono molto consumate, il motore tende a consumare l'olio di lubrificazione
81
Il radiatore è uno scambiatore di calore liquido-aria
vero. Il radiatore scambia il calore del liquido che lo attraversa, grazie al flusso d'aria inviatogli dalla ventola di raffreddamento o provocato dalla corsa del veicolo
82
Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
falso. Sono utilizzate SOLO nei motori a benzina a ciclo Otto
83
L'anticipo dell'accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
falso
84
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
vero. Nel libretto di uso e manutenzione del veicolo viene sempre indicato dove il conducente può trovare la scatola dei fusibili
85
Il liquido dell'impianto di raffreddamento ha un'alta temperatura di ebollizione (oltre 100°C) e una bassa temperatura di congelamento (meno di 0°C)
vero. Scarsa corrosività, bassa temperatura di congelamento e alta temperatura di ebollizione sono le caratteristiche principali che un refrigerante deve possedere
86
I moderni alternatori hanno incorporato un raddrizzatore che rende continua la corrente in uscita
vero. Un sistema di raddrizzamento della corrente alternata prodotta dall'alternatore è presente all'interno dello stesso apparato. Questo si rende necessario per poter fornire la corrente continua da accumulare nella batteria e da far circolare nell'impianto del veicolo