I Flashcards

(107 cards)

1
Q

Ismeno

A
  • essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Infodump

A
  • informazioni spazzatura
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Ingoblinito

A
  • seguito di abusi di sostanze e/o di alcolici, persona in evidente difficoltà, seppur ancora in grado di risultare pericolosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Intingoli

A
  • Nome generico di ogni sugo, salsa, condimento liquido in cui si cuoce una pietanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Inintelligibile

A
  • Che non si può intendere con la mente perché supera le possibilità del nostro intelletto
  • Di suono, non chiaramente percepibile dall’udito
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Ispessire

A
  • Rendere più spesso, cioè aumentare lo spessore di qualche cosa, o rendere più denso, più compatto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Interstizio

A
  • Piccolo spazio tra corpi o parti di uno stesso corpo
  • Intervallo di tempo tra due fatti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Impiccione

A
  • Chi si intromette nelle faccende altrui (ficcanaso, curioso, intrigante, pettegolo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Impellente

A
  • Che spinge a un’azione o verso un effetto, che dà impulso a qualche cosa (urgente, pressante, incalzante, incombente, imminente, non rinviabile, improrogabile, indifferibile, irrimandabile, imperioso, stringente · propulsivo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Intercalante

A
  • che si incastra, inserisce, sovrappone in una serie, o comunque tra due elementi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Idiosincrasia

A
  • Incompatibilità o ripugnanza esasperata
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Ipogeo

A
  • Sotterraneo, che vive o si sviluppa all’interno del terreno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Irrorare

A
  • bagnare, inumidire, umettare, innaffiare, spruzzare, imperlare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Inferrata

A
  • struttura metallica costituita da aste parallele, tonde o a listello, semplici o lavorate, generalmente in ferro, tenute unite e distanziate da almeno due aste orizzontali ad esse saldate o altrimenti unite
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Invaghito

A
  • Acceso d’amore, innamorato, desideroso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Intervallo

A
  • In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento
  • Con riferimento temporale, lo spazio di tempo che separa due fatti o si frappone in una serie di manifestazioni
  • In musica, “tra due suoni puri” ,la differenza tra le loro altezze, che in acustica viene espressa come rapporto tra le loro frequenze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Iettatore

A
  • Persona a cui si attribuisce il potere, anche con la sola presenza e contro la sua stessa volontà, di esercitare la iettatura, cioè di portare sfortuna, di far succedere guai
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Incancrenire

A
  • Diventare cancrenoso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Inframezzare

A
  • Interrompere attraverso l’inserimento di qualcosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Iconoclasta

A
  • Distruttore di immagini sacre; seguace o fautore dell’iconoclastia.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Indilazionabile

A
  • Che non può essere protratto o rimandato nel tempo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Indifferibile

A
  • Che non ammette rinvii o dilazioni, definitivamente e perentoriamente fissato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Irreversibile

A
  • Rigorosamente determinato in una direzione, reale o figurata, che non può essere invertita.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Illanguidimento

A
  • Il graduale venir meno della forza fisica o spirituale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Imprescindibile
- Di cui si deve assolutamente tenere conto
26
Itterizia
- Ingiallimento della pelle e del bianco ( sclere ) degli occhi, causato da un accumulo di birilubina nel sangue.
27
Incunearsi
- Introdursi profondamente, conficcarsi in qualcosa, penetrare, insinuarsi .....
28
Introiettare
- Interiorizzare, accogliere nel proprio io, con un meccanismo inconscio, pensieri e atteggiamenti esterni
29
Incoare
- iniziare
30
Irenico
- Relativo alla pace, che ispira pace
31
Intabarrato
- Avvolgere in un tabarro, o in indumenti pesanti; imbacuccato
32
Inopia
- Mancanza totale di mezzi di sussistenza
33
Inappuntabile
- Esente dal benché minimo rilievo, privo di difetti o manchevolezze; impeccabile, perfetto, irreprensibile
34
Irreprensibile
- A cui non si può muovere alcuna critica o alcun appunto, improntato a una rigorosa onestà o correttezza o accuratezza; inappuntabile, impeccabile
35
Idiomatico
- proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio di un singolo
36
Irredente
- Non riscattato, non affrancato, ...
37
Implicito
- Necessariamente incluso o deducibile anche se non espressamente enunciato o manifestato
38
Immantinente
- Senza indugio, all'istante
39
Iperbole
- figura retorica che consiste nel portare all'eccesso il significato di un'espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per rafforzarne il senso e aumentarne, per contrasto, la credibilità.
40
Immemorabile
- Cronologicamente remoto e indeterminabile, irrecuperabile con la memoria.
41
Inveterato
- Che, per lunga durata e abitudine, difficilmente può essere modificato, corretto o sradicato. (Invecchiato)
42
Incombenza
- Compito affidato o ricevuto nell'ambito di rapporti fondati sul senso del dovere
43
Intersecolare
- antico, di secoli addietro
44
Indicizzazione
- Descrizione sintetica del contenuto di un documento mediante l'attribuzione di segni di riconoscimento (parole chiave, codici alfanumerici, ecc.) che ne permettano il reperimento all'interno di un catalogo o di un archivio.
45
Infoiato
- In preda a eccitazione sessuale.
46
Ipnagogico
-Che induce il sonno
47
Iridescente
- multicolore, variopinto, cangiante, variegato, iridato, luminescente, opalescente, screziato
48
Idioletto
- varietà linguistica , insieme di usi linguistici propri di un individuo o di un piccolo gruppo
49
Imperversare
- sfogarsi rabbiosamente
50
Inesplicabile
- Che non si riesce a spiegare, a comprendere; inspiegabile, incomprensibile.
51
Integerrimo
- Di un'assoluta onestà e rettitudine.
52
Ilemorfismo
- (o ilomorfismo o ileformismo) vuole significare che ogni ente materiale è costituito da materia e forma.fa riferimento alla dottrina aristotelica dell'anima. Nel tentativo di superare il dualismo platonico, Aristotele intende l'anima come non distinta dal corpo, ma coincidente con la sua forma.
53
Intarsiato
- Abbellito, impreziosito
54
Intransigente
- Persona che non scende a compromessi, che non ammette trasgressioni o deviazioni dalla linea di condotta stabilita.
55
Insalubre
- Pericoloso per la salute dell'uomo; nocivo, malsano
56
Irrisorio
- Svalutato fino all'incredibile o al ridicolo
57
Impomatato
- Di persona il cui aspetto esteriore denota una cura eccessiva e un vistoso uso di cosmetici.
58
Iugero
- Unità di misura di superficie usata nell'antica Roma, equivalente a un rettangolo di 240 × 120 piedi romani, ossia a circa 2500 metri quadrati.
59
Ipso Facto
- locuz. lat. (Per il fatto stesso, automaticamente, immediatamente) - Nell’uso popolare, si ha anche un adattamento fonetico issofatto
60
Inedia
- Estenuazione dell'organismo, dovuta a totale e prolungata mancanza di alimenti (digiuno mortale).
61
Insindacabilità
- Validità definitiva e categorica di una prassi amministrativa, di un giudizio o di una decisione.
62
Ierofante
- Capo supremo del sacerdozio di Eleusi, nell'antica Grecia. - ( iron. o scherz. ). Personaggio di grande autorità o dottrina o che tale si ritiene.
63
Istituzionalizzazione
- Nel linguaggio sociologico, e anche nella medicina sociale, l’internamento e il trattamento clinico e giuridico-penale in apposita istituzione (carcere, riformatorio, case di cura, ecc.) di soggetti devianti, criminali o malati. - L’azione di istituzionalizzare
64
Intransigente
- Persona che non scende a compromessi, che non ammette trasgressioni o deviazioni dalla linea di condotta stabilita.
65
-ide
- In chimica, suffisso di numerosi composti organici e inorganici. - In antropologia, designa appartenenza a un ceppo. - Indica discendenza nella designazione di alcune linee dinastiche.
66
Infame
- Che denota o ricorda una perversa volontà di nuocere
67
Intersezionalità
- termine proposto nel 1989 dall'attivista e giurista statunitense Kimberlé Crenshaw per descrivere la sovrapposizione (o "intersezione") di diverse identità sociali e le relative possibili particolari discriminazioni, oppressioni, o dominazioni.
68
intrallazzatore
- Chi fa affari in modo poco chiaro per avvantaggiarsi a spese del prossimo.
69
Idolatria
- Adorazione tributata a oggetti o a immagini a cui si attribuiscano caratteri e poteri divini.
70
Improperio
- Espressione rabbiosa e irriverente
71
Introiezione
- Processo inconscio per cui l'Io incamera e fa proprie le rappresentazioni mentali relative a un oggetto esterno o a parti di esso.
72
Iso-
- dal greco ísos "uguale"; Primo elemento di parole composte, in cui significa "uguale" o "simile, affine".
73
Iridescenza
- effetto ottico: quando una gemma presenta degli aloni dovuta ai piani di sfaldatura o dalle fratture naturali o provocate artificialmente con brusche variazioni di temperatura. I riflessi sono superficiali ed a volte mobili dai colori dell'iride, da cui il nome
74
Implementazione
- In genere, l’operazione o l’attività di implementare, cioè di perfezionare o di portare a termine
75
Ingollare
- Inghiottire avidamente
76
Imbrunire
- Diventare scuro, spec. del cielo o dell'aria dopo il tramonto. - Della carnagione, abbronzarsi.
77
Interdimensionale
- che va oltre le dimensioni spirituali conosciute
78
Imaginifico
- Abile creatore o suscitatore di immagini; epiteto del poeta D'Annunzio.
79
Illibato
- Improntato ad assoluta integrità e onestà.
80
-ico
Suffisso col quale si formano aggettivi che indicano appartenenza, relazione ( atomico, dolomitico, germanico, organico, storico ) o che, sostantivati al femminile, indicano discipline ( informatica, logistica, robotica ).
81
-iano
Suffisso col quale si formano aggettivi denominali di relazione, di solito derivati da un nome proprio
82
Istrione
Anticamente: Chi prendeva parte ad azioni sceniche, nell'antica Roma. Modernamente: - spregiativo; attore che indulge ad una recitazione enfatica, volta a suscitare plateali emozioni - estensivo; persona che nell'atteggiamento e nel comportamento assume pose insincere o esibizionistiche.
83
Iattura
- Danno, disgrazia, sventura; anche, fattura, malocchio, sfortuna.
84
Incorporeo
Esente da qualsiasi determinazione e funzione materiale
85
-ista
Secondo termine di composizione di nomi estratti da sostantivi in -ismo, per indicare ‘aderenza a un atteggiamento dottrinario’ oppure un ‘collegamento di mestiere,
86
Ittio-
Primo elemento di composti formati modernamente, col sign. di ‘pesce'.
87
Ipostasi
Rappresentazione concreta di una realtà astratta o ideale; personificazione. In medicina, il ristagno del sangue nelle parti declivi del corpo; si osserva spec. nei cadaveri e nei pazienti immobilizzati. In biologia molecolare, inibizione dell'espressione di un gene per azione di un secondo gene non allelomorfo. Il termine greco hypòstasis è stato utilizzato per la prima volta in senso filosofico da Posidonio ed è un elemento fondamentale della filosofia neoplatonica e nel pensiero di Plotino.
88
Iatro-
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e chimica, formate sul modello greco nelle quali significa «curativo, medicamentoso; della medicina»
89
Isto-
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che indica relazione con tessuti organici.
90
Idato-
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, nelle quali significa «acqua».
91
Ittero
colorazione giallastra della cute e delle mucose causata da iperbilirubinemia.
92
Irco
maschio della capra
93
Indigitamenti
Nome dato dai Romani antichi alle formule sacre con le quali s'invocavano le divinità
94
Integralismo
In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale e religioso) tende ad abolire la pluralità di ideologie e di programmi, sia appianando contrasti e divergenze tra gruppi contrapposti e conciliando tendenze ideologiche diverse, sia respingendo come non valide posizioni ideologiche differenti dalle proprie e rifiutando di conseguenza collaborazioni e alleanze, o compromessi, con altre forze e correnti.
95
Inerzia
La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale (Stato di quiete, d’immobilità).
96
Insurrezionalismo
Politica o propaganda dell'insurrezione
97
Interdisciplinarità
indica un argomento, una materia, una metodologia o un approccio culturale, che abbraccia conoscenze e competenze di più settori scientifici o di più discipline di studio.
98
Indicatore Myers-Briggs
questionario pseudoscientifico di autovalutazione che pretende di indicare diversi tipi di personalità . Il test tenta di assegnare un valore binario a ciascuna delle quattro categorie: introversione o estroversione, percezione o intuizione, pensiero o sentimento e giudizio o percezione.
99
Ilozoismo
Atteggiamento, tipico per es. della filosofia ionica e stoica, incline a considerare il principio della vita come intrinseco alla materia.
100
Inconsueto
In contrasto con la normalità quotidiana.
101
Iperrealtà
Definibile come "eccesso di realtà" , termine proposto negli anni Settanta dal sociologo e filosofo francese Jean Baudrillard che descriveva l'iperreale come un velo che permea la realtà, la quale finisce per perdere valore, soffocata dalla perfezione del digitale. Dunque l’iperrealtà definisce dei modelli che esistono solo in luoghi virtuali, ergo simulazioni. In tal modo, la società delle immagini trova nel mondo digitale e multimediale una sorta d’iperuranio, di luogo sicuro, virtuale, dove genera una realtà alternativa distaccata dall’esperienza umana, senza più riferimenti a essa.
102
Interpolazione
In matematica, calcolo mediante il quale si determinano, secondo una certa legge, valori di una funzione all'interno di un intervallo nel quale ne sono noti solo alcuni.
103
Ilyagender
Nella cultura LGBT , con tale termine s'intende un genere esterno (ovvero che non si identifica in quello maschile, femminile, androgino e neutrale). Non è una combinazione dei 4 generi "classici" ne una loro variante. A livello simbolico è molto simile agli aliagender , aporagender e maverique. Tuttavia si discatta da quest'ultimi perché rivendicano parzialmente la neutralità del genere. Ilya- deriva dalla frase francese “il ya” che significa "c'è", quindi ilyagender significa letteralmente "c'è un genere".
104
Impapocchiare
Eseguire maldestramente, impasticciare.
105
Ipossia
Insufficiente presenza di ossigeno nei tessuti, dovuta a scarso apporto o a una sua mancata utilizzazione.
106
Istanza
Insistenza, perseveranza nel chiedere
107
Inedia
- Prolungata astensione dal cibo, e lo stato di deperimento, di estenuazione che ne consegue - noia