Lezione 043 Flashcards

(4 cards)

1
Q
  1. Mediante quale meccanismo cellulare i mitogeni facilitano l’inattivazione di Rb?

A) I mitogeni attivano la proteina p53 che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano.
B) I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano.
C) I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che inattiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che defosforilano la proteina Rb, e la attivano.
D) nessuna delle risposte è corretta

A

B) I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano.

I mitogeni sono segnali extracellulari che stimolano la proliferazione cellulare promuovendo la progressione del ciclo cellulare dalla fase G1 alla fase S.
-Attivazione della cascata di segnalazione:
I mitogeni si legano ai loro recettori di membrana (tipicamente recettori tirosin-chinasici, RTK).
Questo attiva una cascata di segnalazione intracellulare, spesso attraverso le vie Ras/MAPK o PI3K/Akt.
-Attivazione di Cdk e fosforilazione di Rb:
La cascata di segnalazione induce la sintesi di cicline (principalmente ciclina D e ciclina E).
Le cicline attivano i complessi G1-Cdk (Cdk4/6-ciclina D) e G1/S-Cdk (Cdk2-ciclina E).
Questi complessi fosforilano la proteina Rb (Retinoblastoma), inattivandola.
-Attivazione di E2F e progressione del ciclo:
La proteina Rb normalmente lega e inibisce E2F, un fattore di trascrizione essenziale per la sintesi di proteine coinvolte nella fase S.
Quando Rb è fosforilata, rilascia E2F, che ora può promuovere la trascrizione di geni necessari per la replicazione del DNA e la progressione in fase S.

A) I mitogeni attivano la proteina p53 che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano. → Errato. La proteina p53 è coinvolta nel blocco del ciclo cellulare e nell’apoptosi, non nell’attivazione di Rb.
C) I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che inattiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che defosforilano la proteina Rb, e la attivano. → Errato. I mitogeni attivano (non inibiscono) le Cdks, e Rb viene fosforilata per essere inattivata, non defosforilata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Generalmente cosa inattiva la proteina Rb e come questo porta alla fase S?

A) I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che defosforilata si inattiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S
B) I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che fosforilata si inattiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S
C) I mitogeni inibiscono la fosforilazione di Rb, che defosforilata si attiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S
D) I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che fosforilata si attiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S

A

B) I mitogeni facilitano la fosforilazione di Rb, che fosforilata si inattiva e libera un regolatore della trascrizione che così può attivare la trascrizione di geni per entrare in fase S.

La proteina Rb (Retinoblastoma) è un regolatore chiave del ciclo cellulare e agisce come un soppressore tumorale impedendo la progressione dalla fase G1 alla fase S.
-Rb nella sua forma attiva (non fosforilata) lega e inibisce E2F, un fattore di trascrizione che promuove la trascrizione di geni necessari per la fase S (come DNA polimerasi e cicline S).
-I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare, che porta all’attivazione delle chinasi ciclina-dipendenti (Cdk4/6 e Cdk2).
-Queste Cdks fosforilano Rb, inattivandolo.
-Rb fosforilata rilascia E2F, che ora può promuovere la trascrizione dei geni necessari per la fase S e la replicazione del DNA.
-La cellula progredisce da G1 a S e inizia la sintesi del DNA.

A) “Rb defosforilata si inattiva” → Errato, perché Rb si inattiva quando è fosforilata, non defosforilata.
C) “I mitogeni inibiscono la fosforilazione di Rb” → Errato, i mitogeni stimolano la fosforilazione di Rb, non la inibiscono.
D) “Rb fosforilata si attiva” → Errato, Rb fosforilata si inattiva, non si attiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Qual è lo stato della proteina Rb in una cellula in G0 o quando la cellula è privata di mitogeni?

A) La proteina è defosforilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S
B) La proteina è fosforilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S
C) La proteina è decarbossilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S
D) La proteina è defosforilata ed inattiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S

A

A) La proteina è defosforilata ed attiva, in questo stato Rb inattiva un regolatore della trascrizione che impedisce la trascrizione di geni per l’entrata nella fase S.

La proteina Rb (Retinoblastoma) è un regolatore del ciclo cellulare e agisce come un freno alla proliferazione cellulare impedendo la transizione dalla fase G1 alla fase S.
In una cellula in G0 o priva di mitogeni, non ci sono segnali di crescita, quindi i complessi Cdk-ciclina non sono attivi.
Di conseguenza, Rb rimane defosforilata e nella sua forma attiva.
Rb attiva lega e inibisce E2F, un fattore di trascrizione necessario per la progressione in fase S.
Questo blocca la trascrizione di geni essenziali per la replicazione del DNA, impedendo così l’ingresso nella fase S.

B) “La proteina è fosforilata ed attiva” → Errato, perché Rb è attiva quando è defosforilata, mentre la fosforilazione la inattiva.
C) “La proteina è decarbossilata ed attiva” → Errato, perché la regolazione di Rb avviene tramite fosforilazione/defosforilazione, non decarbossilazione.
D) “La proteina è defosforilata ed inattiva” → Errato, perché Rb è attiva quando è defosforilata, e in questo stato inibisce E2F, bloccando la progressione del ciclo cellulare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Se i complessi S-Cdk e M-Cdk non vengono inattivati alla fine della mitosi, cosa accade?

A) La cellula non ha il tempo di accrescersi perché viene saltata la fase G1 e riparte un nuovo ciclo cellulare
B) Tutte le affermazioni sono vere
C) Si hanno le divisioni di segmentazione, tipiche delle prime fasi dell’embriogenesi
D) La fase S riparte velocemente

A

B) Tutte le affermazioni sono vere

I complessi S-Cdk e M-Cdk sono fondamentali per la progressione del ciclo cellulare. Alla fine della mitosi, devono essere inattivati affinché la cellula possa entrare in G1, crescere e prepararsi per un nuovo ciclo. Se questi complessi non vengono disattivati, si verificano le seguenti conseguenze:
-La fase S riparte velocemente (D) → Senza l’inattivazione dei complessi Cdk, la cellula non passa correttamente per la fase G1 e può iniziare una nuova fase S prematuramente.
-La cellula non ha il tempo di accrescersi perché viene saltata la fase G1 (A) → G1 è essenziale per la crescita cellulare e il controllo del ciclo; se viene saltata, la cellula si divide senza accrescersi.
-Si hanno divisioni di segmentazione (C) → Questo fenomeno è tipico delle prime fasi dell’embriogenesi, dove le cellule si dividono rapidamente senza crescita intermedia, formando blastomeri di dimensioni progressivamente più piccole.

La fase G1 è un periodo critico per la cellula ed è controllato dal complesso di controllo del ciclo cellulare. La fase che segue alla fase M, quindi la nuova fase G1, è dettata dalla quantità di complessi Cdk attivi. Se i complessi S-Cdk e M-Cdk non vengono inattivati, la fase S ripartirà velocemente e la cellula non avrà il tempo di accrescersi, perché non trascorrerà del tempo in G1. Questo è quello che accade nelle divisioni di segmentazione degli embrioni durante le prime fasi dello sviluppo, cioè i complessi S-Cdk e M-Cdk non vengono inattivati. Quindi per passare dalla fase M alla fase G1 il complesso di controllo del ciclo cellulare deve inattivare tutti i complessi S-Cdk e M-Cdk e questo avviene con meccanismi diversi, così da controllare finemente il passaggio successivo e assicurare lo spegnimento di tutti i complessi Cdk. La cellula quindi entrerà in G1, e in questa fase potrà accrescersi e svolgere le sue attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly