Lezione 062 Flashcards
(5 cards)
- Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Le risposte sono tutte corrette
B) Il genoma dei virus temperati si integra in quello della cellula ospite e quando questa si replica, anche il DNA o l’RNA del virus viene replicato
C) In alcune particolari condizioni ambientali alcuni virus temperati possono trasformarsi in virus virulenti
D) Nel Ciclo lisogeno i virus, definiti temperati, non distruggono la cellula ospite ma si limitano a sfruttarla per replicarsi
A) Le risposte sono tutte corrette
Il genoma dei virus temperati si integra in quello della cellula ospite: I virus temperati possono entrare in un ciclo chiamato lisogenico, in cui il loro genoma si integra nel genoma della cellula ospite. Quando la cellula si replica, il DNA virale si replica insieme al DNA dell’ospite, senza causare danni immediati.
In alcune particolari condizioni ambientali, alcuni virus temperati possono trasformarsi in virus virulenti: In alcuni casi, il virus temperato può passare dal ciclo lisogenico a quello litico, diventando virulento e causando la distruzione della cellula ospite. Questo fenomeno può essere innescato da fattori come stress ambientali.
Nel Ciclo lisogeno, i virus temperati non distruggono la cellula ospite ma si limitano a sfruttarla per replicarsi: Durante il ciclo lisogenico, il virus temperato non causa danni immediati alla cellula ospite. Il DNA virale si replica insieme a quello della cellula ospite, e il virus rimane dormiente, non causando la morte cellulare fino a una successiva attivazione del ciclo litico.
- Cosa sono i prioni?
A) Derivano da una proteina presente nel nostro organismo, la proteina prionica, abbreviata in PrPc, che si trasforma in PrPSc (proteina prionica dello scrapie) ed è in grado di riprodursi autonomamente, senza partire da uno stampo di DNA che viene trascritto in RNA e poi tradotto in proteina, trasmettendo la propria forma mal ripiegata
B) Dall’inglese PRoteinaceous Infective ONly virus” = particella infettiva solamente virale abbreviata in PrPv
C) Le risposte sono tutte vere
D) Una nuova tipologia di virus infettivi
A) Derivano da una proteina presente nel nostro organismo, la proteina prionica, abbreviata in PrPc, che si trasforma in PrPSc (proteina prionica dello scrapie) ed è in grado di riprodursi autonomamente, senza partire da uno stampo di DNA che viene trascritto in RNA e poi tradotto in proteina, trasmettendo la propria forma mal ripiegata
I prioni sono proteine mal ripiegate che causano malattie neurodegenerative, come la malattia di Creutzfeldt-Jakob e la scrapie nelle pecore. La caratteristica distintiva dei prioni è che non si trasmettono tramite DNA o RNA, come fanno i virus o i batteri, ma tramite il ripiegamento anomalo di una proteina preesistente, la PrPc (proteina prionica cellulare), che si trasforma nella sua forma patologica PrPSc (proteina prionica dello scrapie). Questa forma anomala è in grado di “trasmettere” la sua struttura mal ripiegata ad altre molecole di proteina, innescando un’aggregazione di proteine simili e causando danni ai tessuti.
- Che cosa è un virus?
A) Un virus è un minuscolo organismo vivente
B) Un’entità biologica con caratteristiche di parassita obbligato
C) Un organismo animale parassita
D) Un organismo vegetale parassita
B) Un’entità biologica con caratteristiche di parassita obbligato
I virus sono entità biologiche che non sono considerate organismi viventi autonomi, poiché non possono compiere le funzioni vitali da soli (come la riproduzione o il metabolismo). Sono infatti parassiti obbligati, il che significa che devono infettare una cellula ospite per replicarsi e perpetuarsi. All’interno della cellula, utilizzano le risorse e i meccanismi della cellula ospite per riprodurre il loro materiale genetico e produrre nuove particelle virali.
- I prioni
A) sono microRNA
B) sono proteine mal ripiegate
C) causano malattie molto frequenti
D) sono piccole molecole di DNA mal ripiegate
B) sono proteine mal ripiegate
I prioni sono proteine mal ripiegate che causano malattie neurodegenerative, come la malattia di Creutzfeldt-Jakob e la scrapie nelle pecore. La caratteristica distintiva dei prioni è che non si trasmettono tramite DNA o RNA, come fanno i virus o i batteri, ma tramite il ripiegamento anomalo di una proteina preesistente, la PrPc (proteina prionica cellulare), che si trasforma nella sua forma patologica PrPSc (proteina prionica dello scrapie). Questa forma anomala è in grado di “trasmettere” la sua struttura mal ripiegata ad altre molecole di proteina, innescando un’aggregazione di proteine simili e causando danni ai tessuti.
- Cosa sono i prioni?
A) Dall’inglese PRoteinaceous Infective ONly particle” = particella infettiva solamente proteica e sono isoforme patologiche di una proteina presente nel nostro organismo la
proteina prionica, abbreviata in PrPc
B) Derivano da una proteina presente nel nostro organismo, la proteina prionica, abbreviata in PrPc, che si trasforma in PrPSc (proteina prionica dello scrapie) e ed è in grado di riprodursi autonomamente, senza partire da uno stampo di DNA che viene trascritto in RNA e poi tradotto in proteina, trasmettendo la propria forma mal ripiegata
C) Una tipologia del tutto nuova di agenti infettivi
D) Le risposte sono tutte vere
D) Le risposte sono tutte vere