S Flashcards
(197 cards)
1
Q
Smozzicare
A
- Asportare piccoli pezzi da un tutto, fare a pezzettini
- Pronunciare in modo incompleto, spezzettato
2
Q
Solipsismo
A
- Atteggiamento filosofico secondo il quale il soggetto pensante non può affermare che la propria individuale esistenza in quanto ogni altra realtà si risolve nel suo pensiero.
- Soggettivismo, individualismo esasperato, per cui ogni interesse è accentrato su di sé e tutto il resto, ogni realtà oggettiva che non rientri nella propria sfera d’interessi, viene decisamente ignorata.
3
Q
Spasmodico
A
- angoscioso, snervante, tormentoso e convulso
- (medicina) spastico
4
Q
Sbatacchiare
A
- Chiudere con violenza e rumorosamente una porta o una finestra
- Battere o agitare ripetutamente e con forza
5
Q
Stamberga
A
- Abitazione o ambiente squallidamente oscuro e inospitale
6
Q
Sghembo
A
- soggetto che presenta un andamento obliquo, spesso con un’inclinazione irregolare
7
Q
Snitch
A
- fare la spia
8
Q
Soprassedere
A
- Rinviare ad altra occasione una decisione o l’attuazione di quanto già programmato, rimandare
9
Q
Subissare
A
- far cadere, precipitare rovinosamente
- ricoprire ,sommergere qualcuno di lodi, critiche, applausi, saluti, etc…
10
Q
Sermone
A
- Componimento poetico di carattere moralistico e didascalico, di tono discorsivo e semplice
- predica, omelia, orazione, arringa, discorso noioso, rimprovero, ramanzina, paternale, predicozzo, ammonizione.
11
Q
Salace
A
- Arguto e piccante; per lo più con riferimento a discorsi molto spinti o lascivi, pungente e afrodisiaco
12
Q
Splafonare
A
- invadere, esondare, straripare, etc..
-Con ogni probabilità il verbo splafonare deriva dall’espressione francese “plafond”, parola che sta a significare, tra l’altro, anche concetti come limite, confine, misura oltre i quali non è consentito spingersi.
13
Q
Sofisticato
A
- elegante, fine, distinto, raffinato, snob, di classe, eccentrico, ricercato, perfezionato, adulterato, alterato, non spontaneo, artificioso, innaturale, contraffatto…
14
Q
Screzio
A
- Discordia o dissenso non grave che interviene a turbare l’armonia di un rapporto
15
Q
Stentoreo
A
- Di voce notevolmente sonora e potente
16
Q
Sconfessare
A
- Dichiarare apertamente di non riconoscere una propria precedente idea, convinzione o posizione; ritrattare, rinnegare.
17
Q
Sperequazione
A
- Mancanza di un equo criterio distributivo, spec. in senso economico
18
Q
Sberleffo
A
- Smorfia o gesto di derisione
- Sfregio, segno di una ferita sul viso, cicatrice
19
Q
Sordido
A
- Sporco, sudicio in maniera ripugnante; lercio
20
Q
Switchare
A
- Scambiare, invertire, passare da una cosa all’altra
21
Q
Sproloquio
A
- Discorso fastidiosamente lungo, macchinoso e inconcludente
22
Q
Stigmatizzazione
A
- fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro (o a un gruppo) della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore.
- La parola stigma viene usata come sinonimo di marchio, segno distintivo, in riferimento alla disapprovazione sociale di alcune caratteristiche personali
23
Q
Sesquipedalofobia
A
- paura delle parole lunghe
24
Q
Somnifobia
A
- paura di addormentarsi
25
Suppurante
- produrre pus in seguito a un processo infiammatorio...
26
Smunto
- Magro e pallido, per effetto della fatica, delle privazioni, della sofferenza, scarno, emaciato, sbiadito, smorto, slavato.
27
Sbobba
- Brodaglia disgustosa
28
Sbracciare
- riflessivo:
Agitare le braccia con movimenti larghi e disordinati, spec. per richiamare l'attenzione di qualcuno
- transitivo
Deporre un oggetto che si teneva imbracciato.
- intransitivo
Muovere le braccia gesticolando.
29
Sontuoso
- ricco, splendido, magnifico, lussuoso, sfarzoso, grandioso, dispendioso, fastoso, principesco, regale, spettacolare, vistoso
30
Stravagante
- strano, bizzarro, capriccioso, curioso, eccentrico, originale, singolare,strambo, strampalato
31
Siffatto
- fatto così, tale a (accompagnato in un contesto dispregiativo)
32
Spartito
- Diviso in due o più parti.
33
Sopruso
- l'imporre ingiustamente la propria volontà sugli altri ledendone i legittimi diritti e interessi
34
Singulto
- Singhiozzo
35
Scroscio
- Fragore prodotto da acque che cadono o scorrono impetuose.
- Interruzione della trasmissione televisiva, con perdita del segnale video e riduzione del segnale audio a fitto e sonoro crepitio.
36
Svilimento
- Riduzione del valore, sia nell'accezione strettamente economica del termine che in quella relativa all'ambito spirituale e morale
37
Sciroccato
- Bizzarro, distratto, imprevedibile
38
Siderale
- Di un freddo intenso e gelido
39
Spigliato
- Sicuro di sé, privo di impacci, disinvolto
40
Salmistrata
- parola comunemente utilizzata per definire il salnitro, ossia il nitrato di potassio, un conservante utilizzato nella preparazione dei salumi.
41
Savio
- Che dimostra buon senso, avvedutezza e assennatezza.
42
Sperticarsi
- Fare o dire qualcosa con foga ed enfasi eccessive in forme e modi esagerati, tali da scoprire l’intenzione di convincere, adulare, lusingare
43
Segaligno
- Magro, asciutto, alto, ossuto.
44
Saccoccia
- Tasca
45
Snudare
- Estrarre dal fodero un'arma, sguainare, sfoderare
46
Scapaccione
- Schiaffo dato tra capo e collo, di solito come provvedimento di punizione
47
Sempiezzo
- Stupidaggine, sciocchezza
48
Sempi
- scemi
49
Serendipità
- Scoperta di qualcosa di imprevisto mentre si cerca altro
50
Stilettata
- Colpo di stiletto, pugnale piccolo e sottile
51
Scabroso
- Ruvido, con una superficie irregolare
52
Sotterfugio
- azione che si effettua furtivamente per imbrogliare altri o per eludere un danno
- (per estensione) nascondere ingiustamente qualcosa di sbagliato tentando poi di apparire persona corretta o addirittura fingendo che tale cosa non sia stata fatta oppure che sia
53
Scanzonato
- Di chi prende le cose con sereno e ironico distacco o addirittura allegramente, senza tuttavia venir meno al proprio senso di responsabilità e dignità (spensierato, disinvolto, anticonformista, spregiudicato, smaliziato ,ironico, scherzoso, beffardo, goliardico, etc...)
54
Sollecito
- Che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa
55
Scostante
- Di persona poco socievole, che non mostra cordialità né gentile disposizione verso gli altri
56
Suppellettile
- L'insieme delle nozioni che arricchiscono la cultura fondamentale
- Complesso di oggetti che costituiscono l'arredamento di una casa, di un edificio, di un ambiente
57
Salubre
- Del clima o di un ambiente, giovevole alla salute, o addirittura capace di arrecare benessere e sollievo
58
Salomonico
- Relativo a Salomone, re di Israele (sec. X a.C.), o degno di lui, per lo più con riferimento a una grande sapienza o a una giustizia imparziale anche se eccessivamente rigida
59
Staffile
- Cinghia regolabile che unisce ciascuna delle due staffe alla sella.
60
Sbrego
- strappo, lacerazione, ....
61
Suffumigi
- sono i vapori derivati dall'acqua bollente, in cui vengono infusi oli ed erbe
62
Sbrendolo
- Pezzo d'indumento lacero che penzola
63
Sublimazione
- Elevazione, soprattutto in senso spirituale o morale
64
Scaturigine
- luogo da cui scaturisce una vena d'acqua sotterranea
65
Satrapo
- Il governatore di una provincia dell'antico impero persiano
- Chi nell'esercizio di un ufficio o di una carica si distingue per l'ostentazione o per l'abuso dei suoi poteri e della sua influenza
66
Subirbio
- In urbanistica, il complesso dei sobborghi che circondano un centro abitato, e cioè la zona nella quale le nuove costruzioni, che costituiscono l’ampliamento progressivo del centro stesso, si vanno diffondendo
67
Sdilinquimento
- svenevolezza, smanceria, eccesso di effusioni
68
Sfero
- sfera, superficie sferica; che ha forma sferica o arrotondata: emisfero, sferolite, globo
69
Sancisce
- Stabilire con autorità e in forma solenne (ES. un patto, un'alleanza, un'intesa, un accordo, o stabilire mediante una legge,..)
70
Soqquadro
- Completo disordine e scompiglio
71
Snob
- categoria di persone che imitano i modi ed il modo di vivere di classi sociali superiori, atteggiandosi in maniera raffinata e altezzosa
72
Salienza
- Sporgenza, prominenza, rilevanza
73
Smacco
- Insuccesso umiliante; clamorosa menomazione del prestigio o dell'amor proprio.
74
Svenevole
- Sguaiato, stomachevole
75
Submarginale
- ( in economia) quella parte di terra che, con il ricavato dei suoi prodotti, non è in grado di compensare le spese necessarie per la messa a coltura ed è quindi coltivata per un’economia di consumo e non di mercato: le terre in tali condizioni, quando si estendono su un’intera regione o un intero stato, rientrano tra le zone considerate arretrate o depresse.
76
Sunto
- Esposizione riassuntiva, scritta od orale, o riduzione di un testo in forma di compendio
77
Serico
- Relativo alla produzione della seta
78
Spola
- Nell'industria tessile, il tubetto su cui si avvolge il filato della trama e che si inserisce nella navetta per la tessitura
79
Sviolinare
- Adulare smaccatamente, blandire, lusingare
80
Stato di flusso
- sensazione difficile da descrivere in cui sei così concentrato che tutto il resto scompare. Sei totalmente immerso in quello che stai facendo da perdere la cognizione del tempo o ignorare le distrazioni esterne.
81
Sinottico
- Conforme a un criterio riassuntivo e schematico.
- Vangeli sinottici: di Matteo, Marco e Luca in quanto caratterizzati da notevole parallelismo e affinità.
82
Scongiuro
- Formula o gesto rivolto a entità soprannaturali, con l'intento di neutralizzare influssi malefici (esorcismo)
- in senso scherzoso: formula o gesto di tipo superstizioso per tenere lontano qualche pericolo o il malocchio (scaramanzia)
83
Serafico
- relativo ai serafini, di natura angelica
- mite e pacato, che non si scompone
- ingenuo, candidamente inoffensivo
- (spregiativo) indifferente, sfacciatamente menefreghista
84
Scranno
- sedile senza spalliera né braccioli (panca)
85
Serraglio
- Riparo, sbarramento
86
Squassare
- Scuotere in modo violento
87
Saggiare
- estens.: Esaminare
- figurativo: indagare
88
Scalfittura
- Lieve incisione o ferita superficiale
89
Scalmo
- Ciascuna delle caviglie fissate alla falchetta di un'imbarcazione, alle quali si lega il remo con uno stroppo durante la voga.
- Ciascuno degli elementi che formano le coste delle navi in legno.
90
Stazionario
- Che abitualmente vive in un luogo, senza mai abbandonarlo.
91
Strozzino
- Chi vende a prezzi esosi, esorbitanti.
92
Schiniere
- Nell'età classica, elemento dell'armatura che proteggeva la parte anteriore della gamba.
93
Stortura
- modo di pensare, di comportarsi assurd
94
Surrogato
- Ciò che sostituisce un'altra cosa, spesso in modo incompleto o imperfetto
95
Spillover
- In economia, fenomeno per cui un’attività economica volta a beneficiare un determinato settore o una determinata area territoriale produce effetti positivi anche oltre tali ambiti. Il termine è usato inoltre per indicare la diffusione di situazioni di squilibrio da un mercato all’altro.
96
Sierosa
- Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
97
Scialbo
- Privo di personalità, anonimo, banale.
98
Saltimbanco
- chi cerca di soddisfare la propria vanità o le proprie ambizioni col ricorso a un esibizionismo parolaio e piazzaiol
99
Sbarbino
- ragazzo giovane dall'aspetto innocente e ingenuo
100
Scalpitare
- Di persone, dare segni di fremente impazienza
- Dei cavalli, battere il terreno con gli zoccoli per irrequietezza.
101
Soggiacere
- Essere soggetto, sottoposto
102
Strecciare
- Disintrecciare, disfare una treccia
103
Scafandro
- L'apparecchio e il complesso degli indumenti impermeabili usati dai palombari per l'immersione
104
Scandagliare
- Esplorare una superficie palmo a palmo, setacciare.
105
Solfa
- Insistente e monotona successione o ripetizione, con riferimento a rumori fastidiosi
106
Scoronare
- asportare la parte superiore di qcs.
107
Struggere
- (transitivo) Fondere
- (intransitivo) Tormentarsi per un dolore, un desiderio, ecc.; consumarsi, logorarsi.
108
Snoffare
- Espirare con forza dopo aver letto una battuta o frase divertente.
109
Smaccato
- Troppo dolce, quasi nauseante.
110
Sprazzo
- Raggio improvviso di luce, schizzo di un liquido qualsiasi
111
Scalpiccio
- Rumore sordo, confuso, insistente di passi brevi e frettolosi leggermente strascicati
112
Sequel
- Racconto o film che, benché completo in sé, può essere considerato come una ‘puntata’ di un ciclo.
113
Sequela
- Serie consecutiva di cose e fatti avversi, sgradevoli o noiosi
114
Sapienziale
- Relativo alla sapienza, considerata come la somma dei precetti e delle sentenze morali.
115
Saltare lo squalo
- idioma negativo usato per sostenere che un'opera o uno sbocco creativo sembra aver raggiunto un punto in cui ha esaurito le sue idee fondamentali e sta introducendo nuove idee creative che sono discordanti con la sua natura fondamentale.
La frase è stata coniata nel 1985 da Jon Hein in risposta a un episodio del 1977 della quinta stagione della sitcom americana Happy Days , in cui Fonzie ( Henry Winkler ) salta sopra uno squalo mentre fa sci d'acqua.
116
Solerte
- Riferito a cose, fatto con diligenza e accuratezza, con grande impegno
117
Sagace
- Di persona, che possiede prontezza di mente, capacità di comprendere e affrontare le situazioni
118
Endogeno
- Che nasce, che ha origine nell’interno
119
Esogeno
- Che proviene o nasce dal di fuori
120
Superlativo
- Altissimo, straordinario, eccezionale.
- Grado della comparazione grammaticale per il quale si spinge all'estremo il valore dell'aggettivo o dell'avverbio, sia in senso assoluto ( bellissimo, prestissimo ), sia relativo ( il più bello, al più presto )
121
Saltare lo Squalo
- idioma peggiorativo usato per sostenere che un'opera o uno sbocco creativo sembra aver raggiunto un punto in cui ha esaurito le sue idee fondamentali e sta introducendo nuove idee creative che sono discordanti con la sua natura fondamentale. La frase è stata coniata nel 1985 da Jon Hein in risposta a un episodio del 1977 della quinta stagione della sitcom americana Happy Days , in cui Fonzie ( Henry Winkler ) salta sopra uno squalo mentre fa sci d'acqua.
122
Stanza Cinese
- è un esperimento mentale ideato da John Searle come controesempio rispetto alla teoria dell'intelligenza artificiale forte. Alla base del ragionamento di Searle vi è l'idea che la sintassi non sia condizione sufficiente per la determinazione della semantica.
123
Semiotica
- disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso
124
Sanguifero
- Attinente alla circolazione del sangue.
125
Shotacon
- abbreviazione di shōtarō complex è un termine giapponese che indica e descrive l'attrazione, quasi sempre anche in senso sessuale oltre che affettivo, nei confronti di ragazzini prepuberi o appena puberi
126
Sylvanshine
- è un fenomeno ottico in cui il fogliame coperto di rugiada con foglie ricoperte di cera riflette i raggi di luce, come dai fari di un veicolo
127
Sibarita
- Persona estremamente raffinata, che ama circondarsi di piaceri e di lusso
128
Sottilizzare
- Esaminare, argomentare, discutere un problema facendo distinzioni e analisi
129
Stemperare
- Disciogliere mescolando in un liquido, diluire
130
Scudisciata
- Colpo di scudiscio.
131
Scibile
- Conoscibile
132
Successione di Fibonacci
- in matematica è una successione di numeri interi in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti, eccetto i primi due che sono, per definizione, 0 e 1. può essere utilizzata per il calcolo delle probabilità, nella sezione aurea e nel triangolo aureo
133
Spilluzzicare
- Appropriarsi di qualcosa poco per volta, in piccole quantità.
134
Salazarismo
- Movimento politico portoghese di ispirazione fascista, fondato e diretto da Antonio de Oliveira Salazar, dittatore del Portogallo dal 1933 al 1968
135
Settuagesima
- Nella liturgia cattolica anteriore alla riforma liturgica postconciliare era la terza domenica precedente alla quaresima
136
Senario
- (dal latino senarius "di sei elementi") è il verso che generalmente conta sei sillabe.
137
Saffico
- Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (VII-VI sec. a.C.), dal punto di vista letterario.
138
Solitoni
- termine utilizzato in fisica per indicare onde solitarie, che si possono formare, per esempio, nei maremoti o anche nella propagazione di impulsi luminosi in fibre ottiche
139
Specismo
- Convinzione secondo cui gli esseri umani sono superiori per status e valore agli altri animali, e pertanto devono godere di maggiori diritti.
140
Sindrome di Ganser
- è una sindrome psichica di origine isterica nella quale si verifica una simulazione più o meno volontaria di sintomi legati a patologie mentali, che tende al peggioramento quando il paziente è consapevole di essere osservato.
141
Saprofito
Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione
142
Saltuario
Caratterizzato da frequenti e irregolari interruzioni.
143
Scolarca
Capo di una scuola filosofica
144
Scosceso
Caratterizzato da una pendenza erta e malagevole; ripido, dirupato.
145
Sincopare
In linguistica, ridurre una parola facendo cadere all'interno uno o più fonemi.
In musica, comporre, arrangiare o eseguire un brano con un ritmo caratterizzato da sincopi.
146
Sagitta
Saetta, freccia.
147
Speleo-
Primo elemento di composti formati modernamente, nei quali indica ‘caverna'.
148
Scoto-
Primo elemento di composti della terminologia scientifica, col sign. di ‘oscurità, tenebre'.
149
Sarco-
Primo elemento di composti della terminologia scientifica, col sign. di ‘carne’ o di ‘parte carnosa’, ‘muscolo’, ‘tessuto molle'.
150
Soleno-
Primo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia scient. ital. e lat., che significa «a forma di tubo, tubolare».
151
Somato-
Primo elemento di parole composte moderne della terminologia scient. nelle quali indica riferimento al corpo o a caratteri fisici
152
-somia
Secondo elemento di parole composte della biologia e dell’antropologia (come aplosomia, microsomia, nanosomia), in cui significa «corpo, condizione del corpo».
153
-stoma
Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa «bocca» o più genericam. «apertura».
154
Suppellettile
- L'insieme delle nozioni che arricchiscono la cultura fondamentale.
- Complesso di oggetti che costituiscono l'arredamento di una casa, di un edificio, di un ambiente
155
Salasso
Sottrazione terapeutica di una certa quantità di sangue dall'organismo, intesa a ridurre la massa del sangue circolante.
156
Swag
definisce una persona dallo stile street, che cerca di distinguersi dalla massa indossando abiti larghi, cappellini con visiera rigida e ascoltando musica hip hop e trap. Indica un modo di essere, di vestire e di comportarsi, può essere visto anche come un tipico atteggiamento da spacconi. Da qui il termine “swaggare” che può essere interpretato come il bazzicare di soggetti, incuranti della società e delle proprie regole.
157
Solidarietà
Atteggiamento spontaneo, o concordato, rispondente a una sostanziale convergenza o identità di interessi, idee, sentimenti.
158
Scopofobia
Paura morbosa di attirare l'altrui attenzione
159
Stilema
In stilistica, tratto, elemento di stile che caratterizza uno scrittore, o anche una scuola o un’epoca letteraria
160
Sansepolcrismo
Termine utilizzato per riferirsi al periodo storico delle origini del fascismo in Italia, ispirato ai principi enunciati da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 all'atto di fondazione dei Fasci italiani di combattimento durante l'adunata di piazza San Sepolcro a Milano ,quindi, per estens., fascista della prima ora.
161
Sguaiatamente
In modo scomposto, addirittura volgare.
162
Sartiame
Cordame in genere (di una nave).
163
Sornione
Che, sotto la maschera di una placida o bonaria indifferenza, nasconde un'astuzia vigile e sottile.
164
Sempiterno
Esistente da sempre e per sempre; eterno.
165
Sparuto
Molto magro, smunto, macilento
166
Sforbiciata
- Taglio sommario eseguito con le forbici
- Movimento divaricato o incrociato delle gambe, spec. nel linguaggio sportivo
167
Statuto
Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma
168
Sisu
termine finlandese che si può tradurre in italiano con espressioni quali forza di volontà, determinazione, perseveranza e razionalità
169
Spippolare
transitivo
Piluccare i chicchi dell'uva.
intransitivo
Smanettare, spec. coi tasti di un computer o del Cell.
170
Spenzolare
transitivo
Tenere sospeso nel vuoto
intransitivo
Stare sospeso nel vuoto
riflessivo
Lasciarsi pendere nel vuoto
171
Sobillatore
Subdolo fomentatore di ostilità, ribellione o violenze
172
Sherpa
• Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione nepalese, stanziato alle pendici dell’Everest la cui occupazione principale, una volta limitata alla pastorizia e all’agricoltura, è diventata, in seguito alle sempre più frequenti spedizioni alpinistiche nel territorio himalaiano, quella di portatori, di guide, e talvolta anche di organizzatori dell’accampamento.
• Nel gergo politico e giornalistico, funzionario cui sono affidati compiti organizzativi e complessi
173
Sgargabonzismo
Inerente al comico Alessandro Gori, noto con il nome d’arte di Lo Sgargabonzi. Nello specifico s'intende un individuo che utilizza una Satira moderna indirizzata direttamente ad un interlocutore che difficilmente ne comprende il significato; per tale motivo l'interlocutore denuncia il fatto a livello legale (e per quanto ridicolo, il comico ne dovrà pagare le conseguenze).
174
STEM
acronimo di origine angloamericana di 'Science, Technology, Engineering and Mathematics' (ovvero scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) intese come discipline.
175
Sgresenda
scheggia di legno che ti si pianta sottopelle
176
Suffragio
• Manifestazione della propria volontà, in un'assemblea, nelle consultazioni elettorali, ecc., mediante un voto
• Nella teologia cattolica, applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena.
177
Shrinkflation
Neologismo che deriva dalla crasi delle parole shrink ("restringere") e inflation ("inflazione"), la shrinkflation (in italiano riporzionamento o sgrammatura) è una strategia commerciale che riduce le porzioni mantenendo lo stesso prezzo, spesso usata quando incombe l'inflazione.
178
Suggello
Testimonianza autorevole o conferma definitiva.
179
Socionoca
teoria sulla struttura della personalità dell'essere umano e sulle diverse relazioni che le varie personalità possono avere tra loro.
Pseudoscienza che incorpora elementi:
- della teoria sui tipi psicologici di Carl Gustav Jung;
- la teoria freudiana del conscio e subconscio:
- la teoria di Antoni Kępiński sul metabolismo dell'informazione.
180
Sineddoche
figura retorica in cui un termine per una parte di qualcosa viene usato per riferirsi al tutto ( pars pro toto ), o viceversa ( totum pro parte ).
Il termine deriva dal greco antico συνεκδοχή ( sunekdokhḗ ) 'comprensione simultanea'.
Esempio: il termine stivali può essere usato per significare "soldati".
181
Sindrome di Cotard
raro disturbo mentale in cui la persona colpita ha la convinzione delirante di essere morta, di non esistere, di essere in putrefazione o di aver perso il sangue o gli organi interni.
182
Sindrome di Capgras
disturbo psichiatrico in cui una persona ha l' illusione che un amico, coniuge, genitore, un altro familiare stretto o un animale domestico sia stato sostituito da un identico impostore .
183
Sleppa
Schiaffo, sberla.
184
Sovvenire
Ricordo, memoria.
185
Spurio
Non autentico, falsificato.
186
Sardonico
Di un riso deformato da una piega caratteristica della bocca, espressione di un'ironia derisoria o provocatoria.
187
Salamelecco
Saluto o inchino affettatamente cerimonioso e per lo più insincero.
188
Smorfioso
Che si compiace di moine e leziosità.
189
Sgarrupato
Vistosamente degradato, fatiscente, cadente
190
Subalterno
Che è subordinato, in sottordine e in diretta dipendenza, rispetto ad altri di grado maggiore.
191
Soteriologia
Nella storia delle religioni, dottrina della salvezza, soprattutto con riferimento al problema della liberazione dal male
192
Strusa
Cascame di seta costituito dai tratti di filo che restano impigliati nella spazzola durante la trattura. 2. Nel linguaggio dei cacciatori, corda o funicella dalla quale pendono oggetti diversi
193
Spontaneismo
modo di fare politica o attività di organizzazione sociale non inquadrato in burocrazie o strutture decisionali rigide. Il cambiamento, l'azione politica, l'organizzazione di gruppi di interesse uniti, la nascita di nuove condizioni produttive o anche un evento rivoluzionario dovrebbero sorgere spontaneamente dall'azione dei singoli individui.
194
Simbiosessuale
Orientamento sessuale in cui gli individui sono attratti dalla sinergia e dal carisma delle coppie consolidate , piuttosto che dagli individui.
195
Subitaneo
Che avviene o si manifesta d'un tratto o con grande rapidità
196
Sincretismo
Accordo o fusione di dottrine di origine diversa, sia nella sfera delle credenze religiose sia in quella delle concezioni filosofiche.
In linguistica, fenomeno per cui più funzioni, già espresse con più forme, vengono assunte da una forma sola.
197
Stacanovista
Per estens., in tono scherz. o spreg., chi si dimostra troppo zelante nella sua attività di lavoro, spec. se subordinato.