statica comparata (148 - 156) Flashcards

(13 cards)

1
Q

politica fiscale

A

cosa succede quando faccio variare uno dei parametri esogeni al modello ⇾ le variazioni di politica fiscale sono restrittiva (G si riduce o T aumenta) o espansiva (G aumenta o T si riduce)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

modello IS - LM aumento tasse pol fisc restr

A

effetto di politica fiscale restrittiva, all’aumento delle tasse cambia IS questo ci porta a IS1 e ad un nuovo y* i* (nuovo equilibrio congiunto), abbiamo quindi una riduzione della produzione di equilibrio e del i di equilibrio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

aumento delle tasse

A

una politica fiscale restrittiva comporta un aumento delle tasse e quindi una riduzione del reddito (consumo e produzione) e anche una riduzione del tasso di interesse (perché si riduce la domanda di moneta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

effetto con il mercato della moneta

A

l’esistenza del mercato della moneta contribuisce a ridurre l’effetto negativo sulla produzione in equilibrio di una politica finale restrittiva, la riduzione è quindi in parte compensata da un minor i che stimola la produzione attraverso una maggiore intensità di investimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

guardando il consumo (G e I)

A

il consumo si riduce poiché aumentano le tasse e, in equilibrio, il reddito è più basso, mentre la spesa rimane invariata, gli investimenti invece si abbassano a causa della produzione d’equilibrio più bassa ma anche il tasso di interesse è più basso ⇾ l’effetto che prevale è ambiguo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

se si riduce la spesa pubblica?

A

una riduzione di G determina una riduzione della domanda aggregata che porta a una riduzione della produzione attraverso il moltiplicatore, il consumo si riduce non perché T aumenta ma perché y* si riduce (la spesa pubblica si riduce)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

politica monetaria

A

significa le variazioni dell’offerta di moneta, è il nuovo modello dopo la caduta della politica fiscale (ora anche questa decaduta) espansiva quando aumento l’offerta di moneta e restrittiva quando la diminuisco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

effetti di una politica monetaria espansiva

A

la curva LM si sposta verso destra , il nuovo equilibrio y* i* ha una produzione di equilibrio più elevata ed un tasso di interesse più basso, con questo aumento abbiamo anche uno squilibrio sul mercato della moneta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

altre componenti della domanda aggregata

A

consumo aumenta perché in equilibrio abbiamo un reddito più elevato, la spesa è invariata e anche gli investimenti aumentano, quindi in equilibrio abbiamo un reddito più alto e i più basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

mix di politica economica

A

per indicare una combinazione di politica fiscale e monetaria, possono essere decise in maniera congiunta quando le banche centrali (monetaria) e il governo (fiscale) si mettono d’accordo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

politica fiscale restrittiva + politica monetaria espansiva

A

IS diventa IS1 (più a sinistra) e LM diventa LM1 (più a destra) abbiamo quindi una riduzione del tasso di interessa e del reddito in equilibrio mentre l’effetto sulla produzione di equilibrio dipende dalla reazione delle curve

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

politica fiscale espansiva + politica monetaria restrittiva

A

IS diventa IS1 (più a destra) e LM diventa LM1 (più a sinistra), abbiamo quindi un aumento del tasso di interesse di equilibrio e anche della produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

effetto di spiazzamento

A

l’aumento della spesa pubblica fa crescere y* e anche i, l’aumento di i da ridurre gli I compensando in parte l’effetto espansivo iniziale, se d2 e f1 sono piccoli e f2 è grande l’effetto di spiazzamento è minore e y* cresce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly