V Flashcards

1
Q

Vilipendio

A
  • dimostrazione di disprezzo che può assumere toni di scherno o di aperta ingiuria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Varato

A
  • presentato, finito, pubblicato; approvato, convalidato, ratificato, promulgato, emanato …
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Velleitario

A
  • Che ha ambizioni superiori alla capacità di realizzarle
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Villano

A
  • Rozzo, maleducato, scortese.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Veemenza

A
  • Impeto travolgente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Vessazione

A
  • Maltrattamento, oppressione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Villico

A
  • persona di campagna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Visciola

A
  • Qualità di ciliegia di colore rosso scuro, con polpa acidula e aspretta.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Venusto

A
  • Bello, pieno di eleganza e leggiadria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Voluttà

A
  • Piacere intenso, profondo godimento - perlopiù di sfumatura sessuale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Vetrificare

A
  • Trasformarsi in vetro, assumere aspetto e struttura analoghi a quelli del vetro.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Viride

A
  • Latinismo raro per “verde”
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Vittimizzazione

A
  • Mortificazione imposta o sentita come un arbitrio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vispo

A
  • Vivace nell’umore e nei modi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Vertere

A
  • Riferirsi a un argomento, trattare, riguardare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vagheggiamento

A
  • Contemplazione o immaginazione di quanto costituisce l’oggetto di desiderio amoroso o di una assidua, cara speranza.
17
Q

Volubilità

A
  • Disposizione a mutare frequentemente atteggiamenti, comportamenti o affetti, con un senso di leggerezza capricciosa.
18
Q

Visir

A
  • Nell’Impero ottomano, titolo di ministri aventi funzione di consiglieri del sovrano.
19
Q

Visionario

A
  • Paranoico vittima di allucinazioni visive.
  • Mistico che ha visioni.
20
Q

Vademecum

A
  • dal latino “va’, vieni con me”
  • Denominazione e titolo di un volume di piccolo formato, spesso tascabile, contenente un prontuario di nozioni relative a un determinato argomento
21
Q

Velo di Maya

A
  • è un’espressione coniata dal filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, grande studioso delle filosofie induiste. Secondo lui, il velo di Maya era l’illusione che impediva all’essere umano di fare esperienza della Verità, del principio assoluto di realtà.
22
Q

Vestigia

A
  • Tracce, impronte, ciò che richiama alla mente un passato ormai perduto
23
Q

Vettovaglia

A
  • dal latino “che riguarda il vitto”
  • Quanto è necessario al mantenimento e alla sussistenza di una comunità, soprattutto militare
24
Q

Vitreo

A
  • Somigliante al vetro nei suoi vari attributi
25
Q

Vessillo

A
  • bandiera, stendardo
26
Q

Veniale

A
  • Meritevole d’indulgenza, di perdono
27
Q

Vigente

A
  • Che vige, che è in vigore
28
Q

Vegliardo

A
  • Uomo di età molto avanzata, augusto e venerando.
29
Q

Vernissage

A
  • Cerimonia di inaugurazione di una mostra di pittura; estens., manifestazione artistica che costituisce una prima prova in pubblico.
30
Q

Verecondia

A
  • Atteggiamento riservato e timoroso, riconducibile a un naturale senso di pudore.
31
Q

Vellicazione

A

Lieve stimolazione o sensazione di solletico

32
Q

-voro

A

Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, e di nomi della sistematica zoologica, nei quali significa ‘che si nutre di’; estens., anche di aggettivi composti del linguaggio tecnico, col sign. di ‘che consuma, smaltisce’.

33
Q

Varo

A

In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione dell’asse verso l’interno rispetto alla norma

Operazione mediante la quale una nave vien fatta discendere in mare dallo scalo sul quale è stata costruita.

Variante arc. di vario.

34
Q

Vello

A

Manto lanoso che ricopre il corpo di un animale.

35
Q

Vegafobia

A

l’atteggiamento disapprovante che una parte della popolazione soprattutto dei carnivorani assume nei confronti del vegetarismo e dei non mangiatori di carne

36
Q

Veto

A

Diniego assoluto

37
Q

Voluttuario

A

Indirizzato, diretto alla soddisfazione degli istinti

38
Q

Varcare il Rubicone

A

Tale espressione si cita quando si prende una decisione dalla quale non si può più recedere, per indicare che si è superato il punto di non ritorno