Divisione 2 Flashcards

1
Q
  1. Secondo la Teoria delle decisioni, l’induzione alla scoperta di un nuovo Vaccino rientra?
A

Nell’area della certezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q
  1. Le categorie valoriali di un soggetto decisore rientrano?
A

Nell’area problematica del caos e della complessità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q
  1. Quando un sistema a livello L+1 è sovraordinato a un sistema vitale a livello L, che a sua volta risulta sovraordinato ad un sistema vitale a livello L-1, si riscontra?
A

Il principio di ricorsivitá

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Per “razionalità limitata” di un soggetto decisore si intende?
A

La delimitazione dell’orizzonte decisionale di un soggetto sulla base dei propri limiti cognitivi e percettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q
  1. Sulla base dello Stakeholder Management Approach, con quale stakeholder è possibile implementare una strategia di collaborazione?
A

Concorrenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  1. La scelta della governane aziendale di appellarsi ad una specifica categoria di finanziatori si colloca?
A

Nel suo ambiente transazionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q
  1. Un impianto produttivo tessile che produce tessuti in seta deve essere disposto in modo tale che il processo di fabbricazione segua una sequenza di lavorazioni successive necessarie per la realizzazione finale del manufatto serico. Sulla base della condizione suddetta, il management suggerisce di adottare una tipologia di “lay-out”?
A

Per prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q
  1. Nell’approccio sistemico vitale, un’organizzazione diventa un sistema vitale emergente quando?
A

Gli attori di un contesto rientrano all’interno del medesimo sistema socio-economico.
Gli attori di un contesto passano da una relazione statica ad una interazione dinamica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q
  1. Per razionalità limitata di un soggetto decisore s’intende?
A

la delimitazione dell’orizzonte decisionale di un soggetto sulla base dei propri limiti cognitivi e percettivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q
  1. Il lancio di un nuovo prodotto che rappresenta un breve ciclo di vita dell’innovazione e una graduale imitabilità da parte della concorrenza si colloca?
A

nel segmento delle innovazioni proteggibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Secondo la matrice del portafoglio prodotti, il management di un’impresa etichetta un prodotto con il termine enigma quando?
A

il prodotto una bassa quota di mercato in rapido sviluppo della domanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Secondo il modello d’impatto per l’analisi del social return on investmen di un’impresa la fase di implementazione prevede due bondi?
A

la programmazione delle attività operative per ogni singola categoria di stakeholder

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q
  1. Il fabbisogno di capitale circolante indica l’ammontare di capitale necessario ad un’impresa per finanziare?
A

la copertura dei costi rilegati al ciclo produttivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q
  1. Un elevata onerosità dei costi di cambiamento o transizione detti anche switching cost, indicano?
A

un elevato costo di transazione della clientela verso l’acquisto di offerte commerciali alternative presenti sul mercato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q
  1. Il massimo coinvolgimento interfunzionale ( ovvero tra funzioni di impresa) durante il processo di innovazione aziendale comporta?
A

un’accelerazione dei cicli di problem solving

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q
  1. Il lotto economico di acquisto indica?
A

la quantità di scorte ottimali che consente di minimizzare il costo complessivo di gestione delle scorte

17
Q
  1. La tecnica di segmentazione di mercato consente ad un’impresa?
A

implementare una politica di marketing mix differenziato per ogni segmento di mercato

18
Q
  1. Lo sviluppo di un’applicazione mobile ( nota anche con l’abbreviazione app ) da parte del management di un’impresa per digitalizzare il processo di vendita di un prodotto o un servizio e ripristinale il gap tecnologico con la concorrenza può considerarsi?
A

un innovazione difensiva

19
Q
  1. Sul piano operativo il responsabile della logistica industriale può efficientrare il processo di approvvigionamento delle materie prime?
A

riducendo il lead time

20
Q
  1. Una condizione favorevole di leva finanziaria si ottiene quanto l’aumento dell’indebitamento di un impresa ?
A

migliorare la redditività degli azionisti

21
Q
  1. Secondo la matrice degli acquisti l’approvvigionamento di un prodotto definito ‘’collo di bottiglia’’ presenta?
A

un basso impatto sulla redditività aziendale ed un elevata complessità di rifornimento

22
Q
  1. Il processo di acquisto di un cliente, indotto da un forte senso di appartenenza ad una comunità di consumatori dello stesso prodotto servizio si basa?
A

Sul rapporto sociale tra i fruitori di uno specifico bene o servizio

23
Q
  1. Se un distributore ordina su commessa una gamma di prodotti con particolari formati e confezioni da altre aziende sui quali oppone un proprio marchio commerciale, siamo nell’ambito?
A

di una cessione in bianco del marchio

24
Q
  1. Quando i due beni presentano un coefficiente di elasticità incrociata dalla domanda inferiore all’unità significa che.
A

i beni sono complementari