potenziale d’azione Flashcards

1
Q

cos’è il potenziale d’azione

A

un onda di attivazione che si verifica in seguito ad uno stimolo, evento in grado di modificare il potenziale di riposo della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa succede se lo stimolo è sufficiente da superare il valore di soglia

A

viene generato un potenziale d’azione che si propaga lungo l’assone dei neuroni, questo comporta la depolarizzazione della membrana, aumento del potenziale di membrana che diventa sempre meno negativo fino a raggiungere lo zero e poi diventare positivo, circa +50 mv, poi la membrana di polarizza e torna allo stato di riposo, circa -60mv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

qual è la velocità di trasmissione del potenziale d’azione

A

dipende dal tipo di neurone, quelli non mielinizzati hanno una velocità di trasmissione di circa 2 m/s, mentre quelli mielinizzati possono raggiungere una velocità fini a 100 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

come si crea il potenziale d’azione

A

quando gli stimoli provocano una depolarizzazione nella membrana del neurone. la depolarizzazione si propaga fino al cono di emergenza dell’assone, dove si trovano i canali voltaggio-dipendenti del sodio, quando la depolarizzazione raggiunge il valore di soglia, i canali del sodio si aprono e il sodio fluisce dentro l’assone, provocando la depolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

picco del potenziale d’azione

A

+50 mv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa succede quando i canali del sodio di chiudono

A

si aprono i canali di voltaggio-dipendenti del potassio, che generano un flusso di ioni verso l’esterno della membrana, che persiste fino a quando non si chiudono e generando una iperpolarizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa succede quando anche i canali ionici del potassio si chiudono

A

il potenziale di membrana ritorna al valore di riposo grazie all’azione della pompa sodio potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si propagano gli impulsi nervosi lungo gli assoli

A

dalla zona di innescamento fino alla terminazione sinaptica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come funziona la propagazione

A

uno stimolo provoca l’apertura dei canali voltaggio dipendenti per il sodio, generando il primo potenziale d’azione e quando si raggiunge il valore di soglia la depolarizzazione si propaga lungo l’assone, aprendo i canali per il sodio adiacenti e generando un secondo potenziale d’azione. nel frattempo si aprono anche i canali voltaggio dipendenti per il potassio riportando la membrana al potenziale di riposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come si propagano i potenziali d’azione

A

solo in una direzione, a causa del periodo refrattario dei canali voltaggio dipendenti per il sodio, durante il quale non possono aprirsi nuovamente e ciò impedisce che l’impulso nervoso possa mai tornare indietro lungo l’assone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly