MARATONA TOLC E ESERCITAZIONI Flashcards
Dimmi come si calcola l’energia potenziale elastica
1/2 K*x ^2
Dimmi la formula per calcolare la potenza e come posso anche calcolarla avendo energia elastica
P= L/ t = 1/2 K X^2 / T
Dimmi come si calcola il periodo t nella costante elastica
T= 2 pigreco * RADICE DI m/k
Quando uso la formula della conservazione dell’energia meccanica in un esercizio?
L’utilizzo in assenza di attrito, quando mi chiede posizioni spazi velocità e dopo pochi dati
Dimmi la formula della conservazione dell’energia meccanica
Ei= Ef: Ui+ Ki= Uf+ Kf
Dimmi la formula dell’energia meccanica e di quella cinetica
Energia meccanica: U= mgh
energia cinetica: K= 1/2 m*v ^2
Dimmi cosa dice il primo principio della termodinamica
La variazione dell’energia interna di un corpo è uguale al calore meno il lavoro che il corpo scambia con l’esterno
Dimmi la formula del primo principio della termodinamica
DELTA U= Q-L
Dimmi com’è Delta U rispetto alla temperatura e qual è la sua formula
È direttamente proporzionale alla variazione di temperatura
FORMULA: U= ncvT
DELTA U= ncv DELTA T
Dimmi cosa mi dice Delta t nel primo principio della termodinamica
Mi dice che la temperatura iniziale deve essere uguale alla temperatura finale
Dimmi la formula del moto uniformemente accelerato
Vf- Vi= 2 a * s
Dimmi se A è un vettore qual è il modulo di a
a= RADICE DI ax^2+ ay^2
Dimmi la formula per calcolare la spinta di Archimede
SA= d fluido* Volume immer5so * g
Dimmi la formula per calcolare la densità
d= m/V
Dimmi la formula per calcolare il peso
P= m*g
Dimmi due modi per calcolare la portata e cosa mi indica
La portata e il volume d’acqua che passa in una certa sezione in un certo tempo
PORTATA: VOLUME/ TEMPO
AREA SEZIONE* VELOCITA'
Dimmi l’equazione di continuità della portata
Q1= Q2
Dimmi la formula della forza di coulomb
F= K* Q1*Q2/ d^2
Dimmi quanto vale la costante di coulomb K
8,9 * 10^9 N* m^2/ C^2
Dimmi come si può anche scrivere la costante di coulomb
1/ 4 PIGRECO ç0
Dimmi due modi in cui possono essere le cariche
Cariche possono essere nel vuoto oppure nel mezzo
Dimmi la formula per calcolare la velocità avendo la lunghezza d’onda
V= LANDA/ T (periodo)
Dimmi la formula per calcolare il numero di lunghezze d’onda
n a= L/LUNGHEZZA D’ONDA
Dimmi quando ho la caduta dei corpi nel vuoto (insieme) quale moto devo utilizzare la sua formula
MRUA
SF= So+VoT+1/2 g*t^2
VF= Vo+g*t
Dimmi quali sono le componenti del moto circolare uniforme e che tipo di grandezze sono e se sono inversamente o direttamente proporzionali
Velocità angolare è scalare
velocità tangenziale è un vettore
v angolare= 2PIGRECO/T (sono inversamente proporzionali)
vT= 2 PIGRECO*R/ T
Dimmi come si calcola l’accelerazione nel moto circolare uniforme, che tipo di accelerazione è, ED qual è la sua direzione
Accelerazione centripeta:
V^2/T
VELOCITA ANG.*R^2
l’accelerazione centripeta è perpendicolare alla velocità tangenziale
L’accelerazione centripeta è un vettore
YES
Dimmi quali sono i tre casi da considerare di un corpo in calorimetria e le rispettive formule
Dimmi l’unità di misura del calore, della massa e cosa devo fare se ho le cal
Q= J
m= Kg
se ho le calorie e devo avere il joule devo moltiplicare per 4,186
Dimmi in dinamica se ho un piano inclinato come si calcola PX e come si calcola PY
PX= P*sina
PY= P* cosa
Dimmi l’equilibrio sul piano inclinato riguardante l’asse Y e l’asse x
EQUILIBRIO ASSE Y: PY=R
EQUILIBRIO ASSE X: FDX= FSX
px=0
Dimmi cos’è la forza di attrito e come si calcola
La forza di attrito dipende dal peso eh de la forza che si oppone al movimento quindi la forza di resistenza al movimento
Fa= COEFFICIENTE DI ATTRITO* PY
Dimmi in dinamica quali sono le due situazioni che ho, i rispettivi moti e le formule
1° EQUILIBRIO:
o sono fermo
o mi muovo di MRU
- FDX=FSX
2° NO EQUILIBRIO
mi muovo di MRUA:
Fdx-Fsx= m*a
Quando utilizzo l’equazione di continuità?
La utilizzo quando ho un condotto, un tubo e devo calcolare la portata
Come si calcola la portata?
PORTATA:
VOLUME/T
AREA SEZ. * VELOCITA’
All’interno di un vaso con diametro differente, se il diametro raddoppia cosa succede alla velocità?
Se il diametro raddoppia la velocità quadruplica, perché devo calcolare l’area del cerchio
Dimmi quali sono le tre varianti del moto armonico e le rispettive formule
- MOLLA:
velocità angolare: radice di k/m
T= 2 PIGRECO RADICE DI m/k - PENDOLO:
T= 2 PIGRECO RADICE l/g
velocità angolare=radice di g/l
se ho qualunque mutuo armonico uso il moto circolare uniforme
Dimmi le due tipologie di campo elettrico che posso avere
direttamente proporzionale a Q: CARICA CHE LO GENERA
inversamente a q: CARICA DI PROVA
Dimmi qual è la legge di ohm
I= DELTAV / R
Dimmi la differenza tra metalli e non metalli in ambito di calore e le diverse differenze
Metalli sono più facili da scaldare, hanno più conducibilità termica e basso calore specifico che è il calore necessario per scaldare
non metalli sono più difficili da scaldare e hanno meno conducibilità termica e più calore specifico, perché hanno bisogno di più calore per scaldarsi
Dimmi cosa varia in ambito di energia meccanica quando non ho attrito e quando invece l’attrito c’è
no attrito (su caduta e lancio):
l’energia meccanica si conserva Ef=Ei
Em= U+K= mgh=1/2 m*v^2
SI ATTRITO: l’energia meccanica non si conserva
Ef-Ei= -L attrito
L= F attrito*S
Da cosa è caratterizzata la caduta dei corpi nel vuoto
La caduta dei corpi nel vuoto e simultanea, contemporanea infatti due corpi che cadono nel vuoto arrivano insieme
Dimmi quali sono i quattro casi diversi per quanto riguarda l’accelerazione e le formule per calcolarla
MRUA: a= DELTA V/DELTA T
MCU: (velocità costante)
accelerazione centripeta:
V^2/R VELOCITA’ANG*R^2
DINAMICA: Fr= m*a
a= Fr/m
CADUTA: a=g (g: 9,81)
Un corpo non in equilibrio in dinamica attraverso cosa si muove
In dinamica un corpo non in equilibrio si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato
Dimmi la formula da utilizzare in dinamica quando non c’è attrito
F-Fa= m*a
Dimmi come calcolare la forza di attrito
Fa= COEFFICIENTE ATTRITOPY
Fa= COEFFICIENTE DI ATTRITO * m g
Dimmi cosa cambia quando ho la forza di attrito e quando non ho la forza di attrito.
In questi due casi quando posso utilizzare la conservazione dell’energia meccanica?
Quando non ho la forza di attrito l’energia meccanica si conserva Ef=Ei
quando ho la forza di attrito: Ef-Ei= -L attrito
Dimmi la formula del condensatore e quali sono le sue componenti
C= Q/DELTA V
C= capacità del condensatore FARAD
Q= carica sulle piastre del condensatore
DELTA V= differenza di potenziale tra le piastre
Cosa si intende con il termine adimensionale
Quando non si ha l’unità di misura
Una particella neutra che attraversa una regione perpendicolare un campo magnetico quale traiettoria ha?
Una particella neutra che attraversa una regione perpendicolare a un campo magnetico descrive una traiettoria rettilinea perché non ho carica
se 1 particella carica attraverso una regione di un campo magnetico quali sono le tre tipologie di traiettorie che ci sono
PERPENDICOLARE: TRAIETTORIA CIRCOLARE
PARALLELA: TRAIETTORIA RETTILINEA
NE PARA NE PERPENDICOLARE AVRO’ TRAIETTORIA ELICOIDALE
Dimmi tre tipi di trasformazione del gas in termodinamica e le loro caratteristiche
Isobara: pressione costante volume e temperatura sono direttamente proporzionali
Vf/Tf=Vo/To
isocora: pressione e temperatura sono direttamente proporzionali
Pf/Tf= Po/To
isoterma: temperatura costante
pressione e volume inversamente proporzionali
PfVf= PoVo
Nella trasformazione isoterma come variano pressione e densità?
Densità e pressione sono direttamente proporzionali
densità e volume sono inversamente proporzionali
Il lavoro è un prodotto scalare? Dimmi come si calcola
È un prodotto scalare
L= FSCOSA
Dimmi tre modi di come è il lavoro considerando forza e spostamento
SE FORZA E spostamento hanno stessa direzione e stesso verso sono paralleli, quindi Alfa 0 ° il coseno di 0 ° è 1 quindi in questo caso il lavoro è massimo
se F e spostamento sono perpendicolari quindi Alfa è di 90 ° il coseno di 90 ° e zero quindi lavoro in questo caso è nullo
se forza e spostamento hanno stessa direzione ma verso diverso sono anti paralleli e in questo caso il lavoro è minimo perché Alfa vale 180 ° e il coseno di 180 ° e’ -1
Se ho una grandezza vettoriale uso il seno o il coseno
sen a
Dimmi i tre moti principali e le caratteristiche, in base a velocità e accelerazione
MRU: velocità costante sempre accelerazione uguale a zero
MRUA: velocità cambia e
accelerazione costante
MCU: velocità angolare costante
velocità tangenziale costante solo per il modulo e cambierà direzione
accelerazione centripeta è costante ed è perpendicolare alla velocità tangenziale
Se è un corpo è soggetto a moto circolare uniforme con velocità costante cosa succede all’accelerazione
Il corpo subirà un’accelerazione perché la velocità è costante
Se è un corpo è soggetto a moto circolare uniforme con velocità costante cosa succede all’accelerazione
Il corpo subirà un’accelerazione perché la velocità è costante
Dimmi il prodotto vettoriale che tipo di prodotto è
Il prodotto vettoriale è un prodotto tra due vettori che mi dà come risultato un vettore
Quando faccio la differenza tra due vettori a e b cosa posso affermare
Posso affermare che i due vettori avranno la stessa direzione però verso opposto
Quando ho un piano inclinato e devo porre la condizione di equilibrio cosa devo fare? Fammi un esempio
Devo individuare la forza che mi dà l’equilibrio
ad esempio Px- Fe= 0 MI DA EQUILIBRIO
Dimmi la formula nel piano inclinato per calcolare la forza elastica
Fe= K* DELTA X
Dimmi la formula del piano inclinato per calcolare Px e Py
Px= mg sen a
Py= mg cos a
Dimmi quando il quiz mi chiede di calcolare la velocità media cosa devo calcolare prima di tutto e poi Dimmi la formula della velocità media
- DELTA S= km iniziali+ altri km
DELTA T= somma dei tempi
VELOCITA’ MEDIA:
S/T
Quando un esercizio mi dà l’accelerazione e il tempo e vuole sapere il percorso che si è fatto, quale la formula che devo usare e a quale moto devo pensare
Devo pensare al moto rettilineo uniformemente accelerato e utilizzare la formula del Delta S
DELTA S: So+Vot+ 1/2at^2
Dimmi quando nel quiz ho due resistori come calcolo la resistenza equivalente in serie e come quelle in parallelo
SERIE= SOMMA
PARALLELO: R1*R2/ R1+R2
Dimmi la formula per calcolare energia accumulata in un condensato
U= 1/2 C* DELTA V^2
Dimmi quale numero di esponente devo dare a 10 per passare da microfarad a farad
10 alla -6
Dimmi quando ho a che fare con la corrente elettrica come si calcola la potenza e l’intensità di corrente
P= DELTA V* i(intensità di corrente)
i= P/ DELTA V
Dimmi la formula per calcolare la velocità angolare, sapendo la velocità tangenziale
velocità ang= V/ R
Dimmi l’unità di misura della velocità angolare è quella della velocità tangenziale
Velocità angolare radianti su secondi velocità tangenziale metri su secondi
Dimmi come si calcola la forza di Newton
F= m*a
Dimmi da cosa non dipende la spinta di Archimede
La spinta di Archimede non dipende dalla profondità alla quale il corpo è immerso