DIAGNOSI DI GRAVIDANZA Flashcards
COSA E’ NECESSARIO RICORDARSI PRIMA DELLA DEFINIZIONE DELLO STATO DI GRAVIDANZA
Quando ci si accinge a porre diagnosi di gravidanza bisogna ricordarsi che lo stato di gestazione non è un fenomeno isolato al solo apparato genitale femminile ma interessa e modifica tutto l’organismo della donna.
COSA E’ NECESSARIO ACCOMPAGNARE AGLI ESAMI STRUMENTALI AI FINI DELLA DIAGNOSI DI GRAVIDANZA\
È pertanto indispensabile attuare un’anamnesi ed un esame obiettivo generale nel modo più accurato prima di accingersi ad eseguire l’ESAME OSTETRICO.
SU CHE COSA SI BASA L’ESAME OSTETRICO NELLA DIAGNOSI DI GRAVIDANZA
L’esame ostetrico si basa sul fatto che durante la gravidanza compaiono segni capaci di orientare sull’esistenza o meno di un processo gravidico, segni comunemente divisi in segni di presunzione di probabilità e di certezza
SEGNI CLINICI DI DIAGNOSI DI GRAVIDANZA, COME VENGONO INDIVIDUATI
Tutti i segni clinici vengono individuati secondo il procedimento semeiotico abituale:
* Raccolta dell’anamnesi ostetrica;
* Ispezione;
* Palpazione;
* Ascoltazione;
* Esplorazione vaginale
IL FETO QUAND’è CHE COMPLETA LA FORMAZIONE , A SEGUITO DELLA QUALE SI ACCRESCERà SOLO DI VOLUME
12° settimana (1° trimestre
A COSA SONO DOVUTE LE NAUSEE E IL VOMITO AD INIZIO DI GRAVIDANZA? PERCHE’ E’ SOLO NEI PRIMI TRE MESI E AL QUARTO NON CI SONO PIU’ E LA DONNA STA BENE? COME FACCIO DIAGNOSI DI GRAVIDANZA
con la Gonadotropina Corionica…
PRODUZIONE DI GONADOTROPINA CORIONICA
? si ha un aumento dopo 4-14 giorni poi si ha picco… AL QUARTO MESE IL TEST PUO ESSERE NEGATIVO? Si… QUINDI QUESTI SINTOMI A COSA SONO LEGATI? all’Hcg e dopo il primo trimestre infatti passano…
FUNZIONI HCG
Funzioni HCG: ha funzione luteotropa per stimolare la produzione di progesterone a livello del corpo luteo sino a quando la placenta non può produrlo autonomamente al 4° mese. Per questo è elevato nei primi 3 mesi causando nausea e vomito, mentre poi si abbassa, il test di gravidanza allora potrebbe risultare negativo
DA CHI VIENE PRODOTTO HCG
Viene prodotto dalla placenta, è una proteina placentare. HCG poi stimola il corpo luteo a produrre progesterone. COME FUNZIONA L’HcG ? QUALI SONO GLI ALTRI ORMONI PLACENTARI (quello che serve per la spina bifida qual’é?) l’alfa feto proteina che è una proteina placentare E POI? fino al terzo mese il corpo luteo fa il progesterone E DOPO ? lo produce la placenta insieme agli estrogeni. RICOMINCIAMO: viene prodotto dai primi tre mesi dalla placenta e poi cala rimanendo in minima parte; addirittura non riesce a positvizzare il test di gravidanza in alcuni casi.
SEGNI DI PRESUNZIONE, QUALI APPARATI INTERESSANO
Non coinvolgono l’apparato genitale.
SEGNI DI PRESUNZIONE, TIPI
- Segni simpatici,
- aumento di volume dell’addome
- zone di ipercromia e smagliature cutanee
segni simpatici, segni di presunzione, tipi
vomito, nausea alla 6° settimana, lipotimie, anoressie, INSONNIA!!.
diagnosi differenziale fenomeni simpatici
o Disturbi neuro-psichici (anoressia nervosa)
o Gastro-Intestinale (enteriti, intossicazioni.)
o Malattie infettive banali (infettive)
o Malattie neurologiche (ipertensione endocranica)
o Intossicazioni croniche di varia natura)
zone di ipercromia e smagliature cutanee
o le zone già pigmentate lo diventano ancora di più come i capezzoli, genitali esterni regione dell’ano;
o sull’addome compare la “linea nigra” e le “striae gravidarum” (strisce depresse sulla cute della regione adiposa dell’addome, seno e cosce che dopo il parto regrediscono e diventano “striae albicantes”, sono dovute allo stiramento ma anche ad aumentata secrezione di ACTH);
o cloasma: è un colore verdognolo, tipo di un bocciolo o di un germoglio, nelle guance.
o Si osservano i tubercoli del mongomeri e prominenza dei dotti lattiferi accessori (6-8).
o Sintomi vescicali dalla 6° settimana data da pressione di utero e maggiore vascolarizzazione
o Areola secondaria a 16° settimane;
o possibilità che venga secreto colostro
segni di probabilita’ quali apparati coinvolti
Coinvolgono anche l’apparato genitale.
tipi di segni di probabilita’
1 amenorrea
* Le modificazioni delle mammelle
* La congestione e colorazione livida delle mucose dell’apparato genitale
* Le modificazioni di forma, volume e consistenza dell’utero
diagnosi differenziale di amenorrea
o Stress (amenorree ipo-talamiche)
o Legate alla gravidanza (lo stress legato al fatto di pensare di essere in gravidanza; dopo aver fatto diagnosi di non gravidanza le mestruazioni arrivano in mezz’ora)
o Condizioni endocrine fisiologiche o patologiche
o Disordini metabolici come malnutrizione, anemia
o Fattori psichici
o Aderenze intrauterinne (fattori locali
segni di certezza,
- La visualizzazione ecografica del sacco gestazionale o di parti dell’embrione o del feto;
- La rilevazione strumentale o acustica dell’attività cardiaca embrionale o fetale attraverso l’ecografia o il Doppler;
- Esame obiettivo: lo stato di gestazione non è un fenomeno isolato al solo apparato genitale, ma coinvolge tutto l’organismo e serve pertanto un buon esame obiettivo; bisogna attuare il classico procedimento semeiologico con anamnesi ostetrica che comprende: epoca di amenorrea, malattie ereditarie, diabete e ispezione ecc. con poi esplorazione vaginale;
o Percezione di movimenti attivi fetali
o Riscontro palpatorio di parti del corpo fetale;
o Con lo speculum si può confermare la leucorrea gravidica, la cianosi della portio, e si può eseguire un PAP-test; - La positività delle prove immunologiche di gravidanza;
- Test biologici: si prendeva l’urina della paziente e la si iniettava ad una cavia
sintomi e segni clinici durante le settimane, a 4 settimane
- amenorrea
- malessere mattutino
amenorrea, diagnosi differenziale
devono essere tenute presenti cause diverse quali uno squilibrio ipofiso-ovarico, turbe emozionali, infezione locale. L’ovulazione può essersi verificata nel ciclo più precocemente o più tardivamente rispetto alla norma. Le donne non sempre ricordano queste date con precisione.
malessere mattutino
nei primi mesi di gravidanza la maggior parte delle donne soffre di qualche disturbo gastrico, dalla nausea, all’anoressia, al vomito ripetuto specie al mattino. La causa è sconosciuta ma probabilmente l’aumentata quantità di estrogeni in circolazione ha effetto temporaneo sul metabolismo del fegato e riduce la motilità gastrica.
nelle 6 settimane, sintomi
sintomi vescicali
aumentata vascolarizzazione
sensazione di pesantezza, quasi di dolore
sintomi vescicali
nel 2°-3° mese di gravidanza la maggior frequenza di minzione è dovuta alla combinazione di una aumentata vascolarizzazione insieme alla pressione dell’utero che si ingrandisce. In prossimità del termine, l’aumentata frequenza può riapparire a causa, in tale epoca, della mancanza di spazio per l’espansione della vescica.
sintomi ad otto settimane
o il capezzolo e la zona pigmentata circostante (AREOLA PRIMARIA) sono diventati più pigmentati;
o i dotti lattiferi accessori rudimentali sono prominenti (TUBERCOLI DI MONTGOMERY).