Il gotico Flashcards
(33 cards)
Dove è nata e come si è sviluppata l’arte gotica?
L’arte gotica nasce alla metà del 12esimo secolo in francia settentrionale, durante la costruzione dell’abbazia di saint denis, Da questa prima costruzione i caratteri dell’arte gotica si svilupparono presto in tutta la francia e presto in tutta europa.
L’arte gotica è l’arte di chi?
L’arte gotica è l’arte della borghesia cittadina(dei mercanti, artigiani, banchieri) che mostrano il proprio potere attraverso la realizzazione di opere.
Quali sono le differenze tra arte Gotica ed Arte ROmanica
L’arte gotica si distaccò pesantemente dall’arte romanica, utillizava in maniera intensiva tecniche già note come quelle dell’arco acuto e della volta.
Ma questo stile tentò di immeterle in maniera dfferente, con obbiettivi estetici diversi, Le masse murarie furono allegerite, e lo spessore della struttura andò snellendosi, e sviluppandosi verso l’alto, celando uno slancio teso a raggiungere il Dio
Elementi di decorazione presenti nell’architettura gotica
Gli elementi dell’ architettura gotica sono: un accentuato verticalismo, contrafforti (pilastri addossati al muro) più massicci, archi a sesto acuto (ogivali), volte a crociera ogivali, archi rampanti, guglie a forma di cono o piramide, a volte traforate situate in alto sulle torri, pinnacoli: guglie di dimensioni minori, statue colonne, grandi vetrate colorate.
Che significato ha il nome gotico
Viene da Goti, come il popolo barbarico, e venne assegnato con significato dispregiativo da Giorgio Vasari
In italia come arriva il gotico?
Rispetto ad altri paesi europei, in italia il gotico si afferma parzialmente, L’arco a sesto acuto è meno sviluppato, Le finestre sono pìu piccole, inzomma lo stile del romanico ancora persiste
La pittura gotica
Se in tutta Europa la pittura perde importanza, in italia prevale ancora la tradizione bizantina fino alla prima metà del ‘200 e successivamente gli artisti di siena e firenza innovano cercando una forma piu vicina alla realtà e una migliore resa dello spazio.
Quali sono le caratteristiche principali di notre-dame
Le ampie vetrate istoriati, attraverso le quali la luce esterna può entrare nella chiesa.
Parlami un poco del rinascimento
Il termine rinascimento viene usato per sottolineare il concetto di rinascita dell’arte e della cultura classica, in contrapposizione con il medioevo,Il rinascimento tutta via non fú solamente un periodo di ripresa dei classici ma aggiunge elementi nuovi, come la visione dell’uomo al centro di tutto., a livello tecnico la prospettiva, e la visione matematica del mondo che codifica la prospettiva, la riscoperta della sezione aurea
Come nasce il rinascimento e quanto dura?
Il rinascimento può datare con l’inizio del 400, e durerà due secoli, nasce all’inizio a firenze, Un’altro elemento importante per la sua nascità è la presenza della famiglia de i medici, uno dei maggiori committenti di opere d’arte.
Quali sono le caratteristiche principali del rinascimento?
I caratteri distintivi del Rinascimento furono l’amore e l’interesse per ogni manifestazione culturale del mondo antico e la consapevolezza della centralità e dell’importanza dell’uomo che con la sua intelligenza poteva creare e promuovere il suo destino.
La matematica ed il rinascimento
Con il trattato d’abaco nel rinascimento si risolvono per via algebrica problemi aritmetici e geometrici. stessa cosa con altri trattati come il “De prospectiva pingendi”
Parlami del david di donatello
Il david è una scultura in bronzo, realizzata circa nel 1440, misura 158 cm in altezza, realizzato probabilmente per il cortile de IL PALAZZO MEDICI, la statua è raffigurata all’inpiedi con un insolito cappello a punta.
Brunelleschi - CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE
Fu costruita nel 400 su proggetto di filippo brunelleschi, ed è la più grande volta in muratura del mondo. è una struttura di pietra e mattoni a base esagonale.
Venere di botticelli
La nascita di Venere di botticelli è un dipinto a tempera su tela di lino, Realzzata per la villa medicea di Castello. Da sempre è considerata l’idea perfetta di bellezza femminile nell’arte,Il contrasto con il verde e l’azzurro dello sfondo esalta la sua apparizione.
Brunelleschi - L’ospedale degli innocenti
La facciata a portico è un tema medievale ma Brunelleschi la organizza in senso rinascimentale attravewrso l’uso di un modulo basato sul quadrato che dà unità e proporzione alle parti
Leon Battista alberti
L’architetto LEON BATTISTA ALBERTI è ricordato sia per i suoi edifici hce per i suoi trattati nel quale affronta i problemi fondamentali della prospettiva del disegno della composizione della luce.
Michelangelo Buonarrotti
È uno scultore, pittore, architetto ed un poeta, un grande artista di una grande epoca, nato nella seconda metá del 400, studiò a firenze ma era più interessatoa ll’arte che allo studio, frequentò il giardino san marco quando aveva solo 13 anni,.
Giotto
Giotto è tra i più importanti pittori italiani, e forse il più grande artista del Gotico in italia, oltre ad essere un grande pittore fu architetto, è stato fatto da lui il campanile del duomo di firenze, ci sono molte legende su di lui, come che per dimostrare al Papa Benedetto 11esimo la sua competenza nell’arte disegno a mano libera in un solo colpo di pennello un cerchio perfetto. era allievo di cimabue.
É FAMOSO PER AVER INTRODOTTO IN MANIERA ABBASTANZA GREZZA LA PROSPETTIVA NELL’ARTE MEDIEVALE, DETTA A SPINA DI PESCE, SUPERANDO LA BIDIMENSIONALITÀ NELLE SUE OPERE GIOTTO SUPERA ANCHE I LIMITI DEI BIZANTINI
Leonardo da Vinci
Fu uno dei più noti artisti del rinascimento.
Pittore architetto Ingegnere Scienziato Inventore e Scrittore.
Rappresenta il tipico uomo del Rinascimento, un uomo che vuole consocere il mondo usando la ragione.
Il disegno di leonardo da vinci è
Anche un mezzo per progettare attrezzature e Macchine
L’Uomo vitruviano
è una figura maschile inscritta in un cerchio e un quadrato, due figure perfette per lla cultura rinascimentale.
Quest’immagine disegnata da Leonardo nel 1490 è il perfetto esempio del suo interesse per le proporzioni classiche ed il suo tentativo di legare l’uomo alla natura.
L’Annunciazione di Leonardo
Nell’Annunciazione Leonardo utilizza la prospettiva lineare, un sistema di rappresentazio-
ne matematico-geometrico che crea l’illusione della terza dimensione su una superficie
piana teorizzato da Brunelleschi ed Alberti. Qui si possono osservare la linea d’orizzonte
e le linee ortogonali convergenti verso il punto di fuga.
La gioconda
l’opera più nota di Leonardo e forse il dipinto più conosciuto al mondo è la Giocon-
da. Esposto oggi al Louvre di Parigi è probabilmente il simbolo dell’arte per eccellenza.
Leonardo iniziò a dipingere il ritratto di Monna Lisa Gherardini, moglie di Francesco del
Giocondo, tra il 1503 e il 1506, durante un soggiorno a Firenze. Fu portato in Francia dal-
l’artista stesso quando il re Francesco I invitò Leonardo a lavorare per lui. Per questo
motivo la Gioconda è oggi al Louvre del quale costituisce la maggiore attrazione.