8) Orientamento attentivo genere, familiarità, emozioni Flashcards

1
Q

Ricciardelli (2000)

A

MORFOLOGIA SGUARDO–> sguardo letto grazie alla sclera bianca (canonico) –> condizione invertita + difficile discriminare direzione sguardo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Galfano (2012)

A

SGUARDO-FRECCIA–> la capacità di orientare attenzione a livello comportmentale dello sguardo è spesso pressoché uguale a quella di una freccia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipper (2008)

A

STIMOLO AMBIGUO OCCHIO/FRECCIA–> diversamente da quanto trovato da Galfano (2012), che si riferiva a differenze comportamentali (soprattutto x popolazioni “normali”), la percezione come occhio/freccia dello stimolo corrisponde ad attivazione neurale di aree cerebrali diverse (risonanza magnetica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Langton (2000)

A

ILLUSIONE DI WOLLASTON–> discriminazione direzione sguardo è influenzata anche da indici corporei–> prove congruenti tr < prove incongruenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ricciardelli, Bricolo,
Aglioti, Chelazzi (2002)

A

ORIENTAMENTO ESPLICITO SGUARDO-COLORE–> partecipante deve orientare sguardo dx/sx in base a colore pallino che appare sopra viso –> prove incongruenti con sguardo viso causa - accuratezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Bayliss (2005)

A

SGUARDO e GENERE–> faccia e target congruente/incongruente–> F + sensibili a sguardo (+ differenza prestazione con/incon)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Kuhn (2016)

A

ORIENTAMENTO SGUARDO EMOZIONI DINAMICHE–> avatar cambiano progressivamente espressione neutro>emozione + manipolazione frequenza (più ecologico, emozioni dinamiche > si modulazione delle espressioni sull’orientamento: paura soprattutto orienta lo sguardo in quanto saliente ) -> se emozione
“rara” > tr maggiori nelle prove incongruenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cooney (2017)

A

ORIENTAMENTO MEDIATO da CORPO/TESTA–> corpo: risultati simili m/f; sguardo: femmine più sensibili (gaze cue vs. head/body cue)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Deaner (2007)

A

ORIENTAMENTO SGUARDO SCONOSCIUTO/DOCENTE–> sguardo docente (persona conosciuta) orienta maggiormente sguardo (femmine + sensibili)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Matthews, Fox, Calder, Yiend (2003)

A

ORIENTAMENTO SGUARDO ESPRESSIONI FACCIALI–> (visi veri) emozioni modulano orientamento sguardo quando vengono considerate differenze individuali (ex. livello di ansia)–> paura orienta maggiormente sguardo in persone con alti livelli di ansia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Frischen & Tipper (2006)

A

SGUARDO FAMOSO/SCONOSCIUTO–> viso persona famosa orienta maggiormente sguardo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Hietanen & Lepanen (2003)

A

ORIENTAMENTO SGUARDO ESRESSIONI FACCIALI–> (visi stilizzati con emozioni)–> alcuna modulazione su orientamento attentivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Bayliss & Tipper (2006)

A

AFFIDABILITA’ CUE–> sguardo volti come cue, alcuni indicano sempre posizione target, altri no–> orientamento non influenzato da predittività sguardo, ma da ampiezza effetto cueing e da affidabilità percepita volto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly