Antropologia Flashcards

possibili domande d'esame tratte anche da anni passati

1
Q

Che cosa studia l’antropologia?

A

Studia l’umanità considerando le differenze tra gruppi umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Antropologia, dal greco, significa

A

Discorso sull’umanità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa vuol dire cultura?

A

Insieme di modi, conoscenze, usi e costumi ACQUISITI correlati a un tempo e luogo geografico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il primo antropologo può essere considerato

A

Erodoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Chi era Erodoto?

A

Uno storiografo greco che studiava le popolazioni e i loro costumi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il primo libro sull’antropologia può essere considerato

A

Le Storie, di Erodoto. Racconta usi e costumi delle popolazioni barbare che vivevano attorno ai graci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è l’etnocentrismo?

A

prospettiva culturale in cui si tende a valutare e giudicare altre culture in base ai propri valori culturali, ritenendoli superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In che periodo nasce l’antropologia?

A

Tra il settecento e l’ottocento, in europa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’europa nasce in un periodo storico di

A

colonialismo e imperialismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nel 1600-700, l’europa vive un periodo di

A

imperialismo, esplorazione e conquista di territori già abitati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nel 1800 l’europa vive un periodo di

A

colonialismo e imperialismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa sono i racconti di viaggio?

A

Racconti in cui vengono raccontate le popolazioni che abitavano le terre conquistate con un occhio di curiosità e giudicate come esotiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è il mito del buon selvaggio?

A

È un concetto di Rousseau, che nel 1700, considerava le popolazioni barbare arretrate ma più felici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cos’è il mito del selvaggio mostruoso?

A

La considerazione di popoli diversi come inferiori e selvaggi, violenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Nel 1700, i popoli diversi venivano visti con dualismo

A

selvaggi puri e incorrotti oppure mostri selvaggi violenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Chi era Saartjie Baartman?

A

Una donna schiava proprietaria di un freak show messa in mostra a causa delle dimensioni dei suoi genitali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’erano i freak show?

A

Esibizioni dove venivano mostrate persone affette da patologie o concaratterstiche fisiche particolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Che cos’è l’antropologia fisica?

A

Lo studio di resti fossili e adattamenti fisici degli esseri umani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi era Cesare Lombroso?

A

Un antropologo che cercava di dedurre le tendenze criminali di una persona a partire dalle fattezze del viso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Che cos’è il razzismo scientifico?

A

Una pseudoscienza che cerca di utilizzare concetti scientifici in modo distorto per giustificare teorie razziali gerarchiche, sostenendo la superiorità o inferiorità di determinati gruppi umani basandosi su differenze biologiche apparenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Il razzismo scientifico nasce con

A

Arthur De Gobineau, con Il Saggio sull’ineguaglianza delle razze, 1853

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Che cos’è l’antropologia culturale?

A

Studio delle culture umane: le credenze, le pratiche, le tradizioni, le arti e altri aspetti culturali delle diverse società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che cos’è l’antropologia sociale?

A

Si concentra sullo studio delle strutture sociali, delle istituzioni e delle relazioni interpersonali nelle diverse società umane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

L’antropologia, inizialmente, nasce quasi a servizio del

A

colonialismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Che cos’è l’evoluzionismo?

A

Una corrente di pensiero secondo cui esistono degli stadi di evoluzione fissi che tutte le popolazioni seguono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Secondo l’evoluzionismo, gli stadi evolutivi erano

A

Selvaggio -> Barbaro -> Civile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Che cosa sono i “fossili culturali”?

A

Pratiche o elementi culturali del passato che per qualche motivo sopravvivono nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

La spiegazione dei fossili culturali veniva cercata nei

A

primitivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Un esempio di fossile culturale sono

A

gli sbadigli. Si credeva che aprendo la bocca potesse uscire l’anima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Che cos’è l’antropologia da tavolino?

A

Un metodo di ricerca antropologica del 1800-1900 in cui veniva chiesto ‘a tavolino’ domande a popoli ‘primitivi’, senza immergersi nella popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Con l’antropologia da tavolino si ha una separazione tra

A

riflessione teorica e raccolta dei dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Chi era James Frazer?

A

Antropologo noto per “Il ramo d’oro” (1915) in cui esamina le similitudine tra credenze e rituali religioni in più culture.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Qual’è il problema dell’antropologia da tavolino?

A

Decontestualizzazione, non si abbandonavano preconcetti e si partiva col pregiudizio che gli altri erano inferiori o arretrati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Qual era il problema de Il ramo d’oro di James Franz?

A

I dati ottenuti erano di seconda mano, incerti e senza integrazione culturale. Si rischiava di attribuire ai primitivi superstizione infantili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Chi era Henry Morgan?

A

Antropologo statunitense che studiava i nativi americani

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Chi era Alice Fletcher?

A

Una delle prime donne antropolghe che inizia a fare ricerce sul campo da sola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Chi era Franz Boas?

A

Il primo docente di antropologia negli stati uniti. Rifiuta l’evoluzionismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Franz Boas è noto per

A

la sua spedizione sugli eschimesi e il loro linguaggio. Ha rifiutato l’evoluzionismo e ha spostato il metodo sul particolarismo storico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Che cos’è il particolarismo storico?

A

Una prospettiva che sostiene che ogni cultura è un risultato unico della sua storia specifica e che le differenze culturali possono essere comprese solo esaminando le circostanze storiche e ambientali specifiche di ciascuna società

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Chi è Bronislaw Manilowski?

A

Un antropologo polacco che dà vita al metodo etnografico e fa ricerca in papa nuova guinea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Che cos’è il metodo etnografico?

A

È un metodo antropologico composto di ricerca sul campo, osservazione partecipante, interviste, raccolta dati e analisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Che cosa vuol dire ricerca sul campo?

A

Un modo di condurre una ricerca direttamente sul luogo di studio e per un periodo prolungato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Che cosa vuol dire osservazione partecipante?

A

Osservare una cultura da vicino, prendendo parte delle tradizione usi e costumi, viene vissuta in prima persona e si partecipa senza giudizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Che cosa vuol dire Monografia etnografica?

A

È un testo che offre una sintesi della ricerca etnografica condotta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Che cos’è il funzionalismo?

A

Una prospettiva antropologica che si concentra sull’analisi delle funzioni e delle interconnessioni di vari aspetti di una società o cultura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Quai sono i rischi del funzoinalismo?

A

Che si cerca di dare un senso a cose che magari non lo hanno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Un episodio di diari di antropolgi in cui segretamente esprimevano odio e razzismo ha causato

A

Una crisi sul metodo antropologico e sull’oggettività dei dati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Che cos’era il postmodernismo?

A

La convinzione che non ci fosse più un unica verità obiettiva e sarebbe stato inutile sviluppare un metodo scientifico per fare ricerca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Quali furono gli effetti del post-modernismo nell’antropologia?

A

Metteva in luce i problemi di soggettività e posizionamento dell’antropologo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Quali sono i rischi del posizionamento in una ricerca antropologica?

A

Uno straniero può porsi in maniera diversa davanti a una donna/uomo, vecchio/giovane ecc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Chi era Clifford Geertz?

A

Un antropologo americano noto per il concetto di descrizione densa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Che cosa vuol dire descrizione densa?

A

Una forma di ricerca che mira a cogliere la profondità dei loro significati contestuali. Priva di semplificazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Quando ha inizio la decolonizzazione?

A

Nel secondo dopoguerra, con l’indipendenza dell’india nel 1947

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Chi è Franz Fanon?

A

Uno psichiatra che analizza le conseguenze psicologiche del colonialismo, i neri si sentono inferiori ai bianchi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Che effetto ha la decolonizzazione sull’antropologia?

A

L’antropologia viene vista con sospetto e per rimediare prende le distanze dal colonialismo. Iniziano ad esserci antropologi nativi e si analizzazione nuovi temi come il potere

56
Q

Chi era Claude Lévi-Strauss?

A

Un grande esponente dello struttualismo, studia i fenomeni collettivi e il concetto di struttura. Noto anche per aver studiato le parentele

57
Q

Che cos’è lo strutturalismo?

A

Una prospettiva di studio dei fenomeni collettivi e del concetto di struttura.

58
Q

Secondo Claude Levi-Strauss, un parente è

A

chi non puoi sposare. A seguito del suo studio delle parentele, nota che un divieto che sembra universale è quello dell’incesto.

59
Q

Chi era Ernesto De Martino?

A

Un antropologo italiano che studiava le società contadine del sud italia. Avva lo scopo di ridare credibilità all’antropologia. È anche uno dei primi a lavorare con un equipe

60
Q

Il tarantismo studiato da Ernesto De Martino, era

A

un antica credenza secondo cui chi venisse morso dalla tarantola diventava depresso, malinconico o delirante. Ballare la tarantella era il rimedio.

61
Q

Che cos’è lo straniamento?

A

Una tecnica antropologica per guardare le cose con occhi da straniero, per evitare di darla per scontato, abbandonando pre-concetti e pregiudizi

62
Q

Cos’è il processo di naturalizzazione?

A

Quando si comincia a credere che ciò che si fa abitudinariamente sia normale.

63
Q

Chi erano i Nacirema?

A

Non sono un popolo vero ma era un esempio etnografico di Horace Miner per dimostrare che le distorsioni causate dal metodo etnografico

64
Q

Cosa sono le gaffe culturali?

A

Comportamente involontariamente offensivi in un contesto culturare diverso dal proprio

65
Q

Cosa vuol dire “comprensione emica”?

A

Comprendere un fenomeno culturale attraverso i punti di vista interni a quella cultura. Senza dare interpretazioni esterne

66
Q

Che cos’è il relativismo?

A

Una prospettiva secondo cui i fenomeni culturali sono relativi alla società interna a quella cultura. Le cose vengono valutate in base al contesto.

67
Q

Che cos’è il relativismo epistemologico?

A

Una visione che sostiene che la verità o la validità di una conoscenza sono relative al contesto culturale, storico o individuale in cui sono prodotte. Chi è fuori, può usare le proprie conoscenze per confrontarsi

68
Q

Che cos’è il relativismo etico?

A

Una prospettiva che sostiene che le norme morali ed etiche sono relative al contesto culturale. Chi ne è fuori non dovrebbe esprimersi

69
Q

Chi era Maurice Leenhardt?

A

Un antropologo che studiava il rapporto tra copro e anima in un villaggio di Nuova Caledonia

70
Q

Chi era Margaret Mead?

A

Un’antropologa che studiò la costruzione della femminilità e mascolinità, le diffrenze tra i generi e il concetto di genere. Ebbe un impatto anche sullo studio dell’infanzia.

71
Q

Qual è la definizione di antropologia secondo Ingold?

A

“Antropologia come sapere concreto. Qualcosa che aiuta a costruire un futuro in rapporto con gli altri mettendo in discussione quello che abbiamo dato per scontato”

72
Q

Che cos’è la natura?

A

tutto ciò che non è uomo

73
Q

Chi era Eduardo V. De Castro?

A

Un antropologo che studiava i popoli amazzonici e il rapporto tra natura e uomo

74
Q

Qual era il problema dell’evoluzionismo?

A

Le differenze venivano messe in ordine cronologico, come se ci fossero degli step sequenziali da seguire per diventare “moderni”

75
Q

Cosa vuol dire “Cultura come vestito”?

A

La cultura vista come qualcosa di superiore alla natura

76
Q

Qual è il concetto di cultura superorganica secondo Kroeber?

A

La coltura come qualcosa che potenzia l’organico, come effetto dell’adattamento

77
Q

Che cos’è il concetto di “esteriorizzazione” di Leroi-Gourhan?

A

Il processo in cui gli esseri umani esternalizzano e concretizzano la loro intelligenza e creatività attraverso la creazione di oggetti, strumenti e simboli culturali

78
Q

Cosa vuol dire visione stratigrafica?

A

Cultura come qualcosa che si aggiunge allo strato di natura

79
Q

Secondo Remotti, la cultura

A

non viene aggiunta, ma è un prerequisito per l’esistenza

80
Q

Quali sono le caratteristiche della cultura?

A

non è innata ma si trasmette, riduce la complessità dell’ambiente, separa noi/altri oppure noi/natura

81
Q

Che cos’è l’ontonogenesi culturale?

A

Il processo di ‘apprendimento costante attraverso la cultura

82
Q

Cosa vuol dire Antropopoiesi?

A

Creazione dell’individuo attraverso riti e momenti che cambiano lo stato di una persona (es. diventare maggioreni, prender la patente)

83
Q

Nell’antropopoiesi, i riti sono caratterizzati da quali fasi?

A

Fase di separazione, fase liminale, fase di riaggregazione

84
Q

A cosa serve il simbolismo?

A

A dare una spiegazione a ciò che succede attraverso una condivisione di accordi e convenzioni.

85
Q

Quali sonno le caratteristiche dei simboli?

A

Non sono neutri, è difficili usarli liberamente perché strettamente legati a un contesto o cultura

86
Q

Perché il cibo è considerato cultura?

A

Perché lavora molto sul piano simbolico

87
Q

Nell’esempio del cibo, quali sono alcuni elementi che lo rendono simbolo?

A

La separazione dallo stato di natura, cuocere il cibo ci distacca dallo stato naturale del mangiare cose crude. L’iea di sporco anche, perché non mangiamo cibi sporchi

88
Q

Chi è l’altro?

A

Chiunque generi desiderio, curiosità e allo stesso tempo repulsione. Chi ha modi di vivere diversi dal nostro e ci fa percepire una sensazione di finitezza

89
Q

Cosa vuol dire “senso di finitezza” secondo Remotti?

A

La consapevolezza di avere un esistenza limitata nel tempo, l’essere mortali.

90
Q

Cosa vuol dire approprazione culturale?

A

Fare uso di simboli di altre cultura, decontestualizzandone il significato

91
Q

Cosa vuol dire “reificare”?

A

Trasformare concetti o idee in oggetti concreti. Idee e concetti vengono trattati come entità fisse e oggettive.

92
Q

Perché il termine razza ha guadagnato un’accezione negativa?

A

Perché a caratteri somatici e culturali sono stati associati un “livello biologico”

93
Q

Qual è il rischio di usare il termne “cultura”? Quali significati negativi trasporta?

A

Spesso la cultura viene vista come qualcosa di immutabile

94
Q

Perché il termine etnie ha guadagnato un’accezione negativa?

A

Perché spesso viene usato per raggruppare umani con uso discriminatorio

95
Q

Qual è il rischio di usare il termne “tradizione”? Quali significati negativi trasporta?

A

Potrebbe indurre a pensare la tradizione come qualcosa di originario, in cui più è originario/vecchio un comportamento, più è “tradizione”

96
Q

Qual è il rischio di usare il termne “identità”? Quali significati negativi trasporta?

A

Può essere inteso come ciò che distingue l’io dal noi ma anche essere un attributo, ad esempio essere italiano

97
Q

Cosa vuol dire determinismo culturale?

A

Una prospettiva che sostiene che i soli fattori culturali determinino il comportamento umano, senza considerare processi storici e sociali.

98
Q

Cosa cambia tra “cosa” e “oggetto” etimologicamente?

A

Cosa è un concetto più generale, associabile alla causa di un evento. Oggetto è un ostacolo

99
Q

Qual è l’etimologia di “soggetto”?

A

Sostegno che regge la quantità della materia oppure consapevolezza e autonomia

100
Q

Secnodo Cartesio, oggetto e soggetto sonno

A

inscindibili

101
Q

Cos’è la cultura materiale secondo Tayolr?

A

Oggetti e materiali che riflettono idee e credenze di una cultura

102
Q

Cos’è il processo di “ominazione”?

A

Il processo di costruire oggetti esterni al corpo che permettono a questo di adattarsi meglio al mondo

103
Q

Cosoa sono le tecniche del corpo?

A

I comportamenti giornalieri che abbiamo che non sono biologici ma sono imparate attraverso la società la cultura e il rapporto con gli oggetti. Es. sedersi sulla sedia dietro a un banco

104
Q

Cos’è l’antropologia marxista?

A

Un approccio cerca di comprendere le dinamiche sociali, culturali ed economiche attraverso la lente delle relazioni di classe, della produzione economica e delle strutture sociali

105
Q

Cosa studia la cultura materiale?

A

I sistemi di scambio di oggetti o monete

106
Q

Qual è la teoria del dono di Marcel Mauss?

A

Dare e ricevere sono ciclici, non ci sono obblighi ma c’è un senso di restituzione dovuto al volere legami sociali

107
Q

Cosa vuol dire “agency”?

A

La capacità di cose ed oggetti di esercitare un azione o influenza all’interno di un contesto culturale

108
Q

Koopitoff definisce la singolarizzazione come

A

Il processo di rendere omogenei degli oggetti al fine di mercificarli e attribuirgli un valore perché non ne si riconosce la singolarità

109
Q

Cosa sono le sfere di scambio?

A

Contesti in cui degli oggetti possono essere mercificati o no. Es. beni di sussistenza, oggetti di prestigio, diritti umani

110
Q

Appadurai, definisce le merci dividendole per

A

destinazione, metamorfosi (qualcosa che non era pensato per essere venduto), deviazione (qualcosa che non dovrebbe essere commercializzato ma poi lo diventa), ex merce, merci omogenee (semilavorati).

111
Q

Chi era Tim Ingold?

A

Un antropologo scozzese che fa ricerca in Lapponia con gruppi di nomadi cacciatori-raccoglitori.

112
Q

Come definisce l’antropologia Tim Ingold?

A

Fare filosifa nel mondo, è un osservazione che si fa stando nei contesti e che include le pesone

113
Q

Qual è la differenza tra antropologia e entnografia?

A

L’antropologia ha scopo trasformativo mentre l’etnografia ha scopo documentativo. Una è una scienza sociale, l’altro è il risultato scritto del lavoro antropologico

114
Q

Cos’è l’approccio ecologico di Ingold?

A

Comprendere come gli individui si legano all oro ambiente di vita. L’ambiente è la relazione tra le parti e il tutto. In questa visione non esistono dualismi

115
Q

Ingord critica il concetto di

A

ilomorfismo: forme prima prodotte nella mente e poi fatet e costruite

116
Q

Secondo Busoni, Il genere è una diretta conseguente del sesso?

A

No

117
Q

Cos’è un ordine sociale?

A

Qualcosa che diamo per scontato essere naturale. Es. la donna si prende cura dei bambini, l’uomo non deve esprimere emozioni

118
Q

Cos’è l’eteronormatività?

A

Un ordine sociale di genere che si basa sul binarismo di sesso e genere

119
Q

Cosa sono gli stereotipi?

A

Sono descrizioni parziali e soggettive di come percepiamo il mondo.

120
Q

Cos’è la pinkification?

A

La pratica di fare rosa oggetti indirizzatti a un pubblico femminile

121
Q

Cos’è l’androcentrismo?

A

Il considerare il mondo da un punto di vista maschile.

122
Q

Cos’è lo stigma?

A

Un attributo screditante

123
Q

Che tipologie di stigma esistono?

A

marchio corporeo, condotte mentali o comportamenti, stigma tribale, territoriale

124
Q

Qual è un esempio di stigma positivo?

A

Gli italiani cucinano bene

125
Q

Secondo Grada Kilomba, i tipi di razzismo esistenti sono:

A

Strutturale (non ci sono persone nere in politica), istituzionale (trattamento ineguale), quotidiano (discriminazione verbale)

126
Q

Cos’è il razzismo?

A

Attribuire un signifcato razziale ad elementi corporei

127
Q

Una tecnica comune di gestione dello stigma è

A

L’assimilazione: comportarsi come “i normali”, assecondandoli, distogliendo l’attenzione dallo stigma e non

128
Q

Quali sono gli effetti dello stigma?

A

discredito, aspettative predefinite, esclusione sociale, ipervisibilità, violazione dell’intimità

129
Q

Cosa vuol dire disabilità secondo il modello medico?

A

Anormalità fisiologiche e psicologiche che necessitano di trattamento medico

130
Q

Cosa vuol dire disabilita secondo il modello sociale?

A

Svantaggio causato dall’organizzazione sociale che non tiene conto delle persone disabili

131
Q

Cosa fa di un deficit una disabilità?

A

L’accessibilità

132
Q

Cosa vuol dire abilismo?

A

Una visione progettuale che non tiene in conto delle persone con disabilità.

133
Q

Cos’è la design anthropology?

A

Designer e antropologi lavorano insieme anche per comprendere l’impatto sociale di un progetto

134
Q

Quando nasce il design sociale?

A

Intorno agli anni 80

135
Q

Cos’è il design sociale?

A

Un tipo di progettazione che oltre gli oggetti include i servizi e valuta il contesto ambientale/sociale/culturale

136
Q

Qual è il wicked problem secondo Buchanan?

A

La difficoltà di mantenere i progetti ampi e non limitati a un contesto o un utilizzo