azienda Flashcards

1
Q

economia aziendale

A

si occupa del funzionamento economico di taluni istituti cercando di indicare le regole del buon funzionamento di tale ordine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

istituti

A

persone che si uniscono per ragioni non economiche con l’obiettivo di raggiungere talune finalità nel tempo, in quanto destinati a durare nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sistema input-output aperto

A

modello di rappresentazione universale con al centro il sistema aziendale
- l’azienda riceve degli input da clienti e apportatori di risorse produttive, trasformati in output = sistemi di prodotto e offerte di collaborazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sistema

A

insieme di elementi interdipendenti volto a realizzare un prodotto che viene ceduto sul mercato per creare durevolmente nel tempo una ricchezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

sistema - aperto

A

per operare l’azienda necessita di un continuo scambio con l’ambiente = ambiente competitivo, dove colloca i propri prodotti e servizi, e ambiente sociale dove acquisisce le risorse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sistema di prodotto

A

l’azienda interagisce con i clienti tramite il prodotto e le sue caratteristiche
- per funzionare deve individuare i clienti a cui vendere il proprio prodotto per ottenere ricavi e altri riconoscimenti in termine di reputazione e immagine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

apportatori di risorse produttive

A

soggetti con un interesse verso l’azienda che mettono a disposizione le condizioni produttive
- le risorse sono pagate con offerte di collaborazione e denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

risorse primarie

A

capitale e lavoro
- capitale sociale = quantità che l’azienda possiede in un determinato momento
- capitale proprio = quantità di denaro che possiede un singolo investitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

gestione strategica

A

le risorse derivate sono scelte secondo una gestione strategica = l’azienda deve dotarsi di risorse derivate coerenti con la propria struttura
- scelte relative a selezione e acquisizione delle risorse derivate
- scelte orientate al lungo periodo con cui viene definita la struttura aziendale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

risorse derivate

A

il capitale viene reinvestito per portare nuovo lavoro e gli investimenti generano due risorse
- patrimonio tecnico industriale = tutti gli elementi necessari allo svolgimento delle attività
- patrimonio commerciale = tutto ciò che è utile a vendere il prodotto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

gestione operativa

A

scelte che servono per far si che le materie prime vengano trasformate al fine di vendere i propri prodotti = scelte prese in base alle risorse di cui l’azienda dispone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

attività

A
  • gestione = caratteristica dell’impresa con cui vengono impiegati capitale e lavoro
  • organizzazione = coordinamento delle risorse primarie dell’azienda
  • rilevazione = raccolta dei dati che consentono di capire l’andamento dell’azienda
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

risultati

A

in funzione alle risorse e alle attività si ottengono risultati competitivi , sociali, economici
- per poter dire che un’azienda è di successo bisogna guardare a questi tre risultati = misurano aspetti diversi del sistema aziendale ma sono tutti importanti allo stesso modo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

risultati competitivi

A
  • misurano la soddisfazione dei clienti = necessario realizzare un sistema prodotti che soddisfi le aspettativi dei clienti
  • coerenza tra elementi del sistema aziendale, sistema di prodotto e mercato/clienti a cui si rivolge
  • si misurano calcolando la quota di mercato e il tasso di crescita del fatturato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quota di mercato

A

importanza di un’azienda all’interno di un ambiente competitivo = percentuale delle vendite complessive realizzate in un determinato settore
- assoluta = rapporto tra fatturato dell’azienda e ricavi complessivi realizzati sul mercato
- relativa = rapporto tra fatturato dell’azienda e ricavi del concorrente principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

risultati sociali

A
  • misurano la soddisfazione degli apportatori di risorse produttive = tutti gli stakeholder esclusi i clienti
  • coerenza tra elementi del sistema aziendale, offerte di collaborazione e aspettative degli apportatori di risorse
  • si misurano utilizzando specifiche misurazioni per i diversi apportatori di risorse
17
Q

risultati economici

A
  • misurano la soddisfazione degli azionisti che conferiscono il capitale sociale
  • dipendono dalle due coerenze precedenti + efficienza e flessibilità con cui sono svolte le attività di gestione
  • si misurano calcolando il reddito
18
Q

reddito

A

differenza tra i ricavi che un’azienda consegue e i costi che un’azienda sostiene per realizzare i propri ricavi
ricavi > costi