Bilancio Flashcards

1
Q

Metodologie di valutazione delle rimanenze

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i conti di rimanenze in un’impresa di produzione, e come si determina il costo dei beni prodotti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali immobilizzazioni prevedono l’ammortamento, e quali non lo prevedono?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i costi di competenza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indici di performance gestionale e indici di profittabilità possono essere correlati?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Da cosa è costituito il patrimonio netto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quale metodo di valorizzazione delle scorte approssima meglio il valore di mercato degli input produttivi e del prodotto finito?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali metodi di determinazione delle quote di ammortamento?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono le plusvalenze e le minusvalenze?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa rappresenta l’indice “giorni di incasso del credito”?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Principio del duplice aspetto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Principio della continuità di funzionamento

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa rappresenta l’indice di liquidità?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa rappresenta l’indice di indebitamento?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Principio di prudenza

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Differenza tra costo di prodotto e costo del venduto

A
17
Q

Cos’è il fondo svalutazione crediti?

A
18
Q

Descrivere la struttura dello stato patrimoniale

A
19
Q

Descrivere le modalità di rappresentazione del conto economico

A
20
Q

Differenza tra le valutazioni LIFO e FIFO

A
21
Q

Illustrare la definizione e le funzioni d’uso dei vari indicatori di redditività

A
22
Q

Descrivere i criteri utilizzati per la registrazione delle scritture contabili in partita doppia

A
23
Q

Inventario perpetuo e inventario periodico

A
24
Q

Illustrare il concetto di leva finanziaria

A
25
Q

Principio di competenza

A
26
Q

Principio di identità giuridica

A
27
Q

Si illustrino le possibili riclassificazioni dello Stato Patrimoniale

A
28
Q

Che differenza c’è tra costo del venduto e costo di periodo?

A
29
Q

Principio di omogeneità

A
30
Q

Principio del costo

A
31
Q

Principio di continuità di funzionamento

A
32
Q

Principio della periodicità della misurazione

A
33
Q

Principio di realizzazione dei ricavi

A
34
Q

Principio della continuità dei criteri di valutazione

A
35
Q

Principio di significatività e rilevanza

A