bilancio Flashcards

1
Q

bilancio

A

sistema di contabilità generale che riassume la situazione finanziaria, patrimoniale e reddituale dell’azienda in un anno = panoramica di entrate uscite e attività dell’azienda sintetizzando i valori delle singole operazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

capitale di bilancio

A

insieme di beni e diritti a disposizione dell’azienda al netto degli impegni e dei debiti contratti dall’impresa verso terzi in un determinato momento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

stato patrimoniale

A

situazione finanziaria e patrimoniale dell’azienda in un momento preciso = documento a sezioni contrapposte che racchiude tutti gli elementi patrimoniali di un’azienda
- elenco di attivi [ beni e crediti ] , passivi [ debiti e obbligazioni ] e capitale netto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

capitale netto

A

insieme di beni e diritti aziendali al netto delle obbligazioni verso terzi
- variabile a tappo = rimane invariato e consente di mantenere il pareggio di bilancio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cassa c / c attivo

A

ammontare di soldi che la società ha nel suo guadagno e rapporto contrattuale che ha con la banca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

crediti verso clienti

A

diritto dell’azienda di ricevere una somma di denaro da parte del cliente a cui l’azienda ha ceduto un bene senza ricevere un pagamento immediato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

rimanenze finali

A

un’azienda durante l’anno può non aver consumato tutte le materie prime acquistato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

impianti e macchinari

A

risorsa materiale a fecondità pluriennale che l’azienda acquista per la produzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

banche c / c passivo

A

conto corrente che ha la banca, che ha consentito all’azienda di appoggiare pagamenti consentendo un prestito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

trattamento di fine rapporto

A

debiti verso i dipendenti, ripagati al momento della cessazione del rapporto di lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

mutui passivi

A

debiti che l’azienda ha verso un soggetto terzo che ha prestato una somma di denaro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

capitale sociale

A

quanti soldi i soci hanno versato nelle casse dell’azienda alla sua formazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

riserve

A

utili positivi realizzati nelle gestioni degli anni precedenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

conto economico

A

ricchezza prodotta dalla gestione aziendale in un dato periodo = mostra ricavi, costi e risultato economico netto generato dall’attività aziendale → panoramica dinamica della performance nel periodo di tempo considerato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

reddito di esercizio

A

ricchezza prodotta dalla gestione aziendale in un determinato periodo che garantisce il pareggio del conto economico generando utile o perdita = variabili a tappo
- reddito di esercizio = ricavi - costi
- capitale netto iniziale + reddito d’esercizio = capitale finale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

metodo della partita doppia

A

struttura contabile rigorosa per tracciare tutte le transazioni finanziarie di un’azienda
ogni transazione aziendale coinvolge almeno due conti = uno viene registrato come uscito l’altro come entrata → questo assicura che l’equazione contabile sia sempre bilanciata = costante equilibrio tra la somma totale degli addebiti e la somma totale degli accrediti
- dello stesso segno in due sezioni opposte
- di un segno opposto nella stessa sezione

17
Q

principio di competenza

A

criterio adottato per l’attribuzione dei valori ad un esercizio = il valore delle operazioni deve essere attribuito al periodo a cui essi si riferiscono

18
Q

risconti

A

tutti i componenti di reddito rilevati sono di competenza di questo esercizio? = qualcosa che ho rilevato di troppo e devo sistemare → ci si concentra su ciò che non è di competenza dell’esercizio

19
Q

scritture di fine esercizio

A

scritture create per rispettare il principio di competenza = servono per aggiungere scritture con una rettifica per poter bilanciare l’anno successivo
- per rettificare un ricavo iscrivo un costo e viceversa

20
Q

quota di ammortamento

A

data dal rapporto del bene e della sua vita utile = divido il costo di ciò che acquisto per tutti gli anni che lo uso → vale per i valori a fecondità ripetuta

21
Q

accantonamenti

A

mettere da parte soldi in previsione per avere riservi = sono costi ma sono sempre bilanciati all’interno dello stato patrimoniale sottoforma di - debiti o - crediti

22
Q

finanziamento

A

iscrivere un’entrata all’attivo e un debito verso la banca al passivo
- attivo = cassa + €x
- passivo = debiti verso la banca - €x

23
Q

ammortamento

A

consumo di fattori produttivi a fecondità ripetuta
- iscrivo in CE un costo che riduce il valore dei beni
- per ciò che non consumo iscrivo un guadagno in CE come rimanenze finali = se è qualcosa che posso ancora utilizzare in futuro lo devo inserire anche nello stato patrimoniale

STATO PATRIMONIALE
attivo > rimanenze finali = x

CONTO ECONOMICO
costi > costo
ricavi > rimanenze finali = x

24
Q

risconti attivi

A

ho rilevato un costo in più e bisogna eliminarlo → sono interpretati come crediti [ liquidità differite ]

STATO PATRIMONIALE
attività > cassa > - affitto
attività > + risconti attivi su affitti passivi

CONTO ECONOMICO
costi > affitti passivi
ricavi > risconti attivi su affitti passivi

25
Q

risconti passivi

A

ho rilevato un ricavo in più e devo eliminarlo aggiungendo un costo → è considerato come un debito nei confronti dell’esercizio successivo [ passivo corrente ]

STATO PATRIMONIALE
attività > cassa > + affitto
passività > - risconti passivi su affitti attivi

CONTO ECONOMICO
costi > risconti passivi su affitti attivi
ricavi > affitto

26
Q

ratei

A

c’è qualcosa che non ho rilevato ma dovrei rilevare?
= qualcosa che non ho rilevato → ci si concentra su ciò che è di competenza dell’esercizio

27
Q

ratei attivi

A

devo rilevare un ricavo di competenza dell’esercizio che non avevo rilevato → maturo un credito e pago una parte di ciò che compete all’esercizio successivo

STATO PATRIMONIALE
attività > crediti > + ratei attivi per affitti attivi

CONTO ECONOMICO
ricavi > ratei attivi per affitti attivi

28
Q

ratei passivi

A

devo rilevare un costo di competenza dell’esercizio che non avevo rilevato → maturo un debito verso l’esercizio successivo che pagherà una parte che compete all’esercizio corrente

STATO PATRIMONIALE
passività > debiti > - ratei passivi per affitti passivi

CONTO ECONOMICO
costi > ratei passivi per affitti passivi

29
Q

accantonamento a fondo svalutazione crediti

A

quando a fine esercizio un cliente probabilmente non pagherà = vendita della merce e rilevazione di un credito e di un ricavo
- nella riclassificazione il fondo a svalutazione è riportato come liquidità differite [ - fondo svalutazione ]

STATO PATRIMONIALE
attività > crediti verso i clienti
passività > fondo svalutazione crediti

CONTO ECONOMICO
costi > accantonamento a fondo svalutazione crediti
ricavi > x