business writing Flashcards

1
Q

7s

A

competenze di base per la scrittura professionale
- emisfero sinistro = abilità più tradizionali
- emisfero destro = soft skills

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

semplicità

A

saper ridurre i disturbi di comprensione, sciogliere il linguaggio specialistico, rendere accessibile la scrittura professionale senza banalizzarla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sintesi

A

scomporre un testo per eliminare l’inutile e scegliere solo ciò che interessa = comporre un testo che dice tutto in modo essenziale
- tagliare i periodi che non aggiungono valore al messaggio, incisi che forniscono informazioni troppo dettagliate, le parole inutili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

struttura

A

capacità di organizzare le sequenze argomentative in base all’obiettivo del testo per dare rilevanza alle parti più importanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

struttura a 3 parti della retorica classica

A

dico ciò che dirò - lo dico - ridico ciò che ho detto
exordium - narratio et argumentatio - peroratio
- struttura efficace in un testo che mira a convincere i lettori a fare o a pensare qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

struttura B.L.O.T

A

the bottom line on the top = l’argomento principale deve essere posizionato all’inizio
- adatta a testi di natura informativa e brevi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

struttura B.L.I.M

A

the bottom line in the middle = l’argomento principale in mezzo → struttura consigliata quando il messaggio non è gradito a chi legge e chi scrive vuole dare una nota positiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

struttura B.L.O.B.

A

the bottom line on the bottom = argomento principale alla fine → schema classico del testo argomentativo utilizzato per un testo ad uso commerciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

se-durre

A

capacità di catturare l’attenzione del lettore, pensandolo come una persona e non come un target = reader focused writing
- importante sia nella comunicazione esterna sia in quella interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

sim-patia

A

sentire insieme = componente emotiva del linguaggio che consiste nel considerare la percezione del destinatario e il suo possibile feedback

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

sistemi rappresentazionali

A

sistemi per elaborare informazioni usati dalle persone per conoscere e rappresentare il mondo = metodo efficace per acquisire la fiducia dell’interlocutore
≠ se si rivolge ad un pubblico ampio è meglio ricorrere a più schemi rappresentazionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

sistema rappresentazionale visivo

A

impiegato per osservare il mondo e riprodurre le immagini internamente = scelta di parole che rimandano alla vista e cura degli aspetti non verbali della scrittura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

sistema rappresentazionale uditivo

A

esalta l’attenzione prestata a come suonano le informazioni = costruzione di dialoghi per organizzare le proprie percezioni e scelta di parole che rimandano all’udito con attenzione agli aspetti paraverbali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sistema rappresentazionale cenestesico

A

organizza le percezioni del mondo intorno alle sensazioni tattili, gustative e olfattive → produzione linguistica caratterizzata da parole che appartengono alla sfera delle sensazioni fisiche e dell’emotività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

stra-vaganza

A

dote metodologica trasversale a tutte le altre che porta a comprendere il processo di scrittura in modo inconsueto
1. pre-writing = progettzione → clustering
2. free-writing = redazione
3. re-writing = revisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

dal business writing al web writing

A

processo circolare che si basa su leggibilità materiale e dimensione intellettuale e psicologica = passaggio da una struttura lineare a una scrittura profonda → organizzazione delle informazioni su vari livelli [ link ] con un percorso di lettura libero
- sintesi
- ristrutturazione = il web predilige la struttura blob [ call to action ]
- ipertestualizzazione = 5 parole chiave da esaltare su cui costruire un link che inviti il lettore ad andare in profondità
[ scrivere visivo e microcontent ]