Cardiologia Flashcards

1
Q

Qual è il range terapeutico della digossina?

A

0,5 - 2 ng /mL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale percentuale di paziente con digossinemia > 2 ng/mL si verifica intossicazione digitalica?

A

20%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è un’alterazione ECG comune durante la terapia con digitale, non indicativa di intossicazione?

A

Sottoslivellamento concavo del tratto ST

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i sintomi precoci dell’intossicazione digitalica?

A

Inappetenza, nausea, vomito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Inappetenza, nausea, vomito sono sintomi precoci dell’intossicazione di quale farmaco?

A

Digitalici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Alterazioni ECG suggestive di intossicazione digitalica?

A

Prolungamento PR
Accorciamento QT
Riduzione dell’ampiezza o inversione delle onde T
Presenza di onda U prominente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Le seguenti alterazioni ECG:

  • Prolungamento PR
  • Accorciamento QT
  • Riduzione dell’ampiezza o inversione delle onde T
  • Presenza di onda U prominente

Sono suggestive dell’intossicazione da quale tipo di farmaco?

A

Digitalici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sintomi dell’intossicazione digitalica cronica

A

Cachessia
Ginecomastia
Visione gialla
Stati confusionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cachessia
Ginecomastia
Visione gialla
Stati confusionali

Sono sintomi dell’intossicazione cronica da quale tipo di farmaco?

A

Digitalici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è il più importante fattore precipitante dell’intossicazione digitalica?

A

IpoKaliemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è l’artimia più frequente nell’intossicazione digitalica?

A

Extrasistoli ventricolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è l’aritmia più caratteristica nell’intossicazione digitalica?

A

Tachicardia atriale con blocco AV variabile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli effetti della dopamina?

A

< 3 ug/Kg/min: agonista dopaminergico -> vasodilatazione renale e splancnica;
3 - 5 ug/Kg/min: agonista b1 –> inotropo +, aumento GC
> 5 ug/Kg/min: agonista alfa1 -> effetto vasocostrittore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si manifesta il deficit di dopamina b-idrossilasi nel neonato?

A

Ipotensione
Ipotonia muscolare
Ipotermia
Ipoglicemia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale dose di adrenalina si amministra nell’anafilassi (non-shock e shock)?

A

Non shock: 0,3 a 0,5 mL di una soluzione 1:1000 [0,1%] negli adulti o 0,01 mL/kg nei bambini, ripetuta ogni 5-15 min

Shock: e.v. 0,5-1 mL di una soluzione 1:10 000 [0,01%] ni dose unica
(o in infusione continua (1 mg in 250 mL di soluzione glucosata al 5% per avere una concentrazione di 4 mcg/mL, iniziando con 1 mcg/min e titrato fino a 4 mcg/min [15-60 mL/h])

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i farmaci anti-ipertensivi di scelta nelle crisi ipertensive da feocromocitoma?

A

I bloccanti alfa-1 e alfa -2: fentolamina, fenossibenzamina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali anti-ipertensivi si possono usare in gravidanza?

A

Idralazina (vasodilatatore diretto)

Alfa-metildopa (simpaticolitico centrale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Qual è il farmaco di prima scelta per il trattamento dell’angina stabile?

A

B-bloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è il farmaco di prima scelta per il trattamento dell’angina di Prinz-metal

A

Ca-antagonisti in cronico (eventualmente aggiunta di nitrati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale gruppo di farmaci va evitato nell’angina di Prinzmetal?

A

B-bloccanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

In quale tipo di infarto sono particolarmente utili gli ACE-inibitori

A

Nell’inibizione del rimodellamento degli infarti STEMI anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è il farmaco da somministrare inizialmente nella torsione di punta?

A

Solfato di Magnesio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Con quali farmaci si può trattare la TV sostenuta post-SCA, in assenza di instabilità emodinamica?

A

Amiodarone o lidocaina

24
Q

Come si tratta la sindrome di Dressler?

A

Con ASA e FANS. Se refrattaria -> glucocorticoidi.

25
Q

Quale classe di farmaci è controindicata nella sindrome di Dressler e perché?

A

Anticoagulanti, per il rischio di emopericardio.

26
Q

Quali sono i diuretici di scelta nell’insufficienza cardiaca?

A

Diuretici dell’ansa (sono molto potenti)

27
Q

Quali sono i diuretici migliori per trattare l’ipercalciuria?

A

Diuretici tiazidici (perché aumentano il riassorbimento di Ca)

28
Q

Quali diuretici sono in grado di abbassare la calcemia?

A

Diuretici dell’ansa

29
Q

Come si tratta la sindrome di Liddle (ipertensione ereditaria associata a riduzione di potassiemia, reninemia e aldosteronemia)?

A

Amiloride / Triamterene

30
Q

Quale diuretico causa ototossicità?

A

Furosemide

31
Q

Come agiscono i diuretici tiazidici?

A

Bloccano il riassobimento di Na dal tubulo contorto distale

32
Q

Come funzionano i diuretici dell’ansa?

A

Bloccano il riassorbimento di Na+, K+ e Cl- a livello del segmento ascendente dell’ansa di Henle

33
Q

Come agiscono i risparmiatori di potassio?

A

Spironolattone e Eplerenone sono antagonisti dell’aldosterone.

Amiloride e Triamterene sono inibitori del trasporto Na+/K+.

Entrambi i gruppi inibiscono l’escrezione di K+ nelle urine.

34
Q

Come agisce l’ibravadina?

A

E’ un inibitore selettivo dei canali Na+ delle cellule del NSA –> effetto cronotropo negativo specifico (no inotropo neg)

35
Q

Cos’è il sacubitrli?

A

E’ un inibitore della neprilisina

36
Q

Cos’è la neprilisina?

A

Un enzima che degrada i peptidi natriuretici endogeni, ma anche l’ACE II

37
Q

In base a cosa si decide la durata della doppia anti-aggregazione post-SCA?

A

In base al rischio emorragico del paziente:

  • basso rischio –> 12 m
  • alto rischio –> 6 m
38
Q

Quando si prolunga la DAPT (doppia anti-aggregazione) oltre i 12 mesi, e con quale farmaco / posologia?

A

Nei pazienti ad alto rischio trombotico e basso rischio emorragico.

ASA + Ticagrelor 60 mg x2/die.

39
Q

In quali pazienti si prolunga la DAPT (doppia anti-aggregazione) oltre i 12 mesi con Ticagrelor bi-die? (criteri)

A

Pazienti che hanno > 50 anni e almeno uno dei RFs seguenti:

  1. > 65
  2. DM che necessita di intervento farmacologico
  3. Pregresso IMA
  4. Patologia multivasale
  5. IR con ClCr < 60 ml/min
40
Q

Che farmaci posso usare per sostituire gli ACE-I / ARA-II nei pazienti che non li tollerano (es. neri)?

A

Nitrati + idralazina

41
Q

In quale sottogruppo di pazienti con scompenso è indicata la ivabradina?

A

RS, > 70 bpm
FE ridotta
Persistenza dei sintomi e della disfunzione ventricolare sinistra dopo terapia medica ottimizzata (b-bloccanti, inibitore RAA e antagonisti aldosterone)

42
Q

Quale farmaco è indicato nello scompenso cardiaco associato ad FA?

A

Digossina

43
Q

Quale farmaco può essere usato al posto dell’ivabradina nei pazienti con frequenza < 70 bpm?

A

Digossina

44
Q

Si possono usare i Ca-antagonisti nello scompenso cardiaco?

A

Sì, ma solamente i diidropiridinici. I non diidropiridinici sono CONTROINDICATI in quanto inotropi negativi.

45
Q

Quali farmaci sono indicati nel trattamento dello scompenso cardiaco a FE conservata (> 50%)?

A

Solamente beta-bloccanti e ca-antagonisti non diidropiridinici; diuretici (con cautela) per i sintomi.
C’è poca evidenza, e per ora nessun farmaco sembra aumentare la sopravvivenza.

46
Q

Qual è il farmaco vasoattivo di elezione nello schock cardiogeno?

A

La noradrenalina (è meno aritmogeno e si associa a mortalità minore)

47
Q

Cos’è il levosimendan?

A

E’ un farmaco calcio-sensibilizzante

48
Q

Su quali farmaci si basa il post-trapianto cardiaco per la prevenzione del rigetto?

A

Corticosteroidi (non nei bambini) + inibitori della calcineurina (tacrolimus o ciclosporina A) + micofenolato mofetile

49
Q

Come si tratta l’infezione da CMV?

A

Valganciclovir per os

50
Q

Come si previene la vasculopatia del graft post trapianto cardiaco?

A

Con le statine

51
Q

Qual è la terapia di prima scelta delle extrasistoli ventricolari?

A

Beta-bloccanti

52
Q

Cos’è il dexrazossano, e a quale scopo si usa?

A

E’ un farmaco cardioprotettore che riduce la formazione di superossidi.

Si utilizza in corso di terapie cardiotossiche.

53
Q

Quali farmaci possono causare allungamento del QT?

A
Antiaritmici: amiodarone, sotalolo
Neurolettici (aloperidolo)
Antidepressivi triciclici
Chinolonici
Furosemide (per gli squilibri elettrolitici indotti, quali ipokaliemia)
54
Q

Quale classe di antibiotici può causare allungamento del QT?

A

Chilononici

55
Q

Quali alterazioni elettrolitiche favoriscono l’allungamento del QT?

A

Ipokaliemia

Ipomagnesiemia

56
Q

Quali alterazioni ECG può causare l’amiodarone?

A

QT lungo con onde T negative