Cinematica Flashcards

1
Q

Cosa si intende per legge oraria

A

x(t) ovvero come cambio l’oggetto nello spazio x nel tempo t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Velocity vettoriale vs scalare

A

la vettoriale indica anche un verso, una direzione (-,+)
quella scalare un’unico verso (+)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

V istantanea che istanti misura

A

non si pox misurare, solo intervalli di tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

v istantanea e quella scalare che hanno in comune

A

il valore assoluto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

V istantanea e coffe Angolare

A

è la retta tangente al punto A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

a

A

ΔV / Δt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vm con a

A

V0 + at

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

X con a

A

1/2 at ^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

t con a e X conosciuti

A

√(2X /a)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Trovami la Posizione formula

A

X0 + V0t + 1/2 at^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caduta libera com’è accelerazione

A

g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Lancio verso il basso com’è a

A

-g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che influenza ci sono nella caduto libera

A

solo g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Trova spazio nella caduta libera

A

h - V0t - 1/2 gt^2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Velocity media nella caduta libera

A
  • √ (2gh)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Tempo nella caduta libera

A

√ (2h/g)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Velocità media nel lancio

A

(-) V0 - gt

(-) = se verso il basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Spazio nel lancio

A

(h -) V0t - 1/2 gt^2

(h -) = se verso basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Altezza max a cui si può lanciare

A

(V0 ^2) / 2g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

dopo quanto tempo si raggiungono

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Com’è la velocità nel moto rettilineo uniforme

A

K

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Formula per conoscere quando si incontreranno 2 oggetti che percorrono lo stesso tratto di strada ma con direzioni diverse

A

t = S / (v + v’)

Ricorda che se B va nella direzione verso l’origine asse (verso A insomma) ha la velocità negativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Se qualcosa mi trapassa che formula uso (es vento o corrente acqua)

A

Radice² (v² + v’²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Ho un tratto in salita che poi percorro anche in discesa
Formula per capire la mia velocità media

A

( 2vv’ ) / (v+v’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Un uomo percorre 3km verso est e 4km verso ovest, Qual è il modulo del suo spostamento?

A

1 km

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

componendo 2 moti rettilinei uniformi che hanno velocità e direzione diversa si ottiene

A

un moto rettilineo uniforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Quanti metri sono 90 km/h

A

/3,6

25 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quanti km/h sono 18 m/s

A
  • 3,6

64,8 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

un ciclista procede alla velocità costante 9km/h.
quanto ci metterà a fare 1km

A

6min 40s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

un auto percorre 15km in 10min e poi 5km in 5min. Velocità media?

A

80 km/h

sommando km e minuti sono 20 km in 15 min.

Quindi
20000metri/900s
=22.2m/s x 3,6
= 80 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

velocità media di un camion che fa 60km in 1h40min

A

36 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

un’auto percorre 90km alla velocità media di 60 km/h.
Un primo tratto di 60km è percorso a 90km/h.
? velocità media dei restanti 30km?

A

Δs / Δt = v media

36 km/h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

un camion andando in salita fa 55km a 35 km/h. Nel ritornare indietro fa invece 63 km/h.
? v media?

A

45 km/h

qui si parla di salita e discesa
2vv’ / (v+v’)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

una nave sta lasciando il molo alla velocità di 3 m/s. Un passeggero a bordo corre verso la poppa della nave alla velocità di 5 m/s. Il modulo della velocità dell’uomo è .. ?

A

2m/s

l3-5l

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

cos’è l velocità istantanea

A

la rapidità di variazione della posizione al tempo t

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

? velocità media ?
camion percorre 60km in 1h40min

A

v = s/t
1h + 2/3h = 5/3

60 * 3 / 5
= 36 km/h

(40/60 = 2/3 di 1 h)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

una bici fa 5km in 3 min?

? v media in m/s ?

A

3 / 1/12 = 36 km/h

36 / 3,6

= 10 m/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

al ‘‘via’’ l’Atleta A parte con velocità di 8 m/s, mentre B parte con dopo 2s a 10 m/s.
? metri dovrà fare B per raggiungere A ?

A

A in 2s fa 16 m
B parte svantaggiato anche con 2 m/s in meno.

Per colmare i 16m che li dividono B ha bisogno di fare
[16m / 2m/s = 8s]
in questi 8 s riesce a fare
10m/s * 8s = 80m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Marco e Filippo viaggiano sulla stessa strada rispettivamente in motorino e in bicicletta. Marco viaggia a 40 km/h, mentre Filippo a 20 km/h. In un certo istante, Filippo è 500 m più avanti rispetto a Marco, dopo quanto tempo Filippo verrà raggiunto da Marco?

A

ci troviamo nel caso in cui Marco, che viaggia ad una velocità maggiore, si trova dietro a Filippo. Calcoliamo la velocità di avvicinamento come segue:
40 - 20 = 20km/h

Trovata la velocità di avvicinamento, calcoliamo il tempo impiegato da Marco per raggiungere Filippo:

500m / 20km/h

90s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

due mobili partono dall’origine di un sistema ortogonale. Uno si muove con velocità 3v e l’altro 4v. Con che velocità si allontanano l’uno dall’altro?

A

ortogonale!!!
per cui abbiamo
√ (3² + 4²) = 5v

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

qual è il modulo della persona che corre sul prato ad una velocità v=(4m/s)i - (2m/s)j
dove i e j sono i versori associati ad una coppia di assi ortogonali.

A

ortogonale!!!
per cui abbiamo
√ (4² + 2²) = 4,5 cca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

un ragazzo calcia un pallone imprimendogli una velocità di 30m/s. Trasvesalmente soffia un venticello a 36 km/h.
? velocità del pallone ?

A

qui abbiamo un’immagine ortogonale… 90 gradi babe
36km/h /3,6 = 10 m/s
√ (10² + 30²)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

In un famoso film, Indiana Jones bambino corre sul tetto di un vagone di un treno in moto, inseguito dai cattivi. Se il treno viaggia alla velocità costante di 36 km/h (rispetto ad un sistema di riferimento terrestre) da est ad ovest ed il bambino corre in verso opposto percorrendo sul tetto del vagone 3 metri ogni secondo, quanto vale e che verso ha la velocità del bambino rispetto ad un osservatore fermo lungo le rotaie?

A

36km/h sono 10m/s

quindi rispetto al terreno il bimbo si muoveva a 10-3 = 7 m/s

verso ovest.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

ale e brrrunooo si vengono incontro da una distanza iniziale di 600m. Ale procede a 6km/h e Bruno a 4km/h.
quanto ci mettono ad incontrarsi?

quanto distano l’uno dall’altro quando mancano 3min al loro incontro?

A

la velocità relativa e 6+4= 10 km/h, quindi per percorrere una distanza di 600 m oppure 0,600 km occorre un intervallo temporale t= 0,600 km/(10 km/h)=0,060 ore =3,6 min cioè 3 min e 36 s.

se all’incontro mancano 3 minuti, significa che hanno viaggiato per 36 secondi (infatti l’incontro avviene dopo 3,6 minuti dalla partenza del cronometro). E’ stata percorsa in 36 secondi una distanza d=vt= (10/3,6)m/s36 s=100 m. Quindi distano ancora 600 m-100 m= 500 m.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Un windsurf si muove verso est a velocità doppia di una barca a vela che si muove verso ovest. Sapendo che barca e windsurf partono dallo stesso molo e che la differenza delle loro velocità è pari a 10 nodi (10 miglia /ora , dopo quanto tempo si troveranno a una distanza l’uno dall’altra pari a 150 miglia.

A

se v è la velocità della barca, allora la velocità del windsurf è 2v.
2v-v=10nodi (m/h)
quindi 2v=20nodi
e v+2v=30

per percorrere la distanza di 150miglia impiegano il tempo
t=s/v
= 150m / 30m/h
= 5h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

una barca attraversa un fiume partendo da una sposa dirigendosi perpendicolarmente alla sponda opposta, parallela alla prima.
La sua velocità è k rispetto all’acqua.
quanto vale il tempo di attraversamento se la corrente del fiume è uniforme, con velocità parallela ale sponde?

A

alla fine ci dice che deve arrivare alla sponda. non al punto x della sponda.
essendo tutto costante..

quindi seppur deviata, arriva nel tempo T lì al molo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

una barca impiega almeno 30 minuti per attraversare un fiume da un punto A a un punto B (uno di fronte all’altro) quando la corrente è lenta. se la corrente raddoppia, il tempo.. per attraversare e tornare

A

aumenta in entrambi i casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Un elicottero sta viaggiando in direzione Nord Ovest a una velocità di circa 70 km/h rispetto al suolo, in assenza di vento. Entra in una regione in cui sta spirando un vento in direzione Nord Est alla velocità di circa 70 km/h rispetto al suolo. Con che velocità si muoverà l’elicottero rispetto al terreno, se mantiene, rispetto all’aria, la stessa velocità che aveva prima? 


A

fai un disegnino e vedi che

La velocità complessiva dell’elicottero è data dalla somma vettoriale delle due velocità. Utilizzando la regola del parallelogramma si ottiene:

o comunque basta vedere che sono ORTOGONALI

|vtot|
= √(v1^2 +v2^2)
= √(70^2 +70^2)
= √(4900+4900)
≈ √10000
= 100km/h


How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Un aereo viaggia verso est a 800km/h percorrendo 400km all’andata e 400km al ritorno, quindi impiega un’ora. Se soffia un vento pari a 50km/h verso ovest quanto ci mette? (andata e ritorno)

A

allora abbiamo anche il vento
per cui
I primi 400km gli percorre a 850 km/h e i secondi a 750 km/h (o viceversa insomma)
Il tempo totale è dunque di
400/850 + 400/750
8/17 + 8/15
1,004
poco più di un’ora

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Se un’auto percorre nello stesso verso prima 50km alla velocità di 15 km/h e poi 40 km a 60 km/h
? tempo x tornare al punto di partenza se velocità è k di 90 km/h ?

A

60min

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

sia dato un moto rettilineo in cui la velocità passa da 4 a 6 m/s in 2s.
Qual è l’accelerazione centripeta?

A

accelerazione centripeta???

in quale moto rettilineo scusa?

0!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

viaggiando su una pista rettilinea e partendo da ferma, un’auto impiega 10s a raggiungere la velocità di 72 km/h. quanto vale la sua accelerazione media?

A

72km/h /3,6 = 20
20m/s /10s
2m/s^2

55
Q

Si consideri un’automobile, in cui la velocità è indicata in chilometri all’ora (km/h). Durante un moto uniformemente accelerato l’auto passi da 100 km/h a 120 km/h in 36 secondi. La sua accelerazione vale:

A

a = Δv / Δt

(120-100) / 36s

20km/h
∆t = 36 s = (36 / 3600) h = 0,01 h


a = 2000 km/h2

56
Q

un tuffatore si lascia cadere da un trampolino alto 9,8m. dopo quanto tempo la raggiunge

A

t = √ 2S /g

1,41s

57
Q

quanta strada percorre un corpo di massa pari a 10kg che cade nel vuoto per 2s ?

A

t = √ 2S /g
s = gt^2 /2

9,8*4 / 2

20cca

58
Q

un auto parte da fermo con un’accelerazione di 0,1 m/s^2

dopo un minuto quanto ha percorso?

A

s = at^2 /2

0,1* (60s)^2 /2

180m

59
Q

un’auto partendo da ferma accelera k lungo una via.
? accelerazione, k, perché percorra 1km in 25s ?

A

s = at^2 /2
a= 2S / t^2

a = 2*1000m / (25^2)
= 3,2 m/s^2

60
Q

un corpo puntiforme si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato da fermo. Se dopo un sec h fatto 3m e dopo 2s ne ha fatti 10. La sua accelerazione è…

A

a= 2S / t^2

2*10 / 4

5m/s^2

il testo dice però 4 ????

61
Q

un ogg partendo dalla quiete, con a=k, percorre 5m nel primo secondo.
? distanza nel 2?

A

S=S0+V0+½at²
S=5+½x5x2²
15metri

62
Q

un ogg parte con accelerazione di 10 cm/s^2 dopo 10 s la sua velocità è

A

v =at

10*10
100cm/s^2
1m/s^2

63
Q

la cabina della funivia parte dalla stazione a monte e mantiene un’accelerazione di 0,4 m/s^2 per i primi 15s
?? velocità della cabina dopo 10s ??

A

v = at

0,4 * 10 = 4m/s

64
Q

Un veicolo spaziale viaggia lontano da corpi celesti, a motore spento e con velocità V>0.
Al tempo t1 accende i razzi posteriori ottenendo accelerazione a=20 m/s^2 e li spegne al tempo t2=t1+5 s, raggiungendo velocità V’

A

a = v/t

= 100 m/s
= 360 km/h

65
Q

un passeggero vede un pesetto di piombo che pende appeso a un filo.
Come si sposta il pesetto

A

quando rallenta in avanti.

pensa alla forza che è contraria alla decelerazione (disegnino frecce)

66
Q

ad un corpo che si muove di moto rettilineo, viene applicata una forza, di verso contrario al moto, che gli imprime un’accelerazione costante di 5 m/s^2.
Se il corpo si ferma dopo 8s, quanto vale, in modulo, la sua velocità iniziale?

A

in modulo!!! per cui lxl

v=at
5*8 = 40 m/s

67
Q

una particella si muove lungo una linea retta ad una velocità di 5 m/s.
Essa viene accelerata di 3 m/s^2 nella direzione e nel verso del suo moto.
? velocità 4s dopo l’inizio di questa accelerazione ?

A

v=V0 + at
5 + 3*4

17 m/s

68
Q

un veicolo spaziale viaggia lontano da corpi celesti, a motore spento.
Al tempo t1 accende i razzi posteriori ottenendo a=20m/s^2 e li spegne a t2 =t1 +5s raggiungendo v’
ovvero?

A

a=v/t
v=at
20(t2-t1)
20
5
100m/s

69
Q

un corpo percorre una traiettoria curvilinea a velocità con modulo costante. Quale sarà la sua accelerazione?

A

000000000

70
Q

un ciclista accelera uniformemente a partire da una velocità iniziale di 3 m/s fino a raggiungere in 4s una velocità finale d 5 m/s.
E va così per 6s.
Quale distanza ha percorso in questi 10s ?

A

Δa = Δv / Δt

= (5-3) /4
= 0,5 m/s^2

S = v0t + at^2 /2

= 3x4 + 0,5x16 /2
= 16m

nei successivi 6s percorre:
5 m/s x 6s = 30 m

percorso totale 16+30 = 36m

! qui dice fino a raggiungere - non vuol dire cheha viaggiato per t a v

71
Q

Un tram sta viaggiando lungo dei binari dritti e orizzontali ad una velocità di 12,0 m/s quando vengono attivati i freni. A causa di questo, il tram decelera con un tasso costante di 1,50 m/s2 fino a fermarsi. Qual è la distanza percorsa dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato?

A

Nel moto rettilineo uniformemente ritardato, la relazione che esprime la distanza percorsa (spazio di frenata) dal tram nel tempo totale in cui ha decelerato è la seguente:

s = v^2 / (2a)
s = 12^2 / (2*1,5)
s = 144 / 3 = 48 m

72
Q

Nel punto di massima altezza, l’accelerazione di un grave, inizialmente lanciato verso l’alto, vale, in unità del S.I. …

A

l’accelerazione di gravità è la stessa in tutti i punti terrestri

9,8 m/s^2

73
Q

una bambino di merda lanciata in alto, nel punto più alto della sua testa la velocità è …

A

minima

74
Q

il proiettile sparato in alto. Nel punto più alto in che direzione è rivolta l’accelerazione

A

è qui che a diventa g

e g guarda in basso

75
Q

la massima gittata è ottenuta sparando con un angolo di

A

45°

76
Q

Un vaso cade da un’altezza di 5m
Trascurando l’attrito con l’aria, il modulo della sua velocità al momento dell’impatto con il suolo è circa

A

v = √ 2Sg
10m/s cca

77
Q

Una bottiglia di plastica contiene, sul fondo, delle biglie di acciaio. Lasciamo cadere la bottiglia da una grande altezza, con una velocità iniziale nulla.
Come si comportano le biglie?

A

rimangono sul fondo, a causa della forza peso
(la quale è proporzionale alla massa)

78
Q

Due oggetti hanno massa e volume diversi l’uno dall’altro. Lasciati cadere dalla stessa altezza, con velocità nulla e in assenza di atmosfera, arrivano al suolo contemporaneamente. Cio’ avviene perche’:

A

I gravi cadono tutti con la stessa accelerazione g = 9,8 m/s^2. In assenza di attrito, se partono con la stessa velocità vo, arrivano a terra contemporaneamente.

v = v0 + g * t

t = (v - vo) / g.

79
Q

Un corpo di ferro di 5 chili ed uno di piombo di 2 chili vengono lasciati cadere da dieci metri di altezza indipendentemente l’uno dall’altro. 

In un secondo esperimento i due corpi vengono strettamente legati insieme ed il corpo così composto è lasciato cadere dalla stessa altezza.

Sapendo che l’effetto dell’attrito dell’aria è trascurabile, chi cade per prima

A

ATTRITO ARIA TRASCURABILE

quindi arrivano tutti insieme

80
Q

un sasso da 5kg e uno da 10^3 + 5kg viene lasciato cadere nel vuoto da fermi dalla medesima altezza.
Chi cade per primo?

A

VUOTOOOO

quindi cadono insieme allo stesso momento

81
Q

Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza ha percorso in 2 secondi?

A

-se lancio qualcosa verso l’alto ad una velocità di 19,6 m/s vuol dire che la velocità iniziale del corpo è proprio 19,6 m/s, e non zero, se no cadrebbe subito verso il basso.

S = S0 + v0t - gt^2 /2
= 19,6*2 - 9,8 * 4 /2
= 39,2 - 19,6
= 19,6 m

82
Q

un grave inizialmente in quiete cade verticalmente da 5m. Quanto ci mette?

A

S = S0 + v0t - gt^2 /2

t^2 = 2*5 /9,8
= 1

83
Q

Luca vuole tuffarsi da una scogliera a picco sul mare, ma non riesce a valutarne l’altezza.
Decide di lasciar cadere in acqua un sasso e con un cronometro misura il tempo che intercorre tra il momento in cui l’ha lasciato cadere e il momento in cui lo vede toccare l’acqua.
Se il tempo misurato è 2 secondi, trascurando l’attrito con l’aria, è possibile calcolare approssimativamente l’altezza della scogliera?

A

S = S0 + v0t - gt^2 /2
S = gt^2 /2

20m

84
Q

un tuffatore si lascia cadere da un trampolino alto 9,8m sul liv dell’acqua. Dopo quanto tempo la raggiungerà ?

A

S = gt^2 /2

9,8 = 9,8 *T^2 /2
t^2 = 9,8 *2 / 9,8
=1

85
Q

un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo 6 secondi dall’istante iniziale. la profondità del pozzo è:

A

S = gt^2 /2

9,8*36 /2
180 cca

86
Q

si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio ed una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi. chi arriva per primo?

A

pallina

il foglio, a causa della sua forma, è lèggerò. più lento.

87
Q

Un pendolo semplice formato da una pallina attaccata ad un filo sta oscillando.
Quando arriva nel punto più basso si rompe il filo. Cosa succede alla Pallina?

A

cade descrivendo un arco di una parabola.

88
Q

Un’asta è fatta ruotare in un piano verticale attorno ad uno dei suoi estremi (A). All’altro estremo è incollata una pallina che, quando si trova nel punto più alto, si stacca. Che succede alla sua traiettoria?

A

abbiamo il moto circolare attorno all’estremo A e il moto parabolico della caduta.

89
Q

Un punto gira con moto circolare uniforme percorrendo un arco pari a 1/4 della lunghezza della circonferenza in 1s. Quale sarà il suo periodo

A

basta pensare che se 1/4 = 1s
tutta la circonferenza (T) = 4s

90
Q

Un punto materiale si muove con velocità costante con una traiettoria avente curvatura k.

Che moto è

A

circolare uniforme

91
Q

Nel moto circolare uniforme la velocità è costante?

A

si

92
Q

cos’è la frequenza

A

il numero di giri al secondo

93
Q

Nella giostra panoramica le cabine sono lontane 10m dal centro. Essa ruota di moto circolare uniforme per un minuto, completando il giro.
? velocità delle cabine ?

A

f = 1/T
ω = 2πr/T
2πr/T = 2π*10 /60s

1m/s

94
Q

Quando è che un corpo di moto uniforme può avere un’accelerazione?

A

quando la traiettoria è curva

95
Q

Il vettore velocità è costante in un moto circolare uniforme?

A

solo in modulo

96
Q

Com’è l’accelerazione rispetto alla velocità nel moto circ unif

A

perpendicolare e guardante verso il centro

97
Q

L’accelerazione è orientata nello stesso verso della velocità nel m.u.circolare?

A

no, è perpendicolare

98
Q

Nel moto circolare uniforme come varia l’accelerazione?

A

varia il vettore in base al punto in cui ci troviamo

99
Q

nel moto circolare uniforme il modulo della velocità è uguale in ogni punto?

A

sì, se si dice che è costante…

100
Q

il moto circolare uniforme è un esempio di moto periodico?

A

no

101
Q

in un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali

A

guarda grafico

lo sono t e v

a = v/t

102
Q

la traiettoria risultante dal moto circolare uniforme di un punto in un piano che si muove di moto rettilineo uniformemente lungo la propria perpendicolare è un/a…

A

elica

103
Q

Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale ( o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modulo della velocità è V.
che moto esegue?

A

moto con traiettoria elicoidale

104
Q

un corpo si muove di moto circolare uniforme alla velocità angolare di 2 rad/s lungo una circonferenza di raggio 50cm.
? velocità lineare del corpo ?

A

ω = v/r

v = 2 0,5
1m/s

105
Q

Un disco con diametro pari a 40 cm è in rotazione attorno all’asse ortogonale al disco e passante per il suo centro. Se un punto posizionato sul bordo si muove alla velocità di 28,8 km/h, quale sarà la sua velocità angolare?

A

ω = v/r

se diametro è 40, raggio è 20cm = 0,2m

28,8 km/h /3,6 = 8 m/s

8/0,2 = 40

106
Q

in un moto circolare uniforme il numero di giri compiuti in un’unità di tempo è

A

1/T

aka frequenza

107
Q

le mie palle compiono 3 giri a minuto.
? frequenza ?

A

3/60
1/20 HZ

108
Q

Le palle lunghe 3m girano 300 volte al minuto.
? periodo di rotazione ?

A

60s / 300
0,2s

109
Q

Un corpo costretto a percorrere un’orbita circolare di raggio 10 metri alla velocità di 10 metri al secondo, percorrerà in un secondo un arco di circonferenza corrispondente ad un angolo pari a:


A
110
Q

Un giradischi si muove a 45 giri al minuto. Per calcolare la velocità angolare in radianti/ secondo

A

Ricordando che la velocità angolare è data anche da:

ω = 2π / T

e che un giro corrisponde a 2π radianti, si ha:


2π 45 / 60s

4,7 rad/s

111
Q
A
112
Q

Come si chiama il moto in cui si percorrono uno spazio uguali in tempi uguali

A

Moto rettilineo uniforme

113
Q

come definita la velocità istantanea di un punto al tempo t

A

la rapidità di variazione della posizione del punto al tempo t

114
Q

la velocità media di un’auto che viaggia per 200 km a 50 km/h e percento 60 km a 80 km/h è… 

A
115
Q

un’auto percorre 200 km viaggiando per 100 km alla velocità di 100 km/h e 30 km alla velocità di 200 km/h

Qual è la sua velocità media

A

Allora abbiamo lo stesso stesso tratto ovvero 100 km

Quindi utilizziamo la formula
2vv’/(v+v’)

= 133 km/h

116
Q

come facciamo a capire quando si incontrano due persone se percorrono un tragitto in versi opposti

A

t = S/ (v1+v2)

117
Q

un veicolo si muove in direzione per 10 km e successivamente, senza fermarsi, per 24 km verso sud.
Se la durata del viaggio è di 30 minuti, qual è il modulo, in km/h, della velocità vettoriale media del veicolo ?

A

allora disegnando vediamo che si viene a formare un angolo di 90°

Quindi spostamento effettivo

118
Q
A

un moto prima ad accelerazione costante di -4 m/s2
Poi uniforme

119
Q
A

Moto rettilineo uniforme che se ci successivamente diviene moto uniformemente accelerato

120
Q

Un oggetto che si muove di moto uniformemente deccelerato, come varia l’accelerazione col tempo

A

allora l’accelerazione è uniforme quindi costante e di essere negativo perché decelerato

Quindi c’è che varia e la velocità che man mano diminuisce

121
Q

Un’auto passa da 100 a 120 km/h in 36 secondi.
quanto vale la sua accelerazione?

A

a=v/t= 5,55/36= 0,154

v=120-100= 20km/h di variazione
in m/s = /3,6
= 5,55m/s

122
Q

se dopo un secondo il corpo percorso 3 m e dopo due secondi è percorso 10 m
Qual è la sua accelerazione ?

A
123
Q

quand’è che abbiamo la velocità massima
Quand’è che abbiamo l’accelerazione pari a zero

A

Tutto nel punto M

124
Q

un oggetto viaggia in moto rettilineo con velocità uguale 100 m/s
Considerando che è soggetto ad accelerazione costante uguale a -10m/s2 , quale sarà la sua velocità dopo quattro secondi

A
125
Q

ad un corpo viene applicato una forza diversa contrario al moto, che l’imprime una accelerazione costante costante di 5 m/s2
Se il corpo si ferma dopo otto secondi virgola quanto vale il modulo la sua velocità iniziale?

A
126
Q

una particella si muove lungo una linea retta da una velocità di 5 m/s
Essa viene accelerata di 3 m/s2 nella direzione e nel verso del suo moto
Quale sarà la sua velocità quattro secondo dopo l’inizio di questa accelerazione

A
127
Q

come sarà il grafico

A
128
Q

come si chiama il fisica il movimento di un corpo che percorre un traiettoria a velocità costante

A

uniforme

no rettilinea !!

129
Q

Carlo spinge il suo amico Davide su una grande altalena. Trascurando l’attrito e sapendo che la lunghezza della corda è di 360 cm, quanto tempo impiega Carla a compiere un’oscillazione intera?

A
130
Q
A

v= v0+at
5+3x4= 17

131
Q

Un’auto viaggia a velocità costante di 30 m/s quando supera un’auto che, partendo da una velocità di 10 m/s si mette all’inseguimento accelerando costantemente con a= 1 m/s²

Dopo quanto tempo la seconda auto raggiunge la prima 

A
132
Q
A

Fai 343,8•4s = 1375m

133
Q

quanto spazio percorre un ciclista nel passare da 1 m/s a 3 m/s con accelerazione pari a 0,5 m/s

A