Complicanze Cirrosi Flashcards

1
Q

Definizione sdr epato-renale

A

Insufficienza renale acuta funzionale caratterizzata da alterazioni della circolazione arteriosa renale per aumento delle resistenze vascolari renali e diminuzione di quelle sistemiche.
Si sviluppa in pz con cirrosi end-stage o insufficienza epatica acuta o alcolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Criteri diagnostici Sdr epato- renale

A

La diagnosi è di esclusione di altre cause di insufficienza renale acuta
Alcuni criteri per la diagnosi:
- Cirrosi con ascite
- Creatinina > 1,5 mg/dl
- Assenza di shock
- Assenza di ipovolemia
- Assenza di farmaci nefrotossici
- Assenza di danno parenchimale renale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Definizione idrotorace

A

Accumulo di trasudato nello spazio pleurico in assenza di malattie cardiache o polmonari o pleuriche.
Nei pz con ascite è dovuto al passaggio di liquido ascitico dalla cavità peritoneale agli spazi pleurici che viene permesso dalla presenza di difetti del diaframma +++ a dx e grazie alla pressione negativa intratoracica indotta dall’inspirazione.
Può complicarsi con empiema e ha una scarsa prognosi con sopravvivenza media a 1 anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Idrotorace

A
  • Definizione
  • Diagnosi
    > E.O. : manca marmare vescicolare
    > RX: zona radiopaca
    > Toracocentesi: diagnostica e terapeutica (aspirazione del liquido max 1L per procedura per evitare edema polmonare)
    > Ecografia: presenza di liquido e guida per toracocentesi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Iponatriemia

A
  • Definizione: complicanza frequente della cirrosi e in questo caso definita come natriemia < a 130 mEq/l. Prognosi severa e aumentata mortalità, complicanze neurologiche.
  • 2 Tipi
    > ipervolemica: Spontanea, Iatrogena(per eccessiva somministrazione di glucosata o NPT), Associata a cirrosi
    >Ipovolemica (da diuretici dell’ansa perché fanno perdere quota maggiore di Na+ rispetto all’H2O)
  • Terapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione Varici Gastroesofagee (JRSPH)

A
  • Colore: Bianco o blu
  • Segni rossi:
    > Assenti
    > Red Wale
    > Cherry red spot
    > Ematocisti
    > Rossore diffuso
  • Dimensioni
    > F1: piccole e lineari
    > F2: dilatate e tortuose
    > F3: larghe e nodulari
  • Localizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Prevenzione primaria e trattamento varici

A

PP
- Beta bloccanti non selettivi
- Legatura endoscopica delle varici

Trattamento
- Supporto volemico
- Terapia farmacologica: terliplessina e somatostatina)
- Legatura delle varici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione Sarin delle varici gastriche

A

-GOV1: 75% delle varici gastriche, estese sotto al cardias verso la piccola curvatura
- GOV2: sotto al cardias nel fondo. Associate ad aumentato rischio di trombosi splancnica. Rischio di sanguinamento del 55%
- IGV 1: Isolate nel fondo
- IGV 2: diversa localizzazione nello stomaco, minore rischio di sanguinamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione encefalopatia epatica

A

Sindrome neurologica causata da una insufficienza epatica e/o shunt portosistemici che si manifesta clinicamente con una vasta gamma di manifestazioni neurologiche e psichiatriche di grado variabile fino al coma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Manifestazioni cliniche encefalopatia epatica

A
  • molto eterogenee con alterazioni neurologiche e psichiatriche
  • Alterazioni dei test psicometrici, deficit mnesici, alterazioni delle abilità visto spaziali
  • Con il peggioramento possono comparire apatia, irritabilità, e disinibizione
  • Ipertonia e ipereflessia
  • Altre: ipomimia, rigidità muscolare, ipocinesia, eloquio rallentato, discinesie.
  • Flapping
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione encefalopatia epatica

A

Classificazione su base eziologica:
- Tipo A: o conseguente a cirrosi o a insufficienza epatica acuta
- Tipo B: da shunt portosistemico o TIPS
- Tipo C: da cirrosi

Classificazione in base all’evoluzione
- Episodica
- Ricorrente: episodi a distanza di 6 mesi o meno
- Persistente: alterazioni sempre presenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Terapia encefalopatia epatica

A
  • PP
    • Controllo fattori precipitanti
    • Lattulosio x os o clistere
    • Rifaximina a cicli
  • Fase acuta:
    • Lattulosio
    • Rifaximina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly