Contabilità generale Flashcards

1
Q

Cosa sono le attività?

A

Le risorse economiche di un’azienda = asset = elementi patrimoniali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali classi di attività esistono?

A

Montarie (valore fisso come i contanti)
Non monetarie (valore non oggettivo come terreni, il prezzo è il prezzo storico di acquisto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tipologie di bilancio?

A

Ordinario e straordinario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Documenti per il bilancio?

A
  1. Stato patrimoniale
  2. Conto economico
  3. Rendimento dei flussi di cassa
  4. Nota integrativa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Attività nello Stato Patrimoniale

A

Come sono sttai usati i fondi:
- risorse economiche
- investimenti che azienda ha fatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Passività Stato Patrimoniale

A

Da dove sono state create le risorse dell’azienda:
- fonti finanziarie prese dai creditori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Capitale netto

A

Capitale versato (ammontare di denaro apportato dalla proprietà)
+
Riserve di utili (ricchezza generata dalla gestione e non distribuita sotto forma di dividendi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si descrive una transizione

A

Nei termini dei suoi effetti sull’equazione del bilancio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Reddito / profitto utile

A

Sono l’aumento di capitale !!! non si chiama guadagno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa spiega il conto economico

A

Come è stato generato il profitto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola il profitto

A

Ricavi - costo di competenza = reddito
Ricavi - costo del venduto = margine lordo
Margine lordo - costi di competenza = reddito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Immobilizzazioni materiali nette

A

Soldi fermi, non si vendono, proprietà dell’azienda (terreni, impianti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Rimanenze

A

Avanzi del magazzino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Attività correnti

A

crediti commerciali netti+titoli in portafoglio + costi anticipati + cassa ed equivalenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Totale attività

A

attività correnti + attività immobilizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Trattamento di fine rapporto

A

Somma che il datore da al dipendente quando finisce di lavorare

17
Q

Analisi di bilancio

A

Per capire l’andamento economico di un’impresa apportare correzioni, controllare informazioni

18
Q

Indici di bilancio servono a:

A
  • fornire indicazioni sullo stato di salute dell’azienda
  • punto di partenza per eseguire poi correzioni
    è utile avere più indicatori
  • indispensabile il confronto nel tempo (bilanci di esercizi diversi della stessa azienda) e nello spazio (stesso esercizio di aziende diverse, benchmark = medie di settore e best performer) delle informazioni
19
Q

Quali sono gli indici di bilancio

A

Redditività = capacità di creare ricchezza per la Proprietà = ROE
Efficienza = efficienza nell’uso delle risorse
Liquidità = capacità di generare (assorbire) cassa e di essere solvibile
Struttura finanziaria = relazione tra i mezzi propri e di terzi
Investment ratio = performance aziendale nell’ottica dei soci / azionisti non operativi

20
Q

ROE

A

return on equity
Misura la capacità del capitale (del patrimonio netti, senza interessi passivi) della proprietà di generare ricchezza.
Misura il ritorno dell’investimento della Proprietà, sia direttamente (apporti di capitale), sia indirettamente (riserve utili).
Utile per capire il rischio d’investimento.

roe = reddito netto / capitale netto

ROE < 0 l’azienda sta distruggendo ricchezza
ROE = 0 non sta nè creando nè distruggendo ricchezza
ROE > 0 sta creando ricchezza

21
Q

ROI

A

return in investment
Misura capacità dell’investimento di generare profitti.
Misura se l’azienda sta impiegando bene o male il suo capitale, senza considerare di quanto capitale venga da debiti e quanto da capitale proprio.
Utile per capire rischio dell’investimento.
Il reddito che si usa per calcolarlo è quello prima delle imposte perchè non dipende dal costo del debito e dalle imposte, dev’essere riconducibile solo alla gestione.
ROI = risultato operativo / capitale investito

22
Q

Utile per azione

A

Misura il rapporto tra gli utili generati in un certo periodo e il numero di azioni in circolazione alla fine di quel periodo.

Utile per azione = reddito neddo / numero di azioni ordinarie in circolazione

23
Q

Rapporto prezzo-utili

A

Misura il rapporto tra prezzo medio di mercato delle azioni e gli utili per azione come indicativo del valore di una società.

Rapporto prezzo-utili = valore medio di mercato dell’azione / utile per azione

24
Q

Margine lordo

A

Rapporto tra Margine Lordo e Ricavi. E’ una misura di flusso della cassa aziendale, ovvero il potenziale della capacità dell’azienda di generare cassa con i cicli della gestione operativa (prod e vendita), non è la misura effettiva della cassa, ma del potenziale della cassa.
Un valore alto non significa un alto valore di reddito netto, dal margine lordo vanno dedotti i costi del periodo. Cambia molto da azienda ad azienda.

Margine lordo% = margine lordo / ricavi

25
Q

Risultato Operativo %

A

Misura di adeguatezza della gestione (non considera oneri, debiti, imposte) e la capacità di ritorno della produzione dell’impresa.

Risultato Operativo % = risultato operativo / ricavi

26
Q

Reddito Netto %

A

Misura l’adeguatezza del reddito netto, la capacità di generare utile.

Reddito Netto % = reddito netto / ricavi

27
Q

INDICATORI DI EFFICIENZA DI UTILIZZO DEL CAPITALE

A

Misurano la capacità di rendimento e di adeguatezza del capitale investito e di rispondenza al capitale investito. Valuta se il costo del venduto è adeguato e i fattori impiegati nel processo sono corretti o se causano sprechi.

28
Q

Giorni di incasso del credito commerciale

A

Quanti giorni trascorrono in media dal momento di realizzazione delle vendite a credito al momento di incasso degli importi corrispondenti.
Misura il ritardo temporale tra realizzazione di ricavi e l’effettivo incasso. Indica se i clienti pagano o meno alla scadenza concordata.

Giorni di incasso del credito commerciale = credito commerciale / (ricavi / 365)

29
Q

Rotazione delle rimanenze

A

Quante volte le scorte si rinnovano nel corso dell’anno.
Indice di gestione delle scorte, tempo di giacenza medio del prodotto.
Supporta decisioni di magazzino, controlli di costo e acquisti.
Valore ALTO = le scorte ruotano molte volte, rischio di non rispettare i tempi di consegna
Valore BASSO = le scorte non ruotano, rischio di obsolescenza.

rotazione delle rimanenze = costo del venduto / rimanenze finali

30
Q

Indice di liquidità

A

Valutare capacità dell’impresa a coprire le uscite a breve prodotte dalle passività correnti.
Valore BASSO = rischio di non essere in grado di rispettare obblighi finanziari
Valore ALTO = mancate opportunità di finanziare l’attività a breve.
Indice < 1 condizione di insufficienza delle disponibilità, rispetto all’ammontare dei debiti a breve
Indice = 1 disponibilità uguale all’ammontare del debito aziendale
Indice > 1 disponibilità superiore al valore dei debiti brevi

indice di liquidità = attività correnti / passività correnti

31
Q

Quick Ratio = Indice secco di liquidità

A

Si calcola non considerando le rimanenze come attività correnti.
Misura la capacità immediata di coprire le uscite a breve senza ricorrere alle rimanenze nel magazzino.

Quick Ratio = (attività correnti - rimanenze) / passività correnti

32
Q

Indice di Indebitamento

A

Indica la porzione di fondi presi in prestito in relazione alla fonte di finanziamento.
Indice ALTO = struttura finanziaria più rischiosa.
I finanziamenti possono essere fatti attraverso Riserve di Utili (= ricchezza generata con la gestione) o con apporto di capitale proprio o per aziende di capitale aperto con l’emissione di nuove azioni.
Riserve di Utili = incrementi di riserve accumulate per tutta la vita azienda. Proporzione di Capitale Netto costruito con gli utili trattenuti / reddito non distribuito.
Capitale Sociale = non da pagamenti ai detentori del capitale di rischio, non è un’obbligazione. Nelle società chiuse è il capitale messo dai proprietari, nelle società aperte è quello ottenuto dalle vendite delle azioni. Può essere remunerato attraverso pagamento di dividendo.
Debito di finanziamento = soldi debiti a interesse esplicito, l’azienda ha obbligo di pagare gli interessi e rimborsare il debito nel confronto dei creditori.
L’obbligo di remunerazione annuale non esiste, la distribuzione dei dividendi e i rimborsi vanno fatti assolutamente solo in caso di liquidazione.

indice di indebitamento = debito finanziario / (debito finanziario + capitale netto)

33
Q

Rotazione di capitale

A

Misura capacità di generare ricavo del capitale investito.
Quanti euro di capitale investito sono stati generati da ogni euro di capitale investito.
Alto livello di investimento in capitale circolante e immobilizzazioni tecniche è un’impresa capital intensive e ha bassi valori di rotazione del capitale investito.
Capitale investito = aggregato capitale netto e debiti finanziari.

rotazione del capitale = ricavi / capitale investito

(risultato operativo / ricavi) * (ricavi / capitale investito) = (risultato operativo / capitale investito)