CRC Flashcards

1
Q

Epidemiologia

A

Al secondo posto come incidenza e mortalità
- Negli ♂ è secondo a polmone
- Nelle ♀ è secondo a mammella

↑♂, 60-70 aa (eccezion fatta per forme eredofamiliari)

A 50 aa si inizia lo screening

Mortalità 40 – 45%. Sopravvivenza a 5 aa 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quali sedi insorge il CRC?

A

-Retto 40%
-Sigma 25%
-Colon dx 20%
-Colon sinistro 10%
-Colon trasverso 6 %

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Eziologia

A

EZIOLOGIA
-Sporadico 80%
- Familiare 15%
- Ereditario 5%

SINDROMI FAMILIARI
- Sindrome di Lynch 3% CCR
- FAP - Poliposi familiari ereditarie 1% CCR
- PJS – sindrome di Peutz Jeghers

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione molecolare

A
  • Instabilità cromosomica(CSS/CIN)
  • Instabilità dei microsatelliti (MSS/MSI)
  • Ipermetilazione delle isole CpG (CIMP-/CIMP+)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Differenze colon dx sx retto

A

K DESTRO
Scarsamente differenziato, alto infiltrato linfocitario, rari N e M, produce mucine; crescita polipoide e esoftisica.
Raramente occludente
- Stillicidio → anemia, debolezza
- Masse palpabili
- Dolore f. iliaca dx
CK7+
CSS, CIMP+, MSI

K SINISTRO
Altamente differenziato, scarso infiltrato linfocitario, raramente produce mucine, frequente N e M.
↑crescita circolare
- Stenosi e restringimenti→ occlusione
- Alterazione dell’alvo
- Crampi
- Dolori
- Emorragia
CK7+ e CK20+
CIN, CIMP –, MSS

K RETTO
Iperespressione di COX 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

storia naturale CRC

A

È una sequenza temporale di 10 anni per lesioni classiche; 5 anni per lesioni serrate.
Solo il 5-10% degli adenomi va incontro ad evoluzione.

  • Il 95% dei carcinomi derivano da polipi
  • 5% de novoSi ha il tessuto normale→ poi piccolo adenoma →
    grande adenoma (ad alto rischio) → adenoma cancerizzato→ cancro invasivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali polipi sono piu’ ad alto rischio?

A

Polipi grandi >2cm, villosi, depressi, multipli, a dx

Fattori che favoriscono evoluzione di un polipo adenomatoso i n cancro
- Sede (a dx rischio ↑)
- Dimensioni (se > 2 cm)
- Numero (se multipli rischio ↑)
- Morfologia
* Esofitico
* Piatto
* Depresso↑
- Architettura
* Tubulare
* Tubulo – villoso
* Villoso↑
- Grado di displasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si fa lo screening?

A

RSOF (consigliata anche colonscopia almeno 1 volta dopo 50aa)

Se RSOF è negativa si torna ad esame dopo 2 aa.
Se RSOF è positiva si effettuerà una pancoloscopia totale
- Se negativa si torna a RSOF dopo 5 aa
- Se positiva si effettua polipectomia e biopsia
- Se polipo iperplastico o adenomatoso a basso rischio si torna allo screening
- Se polipo adenomatoso ad alto rischio si effettua 1 colonscopia ogni anno
- Se cancro si fa stadiazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Là dove la colonscopia non fosse possibile o risultasse incompleta si effettua

A

COLON – TC.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cos’è la colografia TC?

A

COLOGRAFIA TC
La colografia TC è una TC multistrato del colon che viene fatta con doppio mezzo di contrasto
previa preparazione. Ha lo scopo di andare a marcare i residui di feci con il Bario e di distendere le anse intestinali, permettendoci di visualizzare
- 100% dei polipi > 1 cm
- 60 – 70% dei polipi > 6 mm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

qual è il processo per fare una colon-TC?

A

I processi sono:
- Mezzo di contrasto areoso/acquoso
- Ipotonizzazione
- Mezzo di contrasto baritato che mi colora le feci
- TC – MS
Viene effettuata obbligatoriamente quando la colonscopia non è possibile o per incompletezza
dell’esame per lesioni stenosanti per esempio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TNM - parametro T

A
  • T1 mucosa e sottomucosa
  • T2 muscolare
  • T3 supera la tonaca muscolare fino al tessuto pericolonrettale
  • T4 tumore invade il peritoneo viscerale o gli organi e strutture adiacenti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TNM - parametro N

A

N
- N1 <3 ln
- N1c → presenza di depositi tumorali, ossia assenza di metastasi ln ma presenza di
depositi tumorali satelliti nella sottosierosa, nel mesentere o nel tessuto mesoretto/perirettale. Si sta studiando se spostarli come M nel prossimo TNM.
- N2 > 4 ln

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono i linfonodi regionali?

A
  • pericolici
  • mesenterici superiori
  • mesenterici inferiori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TNM - parametro M

A

-M1a – presenza di una metastasi ad organi
-M1b – presenza di più metastasi su organi secondari
-M1c – interessamento peritoneale, indipendentemente dalla presenza di metastasi singole o multiple su organi secondari

il 50% dei pz ha metastasi epatiche non resecabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

per stadiare M bisogna controllare

A

Bisognerà controllare
- Fegato
- Polmoni
- Ln retroperitoneali

Fegato
- RMN o TC? Vanno bene entrambe, quando fatta bene con la giusta acquisizione delle
fasi del contrasto la TC risulta al pari della RMN, altrimenti rischiamo di misurare
male una lesione solo perché non abbiamo le stesse fasi della prima acquisizione.
La TC può essere importante, ma in molti casi si può usare ECT.

Polmoni
o TC per alcuni
o RX per altri, ma vede solo il 30% delle lesioni viste dalla TC
o Tomosintesi → vede il 70% delle lesioni che vede la TC

LN retroperitoneale

17
Q

stadiazione da TNM

A

Stadio 1 T1/T2
Stadio 2 T3/T4
Stadio 3 – quando ho N+ ho sempre uno stadio 3
Stadio 4 – quando ho M+ ho sempre uno stadio 4

18
Q

fattori prognostici

A
  • stadio
  • grading G1-G4
  • istotipo
  • budding tumorale
  • linfociti intratumorali
  • depositi tumorali
19
Q

cos’è il budding tumorale?

A

Capacità del tumore di staccarsi, se nel margine sono presenti cellule singole o a gruppi; la differenza dai depositi tumorali sta nella distanza.
Il budding si divide in
- Basso
- Medio
- Alto

20
Q

cosa sono i depositi tumorali?

A

I depositi tumorali satelliti, ossia aggregati o noduli macro/microscopici nell’area di drenaggio linfatico di un carcinoma primitivo, senza evidenza istologica di tessuto linfonodale nel nodulo, possono rappresentare una diffusione discontinua,un’invasione venosa (V1/2) o un linfonodo completamente sostituito.

21
Q

terapia

A

Le neoplasie si dividono in basso rischio e alto rischio a seconda di tutti i criteri prima valutati.
La terapia è la chirurgia, che può essere seguita da adiuvante.
- Stadio 1→ chirurgia → follow up
- Stadio 2
- Basso rischio → chirurgia → follow up
- Alto rischio→ chirurgia + adiuvante → follow up
- Stadio 3 → chirurgia + adiuvante → follow up
- Stadio 4 → chirurgia palliativa → CT → valuto chirurgia

22
Q

Nel trattamento delle metastasi chi può sostenere una terapia aggressiva e chi non lo consente?

A

guardare performance status

23
Q

terapia metastasi

A

Se la metastasi è operabile → si esegue subito chirurgia
Se la metastasi non è operabile→ si effettua conversion therapy con neadiuvante, dopodichè si valuta il pz al massimo a 6 mesi per vedere qual è il momento di massima risposta. Nei pazienti plurimetastatici (> 5 metastasi nello stesso organo o > 3 metastasi in organi differenti) si esegue
- Sterilizzazione dei focolai metastatici con resezione
- Termoablazione con laser o radiofrequenza

Metastasi polmonari
Posso fare trattamento chirurgico, radioterapia stereotassica, trattamento percutaneo con
microonde.
valuta il pz al massimo a 6 mesi per vedere qual è il momento di massima risposta.Nei pazienti
plurimetastatici (> 5 metastasi nello stesso organo o > 3 metastasi in organi differenti) si esegue
- Sterilizzazione dei focolai metastatici con resezione
- Termoablazione con laser o radiofrequenza

24
Q

Metastasi epatiche

A

il 50% dei pz arrivano con metastasi epatiche non resecabili.
Nel caso del fegato si deve ricordare che è possibile togliere il 50 – 60% del tessuto epatico senza che il paziente vada in insufficienza. La sopravvivenza a 5 aa migliora del 58%.

25
Q

Metastasi polmonari

A

Posso fare trattamento chirurgico, radioterapia stereotassica, trattamento percutaneo con
microonde.

26
Q

Follow up

A

Il 30% dei pz ha ripresa a 3 aa
- Locoregionale
- A distanza

Si esegue follow up per i primi 5 aa e poi si ricomincia con lo screening.
- CEA ogni 3 – 6 mesi/5 aa
- Colonscopia ogni 3 – 5 aa fino all’assenza di riscontro di malattia
- TC MS toraco – addome – pelvica 1 volta all’anno per i primi 3 aa.