cuore Flashcards

1
Q

1) Tutti gli aumenti del volume incrementano la pressione venosa periferica e spostano la curva in alto a sx

A

F alto a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

2) Il potenziale di inversione di Kir è -75mv

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

3) La punta del cuore è ineccitabile secondo la prima legatura di Stannius

A

? Se intende con la prima legatura, la risposta è F in quanto è ineccitabile con la seconda legatura

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

4) Un aumento della volemia per trasfusione incrementa la pressione venosa periferica e sposta la curva di equilibrio in basso a destra

A

F, alto a destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

5) La curva di equilibrio gittata e ritorno venoso spostamento in alto a dx con stimolazione del simpatico

A

V invece il punto di equilibrio si sposta in alto a sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Il punto equilibrio tra gittata cardiaca e ritorno venoso è pari a 7 mmHg

A

F il punto di equilibrio lo abbiamo a pvc=0mmhg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

7) Se aumenta (nel distretto venoso) la pressione venosa, si sposta l’equilibrio capillare con aumento della pressione di filtrazione verso dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

8) La circolazione ad alta pressione e basso flusso irrora trachea, albero bronchiale e l’avventizia dei vasi polmonari

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

9) i canali KATP e IRK hanno due segmenti e quattro subunità

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

10) L’aumento della velocità del flusso aumenta all’aumentare dell’area di sezione totale dei capillari

A

F la velocità del flusso è inversamente prorporzionale all’area di sezione trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

11) La formula di Laplace è valida nei casi eccetto in dilatazione ventricolare

A

F la formula di Laplace vale sempre, anche se in caso di dilatazione ventricolare il cuore risulta svantaggiato

Pag 199 conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

12) alla fine del riempimento lento il ventricolo si riempie dell’80% ed è cavità unica con l’atrio

A

F è cavità unica con l’atrio alla fine della sistole atriale.
Riempimento rapido 65-75%
Riemp lento 75-85%
Riemp sistole atriale 100%, 140 ml (VTD=precarico; in questa fase si può dire che le pressioni in atrio e ventricolo all’incirca si equivalgono)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

in diastole il flusso sanguigno è molto maggiore nell’epicardio rispetto all’endocardio

A

F in diastole il flusso sanguigno è maggiore nell’endocardio rispetto al pericardio; in sistole l’opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

14) la troponina è filiforme

A

F
TROPONINA: piccola proteina globulare formata da 3 subunità:
* la subunità T si lega alla tropomiosina;
* la subunità I è inibitoria perché si lega all’actina negando il legame actina- miosina; * la subunità C si lega al calcio che provoca una serie di modificazioni
conformazionali attraverso le quali il sito T legato alla tropomiosina verrà spostato e renderà visibile il sito di actina che lega la miosina.
Il suo ruolo è quindi quello di tenere ferma la tropomiosina davanti al sito verde di legame dell’actina per la miosina e poi quando arriva il calcio queste tre subunità cambieranno conformazione, la conformazione a triangolo si aprirà, trascinerà via il filamento della tropomiosina e sarà visibile il sito verde che potrà legare la miosina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

15) i canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e regolati a amp ciclico

A

V è la definizione. Vengono attivati alla fine di ogni pda quando la membrana su iperpolarizza; trasportano la corrente funny.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

16) i canali Kir servono a ripolarizzare

A

F la ripolarizzazione è svolta dai canali Kv che si aprono durante il plateau e quindi sono responsabili della ripolarizzazione. I canali kir invece sono chiusi per i valori di depolarizzazione della membrana e si aprono per valori di polarità simili al potenziale di nerst del potassio, per valori più depolarizzanti tendono a chiudersi: sono chiusi in fase due e tre e aperti in fase quattro, pertanto, mantengono il potenziale di riposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

17) il flusso dell arteria polmonare può avere valori negativi in diastole isovolumetrica

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

18) una maggiore esigenza di o2 del cuore non può essere soddisfatta con una maggiore estrazione di ossigeno ma solo con un incremento del flusso

A

V

Pag 155 del conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

19) l’infusione endovenosa di adrenalina e noradrenalina hanno effetti simili sulla frequenza cardiaca

A

V hanno entrambe effetto coronotropo positivo (aumentano frequenza cardiaca, aumenta pendenza curva potenziale d’azione) anche se l’adrenalina ha un effetto maggiore rispetto alla noradrenalina, perché agiscono su recettori diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

20) la pressione media in uscita dal ventricolo sx è 100 mmhg

A

V

120mmhg in realtà, pag 116 del conti vol 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

21) il click è il rumore che avviene alla fine del primo tono dovuto a ritardo chiusura valvola tricuspide

A

F
I tono: chiusura mitrate e tricuspide. I toni di apertura v. polmonare ed aortica danno origine a click di eiezione, percepibili come sdoppiamento del I tono.
II tono: chiusura valvole semilunari aortica e polmonare. Lo schiocco di apertura di tricuspide e mitrale segue II tono
III tono: riempimento rapido ventricoli
tono: contrazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

22) al diminuire della velocità del sangue nelle vene si riduce l’area di sezione complessiva

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

23) canali Kir sono presenti nelle cellule nodali

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

24) la compensazione coronarica avviene per pressione comprese tra 60-180 mmhg, sotto a 60 il meccanismo cede, quindi si ha massima efficienza per pressioni elevate

A

F la compensazione coronarica avviene per valori di pressione compresi tra 50 e 150 mmHg.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

25) i capillari sistemici sono in grado di filtrare 2000 litri di plasma, ossia l’80% in 24h, la restante parte è filtrata dal linfatico

A

F è il contrario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

26) il sangue della circolazione polmonare corrisponde al 3-4% della gittata cardiaca

A

F Secondo me con circolazione polmonare qui intende il flusso di sangue che arriva ai polmoni originando da arterie bronchiali dalla circolazione sistemica e questa quantità corrisponde a 1-2% della gittata cardiaca totale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

27) il precario è il carico applicato al muscolo prima che questo si contragga

A

V il precarico è il VTD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

28) la pressione effettiva ai piedi è la somma pa max+ pa media

A

F è data da P media (100) + 80

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

29) la curva di funzionalità cardiaca ha il punto di equilibrio a pv atriale 7 mmgh

A

F la curva a cui fa riferimento mette in relazione gittata cardiaca, ritorno venoso e pressione atrio destro: nel grafico il punto di equilibrio del sistema circolatorio dove ritorno venoso e gittata cardiaca si equivalgono sia per valore di pressione dell’atrio destro pari a zero e 5L di sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

30) il lavoro esterno cuore è dato da pressione per gittata sistolica dyn*cm

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

31) nella fase 0 del potenziale lento cuore ci sono canali k a rettificazione anomala

A

F sono attivi in fase 4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

in sitole isometrica c’è reflusso delle coronarie verso l’aorta

A

V il reflusso delle coronarie verso l’aorta si ha in sistole, mentre in diastole è presente flusso nelle coronarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

33) in diastole isometrica c’è reflusso di sangue nelle arterie polmonari

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

34) la circolazione ad alta pressione e alto flusso fornisce sangue a trachea…

A

F alta pressione e BASSO flusso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

35) la circolazione a bassa pressione e alto flusso fornisce sangue venoso ai capillari alveolari che eliminano co2 e immettono 02

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

36) l’onda A è data dalla contrazione atriale con chiusura della valvola tricuspide

A

F l’onda A è data dalla sistole atriale che spinge il sangue attraverso la tricuspide:
Onda A= sistole atriale
Onda C= chiusura tricuspide
Onda V= ritorno venoso sistole ventricolare
Onda X= crollo pressorio atrio sistole ventricolare Onda Y= collasso apertura tricuspide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

37) la tangente al grafico di contrattilità cardiaca nel pinto massimo di pressione è il rapporto dv/dt ed è detto indice di contrattilità: 1500-2000 mmhg/s

A

F il rapporto è dP e non dV; inoltre la tangente sia nel punto di massima pendenza non nel punto di massima pressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

38) se aumenta il volume sanguigno la curva p-V si sposta in alto a dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

39) l’aumento della contrattilità cardiaca in sistole isovolumetrica determina lo spostamento del grafico in basso a dx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

40) la relazione tra pressione arteriosa e frequenza di scarica dei barocettori presenta una regione lineare la cui pendenza definisce la sensibilità del barocettore

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

41) se aumenta l’inotropismo la curva si sposta in basso a dx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

42) la quasi assenza di flusso in sistole dell’endocardio rispetto all’epicardio viene compensata con un aumento di flusso in diastole nell’endocardio

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

43) se aumenta la pressione venosa, aumenta la filtrazione e il punto di equilibrio si sposta a destra quando il flusso va da sx a dx

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

44) il punto di equilibrio tra GC e RV definisce la pressione arteriosa media

A

F Secondo me la domanda è da intendere come : il punto in cui gittata cardiaca e ritorno venoso si equilibrano definisce la pressione arteriosa media. In questo senso la domanda potrebbe essere considerata falsa in quanto la loro intersezione identifica la pressione atriale (circa 2 mmHg), che non è la pressione arteriosa media; (P diastolica 120 – P sistolica 80= 40)
In sintesi: PVC =0 mmHg -> RV= 5L/min ->=GC
(Grafico dì Guyton)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

45) un aumentata venocostrizione sposta l’equilibrio di ritorno venoso in alto a sx

A

F In alto a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

46) il segnale del cuore inizia nel nodo atrioventricolare

A

F inizia nel nodo seno atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

47) la prima legatura di stannius dimostra che la punta del cuore è ineccitabile

A

F è la seconda legatura che dimostra l’ eccitabilità della punta del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

48) bassa attività dei chemocettori periferici induce vasocostrizione globale

A

F se attivi i chemocettori periferici inducono vasodilatazione periferica e vasocostrizione polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole esso aumenta in diastole

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

50) scendendo lungo il sistema arterioso la pressione subisce un calo nelle grandi arterie

A

F la maggior caduta di pressione si ha a livello di capillari e venule; in generale la pressione cala progressivamente passando da ventricolo sinistro, aorta, grandi arterie, vasi di resistenza, capillari, venule, vene. (Vedi grafico 15.2 berne)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

la resistenza delle arterie dipende dallo spessore della parete

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

51) l’aumento della contrattilità delle fibre del miocardio in condizioni isovolumetriche determina spostamento della curva P/V in basso a sx

A

F

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

53) l’emoglobina fetale viene sostituita nel primo mese di vita

A

F viene sostituita nel primo anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

54) emoglobina fetale ha alta affinità per l’ossigeno ed è ottimo perché il feto vie in ambiente ipossico

A

V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

emoglobina A normale può avere lo ione ferroso ossidato in forma ferrica da vari farmaci e sostanze chimiche, inclusi nitriti, sulfamidici e acetanilide

A

V forma ferrica conosciuta come metaemoglobina

56
Q

56) emoglobina s (anemia falciforme) vede una sostituzione di valina con acido glutammico e determina una riduzione di affinità con l’ossigeno e spostamento della curva in basso a destra

A

V

57
Q

57) parasimpatico e simpatico hanno gli stessi effetti sulle pareti del vaso, cambia solo la durata di azione

A

F simpatico: vasodilatazione o vasocostrizione Parasimpatico: vasodilatazione

58
Q

58) la vascolarizzazione del cuore dipende dalla pressione delle arterie e dalla forza estrinseca del muscolo

A

F dipende dalla pressione di riperfusione e dalle resistenze dei vasi coronarici

59
Q

59) la risposta dei barocettori ha saturazione massima a circa 120 mmhg

A

F

60
Q

60) i barocettori scaricano a una frequenza inferiore ai 60 hz

A

F

61
Q

61) i barocettori lavorano meglio a pressioni di 90 mmhg a livello della biforcazione della carotide

A

V

62
Q

62) il flusso delle arterie intramurali è determinato dalla pressione aortica e dalla pressione esterna sviluppata dal cuore

A

F
Falso. Il flusso sanguigno attraverso le arterie intramurali, che sono le arterie che forniscono il tessuto stesso di un organo o una struttura, è influenzato principalmente dalla resistenza vascolare, che è determinata dalla vasodilatazione o costrizione delle arterie. La pressione arteriosa sistolica e diastolica nel sistema arterioso è un fattore importante, ma la determinazione del flusso sanguigno coinvolge anche la resistenza vascolare e il rapporto tra pressione e resistenza.

63
Q

63) l’aumento dell ampiezza dell’onda T rispetto all’onda R risulta in uno spostamento dell asse del cuore a dx

A

F Falso. In genere, un aumento dell’ampiezza dell’onda T rispetto all’onda R in un elettrocardiogramma (ECG) non provoca uno spostamento dell’asse del cuore verso destra (right axis deviation). L’asse del cuore nel contesto dell’ECG è una rappresentazione grafica della direzione e della media dei vettori elettrici generati durante il ciclo cardiaco.
Lo spostamento dell’asse del cuore verso destra (right axis deviation) nell’ECG è generalmente associato a condizioni che comportano un aumento del volume o della massa del ventricolo destro, come ad esempio in corso di malattie polmonari croniche o nelle malformazioni congenite.

64
Q

64) la contrazione cardiaca si arresta se nel liquido di perfusione manca calcio

A

V Durante la contrazione del muscolo cardiaco, il calcio entra nelle cellule muscolari attraverso i canali del calcio di tipo L durante la fase di depolarizzazione. Questo aumento del calcio intracellulare scatena la contrazione del miocardio.
In assenza di calcio, i meccanismi di contrazione muscolare non possono procedere correttamente e la contrazione cardiaca si interrompe.

65
Q

65) secondo la prima legatura di stannius il segnale elettrico del cuore inizia nella parte destra

A

V

66
Q

66) Kir e ? Sono proteine ? e hanno 10 unità transmembranarie

A

F

67
Q

67)Asse cardiaco -50 gradi

A

F

68
Q

68) Se le fibre del Purkinje dettassero il ritmo cardiaco, sarebbe 100-150 bpm

A

F

69
Q

70) Onda A del polso è la contrazione atriale ed è dovuta a valvola tricuspide

A

F

70
Q

69) Il NA ha battito normale nel range 80-100

A

F

71
Q

71) Se nel liquido di perfusione è assente il Ca2+ non si ha contrazione cardiaca

A

V

72
Q

72) Onda T maggiore di onda S determina spostamento a destra asse cardiaco

A

F

73
Q

73) Gittata sistolica tra 85-100 ml

A

F

74
Q

74) Velocità bassa nei capillari perché ad alta resistenza

A

F

75
Q

76) Nell’emoglobina S sostituzione di una treonina ad un acido glutammico

A

F

75
Q

75) Maggior quantità di sangue nei capillari

A

F

76
Q

77) Le derivazioni precordiali V1-V6 indicano bene l’attività del cuore dalla base alla punta (o una roba del genere)

A

F

77
Q

78) I canali HCN non sono attivi in iperpolarizzazione e con amp ciclico

A

F

78
Q

In diastole isometrica c’è reflusso delle coronarie verso l’aorta

A

F Durante la diastole, nelle coronarie viene compensata l’assenza di flusso in sistole pertanto non sarà presente reflusso

79
Q

80) i canali HCN sono attivati da iperpolarizzazione e modulati da nucleotidi ciclici

A

V

80
Q

81) la misura della pressione sistolica con metodo tradizionale è poco affidabile

A

F

81
Q

82) la velocità del flusso nei capillari è bassa perché la resistenza è alta

A

F nei capillari la resistenza è molto bassa

82
Q

83) il secondo tono è più lungo del primo

A

F il primo tono è più lungo

83
Q

84) un polso di 0.3-0.5 è molto inferiore rispetto alla velocità del sangue di 150 m/s nell’ orta

A

F La velocità di conduzione del polso arterioso è effettivamente compresa tra 0,3 e 0,5 m/sec (velocità del flusso), ma la velocità del flusso ematico nell’aorta non è di 150 m/sec ma è molto più bassa; tra 0,33 e 1 m/sec

84
Q

85) se si riduce la pvp al di sotto di 7 mmhg allora il ritorno venoso si annulla

A

? F diminuisce ma non si annulla del tutto

85
Q

86) Maggiore uscita di K+ nella fase 3 del PdA dei cardiomiociti

A

V

86
Q

87) Iperkalemia porta ad aumentata contrazione cardiaca

A

V

87
Q

88) Volume ematico controllato da PNA antagonista del sistema R-AV

A

V

88
Q

89) Per sopperire alla mancanza di flusso del subendocardio in sistole esso aumenta di dieci volte in diastole

A

V

89
Q

90) In diastole isometrica c’è flusso retrogrado delle coronarie verso l’aorta

A

F

90
Q

91) ¾ di ciò che è filtrato nel capo arterioso viene riassorbito dal circolo capillare

A

V

91
Q

92) La riserva coronarica è la quantità di flusso che si ottiene con una vasodilatazione massima

A

V

92
Q

93) la compliance vaso è la variazione volume sangue su variazione della pressione unitaria

A

V C=ΔV/ΔVP

93
Q

94) la parte ripida della curva di dissociazione dell emoglobina è tra 40 e 60 mmhg

A

V il prof dice che la zona ripida si trova tra 60 e 40 (vedi lezione 31, pag 15 fisiologia 2023)

94
Q

95) la co2 è rapportata nel sangue in due modi: disciolta nel plasma o come composti carbamminici

A

F la CO2 e trasportata nel sangue in tre modi:
Disciolta nel plasma 5%
Legata all’emoglobina come composto carbamminico 6%
Sottoforma di bicarbonati potassio e sodio 89%

95
Q

96) L’O2 disciolto nel plasma è il 3%

A

F secondo il prof 1.5%

96
Q

97) l’autoregolazione coronarica interviene per valori compresi tra 5 e 50 mmhg

A

F tra 50 e 150mmhg

97
Q

98) il lavoro cinetico può rappresentare l’80% del lavoro ventricolare sinistro

A

F 5-10%

98
Q

99) o2 disciolta nel plasma è il 7%

A

F 1.5%

99
Q

100) Il controllo del volume ematico circolante è affidato alla secrezione di un peptide ad azione ormonale da parte dei miociti atriali con effetti antagonisti del sistema renina-angiotensina

A

V

100
Q

101) La CO2 si trova nel sangue soprattutto in forma di bicarbonato

A
  1. V la maggior parte della CO2 trasportata nel sangue si trova sotto forma di ione bicarbonato (HCO3−HCO3−). Circa il 70% della CO2 viene convertita in ione bicarbonato all’interno dei globuli rossi nel sangue. equazione di Henderson-Hasselbalch tre principali modi di trasporto della CO2: Dissoluzione diretta: Circa il 7-10% della CO2 si dissolve direttamente nel plasma sanguigno.
  2. Formazione di ione bicarbonato: La maggior parte della CO2 (circa il 70%) reagisce con l’acqua nei globuli rossi sotto l’azione dell’enzima anidrasi carbonica per formare ione bicarbonato (HCO3−HCO3−).
  3. Legame con emoglobina: Una parte della CO2 (circa il 20-23%) si combina con l’emoglobina per formare il composto carbaminato.
101
Q

102) La CO2 si trova nel sangue sotto forma di bicarbonato al 45%

A

F

102
Q

103) O2 nel sangue nelle piastrine

A

F

103
Q

104) O2 trasportato per il 3% in forma disciolta

A

F

104
Q

105) aumentando la viscosità del fluido diminuisce la resistenza

A

F viscosità e resistenza sono direttamente proporzionali

104
Q

106) al diminuire del raggio diminuisce la pressione laterale e aumenta l’energia cinetica

A

V Quando la sezione viene ristretta in un condotto la velocità aumenta perché aumenta la componente di energia totale legata alla pressione e si riduce la componente laterale. Se aumenta la componente cinetica diminuisce la componente laterale. Il vaso tende a restringersi perché l’aumento della componente cinetica riduce la componente transmurale della pressione (pressione che tiene aperto il vaso), cioè a livello della coartazione aumenta la velocità e diminuisce la pressione laterale. Quando il vaso torna alle dimensioni normali torna circa alle condizioni di partenza. La componente cinetica è una, però la pressione diminuisce perché c’è dispersione di energia per attraversare il restringimento del vaso; quindi, non si ha un ritorno ai valori di pressione di partenza poiché la componente si è dispersa per attraversarlo.

105
Q

107) i barocettori scaricano bene a una frequenza superiore a 180 Herz

A

F Secondo me intendevano: per valori di pressione a 180mmhg —>I barocettori scaricano bene per valori di pressione compresi tra 80 e 120. Al di sotto di 60 non agiscono mentre si saturano per valori superiori a 160-180

106
Q

108) nell’equazione di Bernoulli la perdita di energia nella viscosità e la turbolenza fanno parte dell’energia cinetica

A

F??

107
Q

110) la diffusione semplice è solamente il passaggio di una sostanza dalla zona più concentrata a quella più diluita

A

F la domanda è falsa perché, seppur statisticamente parlando la probabilità che la sostanza passi dalla zona più concentrata a quella più diluita sia maggiore del contrario, ciò non esclude che è una piccola percentuale faccia l’opposto

108
Q

109) in condizioni fisiologiche i ¾ del liquido Interstiziale che si forma sul versante arterioso vengono riassorbiti attraverso il circolo linfatico

A

F lo 0,5% del volume plasmatico viene filtrato nella porzione arteriosa; di questo il 90% viene riassorbito nella porzione venosa e il 10% drenato dal linfatico. La domanda quindi è falsa in quanto i tre quarti del liquidò interstiziale formati sì sono riassorbiti dalla pressione venosa e non dal circolo linfatico

109
Q

111) il glucosio viene generalmente riassorbito, in condizioni fisiologiche, nel tratto prossimale tramite via paracellulare

A

F In condizioni fisiologiche normali, la maggior parte del glucosio viene riassorbita nel tratto prossimale del nefrone (tubulo contorto prossimale) attraverso la via transcellulare, non paracellulare. La via transcellulare implica il passaggio attraverso le cellule epiteliali del tubulo renale.

110
Q

112) a riposo la membrana è molto permeabile al sodio

A

F a riposo la membrana è impermeabile al sodio, quando diventa permeabile si ha potenziale d’azione

111
Q

113) La pressione effettiva ai piedi è la somma PAmax + PAmedia

A

F è 100 + 80 La pressione effettiva ai piedi (Peff) può essere approssimativamente calcolata sottraendo la pressione intravascolare (pressione arteriosa) dalla pressione extravascolare (pressione idrostatica nell’interstizio e pressione colloidosmotica del plasma). La formula approssimativa è: Peff=PA−(Pi+π)

112
Q

114) A riposo la membrana citoplasmatica è moderatamente impermeabile al Na

A

V?
Permeability refers to the ability of ions to cross the membrane and is directly proportional to the total number of open channels for a given ion in the membrane. The membrane is permeable to K+ at rest because many channels are open. In a normal cell, Na+ permeability is about 5% of the K+ permeability or even less

113
Q

115) Dopo il complesso QRS si ha contrazione isovolumetrica

A

F, la contrazione isovolumetrica si ha appena cominciato il complesso QRS, più precisamente a ridosso dell’onda Q.

114
Q

117) Curva ripida tra 40mmhg e 20mmhg

A

F (secondo il prof è tra 40-60).
Secondo il grafico è tra 20-40

114
Q

116) L’apertura delle vie aeree è determinata dalla contrazione della muscolatura liscia che le circonda

A

F No, la corretta apertura delle vie aeree nei polmoni è principalmente controllata dal tono della muscolatura liscia presente nelle pareti delle vie aeree. La contrazione della muscolatura liscia può portare a una costrizione delle vie aeree, mentre il rilassamento della muscolatura liscia favorisce l’apertura delle vie aeree.

115
Q

118) O2 nel sangue maggiormente legato all’emoglobina

A

V

116
Q

119) Le caveole sono invaginazioni della cellula muscolare liscia

A

F Le caveole sono strutture specializzate coinvolte nella regolazione della segnalazione cellulare, nella captazione di ioni e nella regolazione del tono muscolare. A differenza delle cellule muscolari striate, le cellule muscolari lisce generalmente presentano una quantità molto limitata o addirittura assente di caveole

117
Q

120) Diminuzione di Patm e quindi di Palv ad alte quote determina vasodilatazione globale

A

F

118
Q

121) Il riassorbimento di Cl- avviene solo nel tratto ascendente dell’ansa di Henle

A

F Il riassorbimento di ioni cloruro (Cl-) non avviene solo nel tratto ascendente dell’ansa di Henle, ma coinvolge anche altri segmenti del nefrone, in particolare il tratto ascendente sottocorticale dell’ansa di Henle e i dotti collettori.

119
Q

122) Il flusso può essere limitato solo dalla diffusione

A

F

120
Q

123) Al diminuire della viscosità del fluido diminuisce la sua resistenza

A

V La viscosità è una misura della resistenza interna di un fluido al movimento tra le sue molecole. Quindi, una diminuzione della viscosità corrisponde a una diminuzione della resistenza del fluido al flusso. relazione tra viscosità e resistenza può essere descritta usando la legge di Poiseuille

121
Q

Ionotropismo positivo modifica GS abbassando VTS oppure mantiene costante la GS riducendo le resistenza (postcarico)

A
122
Q

Corrente funny attivazione tra -50 -70 mv

A

V

123
Q

Il secondo tono chiusura AV

A

F

124
Q

Pendenza massima curva dissociazione Hb a 40-60 mmHg

A

F

125
Q

Massima sensibilità dei barocettori è 90mmhg, pressione ideale per (encefalo?)

A
126
Q

Barocettori raggiungono tonicità a 120 mmHg

A

F

127
Q

Ace inibitori riduzioni escrezione di potassio e riassorbimento sodio

A

V

128
Q

La distensione della parete atriale è correlato ad un aumento della diuresi per azione dell’aldosterone

A

F

129
Q

L’EGA misura l’acido lattico

A

V

130
Q

Corrente Ca2+ direttamente proporzionale a durata plateau

A

F

131
Q

L’aumento della velocità nelle vene è proporzionale ad una riduzione della sezione

A

V

132
Q

Curva dissociazione Hb a p=60 75% CO2 disciolta

A

F

133
Q

Curva dissociazione Hb a p=40 75% CO2 disciolta

A

F