Disordini motori esofago Flashcards

1
Q

Da cosa possono dipendere disordini motori dell’esofago?

A
  • disfunzioni UES e regione cervicale

- alterazioni LES (più importanti dal pdv clinico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Acalasia: incidenza

A

1/1M, raro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Acalasia: picchi incidenza

A

20-30 aa, >65 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Acalasia: pz tipo

A

donne (67%)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Acalasia: cos’è

A

alterato rilasciamento LES durante la deglutizione, assenza peristalsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Acalasia: eziologia

A

sconosciuta

  • patologia degenerativa neuronale? riduzione plessi mioenterici Meissner e Auerbach nel LES
  • infezione HSV/VZV / Tripanosoma Cruzi (malattia Chagas)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Acalasia: fisiopatologia

A
  • perdita neuroni inibitori postgangliari
  • assenza peristalsi esofagea o onde peristaltiche terziarie insufficienti o inefficienti
  • alterato rilasciamento LES in risposta a deglutizione
  • LES ipertonico 50% casi
  • dilatazioen esofago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Acalasia: storia clinica

A
  1. stadio iniziale: ipertrofia tonaca mm, parete nn
  2. intermedio: dilatazione esofago a monte tratto ipertrofico
  3. finale: dilatazione massiva, dolicomegaesofago, parete a carta velina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Acalasia: sintomi

A
  • non specifici, ritardo diagnosi
  • disfagia paradossa ingravescente liquidi > solidi
  • calo ponderale
  • rigurgito
  • pirosi retrosternale
  • dolore toracico
  • dispnea in clinostatismo
  • sensazione apertura a scatto LES
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Acalasia: sintomi a seconda dello stadio

A
  • iniziale: disfagia, odinofagia, dolore toracico intenso
  • intermedio: alitosi, eruttazioni, rigurgito saliva mucoide schiumosa
  • finale: disfagia grave e persistente, rigurgito, compromissione funzionalità respiratoria
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Acalasia: complicanze

A
  • locali: esofagiti (fdr neoplasie), emorragie, perforazioni

- sistemiche: calo ponderale, anemia, cachessia, bronchite cronica, ascesso polmonare, polmonite ab-ingestis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Acalasia: diagnosi

A

anamnesi

  • endoscopia: passaggio a scatto, esclude neoplasia, stenosi peptica, sovrainfezione fungina
  • manometria esofagea: incapacità rilassamento LES, mancanza peristalsi funzionale, P 30 mmHg
  • Rx con pasto baritato: esofago a coda di topo, livelli idroaerei, apertura a scatto, ma nn nel 30%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Acalasia: classificazione manometria

A

di Chicago
• TIPO I («acalasia classica»): pressurizzazione minima del lume
esofageo
• TIPO II: pressurizzazione esofagea, in presenza di onde di contrazione uniformi e simultanee da UES a LES; è il sottotipo più
frequente all’esordio
• TIPO III: presenza di contrazioni premature (spastiche) del LES

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Acalasia: classificazione radiologica

A
  1. <4 cm
  2. 4-6 cm
  3. > 6 cm
  4. esofago sigmoideo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Acalasia: terapia

A
  1. medica
  2. endoscopica
  3. chirurgica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Acalasia: terapia medica

A
  • nifedipina: calcio antagonista diidropiridinico
  • nitroderivati
    ma efficacia parziale, breve durata
17
Q

Acalasia: terapia endoscopica

A
  • dilatazione pneumatica
  • iniezione tossina botulinica
  • POEM
18
Q

POEM: sta per

A

per oral endoscopic myotomy

miotomia in endoscopia senza plastica antireflusso

19
Q

Acalasia: trattamento chirurgico

A

cardiotomia esofagea secondo Heller in laparoscopia (seziono fibre longitudinali e circolari fino a prime fibre stomaco) + plastica antireflusso = fundoplicatio parziale con tecnica di Dor (180°)

20
Q

RGE dopo miotomia + DOR e dopo POEM

A
  • miotomia + Dor: 11%

- POEM: 48%

21
Q

Disordini spastici esofago: quali sono?

A
  • spasmo esofageo diffuso

- disordini spastici aspecifici

22
Q

Disordini spastici esofago consistono in

A

squilibrio controllo eccitatorio e inibitorio motilità

23
Q

Spasmo esofageo diffuso: sintomi

A

dolore toracico intermittente, retrosternale, irradiato al dorso
disfagia ma non ingravescente e senza calo ponderale

24
Q

Spasmo esofageo diffuso: diagnosi

A

RX pasto paritato
Manometria: peristalsi alternata a contrazioni simultanee, LES nn o con alterazioni
endoscopia per DD

25
Q

Spasmo esofageo diffuso: terapia

A

palliazione sintomi, nifedipina e nitroderivati