Divisione cellulare Flashcards

1
Q

Che cos’è la divisione cellulare

A

La divisione cellulare è un processo che permette a una cellula di dare origine a due cellule figlie tutte le cellule hanno origine dalla divisione di altre cellule
ogni cellula contiene una gran quantità di informazioni sottoforma di geni che sono tratti di DNA
il processo di divisione cellulare deve garantire la distribuzione equa di DNA citoplasma e organuli cellulari 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Divisione cellulare nei procarioti

A

le cellule procarioti che sono formate da un’unica molecola di DNA circolare libera nel citoplasma e questa molecola si trova associata alla membrana cellulare in corrispondenza di una piega della membrana detta meso soma.
I procarioti si dividono per scissione binaria dove all’inizio del processo la molecola di DNA circolare si duplica mentre la cellula si accresce poi a partire dal mesosoma si forma un setto che divide la cellula madre in due cellule figlie ciascuna dotata di una molecola di DNA identica a quella della cellula madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ciclo cellulare degli eucarioti

A

Una ce l’ho carotico vive e svolge le sue funzioni finché non si divide.
Il ciclo vitale di una cellula eucarioti Ca’ è detto ciclo cellulare ed è suddiviso in quattro fasi dette G1 S G2 e M.
Le prime tre fasi costituiscono l’Inter fase 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Che cos’è l’Inter fase

A

L’Inter fase è il periodo precedente alla divisione cellulare si divide in una fase G1 che è la prima fase del ciclo ed è un momento di intensa attività e di crescita infatti qui la cellula raddoppia le sue dimensioni e produce nuovi organelli oltre all’in dhimmi necessari per la duplicazione del DNA che avrà luogo nella fase successiva.
Nella fase S infatti sia la replicazione del DNA necessari affinché durante la divisione cellulare ogni cellula figlia possa ricevere una copia completa del genoma .
Nella fase G2 la cellula continua a crescere a formare nuovi organelli in vista della successiva divisione .
 esiste anche una fase G0 che può essere temporanea oppure permanente che è rappresentata da una cellula che ha raggiunto la fine dello sviluppo non si divide più come per esempio i neuroni e sono in stato di quiescenza come ad esempio le cellule nervose e le cellule striate dei muscoli scheletrici 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Differenza tra apoptosi e necrosi

A

la necrosi si verifica quando una parte delle cellule che formano un tessuto muore per un processo patologico o perché colpita da infezioni o perché non riceve abbastanza ossigeno
L’apoptosi e la morte cellulare programmata geneticamente in base a esigenze fisiologiche o di sviluppo e contribuisce a controllare il numero di cellule che formano un tessuto 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa sono le kinasi ci Clean a dipendenti

A

sono enzimi che catalizzano il passaggio di un gruppo fosfato da una molecola di ATP a una proteina che viene fosforilata la fosforilazione determina un cambiamento nella conformazione della proteina che può essere attivata o inattivata enzimi attivati da questa fosforilazione vanno a catalizzare specifiche reazioni e in questo modo permettono l’innesco di processi cellulari che caratterizzano la fase S e la mitosi.
Le CD K sono sempre attive ma vengono a loro volta attivate da molecole dette cicli la fase S la mitosi sono attivate da specifiche Cic line che differiscono dei diversi organismi .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cos’è la cromatina

A

la cromatina è il complesso formato da DNA e proteine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cos’è un cromosoma

A

Un cromosoma è una lunga molecola di DNA associata a specifiche proteine le proteine più abbondanti sono gli istoni che si legano al DNA carico negativamente.
La funzione degli istoni è quella di avvolgere e compattare lunghissimi filamenti di DNA in modo da poterli contenere nel ristretto spazio nucleare di DNA avvolge intorno a gruppi di otto istoni formando i nucleo somi sono le unità di base della cromatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che cos’è la mitosi

A

La mitosi è il processo tramite il quale il nucleo di una cellula eucarioti si divide dando origine a due nuclei figli ciascuno dotato di una serie completa di cromosomi e la divisione del nucleo segue la divisione del citoplasma chiamata cito dieresi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fasi della mitosi

A

all’inizio della mitosi i cromosomi che durante l’Inter fase sono dei spiralizzato e appaiono come un ammasso di cromatina si condensano e iniziano a presentarsi sottoforma di corpuscoli e dato che il DNA si è duplicato durante la fase S ogni cromosoma è costituito da due filamenti di DNA identici chiamati cromatidi fratelli i cromatidi sono uniti in una regione chiamata centro omero mentre l’estremità dei cromosomi sono dette telomeri.
Le fasi della mitosi sono profase metà fase anafase telofase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Profase della mitosi

A

Nella profase il DNA si spiralizzato si condensa e assume l’aspetto di corpuscoli visibili al microscopio ottico la membrana si dissolve e i nucleo diventano poco visibili o scompaiono.
Nel citoplasma i due centro somi iniziano a migrare verso i due poli opposti della cellula dando origine al fuso mitotico un insieme di fibre costituite da micro tubuli che attraversa tutta la cellula e collega le due copie dei centri oli si dirama anche un insieme di micro tubuli più corti che formano l’Aster

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

metà fase della mitosi

A

Nella metà fase i cromosomi si allineano sul piano equatoriale della cellula originando la piastra metafisica dopo aver aderito le fibre del fuso per mezzo dei cinetocori strutture proteiche presenti nel centro omero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Anafase della mitosi

A

I centro Mary si dividono in due i due cromatidi fratelli si separano migrando verso i poli opposti della cellula grazie all’accorciamento delle fibre del fuso mitotico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Te lo fase della mitosi

A

Il fuso inizia scomparire i cromatidi ormai divenuti i nuovi cromosomi delle due cellule figlie side spiralizzato riassumendo la forma dell’Inter fase e si riforma la membrana nucleare e ricompare il nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è la cito dieresi

A

Era divisione del citoplasma che segue quasi sempre la mitosi e porta la formazione di due cellule figlie.
Nelle cellule animali all’equatore della cellula si forma un solco che diventa sempre più profondo fino a dividere in due parti uguali la cellula madre mentre nelle cellule vegetali in cui a causa della parete cellulare la cellula è più rigida il citoplasma viene diviso da un diaframma la piastra cellulare che si origina al centro della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’è la riproduzione sessuata

A

La riproduzione sessuata e la riproduzione che prevede la partecipazione di cellule specializzate ovvero i gameti prodotti da due individui di sesso diverso ognuno con i propri cromosomi la riproduzione a luogo quando il gamete maschile si fonde con quello femminile nella fusione di due gameti è detta fecondazione e origine una cellula lo zigote da cui si formerà l’individuo adulto

17
Q

Come sono le cellule somatiche

A

sono diploidi cioè possiedono una doppia serie di cromosomi ogni cromosoma è presente in due copie che costituisce una coppia di cromosomi omologhi uno di origine paterna e uno di origine materna i cromosomi sono cromosomi aventi la stessa forma la stessa sequenza di geni è la stessa dimensioni 

18
Q

Come sono i gameti

A

I gameti sono aploidi ovvero possiedono un’unica serie di cromosomi contengono quindi un numero di cromosomi pari alla metà di quello delle cellule somatiche il meccanismo che permette la riduzione del numero di cromosomi è la meiosi che ha luogo nelle gonadi

19
Q

Che cos’è la meiosi

A

La meiosi è un processo che consiste in due divisioni cellulari successive che a partire da una cellula diploide ne producono quattro aploidi e si divide in meiosi uno e meiosi due ogni divisione è suddivisa da quattro fasi profase metà fase anafase e te lo fase

20
Q

Profase uno della meiosi

A

La cromatina si condensa si forma l’apparato del fuso i tuoi cromosomi omologhi di ogni coppia si avvicinano e si appaiano e ogni coppia di omologhi risulta formata da quattro cromatidi ed è perciò chiamata tetrade talvolta sia il fenomeno del Crossing over

21
Q

Metà fase uno della meiosi

A

le tetra di si allineano sul piano della cellula e ogni coppia di cromosomi omologhi si attacca ad una fibra del fuso

22
Q

Anafase uno della meiosi

A

I due cromosomi di ogni coppia si separano e si muovono verso i due poli opposti della cellula a questo punto ognuno dei due è ancora formato da due cromatidi fratelli uniti a livello del centro omero

23
Q

te lo fase uno meiosi

A

La cellula di partenza si divide in due cellule figlie ciascuna contenente un numero aploide di cromosomi

24
Q

Che cos’è il Crossing over

A

Il Crossing over è un evento che consiste in una rottura in punti esattamente corrispondenti scambiandosi i segmenti e il punto di scambio detto chiasma avviene nella profase uno della meiosi e permette il rimescolamento tra parti di cromosoma e quindi la comparsa di nuove combinazioni tra le line origine materna e paterna e rende possibile la separazione di geni localizzati sullo stesso cromosoma aumentando il numero di possibili combinazioni di alleli è un evento casuale e la probabilità che si verifichi tra due geni posti sullo stesso cromosoma dipende solo dalla loro distanza reciproca ed è correlata con la frequenza con cui nella progenie si trovano cromosomi ricombinanti

25
Q

numero cromosomi e cromatidi nelle diverse fasi

A

G1, cromosomi: 46
cromatidi: 46
G2. cromosomi: 46
cromatidi: 92
dopo la mitosi cromosomi: 46
cromatidi: 46
dopo la meiosi I cromosomi: 23
cromatidi: 46
dopo pa meiosi II cromosomi 23
cromatidi 23