F3 <3 Flashcards

1
Q

Con la dilatazione termica cosa cambia?

A

solo il volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

con la dilatazione termica cambia la densità del corpo?

A

no amioe, solo il volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

se 2 corpi hanno la stessa densità , allora la massa e volume…

A

possono essere identici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

la massa e il peso di un corpo sono proporzionali?

A

P=mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come varia la massa di un corpo?

A

non varia punto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché il peso di X varia sulla terra?

A

perché la terra ruota, la sua forma, la latitudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Un abitante di Roma sale al mattino sulla bilancia nella sua abitazione e nota di pesare 72 kg. Se venisse istantaneamente trasportato sulla cima del Monte Bianco, come varierebbe il suo peso?

A

aumenterebbe

la latitudine è maggiore, quindi gravità anche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In quale parte del corpo si bilanciano forza peso e attrito

A

nel baricentro ;)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

un corpo ha la massa di una tonnellata.
? Peso ?

A

9800N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Massa di X è 70kg., ?PESO?

A

P=mg

70*9,8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il peso specifico ha lo stesso valore numerico della densità?

A

sì, l’importante è che esprimano entrambi kg/m^3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Peso specifico che cazzo vuol dire?

A

Peso / Volume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Peso specifico relativo vuole dire?

A

Rapporto tra il Peso di X e un uguale Volume di H2O distillata a 4°C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se abbiamo 2 recipienti di stesso volume di forma div, ma stesso liq, come varia il Peso specifico del liq?

A

è lo stesso amioe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La densità dip da acc gravità (g)

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Il peso Specifico dip dalla gravità

A

si
Pspecifico = P/V
mg/V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

10 cm^3 di acqua equivalgono a ?g H2O

A

10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Un Fluido di densità pari a quella dell’h2o.
Volume 500mL ha massa?

A

d (H2O) = 1kg/L

dV=m
1*0,5=0,5kg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

in un tubetto di 50mL sono contenuti 25g di pomata. ? densità del farmaco ?

A

d = m/v

0,025kg / 0,05L
= 0,5 kg/L

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

2 sfere sono fatte dello stesso materiale e il rapporto tra le masse è 1000.
? rapporto tra i raggi ?

A

10

d=D=m/v=M/V

1000=M/m
1000=R^3 / r^3
10=R/r

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

un oggetto sferico ha massa 400g e il diametro B.
L’altra sfera ha come diametro A=B/2

la massa di questo B?

A

m=dv

il volume della sfera = (4πB^3/3)*(4πA^3/3)

400/8
50g

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

La dose per 800N è di 200mg. La dose per 40kg?

A

P=mg
800=m*10
m=80

80:200=40:x
200*20/80
100mg

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

un recipiente ha lo stesso peso sia quando contiene acqua che 39,7L di glicerina. Sapendo che 1000kg/m^3 è la densità dell’acqua, ? densità della glicerina?

A

m=dv
essendo m costante
m(acqua) = 1000*50=50000
d glicerina = 50000 /39,7 = 1260

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Un cubo di lato 0,3m e del peso di 30kg ha densità

A

d=m/V
307(0,3)^3
1,1kg/litro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

un uomo di 70kg occupa un volume di 65L, allora la sua densità è di

A

1077 kg/m3

70/65

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

un farmaco è contenuto in un flacone di 75mL e ha una massa di 150g.
? densità assoluta
? densità relativa

A

d assoluta = m/V = 150/75= 2000kg/m3 = 2g/cm3

2000kg/m3 / H2O (1000kg/m3) = 2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Un blocchetto di alluminio di 100cm^3 ha la massa di 0,27kg.
? densità?

A

0,27/0,0001m£ = 2700 kg/m3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

unità di misura densità relativa

A

nex

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

unità di misura densità assoluta

A

kg/m3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Il peso specifico relativo è 2,7. La densità relativa?

A

stesso valore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

2 liq hanno densità 750kg/m3 e 1500kg/m3.
? densità della miscela, mescolando 4L del primo e 2L del secondo ?

A

d=m/V

(750x4+1500x2) / 4+2
1000 kg/m3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

2 ogg cubici hanno il lato di 5 e 10cm
stesso peso
in che rapporto stanno i pesi specifici
p/P
(minuscola=cubo minore)

A

p,specifico= Peso/V

P/0,1^3 e p/0,05^3
p/P
8

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Se una beuta viene riempita completamente con acqua a 4 °C, ha un peso di 240 g mentre se viene riempita completamente con glicole etilenico a 37 °C ha un peso di 260 g. Sapendo che la beuta pesa 40 g, qual è la densità del glicole etilenico a 37 °C, espressa in g/cm3?

A

per la densità dei liquidi la °C non è importante

acqua = 1g/cm3
240g-40g beuta =200g H2O

glicole etilenico
260-40=220g

densità glicole

dg:1=220:200

dg= 220/200 =1,10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

quanto è importante la T per la variazione della densità del liquido

A

000000000000

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

la misura della densità nel MKSA é ?

A

MKSA = Sistema Internazionale
100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

kgp in N

A

1 kg p → 9,81 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

un corpo di massa 10kg quanti kgp pesa sulla terra

A

10

1 kg p → 9,81 N

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

cosa misuriamo in N/m^3

A

Peso Specifico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

cosa misuriamo con il dinamometro

A

l’intensità della forza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

a cosa serve la carrucola

A

per dirigere la forza dal punto di ‘applicazione’ all’estremo finale della corda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

quando 2 forze danno 0 come risultato

A

se sono parallele e discordi
stesso modulo però babe obv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

in un veicolo tutto il contenuto è sottoposto ad una forza, che rispetto alla velocità, è

A

diretto in verso opposto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

come deve essere la forza centripeta affinché si mantenga un punto in moto circolare unif

A

k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

la forza centripeta variabile a cosa serve nel m.c.u

A

a nulla.
COSTANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

nel m.c.u la velocità angolare cambia continuamente?

A

k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

nel m.c.u la velocità cambia continuamente?

A

il vettore sì

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

nel m.c.u l’accelerazione cambia continuamente?

A

sì, ci sono punti più salienti (?)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

com’è la forza centrifuga nel mcu

A

di certo non 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

reazione vincolare d fuk iz dat?

A

Una reazione vincolare è la forza che un vincolo esercita su un corpo per limitarne il moto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

nel mcu abbiamo forze?

A

certo.
se no, non sarebbe uniformemente zen ;)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

come esprimo (SI) prodotto forze per distanza

A

Nm

52
Q

una forza può essere misurata in

A

F=L/s

N=J/m

53
Q

Siano A e B due forze, complanari, applicate ad uno stesso punto. La forza A abbia un modulo di 3 N e la forza B di 5 N. Niente si sa della loro direzione e verso, ma certamente uno dei seguenti valori è comunque impossibile come modulo della loro risultante, espressa in newton
2,5,6,7,9

A

9

54
Q

Un corpo pesante è sospeso ad una fune lunga ed è in equilibrio: il corpo è quindi fermo e la corda perfettamente in verticale. Se, in queste condizioni, si spinge orizzontalmente e lentamente il corpo di un piccolo tratto, si scoprirà che tale spostamento è per nulla faticoso malgrado il suo grande peso: perché?

A

perché sono piccoli spostamenti, piccoli angoli.

55
Q

un ragazzo è seduto su un seggiolino sospeso con una catena alla giostra ferma.
nel movimento la catena formerà un ang di 45°
che relazione c’è tra la F0 e F’ (45°)

A

√ 2
F=F’cosa45°
F’*(1/√ 2)

56
Q

2 forze con lo stesso modulo formano un angolo < 90°
se applicate allo stesso punto, il modulo risultante è

A

2F cos (angolo/2)

57
Q

siano date 3 forze complanari e applicate all’origine di un sistema di assi cartesiani ortogonali, tutte e 3 nel primo quadrante.
quali valori dei moduli può essere nulla la loro risultante

A

nex
perché i risultati sono o poi o neg ma mai 0.

58
Q

per conoscere la forza esercitata da un ogg di 10N, cos’altro dobbiamo conoscere

A

nulla
P=mg

59
Q

2 cani tirano i guinzagli, ciascuno con 100N, in direzione perpendicolare tra di loro. La forza che la mano deve esplicare è?

A

√ (100^2 + 100^2)

60
Q

un corpo è sogg contemporanea da 2 forze di 10N. ?F è sogg il corpo?

A

mi mancano alcuni dati. Come sono tra di loro le forze? perpendicolari? ortogonali? parallele???

61
Q

un materiale di 2kg è sottoposto a F k e parallela al piano.
Si crea un moto uniformemente accelerato di 0,5m/s^2
La fora d’attrito è…

A

Ftot=F-Fattrito=ma
=2+0,5=1N
2-1=1N

62
Q

2 forze di 3 e 4N, formano un ang di 90° sl punto P. ? modulo somma e diff?

A

somma e diff: 5

sono 90°

62
Q

2 forze perpendicolari hanno il modulo di 1N.
? modulo della forza complessiva ?

A

sono perpendicolari
quindi…. non paralleli

√ (1+1)

62
Q

L’accelerazione di gravità è uguale in tutti i punti della nostra madre terra?

A

no

g montagna =no= g mare

9,8 m/s². È una media fra l’accelerazione di gravità presente al livello del mare e quella in montagna.

63
Q

se non esistesse il campo di attrazione il campo gravitazionale e X non fosse sogg ad alcuna forza cosa succederebbe?

A

nulla appunto.
cambierebbe il peso (=mg)

63
Q

nella formula gravitazionale G dip da quale punto sulla terra ci troviamo

A

non è che non cambia dal punto mare al punto montagna
Non cambia da dove siamo nell’Universo!
o meglio varia in linea teorica, in realtà dip. dalla distanza del centro del pianeta.

A parte questo, non dip da nulla! a,g,r,v….

64
Q

qual è l’unità di misura di G in lègge gravitaz

A

kg^(-1) * m3 * s^(-2)

Nm^2 / kg^2

65
Q

una massa m in presenza della massa M (legge gravitaz) subisce una forza attrattiva o repulsiva

A

attrattiva

m*m/r^2

66
Q

4 masse identificherà sono nei punti (1,1) , (-1,1) , (-1,-1) , (1,-1) metri.
posiziono una quinta massa di 1kg nel punto di origine.
? F tot che agisce su quest’ultima massa ?

A

se lo disegni vedi che quadrato
ognuno ha il suo opposto
equilibrio
per cui

0

67
Q

la froze gravitazionale
G è 7 * 10^(-11) Nm2kg(-2)
tra terra e luna abbiamo r=4 x 10^8
m1(Terra)=6 x 10^24
m2=7 x 10^22

? Frza di gravità tra terra e luna ?

A

F=Gmm/r^2

1,8375 * 10^19N

68
Q

su un pianeta di pari densità, ma raggio metà di quello sulla Terra. Un corpo ha peso P?

A

P=F=Gmm/r^2

69
Q

se il pianeta terra improvvisamente raddoppiasse il suo raggio mantenendo la stessa densità, cosa succederebbe al peso del corpo?

A

F=Gmm/r^2

???????????? qui mi dice che duplica

70
Q

l’accelerazione di gravità sulla luna è 1/6 della terr.
? massa di un uomo?

A

la massa è sempre k!

71
Q

l’accelerazione di gravità su Mercurio è 1/3 della terra.
? pesa 1kg di zuchhero su marte?

A

P=mg
1kg*10=19

1*3,3=3,3N su Mercurio

72
Q

equilibrio stabile vs instabile vs indifferente

A

stabile quando l’energia potenziale è minima;

instabile quando l’energia potenziale è maxima;

indifferente quando l’energia potenziale rimane k.

73
Q

nel campo di gravità com’è l’equilibrio

A

indifferente

aka U è k

74
Q

peso
equatore vs polo nord

A

peso nord > equatore

75
Q

3 pax cercano 3 borracce da 1kg.
N va al polo Nord
Elena all’equatore
S al polo sud

come cambia il peso della borraccia?

A

ai poli pesa di più, terra infatti schiacciata maggiormente

76
Q

l’allungamento della molla verticale dip solo dalla costante elastica

A

se ci pensi bene, la g ai poli è maggiore
per cui dip anche da quello

77
Q

da cosa dipende la caduta di un corpo nel vuoto?

A

dalla velocità iniziale e dalla g

78
Q

se il raggio tra satellite e orbita terrestre /3 allora la forza di attrazione tra i 2

A

legge gravità

/r^2

forza diminuisce di 9 volte

79
Q

il satellite che ruota intorno alla terra mantiene una velocità scalare costante

A

80
Q

velocità satellite vicino vs lontano terra

A

i satelliti più lontani dal centro del pianeta ruotano più lentamente.

81
Q

la velocità vettoriale media qual è nel satellite che ruota intorno alla terra

A

000000000

82
Q

che significa /r^2 nella legge gravitazionale

A

che si percorre una forma ellittica

83
Q

perché un satellite può ruotare a lungo se posto lontano dalla terra

A

perché minore è la f attrattiva / frenante che deve vincere

84
Q

Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera.
Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate.
Mantenendo costante la velocità orizzontale, l’aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9.8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica.

Cosa succede ai passeggeri?

A

se l’aereo perde quota con una accelerazione pari a 9.8m/s^2, scende con una accelerazione esattamente uguale a quella gravitazionale, i passeggeri avrebbero una accelerazione pari a 0g e di conseguenza si troverebbero in una apparente assenza di gravità

85
Q

Un cosmonauta “galleggia” senza sforzo all’interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra a velocità angolare costante. Questo avviene principalmente perché:


A

Infatti, se il cosmonauta “galleggia” all’interno della stazione spaziale significa che, nel sistema di riferimento della stazione stessa, la risultante delle forze agenti sul cosmonauta è nulla. Allora, dal secondo principio della dinamica, l’accelerazione agente sul cosmonauta nel sistema di riferimento della stazione spaziale è nulla.


Ne consegue che, visti dal sistema di riferimento della Terra, la stazione spaziale e il cosmonauta sono soggetti alla stessa accelerazione, che è quella centripeta della stazione spaziale.


86
Q

la bilancia a due piatti misura cosa?

A

massa!

infatti pensa ai kg messi sull’altra bilancia, da lì, togliendo g, calcoliamo massa……

87
Q

perielio vs afelio

A

perielio punto minima distanza dal sole

qui si parla di tutto ciò che abbiamo nel sistema solare

e

più vicini siamo al sole più veloci siamo… si inecchia prima amò

88
Q

com’è la forza e l’allungamento nella molla

A

prorporzionale

d’altronde più mi sforzo più riesco. tirarla

89
Q

se un solido subisce una deformazione, una volta tolta la forza causante che succede alla deformazione

A

torna al suo stato originario

90
Q

com’è la velocità in una molla allo stato di equilibrio

A

Il moto del sistema è oscillatorio armonico,
quindi la velocità e l’energia cinetica
sono massime alla posizione di equilibrio

e minime nelle posizioni di massimo spostamento

91
Q

com’è l’accelerazione in una molla allo stato di equilibrio

A

Il moto del sistema è oscillatorio armonico,

l’accelerazione è massima nelle posizioni di massimo spostamento
e minima alla posizione di equilibrio

92
Q

dov’è diretta l’accelerazione nella posizione di equilibrio di una molla

A

La forza esercitata dalla molla sulla massa è pari a F = –k 􏰃 x , dove x è lo spostamento (vettoriale) dalla posizione di equilibrio e il segno meno indica che lo spostamento e la forza (e quindi l’accelerazione) hanno sempre versi opposti: l’accelerazione è quindi sempre diretta verso la posizione di equilibrio

93
Q

se una molla con massa di 3kg si allunga di 9cm
allora se si appendono 2kg?

A

F=-ks
mg=-ks
3x10=-kx9cm
3=k

mg=-ks
2x10=3s
6cm

94
Q

un corpo, con F parallela e k, ha un moto rettilineo ed uniforme con velocità V.
come’è la forza opposta?

A

opposta e uguale => uniforme aka equilibrata

95
Q

un corpo viene fatto cadere n un liv viscoso
che succede?

A

prima accelera (‘‘cadere’’ ‘‘g’’)
poi si uniforma
=no= moto ritardato o simili

96
Q

un libro di 0,4kg è poggiato sul tavolo con cui ha una frizione dinamica di 0,5.

se il libro è spinto da una forza orizzontale di 10N
?accelerazione appena comincia a muoversi?

A

F(attrito) =μ * F (perpendicolare)

Calcoliamo innanzitutto la forza peso, che in questo caso coincide con la forza perpendicolare:

Fp = F⟂= m * g = 0,4*10 =4N

Fa=0,5*4 =2

la forza sul corpo è 10-2=8

F(attrito) =μ * F (perpendicolare)

a=F/m
8/0,4 = 20 m/s^2

97
Q

momento della forza è scalare o vettoriali

A

scalare

98
Q

come dev’essere la distanza nel momento di una forza

A

ortogonale (dal punto)

99
Q

come si può misurare il momento di una forza?

A

Joule, Fs, Nm

100
Q
A
101
Q

due coppie di forze ci si dicono poste con loro momenti hanno

A

versi contrari

ma direzione coincidente
e modulo uguale

102
Q

Cosa può succedere se due forze uguali e contrarie che agiscono su un corpo

A

Possono causare una rotazione

103
Q

due mattoni identici sono collegati tra loro con uno spago sottilissimo, di massa trascurabile e in estensibile.
Lo spago viene appoggiato delicatamente sono carrucola bello purificato e la posizione indicata in figura.il sistema inizialmente fermo.
Una volta lasciati liberi di muoversi, i mattoni:

A

I mattoni resteranno immobili nella posizione in cui sono stati lasciati

Qui diamo per scontato che le masse sono trascurabili e non ci siano altre forze agenti

104
Q

Roberto di 30 kg e Salvatore di 40 kg sono sull’altalena lunga 4 m.
Roberto si siede sull’estremo A
dove si deve sedere Salvatore per rimanere in equilibrio?

A

F=mg
braccio= 2m (altalena divisa a metà)

30102 = 4010x
600/400=x

1,5 metri dal centro

105
Q

una studente sperimenta con due bilance uguale ed un asticella lunga L pesante 400 g.
affianca le bilance e sovrappone l’asse in modo che pose sul centro di ogni piatto, fino a raggiungere un equilibrio.
 Infine pausa sull’asse un peso da 100 g in modo che disti un quarto L dal centro.
 Quali sono le letture?

A

Equilibrio alla traslazione verticale:

H1 + H2 = 400 + 100
H1 = 500 - H2

Equilibrio alla rotazione attorno all’appoggio alla bilancia1

100L/4 + 400L/2 = H2L

H2 = 225 g
H1 = 275 g

106
Q

in bilancia abbracci disuguali un corpo X di 1,048 kg posso sul braccio di lunghezza L
 Viene equilibrato da una massa Y9 195 g posta sull’altro braccio.
 Corre il rapporto tra le lunghezze dei bracci?

A

1,048L1=0,995L2

L1/L2 = 0,995/1,048

=0,949

107
Q

Come deve essere il baricentro affinché avvenga una rotazione di un corpo sospeso per un punto fisso

A

il baricentro non si deve trovare lungo la verticale per il punto di attacco

 In questi casi in particolar modo si possono ruotare non rototraslare
qui non si parlerebbe di fili appesi

108
Q
A

incernierato = equilibrio

Braccio * F = B*F

100B=B/2F
100=F/2
200N=F

rivolta verso l’alto

109
Q
A
110
Q

Un’asta pesante, omogenea e rettilinea, di lunghezza 6 m, è collocata in posizione orizzontale su due appoggi He K privi di attrito, posti alla stessa quota e ipotizzabili come puntiformi.
L’estremo sinistro dell’asta è alla distanza di 1 m dall’appoggio
H, mentre l’estremo destro dell’asta è alla distanza di 2 m dall’ appoggio K.

com’è la forza su H rispetta a K?

A

H=2K

111
Q

il conducente di un’automobile gira il volante applicando due forze opposte, spazio ognuno di modulo 12N, spazio con le sue mani.
Le mani sono post sul volante in modo speculare e raggio esterno del volante e 15 in centimetri.spazio qual è il momento torch ente totale che viene prodotto da questa coppia di forze?

A

 allora se notiamo bene qui abbiamo due forze
quindi
212
 e 15 cm di raggio sarebbero 0,15 m
quindi
2
12N*0,15m
3,60Nm

112
Q

l’accelerazione di gravità sulla luna è 1/6 di quello sulla terra.La massa di un uomo che si trova sulla luna come è

A

massa

non varia

113
Q

Nina, Elena e Silvia hanno tre borracce identiche contenenti 1 kg d’acqua ciascuna. Le tre ragazze
partono da Roma verso tre destinazioni diverse: Nina si reca al Polo Nord, Elena all’equatore
mentre Silvia va al Polo Sud. Posto che le borracce sono rimaste sigillate durante il viaggio, arrivate
a destinazione, si verifica che: che il peso delle 3 borracce

A

NS > E

pensa alla forma della terra
e a dove è schiacciata

114
Q

Una particella si muove sotto l’azione di una forza attrattiva che segue la legge dell’inverso del quadrato, F = -k / r 2 , dove r è la distanza della particella dal punto fisso in cui ha origine la forza e k una costante positiva. La particella può percorrere:

A

pensa alla formula della forza
F=MGG/R^2

QUINDI ELLISSE

115
Q

Due oggetti a forma di cubo hanno rispettivamente lato di 5 e di 10 cm. I due cubi hanno esattamente lo stesso peso. Se indichiamo con p il peso specifico del cubo più piccolo e con P il peso specifico del cubo più grande, in che rapporto stanno i pesi specifici p e P ?

A

(p/P) = 8

volume è L^3

116
Q

Un cosmonauta “galleggia” senza sforzo all’interno di una stazione spaziale che orbita intorno alla Terra a velocità angolare costante. Questo avviene principalmente perché:

A

a sua accelerazione centripeta è uguale a quella della stazione spaziale.

117
Q

Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l’aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica.
Cosa succede ai passeggeri

A

flutuano

in quanto la perdita di quota=g

118
Q

Sia data una forza costante e di modulo F1 ≠ 0. Sia inoltre dato un punto A1 giacente sulla
retta di azione di F1. Il punto A1 disti L1 (con L1 ≠ 0) dal punto di applicazione di F1.
Analogamente, sia data una seconda forza costante, di modulo F2 ≠ 0, ed un punto A2
giacente sulla retta di azione di F2. Sia L2 ≠ 0 la distanza di A2 dal punto di applicazione di
F2. Che relazione c’è tra il momento M1 di F1 rispetto ad A1 e il momento M2 di F2 rispetto
ad A2?

A

M2 = M1 = 0

abbiamo 2 Momenti paralleli = 0 !!!

119
Q

un sasso viene lasciato cadere con velocità nulla in un pozzo. Il rumore del sasso che tocca il fondo giunge dopo sei secondi dall’istante iniziale. Qual è l’profondità del pozzo?

A
120
Q

una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza percorsa in due secondi?

A
121
Q

in assenza di attrito un corpo di 1 kg ho lasciato cadere da 14 m raggiunge la terra in quanto tempo?

A
122
Q

in assenza di attrito un corpo di 1,65 kg
Lasciato cadere da una quota H
Raggiunge terra in 2,2 secondi
Quanto vale H

A
123
Q

un caricatore portatile riesce a caricare contemporaneamente cinque cellulari, a patto che li si tenga spenti, per 12 ore consecutive;
Supponendo che la durata di carica sia proporzionale al numero di cellulare collegati al caricatore , se fossero 4 i cellulari, per quanto tempo il caricatore riesce ad effettuare la sua funzione?

A

5:12=4:x