FARMACOLOGIA SPECIALE - ANSIOLITICI Flashcards

1
Q

Disturbi d’ansia e insonnia: sistema GABAergico

A

L’ansia patologica è uno spiacevole stato di tensione i cui sintomi fisici sono simili a quelli della paura e coinvolgono l’attivazione simpatica (tachicardia, sudorazione, tremori, disturbi gastrointestinali, nausea).

Sistema GABAergico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Barbiturici

A

I barbiturici sono molecole in grado di incrementare il legame del GABA al suo recettore GABAa e di conseguenza si ha il prolungamento del tempo di apertura del recettore-canale.
I barbiturici sono in grado di indurre tutti i gradi di depressione del SNC in maniera dose-dipendente (sedazione, ipnosi, anestesia, coma, depressione respiratoria e morte).
Possono essere classificati in base alla durata d’azione.
Un tempo erano il principale presidio terapeutico per sedare pazienti e indurre il sonno. Oggi sono stati ampiamente rimpiazzati dalle BDZ in quanto i barbiturici producono tolleranza, dipendenza, crisi di astinenza gravi e sono letali se sovradosati.

Usi terapeutici: induzione dell’anestesia (anche se sono stati sostituiti da altri farmaci); come anticonvulsivanti in episodi epilettici acuti nel caso in cui altre terapie sono risultate inefficaci.

Effetti avversi: sindrome da astinenza grave che può portare alla morte così anche come il sovradosaggio; depressione respiratoria, dipendenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Benzodiazepine

A

Le BDZ sono un gruppo omogeneo di farmaci che si differenziano per struttura chimica, farmacodinamica e farmacocinetica ma che hanno in comune 4 effetti terapeutici: ansiolitico, ipnoinducente, miorilassante e anticonvulsivante.
Come i barbiturici potenziano la trasmissione GABAergima ma con un meccanismo diverso: si legano su un substrato recettoriale del GABAa differente aumentando la frequenza di apertura del recettore-canale al cloro. Per tale ragione le BDZ non sono in grado di provocare lo stesso grado di depressione neuronale indotto dai barbiturici in modo dose-dipendente, dimostrando di essere molecole molto più sicure ed efficaci.

Usi terapeutici: disturbi d’ansia; disturbi del sonno; anticonvulsivanti nel trattamento di alcune forme di epilessia; miorilassanti per il trattamento di disturbi muscolari come spasmi e spasticità; premedicazione anestetica.

Effetti avversi: sonnolenza e confusione mentale sono gli effetti collaterali più comuni; disturbi cognitivi come amnesia; atassia. In terapia cronica possono dare dipendenza e tolleranza; reazioni paradosso come ansia, attacco di panico, irrequietezza. Il sovradosaggio non è letale, a meno che non vengano assunte altre sostanze deprimenti come alcol, barbiturici, oppiodi. Non hanno effetti importanti sul sistema cardiovascolare e sull’apparato respiratorio.
Si può verificare la sindrome da astinenza in caso di dipendenza o uso cronico con successiva brusca sospensione del farmaco e si manifesta con ansia, depressione e convulsioni.

Antagonista: flumazenil
Si lega allo stesso substrato recettoriale per le BDZ ed è quindi usato in caso di: sovradosaggio di BDZ, interruzione degli effetti ipno-sedativi dell’anestesia generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Z Compounds

A

Sono nuove molecole agoniste del recettore per le BDZ usate nel trattamento dei disturbi del sonno. Sono meno efficaci come anticonvulsivanti e miorilassanti. Possono dare luogo a tolleranza e dipendenza se utilizzati a lungo termine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly