FARMACOLOGIA SPECIALE - ANTIPSICOTICI Flashcards

1
Q

Psicosi e schizofrenia

A

Per psicosi si intende la perdita del rapporto con la realtà e i cui sintomi sono raggruppabili in:
- Disturbi di forma del pensiero (incoerenza, alterazione dei nessi associativi, perdita di una comunicazione efficace)
- Disturbi del contenuto del pensiero (ideazione delirante, paranoia, deliri di persecuzione/grandezza
- Disturbi della sensopercezione (allucinazioni uditive, visive, olfattive, tattili, gustative.
La schizofrenia è la patologia psichiatrica psicotica più frequente caratterizzata dalla persistenza di alterazioni del pensiero, del comportamento e dell’affettività. I sintomi possono essere raggruppati in 5 cluster di cui i più eclatanti sono:
- Sintomi positivi (che riflettono un eccesso di funzioni): allucinazioni, deliri, comportamento bizzarro, disturbi formali del pensiero
- Sintomi negativi: appiattimento affettivo, alogia, anedonia, isolamento sociale
- Disturbi cognitivi: deficit dell’attenzione, eloquio disorganizzato, incoerenza, allentamento dei nessi associativi.

Ipotesi patogenetiche della schizofrenia: danno neurobiologico in specifiche aree cerebrali (corteccia prefrontale, talamo, sistema limbico) con diminuzione della massa; alterazioni genetiche che determinano modificazioni patologiche dello sviluppo cerebrale; alterazioni delle connessioni neuronali; alterazioni gliali; alterazioni biochimiche.
I fattori che determinano l’insorgenza della schizofrenia sono: genetici, neurochimici dati da una disfunzione della trasmissione dopaminergica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fisiologia della trasmissione dopaminergica e relazione con la schizofrenia

A

Le funzioni delle vie dopaminergiche sono: comportamentali (emozioni, memoria, dipendenza) attraverso la via mesolimbica/corticale, controllo motorio attraverso la via nigrostriatale e controllo endocrino attraverso la via tuberoinfundibulare.
La via mesolimbica è costituita da circuiti neuronali che hanno origine nel mesencefalo e si proiettano nelle aree limbiche, hanno dunque un ruolo importante nei comportamenti emotivi (allucinazioni, deliri e disturbi del pensiero). La via mesocorticale è correlata alla via mesolimbica e proietta i suoi fasci dal mesencefalo alla corteccia cerebrale.
La via nigrostriatale fa parte del sistema extrapiramidale che controlla l’attività motoria.
La via tuberoinfundibulare è costituita da fasci che dall’ipotalamo si proiettano verso l’adenoipofisi.

La dopamina viene sintetizzata a partire dalla DOPA che a sua volta deriva dalla tirosina.

Ipotesi dopaminergica
Essa propone che i sintomi siano il risultato di una disfunzione della normale trasmissione dopaminergica a livello cerebrale. In particolare, i sintomi positivi sarebbero correlati ad un’eccessiva trasmissione dopaminergica a livello di alcune aree cerebrali (corpo striato, sistema limbico), mentre i sintomi negativi sono correlati ad una riduzione dell’attività dopaminergica nella corteccia prefrontale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Farmaci antipsicotici/neurolettici

A

I farmaci antipsicotici sono generalmente suddivisi in agenti di prima (o classici) e seconda generazione (atipici).

Neurolettici classici
Appartengono a classi chimiche differenti ma condividono effetti terapeutici e collaterali.
Sono tutti inibitori competitivi di svariati recettori ma il loro effetto antipsicotico deriva dal blocco dei recettori D2 a livello delle vie mesolimbiche/corticali con miglioramento dei sintomi positivi ma anche causa di effetti collaterali. Gli effetti terapeutici sono relativi all’azione sul sistema mesolimbico, gli effetti collaterali sono relativi all’azione sul sistema nigrostriatale.
Clorpromazina

Neurolettici atipici
Sono molecole che inducono minori effetti extrapiramidali rispetto agli antipsicotici classici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly