Fecondazione Flashcards

1
Q

In caso di fecondazione, che livelli devono avere FSH e LH?

A

molto bassi, cosa che fa il progesterone che resta altissimo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dopo la fecondazione, cosa mantiene alto il livello di progesterone?

A

corpo luteo gravido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perchè è importante che in caso di fecondazione il progesterone rimanga a livelli altissimi?

A

per evitare l’endometrio si sfaldi e inizi un nuovo ciclo. questo porterebbe ad un aborto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

dove si trova l’ovocita dopo essere espulso?

A

nella piccola pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa sono le fimbrie tubariche?

A

l’ultima parte delle tube che avvolgono l’ovaio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

che funzione hanno le fimbrie tubariche?

A

per prendere l’ovocita quando esce dall’ovaio. creano vortici attraverso i quali l’ovocita viene risucchiato all’interno della tuba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

una tuba ostruita o non funzionante è causa di infertilità?

A

no perchè l’ovocita può essere captato dall’altra tuba

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

il processo di fecondazione quando inizia?

A

quando gli spermatozoi vengono posti in vagina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa succede quando gli spermatozoi vengono posti in vagina?

A

si forma un coagulo gelatinoso per lavoro di enzimi coagulanti presenti nel seme. all’interno del seme c’è anche un proenzima prostatico che si attiva solo a livello delle vie genitali femminili. questo enzima dopo 20-60’ scioglie il coagulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dove arrivano gli spermatozoi dopo la vagina?

A

aumentano la loro capacità di movimento e arrivano alla cervice uterina, che presenta le cripte, tipo sacche. servono perchè gli spermatozoi si annidano all’interno, vengono avvolti dal muco, protetti, il che permette agli spermatozoi di sopravvivere (4-5 giorni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

a cosa servono le cripte?

A
  • conservare gli spermatozoi
  • selezionare gli spermatozoi
    il 99% degli spermatozoi muore.
  • gestire le ondate spermatiche: non vengono rilasciati tutti insieme, ma a ondate successive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Dove arrivano gli spermatozoi quando passano la cervice?

A

arrivano nella cavità uterina. gli spermatozoi sono sensibili a piccole variazioni di temperatura.
alla fine della tuba la temperatura è un po’ più alta che all’inizio di questa. lo spermatozoo tende a spostarsi verso la temperatura maggiore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come vengono guidati gli spermatozoi?

A
  • termotassi
    -chemotassi: l’ovocita rilascia molecole di richiamo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa succede se non c’è ovocita fecondabile?

A

gli spermatozoi vengono rilasciati nella piccola pelvi e degenerano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa succede quando lo spermatozoo trova l’ovocita?

A

l’ovocita si trova nel posto giusto che non mi ricordo come si chiama.
lo spermatozoo si trova davanti l’ovocita con la zona pellucida e le cellule follicolari che lo circondano formando il cumulo ooforo.
ci sono poi le tre fasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le tre fasi della fecondazione vera e propria?

A
  1. penetrazione della corona radiata
  2. penetrazione della zona pellucida
  3. fusione delle membrane cellulari dell’ovocita e dello spermatozoo
17
Q

Come superano la prima barriera dell’ovocita gli spermat.?

A

grazie al movimento di anteropulsione. questo gli permette di scalzare le cellule follicolari della corona radiata fino ad arrivare in prossimità della zona pellucida.
Questa interazione favorisce una attivazione dello spermatozoo che si prepara alla liberazione degli enzimi presenti nella vescicola acrosomiale

18
Q

come si legano spermatozoo e ovocita?

A

grazie alla glicoproteina ZP3, la quale favorisce la fusione tra la membrana dell’acrosoma.
la fusione crea dei buchi attraverso i quali viene liberato l’acrosoma. gli enzimi scindono le proteine della zona pellucida creando un varco che permettono allo spermatozoo di arrivare alla membrana dell’oocita

19
Q

cosa succede nell’ultima parte della fecondazione?

A

lo spermatozoo si pone tangenzialmente , le due membrane si fondono. il nucleo dello spermatozoo entra dentro l’oolemma e da lì si formeranno due pronuclei che si formeranno dando origine alla prima forma di vita, lo zigote

20
Q

è vero che tutto ciò che entra nell’ovocita che non è nucleo viene degradato?

A

non è vero, alcune cose possono non venire degradate e creare malattie, principalmente mitocondriche

21
Q

come è formata la membrana dell’acrosoma?

A

l’acrosoma è una vescicola formata da una membrana che riveste il nucleo e che si richiude su se stessa. nonostante la membrana sia una, si dice che l’acrosoma presenta due membrane in virtù del fatto che la membrana si richiude su sé stessa; una di queste membrane è rivolta verso la membrana nucleare (membrana interna), l’altra è rivolta verso la membrana plasmatica (membrana esterna).

22
Q

come avviene la reazione acrosomiale?

A

la membrana interna e esterna della vescicola nel momento in cui si innesca la reazione acrosomiale, si fondono in alcuni punti determinando delle aperture e favorendo la fuoriuscita degli enzimi litici contenuti (processo di fenestrazione). Di fatto, la membrana interna della vescicola acrosomiale, attraverso determinate strutture dette lamine, diventa poi la membrana dello spermatozoo (si ripristina in questo modo il rivestimento membranoso della testa dello spermatozoo). Questo è fondamentale perché se il tutto si sfaldasse il nucleo sfuggirebbe via. Lo spermatozoo arriva, quindi, in prossimità dell’oolemma e si pone tangenzialmente ad esso; qui, la membrana plasmatica dell’ovocita presenta delle estroflessioni che avvolgono la testa dello spermatozoo, che viene inglobato. Nel momento in cui si ha adesione dello spermatozoo con l’oolemma si innesca la reazione corticale.

23
Q

come avviene la reazione corticale?

A

i granuli presenti dentro l’ovocita si fondono con la membrana dell’oolemma dando origine a un processo di esocitosi. gli enzimi presenti nei granuli corticali fanno la reazione corticale ovvero modificano la struttura della zona pellucida impedendo l’adesione tra recettore e spermatozoo per impedire che l’ovocita venga fecondato da più di uno spermatozoo