FRA TRE E QUATTROCENTRO: GLI ALTRI COMMENTATORI Flashcards

1
Q

Commenti fondamentali nel 400’?

A

Con l’avvento della stampa, quando la Commedia era già diventata un classico, era diventato fondamentale il commento.
-Si diffusero i commenti Trecenteschi, soprattutto quello dell’Ottimo, un commentatore anonimo, e quello di Andrea Lancia. Entrambi erano fiorentini e avevano conosciuto personalmente Dante. Per questo erano fondamentali sia per capire il clima culturale fiorentino in cui si era inserita la Commedia sia per comprendere informazioni fondamentali sulla Commedia stessa: come per esempio l’autenticità della leggenda dello scambio di sonetti tra Forese Donati e Dante, o quella dell’inganno di Francesca (gli era stato detto di essere stata promessa a Paolo). Inoltre hanno garantito l’autenticità anche di altri testi di Dante, cosa che non hanno fatto i suoi figli (che si sono concentrati solo sul commento alla commedia).
-E’ anche importante il commento di Benvenuto da Imola (professore a Bolo e allievo di Bocaccio), tuttavia è il latino e quindi è destinato ad un pubblico colto. (come gli studenti univesitari)
- Infine fondamentale negli anni 50’ del 1400 è la figura di Cristoforo Landino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cristoforo Landino?

A
  • Inizialmente è docente presso lo Studio fiorentino, poi inizia a ricevere incarichi da parte della cancelleria e si schiera politicamente con i medici.
    -E’ un uomo importante nel panorama culturale fiorentino tanto che anche il filosofo Marsilio Ficino gli chiede il giudizio per un suo scritto-> entra così nell’ambiente neoplatonico fiorentino
    -Grazie alla loro protezione diventa anche professore univesitario: fa corsi su autori latini, sulla Commedia e quando è già affermato (inzio anni 60’) anche sul Canzoniere.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il commento di Landino?

A

-Il suo commento segue l’interpretazione tradizionale sia letterale che allegorica.
-E’ inserita però una novità, ovvero il PROEMIO (al posto delgli accessus ad auctorem che invece aprivano i commenti tradizionali)= uno studio sulla storia civile e culturale fiorentina basata sulle forme artistiche (poesia, musica, architettura..)
-In più vediamo anche una difesa patriottica di Dante e Firenze, insieme però alla celebrazione nella biografia di Dante della sua vita sia attiva che contemplativa.
-Questo commento rimane ancora uno dei più diffusi anche nel 1500
-E’ molto pervasivo rispetto al testo e anche a collana (si iniziano a diffondere anche le illustrazioni, calcografie e xilografie,per permettere di visualizzare il testo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly