Gametogenesi generale e spermatogenesi Flashcards

1
Q

Cosa è la gametogenesi?

A

Processo maturativo che parte da cellule non specializzate che porta le cellule germinali primordiali a diventare gameti maturi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

fino a quale settimana non abbiamo un differenziamento in senso maschile o femminile?

A

fino alla 6’ settimana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa sono le cellule germinali primordiali?

A

Le cellule germinali primordiali sono cellule staminali pluripotenti in grado di differenziarsi ed indurre differenziamento nelle altre cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

il fenomeno biologico caratterizzante la gametogenesi è la …

A

meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa è la meiosi?

A

è un processo di divisione cellulare che permette di dimezzare il patrimonio genetico delle cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quale corredo ha una cellula germinale primordiale?

A

corredo cromosomico diploide 2n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è il corredo cromosomico dei gameti?

A

corredo cromosomico aploide n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Durante il processo meiotico quante volte si divide il nucleo e quante volte si duplica il DNA?

A

il nucleo si divide 2 volte.
il DNA si duplica una volta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Da cosa sono determinate le caratteristiche di un nuovo individuo?

A

determinate dai geni specifici posti nei cromosomi dei gameti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In quali eventi è suddivisa la meiosi?

A

due eventi meiotici: meiosi I e meiosi II

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quanti cromosomi sono in un 2n?

A

46, 22 coppie di cromosomi omologhi + 2 cromosomi sessuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

dove si trova e che ruolo ha il gene SRY

A

sul cromosoma y e ha il ruolo di formazione della proteina SRY che ha ruolo di induzione e differenziazione della gonade maschile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Per cosa sta PGC?

A

cellula germinale primordiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quale gamete definisce il sesso del nascituro?

A

il gamete maschile, che può essere X o Y.
(il gamete femminile può essere solo X)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa vuol dire che la meiosi I è riduzionale?

A

Perchè il corredo cromosomico passa da 2n a n

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa vuol dire che la meiosi II è equazionale?

A

il corredo cromosomico rimane n dall’inizio alla fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quando avviene il crossing over?

A

durante la profase della meiosi I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

qual è il primo passaggio della meiosi I?

A

La duplicazione del DNA. Il corredo diventa 2n e 4c.
c= cromatidi
Il numero di cromosomi rimane lo stesso ma i cromatidi si duplicano
Si passa da 2n 2c a 2n 4c

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cosa succede durante il crossing over?

A

i cromosomi omologhi si appaiano e scambiano dei frammenti di cromatidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Dopo la prima divisione della meiosi, quale è il corredo cromosomico?

A

n e 2c –> la prima divisione è riduzionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Dopo la seconda divisione meiotica, quale è il corredo?

A

n e c. vengono divisi i cromatidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

A cosa sono dovute le aberrazioni?

A

fusione di gameti nei quali la meiosi non è avvenuta correttamente, quindi i cromosomi e i cromatidi non si sono divisi in modo corretto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è il risultato di una disgiunzione nella 2’ divisione meiotica?

A

sovrannumeriarietà dei cromosomi negli embrioni –> tripodie
Un gemete riceve una coppia in più.
es. sindrome di down

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Come si chiama la gametogenesi femminile?

A

ovogenesi: genesi dell’uovo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Come si chiama la gametogenesi maschile?

A

spermatogenesi: genesi dello spermatozoo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

In cosa sono diverse ovogenesi e spermatogenesi?

A
  • nella dinamica temporale degli eventi
  • nel numero dei gameti formatosi
  • nell’organizzazione dei tessuti coinvolti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Perchè l’ovogenesi viene definito un processo di meiosi imperfetta?

A

Da una cellula diploide si ottiene un singolo gamete aploide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Quanti gameti si ottengono dalla spermatogenesi?

A

4 spermatozoi aploidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Perchè l’ovocita è molto più grande dello spermatozoo?

A

perchè l’ovocita non divide niente, teine tutto. lo spermatozoo invece divide tutto e perde molti degli organelli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Qual è la prima fase di ovogenesi e spermatogenesi?

A

mitosi –> processo di maturazione e aumento delle cellule germinali primordiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Qual è la differenza del processo di maturazione e aumento delle cellule germinali primordiali nell’uomo e nella donna?

A

nell’uomo questo processo dura per tutta la vita, nella donna invece avviene per un periodo limitato il che vuol dire un numero limitato di ovociti nel corso della vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

In quali periodi è divisa la ovogenesi?

A

periodo embrio-fetale
periodo post-natale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Perché l’ovogenesi è definito un processo discontinuo?

A

perché inizia durante il periodo embrionale, poi si ferma e ricomincia solo poco prima dell’inizio della pubertà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

In quale periodo dell’ovogenesi finisce la mitosi?

A

finisce prima della fine del periodo embrio-fetale. SI definisce quindi un numero ben preciso di ovociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa rappresentano gli ovogoni?

A

le cellule che vanno in contro al processo di meiosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Cosa rappresenta l’ovocita primario?

A

ha iniziato la prima meiosi ma rimane in profase I senza concluderla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Perchè il nucleo dell’ovocita primario è pieno di liquido?

A

per proteggerlo durante il periodo di quiescenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Cosa è il globulo polare I?

A

si forma dalla divisione dell’ovocita primario e contiene materiale che verrà scartato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

L’ovocita secondario quando completa la seconda divisione?

A

la conclude solo se e quando verrà fecondato. se non viene fecondato l’ovocita degenera.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Quanti sono i globuli polari in tutto?

A

2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Nella spermatogenesi quanto accade la mitosi?

A

principalmente nel periodo embrio-fetale, ma riamane una riserva di cellule germinali primordiali (cellule staminali).
Il processo continua dopo la nascita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa sono gli spermatidi?

A

i risultati della seconda divisione meiotica (4). Non sono ancora spermatozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Come fanno gli spermatidi a diventare spermatozoi?

A

Serve un ulteriore maturazione per fare in modo che lo spermatidi prendano la forma degli spermatozoi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Come si chiama e cosa succede durante la terza fase della spermatogenesi?

A

capacitazione: non solo lo spermatozoo deve diventare morfologicamente corretto, ma deve anche essere reso capace di fecodnare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Quando avviene la capacitazione?

A

durante le vie genitali di discesa maschili e di salita femminili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Da dove derivano le cellule germinali primordiali?

A

derivano non direttamente dall’embrione, ma da un annesso embrionale. derivano dall’endoderma del sacco vitellino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

cosa è il sacco vitellino?

A

è una struttura extra embrionale che si forma nelle prime settimane. Formato da tre strati: ectoderma, mesoderma ed endoderma. questi sono i tre foglietti embrionali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

In che parte dell’embrione migrano le pgc e cosa fanno?

A

nella parte e dorsale dell’embrione e inducono un differenziamento a cellule del mesoderma embrionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cosa diventeranno le cellule del mesoderma indotte dalle pgc?

A

cellule di supporto per la gametogenesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

cosa di intende per cellule di supporto per la gametogenesi?

A

supportano e sostengono lo sviluppo del gamete da un punto di vista meccanico, nutrizionale e ormonale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Come possono essere le anomalie?

A

o come numerosità eccessiva negli omologhi o anomalie nei cromosomi sessuali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Di quali due tipi possono essere le anomalie cromosomiche?

A

strutturali (omologhi o sessuali) o numeriche (omologhi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cosa è la sindrome dell’X fragile?

A

un cromosoma X è danneggiato. Nella femmina XX questo difetto non si manifesta fenotipicamente, invece nel maschio XY (essendo caratterizzato da un solo cromosoma X) il difetto si manifesta con una sindrome caratterizzata da ritardo mentale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

A che sindrome corrisponde l’anomalia XXX?

A

trisomia X –> nella formazione dell’ovocita definitivo, un cromosoma X non viene segregato nel globulo polare ma rimane nella cellula uovo, determinando la presenza di 2 cromosomi X nella cellula uovo; quando questa si unisce con lo spermatozoo (che porta un cromosoma X) si avrà la formazione di un embrione con un corredo cromosomico XXX.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

A che sindrome corrisponde l’anomalia XYY?

A

Sindrome dell’extra Y (XYY): il
soggetto presenta un fenotipo misto maschile e femminile ma risulta fertile. Fisicamente i caratteri sono prevalentemente maschili, ma con caratteristiche femminili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

A che sindrome corrisponde l’anomalia XXY?

A

Sindrome di Klinefelter (XXY): sono presenti entrambi i fenotipi, che vanno dunque in “competizione”.
Nei ⅔ dei casi la condizione è il risultato di una non disgiunzione primaria nella madre che ha prodotto un uovo con due cromosomi X. Quindi questa anomalia cromosomica è trasmessa dalla madre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

A che sindrome corrisponde l’anomalia X0?

A

Sindrome di Turner (X0): fenotipo femminile, questa anomalia è sottonumeraria.
Caratteristico rialzamento della pelle fra il collo e le spalle.
circa il 75% di queste sono provocate da spermatozoi anomali privi del cromosoma sessuale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

A quale sindrome corrisponde la trisomia 13?

A

sindrome di Patau.
la frequenza è di 1/5.000 e i soggetti presentano una sopravvivenza molto bassa (3-4 mesi). Gli individui affetti si caratterizzano da gravi ritardi mentali e malformazioni fisiche evidenti.

59
Q

A quale sindrome corrisponde la trisomia 18?

A

sindrome di Edwards.
il 75% degli affetti è femmina perché i maschi probabilmente sono più soggetti ad aborto spontaneo. In questa malattia molto grave i soggetti affetti vanno incontro a morte molto rapidamente.

60
Q

A quale sindrome corrisponde la trisomia 21?

A

sindrome di Down.
la frequenza è di 1/750, quindi abbastanza elevata. È la più compatibile con la vita e per questo è la più studiata. Ci sono tanti gradi di “downismo” più o meno gravi a seconda dell’interferenza genica, cioè il fenomeno in cui dei fattori di trascrizione codificati dai geni espressi sul cromosoma sovrannumerario 21 interferiscono con la trascrizione degli altri geni dell’intero corredo cromosomico.

61
Q

Cosa è la penetranza genica?

A

espressione genica di geni soprannumerari o mancanza di espressione genica che interferiscono globalmente con l’espressione genica. il fenotipo maschile e femminile comunque interviene

62
Q

Come si definisce la spermatogenesi?

A

processo maturativo del gamete maschile che porta alla formazione dello spermatozoo

63
Q

Spermatogenesi:
cosa è la spermioistogenesi?

A

processo terminale della formazione del gamete da un punto di vista sia morfologico che genetico. Alla fine però non sarà ancora in grado di fecondare

64
Q

Spermatogenesi:
Come si divide la maturazione della spermatogenesi?

A

periodo embrio-fetale e periodo puberale

65
Q

Spermatogenesi:
cosa succede nel periodo embrio fetale?

A

processo mitotico

66
Q

Spermatogenesi:
Cosa succede nel periodo puberale?

A

fase mitotica (che continua per sempre)
fase meiotica
spermiogenesi

67
Q

Spermatogenesi:
Quando si annesca il processo maturativo?

A

pubertà

68
Q

Spermatogenesi:
Che corredo hanno gli spermatogoni?

A

2n 2c

69
Q

Quali sono i due modi di dividersi delle cellule staminali?

A
  • modo basico: le cellule figlie hanno lo stesso grado di staminalità
  • le due cellule figlie hanno compiuto un differenziamento
70
Q

Spermatogenesi:
Come vengono chiamati i futuri gameti all’ inizio della fase meiotica?

A

spermatociti primari

71
Q

Spermatogenesi:
cosa rappresentano gli spermatociti secondari?

A

fine della prima fase meiotica e inizio della seconda fase meiotica

72
Q

Spermatogenesi:
Cosa si ottiene alla fine della seconda fase meiotica?

A

spermatidi

73
Q

Spermatogenesi:
Quando notiamo una riduzione in volume?

A

negli spermatidi alla fine della seconda fase meiotica

74
Q

Spermatogenesi:
Cosa succede durante la spermiogenesi?

A

la cellula raggiunge la giusta forma morfologica perdendo nel frattempo gran parte del citoplasma

75
Q

Spermatogenesi:
Quando viene conclusa la maturazione?

A

durante la discesa dai genitali maschili e la salita nei genitali femminili

76
Q

Spermatogenesi:
Quanto dura il processo maturativo?

A

in totale 74 giorni.
20 giorni per la fase mitotica
24 giorni per la fase meiotica
30 giorni per la spermiogenesi

77
Q

Spermatogenesi:
Quali tipi di spermatogoni ci sono

A

tipo Ad: “dark”. cellule staminali di riserva. Il DNA nel nucleo è altamente condensato
tipo Ap: cellule staminali progenitrici. “pale”. cambia lo stato funzionale della cellula
Gli A sono in grado di riprodursi mantenendo la stessa staminalità e sono stati intercambiabili
tipo B: spermatogoni. hanno compiuto il primo differenziamento. è la cellula che poi intraprende il processo maturativo

78
Q

Spermatogenesi:
Cosa vuol dire che spermatogoni A sono cellule staminali a memoria?

A

sono uguali per tutta la vita, mantengono la staminalità

79
Q

Spermatogenesi:
In quante fasi avviene la spermiogenesi?

A

4

80
Q

Spermatogenesi:
Quali sono le fasi della spermiogenesi?

A

fase del golgi
fase del cappuccio
fase acrosomale
fase di maturazione

81
Q

Spermatogenesi:
Cosa succede nella fase del golgi?

A

l’organello del Golgi svolge un ruolo fondamentale attraverso la produzione e la secrezione di vescicole che portano alla maturazione di componenti di tipo proteico. Le vescicole prodotte si accumulano e contengono enzimi litici (che vedremo poi) importantissimi per il processo di fecondazione.
vengono chiamate vescicole acrosomiale

82
Q

Spermatogenesi: cosa fa acrosina?

A

è in grado di scindere altre proteine

83
Q

Spermatogenesi:
Cosa accade durante la fase del cappuccio?

A

La fase del cappuccio è la seconda e si chiama così perché prevede che le vescicole prodotte dal Golgi si uniscano a formare una grande vescicola detta acrosomiale, la vescicola riveste per 2/3 il nucleo nella porzione anteriore andando a formare un cappuccio (lo spermatozoo è una cellula polarizzata per via della disposizione degli organelli quindi ha una parte anteriore e una posteriore).

84
Q

Spermatogenesi:
Cosa fanno i centrioli nella fase del cappuccio?

A

iniziano a organizzarsi per formare un assonema dando inizio al processo di formazione del complesso assonemico che diventerà poi il flagello

85
Q

Spermatogenesi:
Che cos’è l’assonema?

A

è una struttura microtubulare

86
Q

Spermatogenesi:
Cosa succede della fase acrosomale?

A

la vescicola di forma.
si formano le manchette, che fanno parte del citoscheletro e facilitano il cambiamento morfologico per arrivare alla forma dello spermatozoo

87
Q

Spermatogenesi:
Cosa succede durante la fase di maturazione?

A

Lo spermatozoo prende la forma definitiva.

88
Q

Spermatogenesi:
Cosa troviamo nello spermatozoo maturo?

A

Nella testa dello spermatozoo abbiamo nucleo, acrosoma e un solo centriolo. Il centriolo distale viene eliminato.
Una porzione chiamata intermedia contiene i mitocondri

89
Q

Spermatogenesi:
Come è fatta la testa dello spermatozoo?

A

quasi esclusivamente costituita dal nucleo.
contiene nucleo, acrosoma, centriolo prossimale

90
Q

Spermatogenesi:
Come è fatta la parte intermedia dello spermatozoo?

A

contiene l’assonema, che definisce la coda. troviamo anche i mitocondri.

91
Q

Spermatogenesi:
Come sono disposti i mitocondri nella parte intermedia

A

ad anulus continuo. vanno a formare tipo una guaina continua intorno all’assonema

92
Q

Spermatogenesi:
Cosa è l’assonema?

A

struttura microtubolare, struttura simile alle ciglia. costituito da una coppia centrale (A e B) di microtubuli e nove paia di doppiette.
per fare un micortubulo ho bisogno di tredici protofilamenti

93
Q

Spermatogenesi:
Come si chiama il movimento dello spermatozoo?

A

movimento di anterpulsione fatto dal movimento oscillatorio del flagello

94
Q

Spermatogenesi:
Dove avviene il processo maturativo?

A

nel testicolo nei tubuli seminiferi

95
Q

Spermatogenesi:
Da cosa è formato il seme?

A

spermatozoi e liquido seminale

96
Q

Spermatogenesi:
Cosa è il tubulo retto?

A

porzione finale dei tubuli seminiferi

97
Q

Spermatogenesi:
che percorso fanno gli spermatozoi?

A

tubuli seminiferi, tubuli retti, condottini efferenti, epididimo, dotto defferente, ampolla

98
Q

Spermatogenesi:
Che ruolo ha l’epididimo?

A

proteggere gli spermatozoi dal punto di vista immunologico. il sistema immunitario non entra nell’epididimo

99
Q

Spermatogenesi:
perchè lo spermatozoo viene attaccato dal sistema immunitario?

A

perchè le nostre cellule acquisiscono la competenza immunitaria prima che avvenga il processo di spermatogenesi. Gli spermatozoi vengono quindi visti come estranei. è una questione di temporalità

100
Q

Spermatogenesi:
di che colori si colora l’epitelio seminifero nel testicolo?

A

viola e verde

101
Q

Spermatogenesi:
cosa sono le cellule del sertoli?

A

cellule di supporto presenti in mezzo alle cellule germinali nel testicolo

102
Q

Spermatogenesi:
quali parti si notano facendo una sezione trasversale del testicolo?

A

lume centrale e epitelio seminifero

103
Q

Spermatogenesi:
da cosa è costituito l’epitelio seminifero?

A

insieme di cellule che non sono epiteliali, ma sono molto vicine le une alle altre e ricordano delle caratteristiche epiteliali. cellule gametiche in ogni livello di maturazione e cellule del sertoli

104
Q

Spermatogenesi:
come sono fatte le cellule del sertoli?

A

Sono cellule molto grandi, con un nucleo grande, e vengono definite con una morfologia importante, colonnari o batiprismatiche. Si estendono dalla porzione basale (dall’epitelio di rivestimento, quindi la porzione peritubulare) verso il lume (porzione abluminare) (le dimensioni ricordano quelle di un parallelepipedo anche se la loro morfologia è molto irregolare).

105
Q

Spermatogenesi:
Che ruolo ha la barriera ematotesticolare?

A

divide le cellule più differenziate da quelle meno differenziate.
bisogna preservare le cellule staminali

106
Q

Spermatogenesi:
Quali funzioni hanno le cellule del sertoli?

A
  • sostegno
  • difesa
107
Q

Spermatogenesi:
Come fanno le cellule del sertoli a dividere le cellule gametiche?

A

attraverso prolungamenti citoplasmatici che formano giunzioni occludenti, che formano una barriera fisica.

108
Q

Spermatogenesi:
Cosa è lo stroma testicolare?

A

tessuto connettivo lasso pieno di cellule di Leydig

109
Q

Spermatogenesi:
Ogni quanti giorni viene innescato il processo maturativo?

A

ogni 16 giorni

110
Q

Spermatogenesi:
cosa producono le cellule del sertoli?

A

-TNF - alfa
- lattato
-inibina

111
Q

Spermatogenesi:
cosa è la TNF - alfa?

A

ovvero una sostanza che viene prodotta nel momento in cui le giunzioni occludenti devono ritrarsi; per far sì che ciò avvenga, c’è bisogno di un’induzione ormonale, ovvero c’è bisogno della presenza di un ormone che agisce sulle cellule del Sertoli stesse inducendo la produzione di tale sostanza;

112
Q

Spermatogenesi:
Cosa è il lattato?

A

una sostanza che supporta le cellule da un punto di vista nutrizionale durante il processo maturativo;

113
Q

Spermatogenesi:
Cosa è la inibina?

A

un ormone che regola la ciclicità della spermatogenesi, andando a inibire questo processo quando necessario;

114
Q

Spermatogenesi:
Cosa sono le cellule mioidi?

A

cellule muscolari lisce peritubulari che si contraggono favorendo la spermiazione, cioè la fuoriuscita degli spermatozoi; sono cellule che producono una proteina che prende il nome di endotelina, la quale agisce sulla guaina muscolare attraverso queste cellule mioidi, che tramite delle contrazioni favoriscono il flusso spermatico verso l’esterno;

115
Q

Spermatogenesi:
Quali sono i due tipi di cellule nongametiche fondamentali che intervengono nel processo maturativo dei gameti maschili?

A
  • cellule del Sertoli, che troviamo dentro al tubulo seminifero (nell’epitelio seminifero);
  • cellule del Leydig, che troviamo invece fuori dal tubulo, nello stroma (peritubulare o extratubulare);
116
Q

Spermatogenesi:
oltre il testosterone, cosa sintetizzano le cellule del Leydig?

A

insulin-like growth factor, necessario per la discesa dei testicoli nello scroto.

117
Q

Spermatogenesi:
Quali cambiamenti durante la capacitazione sono correlati con la motilità del flagello?

A
  • cambiamenti nelle glicoproteine, nei lipidi e nei canali ionici della membrana plasmatica
  • grande abbassamento verso un valore più negativo del potenziale di riposo della stessa membrana
  • incremento di pH citosolico
  • fosforilazione di diverse proteine di membrana
118
Q

Spermatogenesi:
durante il processo di capacitazione quali cambiamenti vanno a rendere capace lo spermatozoo di subire la reazione acrosomiale?

A

smascheramento dei recettori della superficie cellulare che aiutano gli spermatozoi ad attaccarsi alla zona pellucida (ovocita). senza questo lo spermatozoo non può essere in grado di fecondare

119
Q

Spermatogenesi:
Quanto volume ha un eiaculato?

A

2 - 4 ml

120
Q

Spermatogenesi:
Quanti spermatozoi ci sono in un eiaculato?

A

200 - 400 milioni

121
Q

Spermatogenesi:
Perchè è importante sapere volume e numero si sperm. nell’eiaculato?

A

per diagnosticare una possibile infertilità.

122
Q

Spermatogenesi:
Qual è una percentuale di spermatozoi anomali non normale?

A

più di un 25%

123
Q

Spermatogenesi:
Dove è prodotto il liquido seminale?

A

ghiandole accessorie:
- vescichette seminali
- prostata
- ghiandole bulbouretrali

124
Q

Spermatogenesi:
Cosa contiene il liquido seminale?

A

fruttosio
acido citrico
acido ascorbico
prostaglandine
sostanze battericide
enzimi proteolitici

125
Q

Spermatogenesi:
Quali sono i due fattori per il quale il seme è fecondo o no?

A
  • quantità/ concentrazione
  • presenza di anomalie
126
Q

Spermatogenesi:
Qual è una concentrazione sana nel seme?

A

20 milioni/ ml

127
Q

Spermatogenesi:
Di che tipo sono le anomalie degli spermatozoi?

A

anomalie morfologico strutturali

128
Q

Spermatogenesi:
In quale fase si possono creare anomalie?

A

spermiogenesi

129
Q

Spermatogenesi:
Quali parti dello spermatozoo possono presentare anomalie?

A
  • anomalie dell’acrosoma
  • anomalie del collo
  • anomalie della testa
  • anomalie della coda
130
Q

Spermatogenesi:
In che senso il tubulo è diviso in sezioni?

A

Ogni sezione del tubulo innesca il processo di maturazione in un momento diverso. Ogni 16 giorni una diversa sezione innesca il processo. Una singola sezione impiega 74 giorni a completare un ciclo

131
Q

Spermatogenesi:
Che ruolo ha l’ipotalamo?

A

produce l’ormone di rilascio della gonadotropina (GnRH).
Questo ormone agisce a livello di adenoipofisi la quale produce due ormoni: FSH (ormone follicolo stimolante) e LH (ormone luteinizzante)

132
Q

Spermatogenesi:
Su cosa agiscono LH e FSH?

A

FSH –> cellule del sertoli
LH –> cellule del Leydig
si distinguono per il recettore presente sulle cellule

133
Q

Spermatogenesi:
Cosa attiva FSH?

A

stimola le cellule del sertoli a produrre TNF-alfa, inibina, lattato.

134
Q

Spermatogenesi:
Cosa attiva LH?

A

stimola le cellule del Leydig produrre testosterone

135
Q

Spermatogenesi:
Cosa fa il testosterone?

A
  • induce i caratteri maschili (ruolo primario)
  • agisce sulle cellule del Sertoli
  • agisce sulle stesse cellule del Leydig
  • agisce sulle cellule mioidi inducendone la contrazione e facilitando la spermiazione
  • azione inibitoria a livello dell’ipotalamo e a livello dell’ipofisi
136
Q

Spermatogenesi:
Quali ormoni hanno ruolo di inibitore?

A

testosterone e inibina, entrambi colpiscono ipotalamo e ipofisi

137
Q

Spermatogenesi:
Su quali strutture agisce il testosterone?

A
  • Leydig
  • Sertoli
  • mioidi
  • ipotalamo
  • ipofisi
138
Q

Spermatogenesi:
Cosa è il SCF?

A

stem self factor.
prodotto dalle cellule del Sertoli.
è un composto che agisce anche sulle cellule di Leydig attivandole, cosicché
aumenti il testosterone

139
Q

Spermatogenesi:
Quali possono essere cause dell’infertilità maschile?

A
  • infertilità idiopatica: spermatozoi non funzionali
  • infertilità del seme: transitorie o permanenti
    –> transitorie: infezioni alle ghiandole accessorie, cause endocrine ( gli ormoni non vengono prodotti adeguatamente)
    –> permanenti: infezioni alla barriera testicolare, cause vascolari (cause congenite)
140
Q

Spermatogenesi:
Quali tipi di fecondazione ci sono?

A

assistita o in vitro

141
Q

Spermatogenesi:
In quale caso si utilizza la fecondazione assistita?

A

in caso la infertilità non sia grave

142
Q

Spermatogenesi:
Quali tecniche di fecondazione in vitro ci sono?

A

FIVET: fecondazione in vitro con embrio transfer
ICSI: iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo

143
Q

Spermatogenesi:
Quanti livelli di gravità ci sono per l’infertilità?

A

3
1’ –> fecondazione assistita
2’ –> FIVET
3’ –> ICSI