Gli elementi tripartito del reato Flashcards

1
Q

Fatto tipico

A

Il primo elemento costitutivo del reato.
Il fatto tipico si compone generalmente di un 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗌 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌 𝗲 𝘂𝗻𝗌 𝗜𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗌 e di una 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮.

Alcuni reati prevedono un 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗵𝗲 Ú 𝗰𝗌𝗹𝗹𝗲𝗎𝗮𝘁𝗌 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮 sulla base di un 𝗿𝗮𝗜𝗜𝗌𝗿𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝗹𝗶𝘁à.

𝘘𝘶𝘊𝘎𝘵𝘪 4 𝘊𝘭𝘊𝘮𝘊𝘯𝘵𝘪 𝘎𝘰𝘯𝘰 𝘚𝘭𝘪 𝘊𝘭𝘊𝘮𝘊𝘯𝘵𝘪 𝘀𝘰𝘎𝘵𝘪𝘵𝘶𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘥𝘊𝘭 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘵𝘪𝘱𝘪𝘀𝘰. 𝘕𝘰𝘯 Ú 𝘥𝘊𝘵𝘵𝘰 𝘀𝘩𝘊 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘲𝘶𝘊𝘎𝘵𝘪 𝘊𝘭𝘊𝘮𝘊𝘯𝘵𝘪 𝘎𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘳𝘊𝘎𝘊𝘯𝘵𝘪 𝘪𝘯 𝘰𝘚𝘯𝘪 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Fatto tipico:

Principi generali del fatto tipico, la coscienza

A

I precetti giuridici hanno ad oggetto 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶, realizzati dall’uomo nel mondo esterno delle relazioni intersoggettivi. Nessuno può essere punito per il 𝗺𝗲𝗿𝗌 𝗜𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗌 che non si sia tradotto in un comportamento esterno.
(𝘊𝘎𝘊𝘮𝘱𝘪𝘰 𝘪𝘭 𝘵𝘊𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘭𝘊𝘥𝘪𝘳𝘊 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘊𝘳𝘎𝘰𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘀𝘰𝘎𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘎𝘀𝘊 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘱𝘊𝘯𝘢𝘭𝘊)

Sono esigenze di certezza giuridica, di rispetto della coscienza di ogni individuo ad escludere che il diritto penale ponga dei precetti che vietino determinati stati di coscienza o meri stati affettivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Fatto tipico:

La ragione perché il mero pensiero non costituisce un fatto penale

A

Sono per 2 ragioni:

  • Primo perché la giustificazione del diritto penale risiede nell’offensività dei fatti proibiti
  • Secondo per una esigenza più generale secondo cui possono essere limitati dal diritto solo comportamenti che in quanto materiali sono suscettibili di recare
    danno a terzi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Fatto tipico:

Il principio di materialità

A

Il principio di materialità afferma che il diritto penale deve essere un diritto penale del fatto. Il diritto penale moderno Ú un diritto che incrimina solamente dei comportamenti materiali.

Questo principio ha un suo indiretto riconoscimento all’interno del codice penale, esempio l’articolo 49 comma 1 : ‘𝘕𝘰𝘯 𝘊̀ 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘊 𝘀𝘩𝘪 𝘀𝘰𝘮𝘮𝘊𝘵𝘵𝘊 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘯𝘰𝘯
𝘀𝘰𝘎𝘵𝘪𝘵𝘶𝘊𝘯𝘵𝘊 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰, 𝘯𝘊𝘭𝘭𝘢 𝘎𝘶𝘱𝘱𝘰𝘎𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘊𝘳𝘳𝘰𝘯𝘊𝘢 𝘀𝘩𝘊 𝘊𝘎𝘎𝘰 𝘀𝘰𝘎𝘵𝘪𝘵𝘶𝘪𝘎𝘀𝘢 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰’.

Stati psicologici interiori e pensieri possono interessare il diritto penale non in relazione al fatto ma in relazione al problema della 𝗰𝗌𝗹𝗜𝗲𝘃𝗌𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗜𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗌 ovvero sul piano 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗰𝗰𝗲𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘂𝗜𝗜𝗌𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶 per il rimprovero del fatto al suo autore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Fatto tipico:

Tipicità e l’offensività del fatto

A

La dottrina contemporanea trova una 𝗰𝗌𝗶𝗻𝗰𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝘁𝗶𝗜𝗶𝗰𝗶𝘁à 𝗲 𝗹’𝗌𝗳𝗳𝗲𝗻𝘀𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗌 in quanto il fatto si dice tipico se offensivo.

Infatti 𝘀𝗲𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌 𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗰𝗲𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗜𝗿𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 di reato il fatto tipico di reato, descritto dalla norma incriminatrice, deve incorporare l’offesa al bene giuridico
tutelato sotto forma di danno effettivo o messa in pericolo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi

A

Questi elementi sono:

  • L’autore del reato
  • La condotta
  • L’evento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi

• L’autore del reato

A

Ovvero il soggetto attivo del reato che, tendenzialmente, si identifica con un essere umano.

I reati possono essere classificati secondo il tipo di autore in:

  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗰𝗌𝗺𝘂𝗻𝗶
    I reati che possono essere commessi da qualsiasi persona. Sono comuni la stragrande maggioranza dei reati, delitti o contravvenzioni, previsti dalla legislazione penale.
  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶
    I reati che possono essere commessi solo da 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘃𝗲𝘀𝘁𝗌𝗻𝗌 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮.
    Si distinguono in reati propri esclusivi e reati propri non esclusivi.
    Soggetto attivo dei reati propri Ú connessa a doveri funzionali in particolari situazioni presuppongono un 𝗿𝗮𝗜𝗜𝗌𝗿𝘁𝗌 𝘁𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗌 𝗲 𝘂𝗻 𝗱𝗮𝘁𝗌 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗌 suscettibile di essere 𝗌𝗳𝗳𝗲𝘀𝗌 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗌 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗌
    (𝘪𝘯𝘵𝘊𝘳𝘳𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘊𝘭𝘭𝘢 𝘚𝘳𝘢𝘷𝘪𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘊 𝘥𝘊𝘭𝘭𝘢 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘢 𝘪𝘯 𝘚𝘳𝘢𝘷𝘪𝘥𝘢𝘯𝘻𝘢).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• L’autore del reato
-Reati propri esclusivi e non esclusivi

A
  • I reati propri esclusivi sono comportamenti che assumono carattere penale solamente se commessi da un soggetto che riveste una determinata qualifica, come ad esempio la donna in gravidanza.
  • Sono 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶 𝗻𝗌𝗻 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗶 quei reati che se commessi da un soggetto normativo che riveste una
    determinata qualifica configurano un determinato tipo di reato mentre se commessi da chiunque altra persona rilevano sul piano penale sulla base di un diverso titolo di reato.
    I reati propri, se commessi da un soggetto privo di qualifica, possono avere comunque rilievo penale ma a titolo diverso (𝘊𝘎. 𝘪𝘭 𝘥𝘊𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘪𝘯𝘥𝘊𝘣𝘪𝘵𝘢 𝘀𝘩𝘊 Ú 𝘶𝘯 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰 𝘀𝘰𝘮𝘶𝘯𝘊).

Normalmente i reati propri non esclusivi sono puniti più severamente dei reati comuni che hanno un nucleo di disvalore analogo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi

• La condotta

A

La condotta Ú un 𝗰𝗌𝗺𝗜𝗌𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗌 che può assumere sia la forma di una 𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 sia la forma di 𝘂𝗻’𝗌𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲.

  • Per azione si intende 𝗺𝗌𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗰𝗌𝗿𝗜𝗌𝗿𝗲𝗌 𝗜𝗲𝗿𝗰𝗲𝗜𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿𝗻𝗌 come, ad esempio, il cagionare la morte di una persona o il diffamare o minacciare una persona.
  • L’omissione invece Ú un concetto normativo che consiste in un 𝗻𝗌𝗻 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗶𝗌̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗜𝗌𝘀𝘁𝗌 𝗱𝗮 𝘂𝗻 𝗰𝗌𝗺𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗱𝗶 𝗮𝗎𝗶𝗿𝗲.
    Non come un mero non fare ma come un non fare ciò che è imposto da un comando di agire.

L’omissione non è qualcosa di puramente 𝗮𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗌, creato esclusivamente dalla norma giuridica ma resta comunque un 𝗱𝗮𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗌 𝗜𝗿𝗲𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗌 che
la norma giuridica assume ad oggetto e che può essere empiricamente verificato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• La condotta
L’omissione
Doveri di agire nell’ordinamento liberale

A

Gli ordinamenti liberali 𝗻𝗌𝗻 ricorrono spesso a doveri di agire.
Questo perché l’imposizione di comandi di agire comporta una un’interferenza significativa nella 𝗮𝘂𝘁𝗌𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗌.

Dunque 𝗹’𝗶𝗺𝗜𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗺𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗱’𝗮𝗎𝗶𝗿𝗲 su ampia scala è un carattere tipico di 𝗌𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗌𝗿𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗌 𝗎𝗲𝗿𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶, nei quali l’interesse individuale è asservito a esigenze e regole imposte in nome di un 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗰𝗌𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌.

Negli 𝗌𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶 la posizione di comandi di agire ha, invece, bisogno di uno speciale fondamento di legittimazione ed è normalmente 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝗲𝘀𝗶𝗎𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗌𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗌𝗜𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲.
(𝘊𝘎. 𝘪𝘭 𝘥𝘊𝘭𝘪𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘮𝘪𝘎𝘎𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘪 𝘎𝘰𝘀𝘀𝘰𝘳𝘎𝘰 𝘱𝘳𝘊𝘷𝘊𝘥𝘊 𝘭’𝘰𝘣𝘣𝘭𝘪𝘚𝘰 𝘥𝘪 𝘎𝘰𝘀𝘀𝘰𝘳𝘳𝘊 𝘭𝘢 𝘱𝘊𝘳𝘎𝘰𝘯𝘢 𝘀𝘩𝘊 𝘯𝘰𝘯 Ú 𝘪𝘯 𝘚𝘳𝘢𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘷𝘷𝘊𝘥𝘊𝘳𝘊 𝘢 𝘎𝘊 𝘎𝘵𝘊𝘎𝘎𝘢).

L’umanità della condotta Ú richiesta esplicitamente dall’articolo 42 comma 1 del Codice Penale il cui la condotta può essere considerata come 𝐜𝐚𝐧𝐝𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐊𝐚𝐧𝐚 se riconducibile al suo autore attraverso la 𝗰𝗌𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗌𝗹𝗌𝗻𝘁à.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• La condotta

L’omissione
Doveri di agire nell’ordinamento liberale
La coscienza e volontà

A

Coscienza e volontà consistono nella possibilità del soggetto di esercitare sul proprio comportamento un
𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗌𝗹𝗹𝗌 𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗌 𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗌𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗌𝗺𝗜𝗌𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌.

Non si considerano atti coscienti e volontari, proprio perché sottratti al potere di controllo, gli atti dovuti a 𝗳𝗌𝗿𝘇𝗮 𝗺𝗮𝗎𝗎𝗶𝗌𝗿𝗲, a 𝗰𝗌𝘀𝘁𝗿𝗶𝗻𝗎𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗌, 𝗎𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗶𝘀𝘁𝗶𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗲 𝗎𝗹𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶.

Tutti questi comportamenti non sono comportamenti propri del soggetto in senso psicologico in quanto l’azione non può essere considerata propria del soggetto in quanto esso Ú mosso da terzi o da una forza maggiore che esso non può controllare.

Sono invece atti domabili e controllabili gli 𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗌𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, 𝗮𝗯𝗶𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗌𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• La condotta
L’omissione un’altra divisione

A

I reati possono essere distinti in base al tipo di condotta che compone il fatto tipico in 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮, ovvero in cui la fattispecie si esaurisce in una 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮 che può essere:

  • un’azione (reati commissivi)
    o
  • un’omissione (reati omissivi).

I reati omissivi si distinguono, a loro volta, in:

  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝘂𝗿𝗮 𝗌𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲
    In cui abbiamo la mera omissione della condotta dovuta.
    L’illecito omissivo si caratterizza per il collegamento dell’azione prescritta con un dato contesto di fatto
    che ne costituisce il presupposto.
  • Reati di omissione impropria
    Ovvero reati di evento.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi

• L’evento

A

Rappresenta, in diritto penale, all’evento naturalistico.
L’evento identifica le 𝗰𝗌𝗻𝘀𝗲𝗎𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗰𝗮𝘀𝘂𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗌𝗻𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗎𝗲𝗻𝘁𝗲 che la fattispecie penale considera degli elementi costitutivi del reato.

Un evento naturalistico Ú presente nelle figure
dei delitti più gravi, il paradigma degli eventi naturalistici Ú l’omicidio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• L’evento
Reati di evento

A

In base all’evento Ú possibile introdurre quelli che sono i reati di evento.
All’interno di questa categoria possiamo distinguere i:

  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮
  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗮𝘁𝗮
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• L’evento
Reati di evento
- 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮

A
  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮
    es. l’omicidio regolato dall’articolo 575 del Codice Penale. La norma descrive il fatto tipico attraverso la sola indicazione dell’evento cagionato (la morte di un uomo) senza indicare le modalità attraverso cui deve essere cagionata la morte di un uomo.

Il legislatore ricorre alla costruzione di reati a forma libera quando ciò Ú 𝗎𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗌 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗌 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗺𝗜𝗌𝗿𝘁𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗌 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮𝘁𝗌 perché il reato a forma libera fornisce al bene giuridico una tutela allargata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Fatto tipico: la divisione in altri elementi
• L’evento
Reati di evento
- 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗮𝘁𝗮

A
  • 𝗥𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗌𝗹𝗮𝘁𝗮
    Sono reati di evento a forma vincolata per cui la legge indica, oltre all’evento proibito, 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗲 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗲 𝗰𝘂𝗶
    𝗱𝗮 𝗿𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗌 𝗟𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗶𝗯𝗶𝘁𝗲.
    𝘊𝘎. 𝘪𝘭 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘊𝘯𝘻𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘢 𝘳𝘊𝘚𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘀𝘰𝘭𝘰 610 𝘥𝘊𝘭 𝘊𝘰𝘥𝘪𝘀𝘊 𝘗𝘊𝘯𝘢𝘭𝘊.

Prevede un evento punibile penalmente solo se risultato di una 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗌𝘁𝘁𝗮 che deve assumere la forma della 𝘃𝗶𝗌𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮

Appartengono alla categoria dei reati di evento i reati omissivi impropri detti anche reati commissivi mediante omissione, non sono espressamente previsti da norme incriminatrici, ma nascono 𝘀𝘂𝗹 𝗜𝗶𝗮𝗻𝗌 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗜𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗌 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗲 𝗰𝗌𝗻 𝗹𝗮 ‘‘𝗰𝗹𝗮𝘂𝘀𝗌𝗹𝗮 𝗎𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲’’ 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌 𝟰𝟬 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗌𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗣𝗲𝗻𝗮𝗹𝗲.

𝘌𝘎. 𝘓’𝘪𝘱𝘰𝘵𝘊𝘎𝘪 𝘥𝘪 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘀𝘶𝘪 𝘎𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘎𝘪 𝘷𝘊𝘳𝘪𝘧𝘪𝘀𝘢 𝘪𝘯 𝘀𝘢𝘎𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘮𝘪𝘀𝘪𝘥𝘪𝘰 𝘀𝘢𝘚𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯 𝘮𝘊𝘥𝘪𝘀𝘰 𝘀𝘩𝘊 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢 𝘰𝘮𝘊𝘎𝘎𝘰 𝘶𝘯 𝘪𝘯𝘵𝘊𝘳𝘷𝘊𝘯𝘵𝘰 𝘎𝘢𝘭𝘷𝘢 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝘛𝘢𝘭𝘊 𝘰𝘮𝘪𝘎𝘎𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘩𝘢 𝘀𝘢𝘚𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘊 𝘥𝘊𝘭 𝘱𝘢𝘻𝘪𝘊𝘯𝘵𝘊. 𝘓’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘀𝘰𝘭𝘰 575 𝘯𝘰𝘯 Ú 𝘪𝘥𝘰𝘯𝘊𝘰 𝘢 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘳𝘊 𝘪𝘭 𝘮𝘊𝘥𝘪𝘀𝘰 𝘱𝘊𝘳 𝘭’𝘰𝘮𝘪𝘀𝘪𝘥𝘪𝘰 𝘀𝘰𝘮𝘮𝘊𝘎𝘎𝘰 𝘊 𝘱𝘊𝘳 𝘧𝘢𝘳𝘭𝘰 𝘣𝘪𝘎𝘰𝘚𝘯𝘢 𝘭𝘊𝘚𝘚𝘊𝘳𝘊 𝘀𝘰𝘯𝘚𝘪𝘶𝘯𝘵𝘢𝘮𝘊𝘯𝘵𝘊 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘀𝘰𝘭𝘰 575 𝘀𝘰𝘯 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘪𝘀𝘰𝘭𝘰 40 𝘥𝘊𝘭 𝘊𝘰𝘥𝘪𝘀𝘊 𝘗𝘊𝘯𝘢𝘭𝘊.

A questo punto il medico può essere condannato per l’omicidio quando l’evento Ú conseguenza
di un inadempimento di un dovere giuridico che prescriveva al medico di impedire un
determinato evento che, in questo caso, Ú rappresentato dalla morte del paziente.

17
Q

La posizione di garanzia

A

La posizione di garanzia costituisce 𝗲𝗹𝗲𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗜𝗶𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗮𝗎𝗎𝗶𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗌 dei reati omissivi impropri.

L’inadempimento di impedire l’obbligo giuridico penalmente vietato Ú penalmente rilevante
solo se grava su un soggetto che riveste una posizione di garanzia rispetto all’interesse offeso
dal reato e tutelato dalla norma incriminatrice.

Dunque i 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶 𝗌𝗺𝗶𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶 sono 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶
𝗜𝗿𝗌𝗜𝗿𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗜𝘂𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗌 perché possono essere commessi solamente da soggetti che, per legge, sono caratterizzati da una 𝗜𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗎𝗮𝗿𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮 nei confronti di dati beni giuridici.

Gli elementi di tipicità del fatto rimandano a fatti del mondo reale mentre la posizione di garanzia Ú un fatto prettamente normativo.

Le posizioni di garanzia nascono in contesti extra-penali

18
Q

Le fonti dei doveri e dei poteri che definiscono la posizione di garanzia

A

Si definiscono due orientamenti: uno formale e uno sostanziale.

Oggi Ú assolutamente predominante la 𝘁𝗲𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗳𝗌𝗿𝗺𝗮𝗹𝗲 che afferma che le fonti di un obbligo giuridico di garanzia possono essere solo le fonti formali ossia l’obbligo deve trovare la propria origine in una 𝗹𝗲𝗎𝗎𝗲, in 𝘂𝗻 𝗿𝗲𝗎𝗌𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌, 𝗶𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗹𝗲𝗎𝗎𝗲 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 che abbia efficacia vincolante o in un 𝗻𝗲𝗎𝗌𝘇𝗶𝗌 𝗎𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗌 che trova la propria disciplina all’interno di una legge.

19
Q

Tre categorie della posizione di garanzia

A

La dottrina penalistica classifica le posizioni di garanzia in tre categorie:

  • 𝗟𝗲 𝗜𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗿𝗌𝘁𝗲𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲
    Definite avendo riguardo agli interessi tutelati.
    In questo tipo di protezione al 𝗎𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 è
    affidato un compito di 𝗜𝗿𝗌𝘁𝗲𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗹𝗮𝘁𝗌 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗌 𝗶𝗻𝗰𝗮𝗜𝗮𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗜𝗿𝗌𝘃𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶. (es. genitore e i loro figli)
    |
    𝗣𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶 𝗱𝗲𝗿𝗶𝘃𝗮𝘁𝗲
    Il ruolo di protezione sorge solo quando l’incapace sia stato concretamente preso in carico dal garante. Immaginiamo l’ipotesi in cui due genitori danno in
    carico alla babysitter il loro figlio di pochi mesi. La posizione di garanzia sorge nel momento in cui si instaura un rapporto materiale che lega il garante all’interesse protetto.
  • 𝗣𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗌𝗹𝗹𝗌
    definite avendo riguardo a particolari fonti di rischio (cose o attività pericolose), rientranti nella sfera di signoria del garante, il quale è tenuto ad assicurare
    che non producano danni o altre situazioni contrarie alla legge (𝘊𝘎 𝘪𝘭 𝘥𝘢𝘵𝘰𝘳𝘊 𝘥𝘪 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘰 𝘀𝘩𝘊 𝘥𝘊𝘷𝘊 𝘳𝘪𝘎𝘱𝘊𝘵𝘵𝘢𝘳𝘊 𝘥𝘊𝘵𝘊𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘎𝘵𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘥 𝘥𝘪 𝘎𝘪𝘀𝘶𝘳𝘊𝘻𝘻𝘢).
  • 𝗣𝗌𝘀𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗜𝗲𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗌 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶
    Tale posizione di garanzia di cui si ritiene siano gravati le forze di polizia o gli operatori psichiatrici.