I contratti: formazione del contratto, regolamento contrattuale e rappresentanza Flashcards

1
Q

dichiarazione contrattuale

A

esplicita manifestazione della VOLONTÀ di fare il contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

dichiarazione ricettizie e atti ricettizi

A

dichiarazioni espresse da una parte e dirette ad un’altra parte determinata, formano atti ricettizi: hanno effetto dal momento in cui ARRIVANO A CONOSCENZA DEL DESTINATARIO (dal momento in cui giunge al suo indirizzo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dichiarazioni non ricettizie

A

non indirizzate a un destinatario; gli effetti degli atti così formati si producono indipendentemente dalla conoscenza che altri soggetti abbiano della dichiarazione (es. testamento o promessa al pubblico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nello schema base (proposta e accettazione) il contratto è concluso quando

A

chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

PROPOSTA + ACCETTAZIONE CONOSCIUTA DAL PROPONENTE

PROPOSTA + ACCETTAZIONE GIUNTA ALL’INDIRIZZO DEL PROPONENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

nello schema base (proposta e accettazione) il contratto è concluso quando

A

chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

PROPOSTA + ACCETTAZIONE CONOSCIUTA DAL PROPONENTE

PROPOSTA + ACCETTAZIONE GIUNTA ALL’INDIRIZZO DEL PROPONENTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

proposta e animus contraendi

A

dichiarazione espressa o tacita di voler stipulare un contratto, fatta con volontà di contrarre (ANIMUS CONTRAENDI) e indicando gli elementi essenziali del futuro contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

invito a proporre

A

dichiarazione di disponibilità a ricevere proposte (non indica gli elementi essenziali del futuro contratto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual è la differenza tra proposta e invito a proporre

A

nella proposta vengono indicati gli elementi essenziali del futuro contratto, altrimenti si tratta di invito a proporre

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

accettazione (e nuova proposta)

A

dichiarazione espressa o tacita di voler accettare la proposta; deve essere CONFORME alla proposta e giungere al proponente nel termine da questi fissato.

se l’accettazione + DIFFORME alla proposta, vale come NUOVA PROPOSTA: il soggetto oblato si trasforma in proponente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

quando le trattative sono svolte in tempi successivi, tra persone distanti o attraverso rappresentanti il contratto è concluso quando chi ha fatto la proposta viene a conoscenza dell’accettazione dell’altra parte secondo il principio di

A

cognizione (o di conoscenza): la dichiarazione si reputa conosciuta dal proponente nel momento in cui giunge al suo indirizzo fisico o virtuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

schemi particolari: contratto formato mediante esecuzione

A

se richiesto dal proponente o per natura dell’affare o usi, il contratto è concluso nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l’esecuzione della prestazione richiesta. di questa deve essere data notizia al proponente (tenuto a risarcimento del danno)

SCHEMA: PROPOSTA + INIZIO ESECUZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

schemi particolari: conclusione mediante silenzio dell’oblato

A

nei contratti con obbligazioni del solo proponente il contratto si forma senza accettazione o alcun gesto dell’oblato, ma sulla base del NON RIFIUTO O del SILENZIO dell’oblato

schema PROPOSTA + MANCATO RIFIUTO DELL’OBLATO
oppure PROPOSTA + SILENZIO DELL’OBLATO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

schemi particolari: contratti formati mediante consegna di una cosa - distinzione tra contratti CONSENSUALI (o con EFFETTI REALI) e REALI

A

contratti CONSENSUALI/CONTRATTI CON EFFETTI REALI = si concludono con il CONSENSO fra le parti; la consegna della cosa costituisce una esecuzione del contratto (già formato)
- compravendita (si conclude con lo scambio di volontà)

contratti REALI = si concludono CON IL CONSENSO E LA CONSEGNA DELLA COSA; la consegna della cosa ha la funzione di segnalare la volontà di assumere un impegno legalmente vincolante
- es. mutuo, comodato, pegno, deposito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

contratti aperti (contratti per adesione)

A

quelli per i quali esiste la possibilità che le parti entrino successivamente nel contratto, aggiungendosi alle parti che in origine lo hanno formato

altre parti aderiscono mediante le modalità stabilite nel contratto originario (l’adesione ha valore di ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

le condizioni generali di contratto producono effetto verso l’altra parte se …

sono contenute nei contratti

A

CONOSCIUTE o CONOSCIBILI con l’ORDINARIA DILIGENZA

sono contenute nei contratti di massa; contratti standard, redatti per un numero indefinito di clienti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

proposta/offerta al pubblico
- a chi è proposta
- quando da luogo a contratto
- cosa deve contenere

A

proposta indirizzata ad una collettività indeterminata di soggetti;

dà luogo a contratto SE ACCETTATA (il contratto si conclude quando il destinatario attua un comportamento concludente)

deve contenere tutti gli ELEMENTI ESSENZIALI del contratto che mira a stabilire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

nell’offerta al pubblico il valore di vera e propria proposta non deve essere

A

escluso dalle circostanze o dagli usi (es. annuncio di un appartamento in locazione su un giornale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

promessa al pubblico

A

atto UNILATERALE fonte di obbligazioni, che vincola il promittente non appena viene resa pubblica; il promittente è obbligato a rendere la prestazione a chi compia l’azione o si trovi nella situazione richiesta A PRESCINDERE DALL’ACCETTAZIONE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

promessa unilaterale e promessa al pubblico

A

una promessa unilaterale è l’assunzione di un impegno che può rivolgersi

ad uno o più soggetti DETERMINATI (in questo caso vige la regola di NON VINCOLATIVITÀ GIURIDICA)

o a un numero indeterminato di soggetti (PROMESSA AL PUBBLICO), che è fonte di obbligazione ed è GIURIDICAMENTE VINCOLANTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

offerta al pubblico e invito a offrire

A

mentre nell’offerta al pubblico sono presenti tutti gli elementi essenziali del contratto che intende concludere, nell’INVITO A OFFRIRE non sono presenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

se un evento (morte o incapacità sopravvenuta) si verifica PRIMA della conclusione del contratto, proposta e accettazione perdono efficacia, co due eccezioni

A
  • proposta IRREVOCABILE
  • se il dichiarante è un imprenditore e il contratto in itinere è attinente all’esercizio dell’impresa (e quindi proposta e accettazione rimangono efficaci perché il contratto ha carattere impersonale) -> ECCEZIONE DELL’ECCEZIONE: perdono efficacia se il dichiarante è un piccolo imprenditore o se lo richiedono la natura dell’affare o altre circostanze
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

revoca della proposta

A

possibile ma deve essere emessa dal proponente prima che abbia CONOSCENZA DELL’ACCETTAZIONE DELL’ALTRA PARTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

revoca della proposta: se l’altra parte comincia in buona fede a eseguire il contratto, il revocante deve

A

un INDENNIZZO all’altra parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

revoca dell’accettazione

A

possibile purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell’accettazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

la proposta irrevocabile stabilita dallo stesso proponente obbliga a mantenere ferma la proposta per un certo tempo, ma deve contenere

A

un termine di irrevocabilità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

l’offerta al pubblico è revocabile purché ….

ha effetto anche verso chi non ne ha avuto notizia?

A

nella stessa forma dell’offerta o in forma equipollente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

la promessa al pubblico è revocabile purché

ha effetto anche verso chi ha già compiuto l’azione o si è già trovato nella situazione richiesta?

A

nella stessa forma dell’offerta o in forma equipollente

la revoca della promessa al pubblico NON ha effetto verso chi ha già compiuto l’azione o si è già trovato nella situazione richiesta; il proponente qui era già vincolato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

proposta irrevocabile è una scelta … del …

A

unilaterale
proponente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

patto d’opzione

A

CONTRATTO (ACCORDO) fra proponente e oblato, per cui il proponente si obbliga a mantenere irrevocabile una data proposta per un dato tempo

se l’altra parte accetta, il proponente non può impedirlo perché è in una posizione di SOGGEZIONE di fronte al diritto potestativo di chi ha l’opzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

qual è la differenza principale tra proposta irrevocabile e patto di opzione

A
  • proposta irrevocabile: tale per scelta unilaterale del proponente
  • patto di opzione: dichiarazione bilaterale o plurilaterale (CONTRATTO tra due o più parti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

patto di opzione =/ prelazione

cos’è la prelazione

A

diritto ad essere preferiti ad un altro soggetto a parità di condizioni, nella conclusione di un certo contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

prelazione convenzionale e legale

A

Prelazione CONVENZIONALE = per volontà delle parti, NON OPPONIBILE A TERZI (se il proprietario cede a terzi un bene a me promesso, non ho il diritto di annullare quel contratto, ma ho diritto ad essere risarcito)

Prelazione LEGALE= disposta dalla legge, è OPPONIBILE A TERZI: il destinatario del diritto di prelazione ha un diritto ad essere il primo a ricevere l’offerta di vendita (capita spesso con beni storici e artistici dello Stato, il quale ha il potere di invalidar la vendita)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

quando l’accordo parziale non è sufficiente a formare il contratto dà luogo ad una semplice

A

minuta o puntuazione: documento che indica i punti già concordati, che non è di per sé vincolante ma la pretesa di disattenderlo crea responsabilità precontrattuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

la scorrettezza nella trattativa delle parti può dar luogo a contratto invalido quando

A

la parte, che conoscendo o dovendo conoscer una causa di invalidità dl contratto, non avverte l’altra parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

la scorrettezza nella trattativa delle parti può dar luogo a contratto valido ma sconveniente per la vittima delle scorrettezza. questa situazione si chiama

A

dolo incidente

35
Q

durante le trattative (prima della conclusione del contratto) la vittima riceve un danno che l’autore della scorrettezza deve risarcire, ma va risarcito solo il danno che corrisponde all’interesse positivo/negativo; cioè il danno che deriva dall’aver intrapreso la trattativa finita male

A

NEGATIVO

NON è infatti risarcibile il danno corrispondente all’interesse positivo, cioè la prestazione cui la parte avrebbe avuto diritto se il contratto si fosse concluso

36
Q

la volontà contrattuale deve diventare socialmente conoscibile tramite la manifestazione di volontà, che può essere espressa o tacita:

A

ESPRESSA (o DICHIARAZIONE)= manifestata attraverso segni del linguaggio parlato e scritto

TACITA = manifestata attraverso i segni diversi dal linguaggio, ad esempio iniziando ad eseguire il contratto

37
Q

la manifestazione tacita della volontà contrattuale è definita

A

comportamento concludente = azioni del soggetto che, nel QUADRO DELLE CIRCOSTANZE DATE, segnalano chiaramente la sua volontà contrattuale

38
Q

Il silenzio (assenza di segni) manifesta volontà?

A

non manifesta alcuna volontà, ma può portare alla formazione del contratto in alcuni casi
- per legge, come la conclusione del contratto per mancato rifiuto dell’oblato
- o da precedente accordo come in caso di rinnovo tacito del contratto

39
Q

cos’è il regolamento contrattuale?

A

insieme delle regole che il contratto detta alle parti e che esprimono gli impegni e i risultati legali previsti come sistemazione dei loro interessi

40
Q

il regolamento contrattuale è il contratto stesso inteso come atto/rapporto

A

RAPPORTO

41
Q

regolamento contrattuale: fonte autonoma (o volontaria) e fonti eteronome

A

fonte autonoma: corrispondente alla volontà delle parti (principio di libertà contrattuale e applicazione nel campo dei contratti del principio generale dell’AUTONOMIA PRIVATA)

le fonti eteronome operano a prescindere dalla volontà delle parti e danno luogo a all’integrazione del contratto

42
Q

qualificazione del contratto

A

riconduzione del contratto alla sua fattispecie -> INDIVIDUAZIONE DELLA DISCIPLINA APPLICABILE

è l’operazione logica mediante cui, di fronte a una CONCRETA FATTISPECIE di contratto, si stabilisce che essa corrisponde a uno piuttosto che a un altro TIPO LEGALE, oppure che è un contratto ATIPICO perché non corrisponde a nessun tipo legale

43
Q

contratto misto

A

contratto nel quale si combinano prestazioni caratteristiche di diversi tipi legali (es. parcheggio o portierato)

si applica la disciplina del tipo PREVALENTE (criterio dell’assorbimento), e quella dell’altro tipo, se COMPATIBILE (criterio della combinazione e compromesso);

44
Q

contratti collegati

A

operazioni complesse realizzate mediante una pluralità di contratti in combinazione tra loro → le vicende dell’uno si ripercuotono sull’altro

45
Q

clausole del contratto

A

tutte le previsioni opportune con cui le parti definiscono i vari elementi (ESSENZIALI E NON ESSENZIALI) del regolamento contrattuale

46
Q

interpretazione del contratto (fatta dal giudice): interpretazione soggettiva

A

indaga la COMUNE VOLONTÀ DELLE PARTI, in base al comportamento complessivo e al contesto delle clausole, anche al di là del loro significato letterale

47
Q

interpretazione del contratto (fatta dal giudice): interpretazione oggettiva

A

attribuisce al contratto il senso più ragionevole/efficiente/equo ; puntano ad attribuire al contratto il senso - fra quelli possibili - più rispondente a valori di ragionevolezza, funzionalità ed equità

(secondo buona fede, secondo gli usi interpretativi, in modo da rendere il contratto valido, contra proferentem, nel senso meno oneroso per l’obbligato, se gratuito, o che meglio realizza gli interessi delle parti, se oneroso

48
Q

criterio dell’interpretazione contra stipulatorem

A

il testo predisposto da una parte va inteso nel senso più favorevole all’altra

49
Q

integrazione del contrato è il fenomeno per cui il regolamento contrattuale può essere determinato anche da fonti …

A

ETERONOME, esterne alla volontà delle parti

50
Q

integrazione suppletiva

A

punta a rispettare e FAVORIRE L’AUTONOMIA PRIVATA, con lo scopo di agevolare l’attuazione dell’assetto di interessi programmato dalle parti e non di metterle in discussione

51
Q

integrazione cogente

A

contrasta le scelte dell’autonomia privata: l’integrazione punta a impedire la realizzazione degli interessi perché disapprovati dal punto di vista dell’interesse generale

attraverso le norme IMPERATIVE (o INDEROGABILI)

52
Q

l’integrazione suppletiva si serve di norme … e usi…

A

NORME DISPOSITIVE: le parti possono “disporne” e cioè hanno libertà di metterle fuori gioco adottando soluzioni diverse da quelle in esse suggerite; dette anche DEROGABILI O SUPPLETIVE

USI NORMATIVI (CONSUETUDINI): usi e consuetudini del diritto

53
Q

l’integrazione cogente si serve di norme …

A

norme IMPERATIVE (o INDEROGABILI): intervengono anche contro l’esistente volontà delle parti,

La previsione della norma imperativa segue un interesse generale, che deve prevalere su quello particolare dei contraenti. Le parti non possono, nella determinazione volontaria del regolamento contrattuale, inserire clausole contrastanti con le norme imperative, e per questo si chiamano anche NORME INDEROGABILI

54
Q

le norme imperative seguono il principio della sostituzione…

A

AUTOMATICA = le clausole imposte dalla legge sono di diritto inserite nel contratto anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti, qui in una logica di ANTAGONISMO ALL’AUTONOMIA PRIVATA

55
Q

le norme inderogabili possono essere derogabili solo in un solo senso?

A

sì, possono essere derogabili solo in senso più favorevole alla parte protetta e invece INDEROGABILI se la deroga va in senso meno vantaggioso per questa

56
Q

usi contrattuali o clausole d’oro (e differenza con gli usi normativi)

A

regole che corrispondono alla PRASSI PREVALENTE NEI CONTRATTI DI UN CERTO SETTORE o di una certa IMPRESA

si differenziano dagli usi normativi che sono invece consuetudini e vere e proprie fonti di diritto quando presentano i requisiti visti a suo tempo

57
Q

integrazione giudiziale secondo i principi di equità e buona fede

A

il giudice può integrare un contratto seguendo equità e buona fede

EQUITA= applicando la soluzione che appare più equilibrata alla luce delle caratteristiche concrete del rapporto contrattuale

BUONA FEDE: sinonimo di correttezza

58
Q

equità e buona fede nel caso di integrazione giudiziale sono …. all’autonomia privata

A

funzionali e non antagoniste

59
Q

in generale l’integrazione può essere

A

suppletiva o cogente;
legale (effettuata dalla legge) o giudiziale

60
Q

obblighi a contrarre

A

situazioni in cui un soggetto non può rifiutarsi di contrarre

tale obbligo è posto a carico di
- chi esercita un’impresa in condizioni di MONOPOLIO LEGALE
- sull’imprenditore di trasporti che esercita pubblici servizi di linea
- quando la legge stabilisce la proroga legale di certi contratti

61
Q

rappresentanza legale

A

il potere di rappresentanza è conferito dalla legge;

l’interessato non ha spazio di autonomia: non decide lui (e non può impedire) di essere sostituito da un rappresentante, e non decide lui chi lo sostituisce

62
Q

rappresentanza volontaria e procura

A

il potere di rappresentanza è conferito dall’interessato, che decide se e da chi farsi sostituire. egli conferisce il potere di rappresentanza al rappresentante mediante l’atto della PROCURA

63
Q

la procura è atto…
deve avere …

A

UNILATERALE (non richiede accettazione del rappresentante) e NON RECETTIZIO (opera verso i terzi con cui il rappresentante contratterà)

deve avere la stessa forma prevista per il contratto che il rappresentante concluderà in nome dell’interessato

64
Q

rappresentanza organica

A

potere connesso alla titolarità di una determinata carica (ORGANO) all’interno di un’organizzazione

il soggetto rappresentato non è una persona fisica, ma un’organizzazione

65
Q

gli stati soggettivi rilevanti (condizione di buona o mala fede, di conoscenza o ignoranza, di errore, minaccia e inganno) di norma si rilevano sul

salvo che….

A

RAPPRESENTANTE, perché è colui che fa il contratto

salvo che si tratti di elementi del contratto predeterminati dal rappresentato (rappresentanza speciale)

66
Q

spendita del nome

A

il contratto produce effetti solo a patto che il rappresentante dichiara a controparte che in quel contratto egli agisce non per sé, ma IN NOME E PER CONTO del rappresentato

67
Q

al rappresentato è richiesta capacità…
al rappresentante è richiesta capacità..

A

RAPPRESENTATO = DI AGIRE
RAPPRESENTANTE = di INTENDERE e di VOLERE (capacità naturale) nel momento in cui compie l’atto

68
Q

in caso di rappresentanza indiretta (in cui si fa un contratto “per conto” di un altro ma non anche in nome dell’interessato , quindi senza spendita del nome), si ha rappresentanza?

A

no

69
Q

la rappresentanza si applica nel compimento di atti unilaterali?

A

sì, si applica nel caso di ratifiche, convalide, rinunce, recessi, promesse unilaterali etc a patto che venga speso il nome del rappresentato

70
Q

la rappresentanza si applica nel compimento di atti personalissimi?

A

no; per testamento, matrimonio, riconoscimento del figlio extramatrimoniale, la possibilità di compierli per mezzo di un rappresentante è esclusa o molto ridotta

71
Q

rappresentanza passiva

A

la rappresentanza si applica anche nella RICEZIONE DI ATTI (es. il pagamento fatto dal rappresentante al creditore)

72
Q

cos’è il rapporto di gestione?

A

è il rapporto sottostante che lega rappresentante e rappresentato e giustifica il potere di rappresentanza (sono distinti tra loro ma sono collegati e si possono scindere)

73
Q

l’estinzione della procura può essere determinata da revoca del … (ma non è ammessa nel caso di procura …)

A

rappresentato
irrevocabile

74
Q

procura generale e speciale (ad rem)

A

GENERALE = conferimento del potere di eseguire una generalità di affari e un numero indeterminato di atti

autorizza il rappresentante al compimento di uno specifico atto; riguarda un affare determinato

75
Q

la procura è revocabile ma la revoca deve essere

A

portata a conoscenza dei terzi con mezzi idonei

Il rappresentato è generalmente libero di cancellare o ridurre i poteri di rappresentanza già conferiti al rappresentante (salvo procura irrevocabile), ma ha l’onere di portare a conoscenza dei terzi, con mezzi idonei, la nuova situazione così creata.

In caso contrario il contratto è EFFICACE e vincola il rappresentato.
Il suo solo modo per respingere da sé i suoi effetti è provare che il terzo era in mala fede

76
Q

in un conflitto di interessi tra terzo e rappresentato, se il terzo conosceva o avrebbe potuto conoscere il conflitto, prevale il

A

rappresentato; il contratto è annullabile

77
Q

in un conflitto di interessi tra rappresentante e rappresentato, se il terzo NON conosceva o non avrebbe potuto conoscere il conflitto, prevale

A

la protezione dell’affidamento del terzo, il contratto resta valido

78
Q

il contratto con sé stesso (contratto concluso dal rappresentante in nome del rappresentato e la controparte è il rappresentante medesimo) è annullabile se su richiesta

A

del rappresentato, salvo che lo avesse autorizzato

79
Q

in caso di falsus procurator ( soggetto che agisce come rappresentante senza averne i poteri, o eccedendo i poteri conferitigli) il contratto è inefficace verso

A
  • lo pseudo-rappresentato (o preteso rappresentato)
  • e verso il falsus procurator (falso rappresentante), con cui il terzo non intendeva contrarre
80
Q

il preteso rappresentato può ratificare, ovvero

A

la ratifica è l’atto unilaterale RECETTIZIO con effetto retroattivo con cui il preteso rappresentato RENDE EFFICACE il contratto fatto in suo nome dal falso rappresentante

81
Q

la ratifica è un atto unilaterale (recettizio/non recettizio) e richiede

A

è atto recettizio: produce effetto quando giunge al terzo

richiede la stessa forma prescritta per il contratto da ratificare

82
Q

il falso rappresentante e il terzo possono di comune accordo

A

sciogliere il contratto prima della ratifica

83
Q

il terzo può assegnare al preteso rappresentato un … per la ratifica

A

termine

84
Q

il falsus procurator risponde dei danni

A

patiti dal terzo per aver confidato senza colpa nella validità del contratto