IL CONTRATTO Flashcards

1
Q

Definizione di Contratto(1321)

A

Il contratto è la principale fonte di obbligazioni e, inoltre, esso è l’atto di autonomia per eccellenza perché sono le parti che si mettono d’accordo sul contenuto. 1321 definisce il contratto come “L’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Articoli importanti nella definizione del contratto, ovvero norme inderogabili dalla volontà delle parti(artt. 1372, 1322, 1324)

A

1372: il contratto ha forza di legge tra le parti
1322: Autonomia Contrattuale: le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge e dalle norme corporative
1324:regola le norme applicabili agli atti unilaterali sancendo che salvo diverse disposizioni di legge, le norme che regolano i contratti si osservano, in quanto compatibili, per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Requisiti del contratto(1325):

A

Secondo l’art.1325 del c.c., i requisiti essenziali del contratto sono:
-L’accordo
-la causa
-l’oggetto
-la forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Requisiti del contratto(1325): L’Accordo

A

L’accordo è la convergenza delle manifestazioni di volontà delle parti. Esso può attuarsi in una forma tacita o in forma espressa o mediante gesti(es. alzata di mano a un asta). L’accordo si divide in due momenti distinti: il primo è quello della proposta, il secondo quello dell’accettazione, che deve corrispondere esattamente alla proposta, dopo questo momento il contratto è concluso e vincola le parti. Secondo l’art.1326, il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Il contratto preliminare proprio

A

Il contratto preliminare proprio è il contratto con cui le parti si obbligano a stipulare, entro un dato termine, il contratto definitivo.se una delle due parti non adempie all’obbligo si rifiuta di concludere il definitivo, l’altra può rivolgersi al giudice ed ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Le trattative e la responsabilità Precontrattuale (1337 e 1338)

A

La libertà di continuare o meno le trattative trova dei limiti nei doveri di buona fede oggettiva e di informare l’altra parte di una causa di invalidità del contratto. Se questi obblighi vengono violati, sorge la responsabilità precontrattuale, che obbliga al risarcimento del danno per la perdita subita e del mancato guadagno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Requisiti del contratto(1325): La Causa

A

la causa è la funzione socio-economica del contratto, l’assetto di interessi che con il contratto si intende perseguire, se non è lecita il contratto è nullo. Occorre, però, stare attenti nel non confondere la causa con i motivi: la causa è la funzione socio-economica tipica del contratto, i motivi invece sono le ragioni individuali che spingono un soggetto a contrarre e non sono elementi essenziali del contratto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Requisiti del contratto(1325): L’Oggetto

A

Per oggetto del contratto si intendono sia le prestazioni in cui le parti si vincolano, sia il “bene” che è concretamente oggetto dello scambio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Requisiti del contratto(1325): La Forma

A

La forma del contratto è, di regola libera, La forma scritta è richiesta in 3 casi: Forma ad Substantiam, Forma ad Probationem(la forma è necessaria per la prova) e Forma per la trascrizione(per trascrivere un contratto nel registro dei beni immobiliari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazione dei contratti in base alla causa:

A

In base alla causa, si possono distinguere quattro tipi di contratti:
- contratti a prestazioni corrispettive(sinallagmatici):si basano sul sinallagma contrattuale, ovvero lo scambio di una prestazione contro un’altra prestazione, essi si distinguono a loro volta in:
->Commutativi, in cui devono essere eseguite
entrambe le prestazioni perché una trova causa
nell’altra
->Aleatori, in cui una delle due parti è sicuramente
dovuta a prestazione, l’altra non si sa (Es.
Assicurazione).
- Contratti Unilaterali: per esempio il mandato.
- Contratti a titolo Oneroso: ciascuna parte ricava un vantaggio e sopporta un sacrificio.
- Contratti a titolo gratuito: una parte ricava vantaggio, l’altra sopporta un sacrificio.

Sono poi presenti gli atti di liberalità ovvero quegli atti qualificati allo scopo di arricchire la controparte trasferendoli un diritto o assumendo un’obbligazione verso di lui(es.donazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly