Interrogazione Verga, Pascoli e D’Annunzio Flashcards

1
Q

Quali sono i nuclei tematici di Pascoli?

A

• Vita agreste e natura;

• Infanzia;

• Nido;

• Morte;

• Mistero;

• Valore della poesia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cos’è “Myricae”? E da dove deriva?

A

Raccolta poetica; quarta bucolica di Virgilio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche dello stile di Pascoli

A

Linguaggio pre e post grammaticale; utilizzo di sintassi (pausa versi) e paratassi (congiunzioni e virgole)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parla del fanciullino di Pascoli

A

Descrivi tutte le caratteristiche (vedi schemi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si dividono le fasi della vita di D’Annunzio? Di ciascuna di esse mostra le caratteristiche.

A

• Fase estetizzante: bambino prodigio, Roma > Il Piacere (1889) - manifesto esteta

• Fase superomistica: Nietzsche (superuomo: predominio masse + nuova aristocrazia), ambito politico

• Fase notturna: sostegno al fascismo, vittoria mutilata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le raccolte di Pascoli? E quali sono le loro tematiche?

A

• Canti di Castelvecchio (6 edizioni); tematiche: morte, ricordo defunti ed Eros.

• I Poemetti; tematiche: conflitto tra classi, immigrazione e sradicamento dalla propria terra.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche del Simbolismo vs Caratteristiche dell’Estetismo

A

Simbolismo : Francia; realtà nascoste; poesia ALOGICA; pubblico colto; musicalità; poeta veggente; linguaggio ambiguo.

Estetismo : Inghilterra; ricerca del bello (l’arte per l’arte); bellezza ATEMPORALE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche del Naturalismo vs Caratteristiche del Verismo

A

Naturalismo : Francia; realtà scientifica, oggettiva (autore-scienziato); proletariato; denuncia alla società; protagonista anti-eroico; analisi fenomeno DA VICINO.

Verismo: Italia; realtà siciliana; no metodo scientifico; classe contadina; ideale ostrica; analisi fenomeno DA LONTANO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Spiega l’evoluzione del romanzo (D’Annunzio)

A

• Influenza europea (The picture of Dorian Grey)

• Caratteristiche: no sfondo storico, no narrazione, personaggi complessi (inetto)

• Trilogia : La Rosa, Il Giglio e Il Melograno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Il Piacere (1889) - Chi lo ha scritto? Caratteristiche?

A

• D’Annunzio

• Caratteristiche : Andrea Sperelli, ideale bellezza (Elena Muti e Maria Ferres), ispirato al verismo, analessi (ricordo), descrizione Roma (soggettiva), stile aulico e ricercato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche Superomismo D’Annunzio

A

• Aumento riflessioni personaggi (inetti)

• Romanzo “Le Vergini delle Rocce” (1895) : Claudio Anselmi (3 donne), chiave politica, Nietzsche, ideali nazionalistici, imperialistici e reazionari.

• Raccolta poetica “Le Laudi” (1903) : costellazione Pleiadi, 7 libri, tema viaggio (Ellade), Alcyone (88 componimenti, diario vacanza estiva), PANISMO (fusione uomo e natura).

• Silenzio poetico : poesia non porta abbastanza guadagni = opere teatrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le tappe della vita di Verga?

A

1) Militanza politica : Catania 1840, anti-borbonico, campagne militari, giurisprudenza

2) Trasferimento a Firenze : Lontano da Sicilia, contatto con intellettuali (Capuana)

3) Trasferimento a Milano : conversione verismo, no successo = ritorno in Sicilia

4) Ritorno in Sicilia : stop vena poetica e letteraria, muore triste, solo e abbandonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tappe produzione letteraria Verga

A

1) Storico-patriottica : politica e patriottismo, Storia di una Capinera (monacazione forzata, classe sociale bassa) + Carbonari Montagna (*facoltativo)

2) Romanzi di intrattenimento : ottenere successo, storie d’amore in contesto borghese

3) Narrazione oggettiva : critica a società, borghesia e ideali romantici

4) Fase pre-verista : avvicinamento a naturalismo (questione meridionale, artisti milanesi e Ammazzatoio di Zola)

5) Fase verista : 3 opere (Vita dei Campi, Novelle Rusticane e Ciclo dei Vinti) + caratteristiche verismo (Sicilia + oggettività da lontano)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Su quali principi si basa la poetica verista?

A

Determinismo (leggi natura + impulsi naturali), Impersonalità e Visione Pessimistica della vita (lotta per la sopravvivenza ed egoismo).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le soluzioni narrative della poetica verista?

A

Regressione, straniamento, adattamento linguistico e culturale, discorso indiretto libero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Vita dei Campi (1880)

A
  • 8 novelle
  • Sicilia arretrata e sofferente
  • Vittime contesto sociale
  • Ideale ostrica
  • Pessimismo dell’individuo
  • Rosso Malpelo
17
Q

Novelle Rusticane (1883)

A
  • 12 novelle
  • Classi sociali differenti
  • Violenza e sopraffazione
  • No valori morali
  • Pessimismo della collettività
  • Mazzarò (La Roba)
18
Q

Ciclo dei vinti (1881)

A
  • 5 novelle (conclusa solo 2: pessimismo Verga, difficoltà nel descrivere la rotta della sopravvivenza per le classi più agiate)
  • Lotta per la sopravvivenza
  • Da classi sociali basse fino a classi sociali più elevate
  • Malavoglia e Mastro Don Gesualdo
19
Q

I Malavoglia (1881)

A

• Pescatori siciliani

• Spazio : Aci Trezza, mare, casa nespolo

• Tempo : dopo unità d’Italia

• Titolo (≠) : famiglia volenterosa

• Caratteristiche personaggi (o coppie di contrari - vedi schema)

• Eventi narrazione : debito Padron N’toni + Condotta nipote N’toni

• Tematiche : corruzione, usura e contrabbando

• Regressione e Straniamento

20
Q

Mastro Don Gesualdo (1888-89)

A

• Spazio : Vizzini (Catania)

• Tempo : Prima metà dell’800

• Diverse classi sociali

• Logica UTILITARISTICA

• Uguale a Mazzarò

• Impersonalità e focalizzazione interna (unico protagonista)

21
Q

Rosso Malpelo

A

• Tematiche : sfruttamento minorile, esclusione del diverso (capelli rossi + orfano di padre), solitudine, lotta del più forte.

• Visione pessimistica (rassegnato alle leggi della società)

• Regressione e Straniamento