Kant Flashcards

1
Q

Sintetico

A

Predicato aggiunge qualcosa di nuovo rispetto al soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Giudicare

A

Attribuire predicato universale a soggetto particolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Noumeno

A

Essenza della realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

A priori

A

Non derivano dall’esperienza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Giudizi sintetici a priori

A

Principi assoluti alla base della scienza: hanno tre caratteristiche:

  • universali
  • necessari
  • fecondi (accrescitivi della conoscenza)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Giudizio analitico

A

Fondato su principio di identità e non contraddizione

Predicato è contenuto nel soggetto, predicato non aggiunge niente ma esplicita solo qualità del soggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Giudizio sintetico a posteriori

A

Giudizi basati sul l’esperienza: accrescono conoscenza ma non sono a priori quindi non sono universali e necessari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sensibilità

A

Facoltà che l’uomo ha di ricevere sensazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Sensazioni

A

Modificazioni passive subite dal soggetto ad opera dell’oggetto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Materia

A

Materia=contenuto: molteplicità delle sensazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Forma

A

Ciò che fa si che il molteplice della materia possa essere ordinato in precisi rapporti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Rivoluzione copernicana

A

Cambiamento di rapporto conoscitivo tra soggetto e oggetto: quando conosco l’oggetto si adegua al soggetto, è l’uomo che dà alla realtà delle caratteristiche per cui può essere conosciuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Trascendentale

A

Studio della forma a priori che permette all’uomo di consocere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Estetica trascendentale

A

Dottrina della conoscenza sensibile

Aistesis=sensazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Intuizione

A

Conoscenza immediata
Intuizione sensibile esiste
Intuizione intellettiva non esiste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Intuizioni empiriche

A

=sensazioni

Permettono di avere contenuto di conoscenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Intuizioni pure

A

Forme a priori delle sensazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Spazio e tempo

A

Condizioni di conoscibilità date dall’uomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Spazio

A

Forma del senso esterno: rappresentazione a priori che sta a fondamento di tutte le intuizioni esterne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Tempo

A

Forma del senso interno: rappresentazione a priori che sta a fondamento dei nostri stati interni; tempo è anche forma del senso esterno interiorizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Idealità trascendentale e realtà empirica di spazio e tempo

A

Idealità trascendentale: appartengono a noi, quindi sono soggettivi rispetto alle cose
Realtà empirica: presentano comunque una validità oggettiva rispetto a tutte le cose che vengono date ai nostri sensi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Fenomeno

A

Ciò che dell’oggetto appare al soggetto: la realtà come appare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Intelletto

A

Facoltà di giudicare

Ha funzione discorsiva: ragiona sulla base delle intuizioni sensibili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Logica

A

Scienza del pensiero discorsivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Logica generale

A

Studia leggi e principi che regolamentano intelletto a prescindere dai contenuti dell’intelletto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Logica trascendentale

A

Non prescinde dai contenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Contenuti dell’intelletto

A

Elementi costitutivi dell’intelletto: concetti puri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Analitica trascendentale

A

Parte della logica trascendentale:
scompone intelletto nei suoi elementi costitutivi,
dimostra e giustifica esistenza dei concetti puri come elementi costitutivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Dialettica trascendentale

A

Mostra errori che intelletto compie quando tenta di conoscere la metafisica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Concetto

A

Svolge funzione tipica dell’intelletto: unificare molteplice sotto rappresentazione comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Concetti empirici

A

Modi con cui l’intelletto unifica molteplice empirico (ricavato dalle sensazioni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Concetti puri

A

Modi con cui l’intelletto unifica il molteplice puro (spazio e tempo) già presente in sè
Condizioni di pensabilità della realtà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Categorie

A

=concetti puri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Da cosa deriva il criticismo di Kant?

A

Unione di

  • razionalismo
  • empirismo
  • passioni personali : metafisica e Newton
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Quali sono le principali opere di Kant?

A
  • scritti precritici
  • dissertazione del 70
  • scritti critici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Di che anni sono gli scritti precritici?

A

1746-70

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

In cosa consistono gli scritti precritici?

A
  • opere di varia natura

- non viene elaborato sistema filosofico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

In cosa consiste la dissertazione del 70?

A

Tesi con cui Kant ottiene la docenza ordinaria

  • rivoluzione copernicana
  • modalità conoscitive
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Modalità conoscitive nella dissertazione del 70

A
  • conoscenza sensibile–> fenomeno

- conoscenza intellettiva–> noumeno –> intelletto può conoscere noumeno ( tesi in seguito negata )

40
Q

Cosa fa Kant tra il 1770 e il 1781?

A

Elabora il pensiero critico

41
Q

Quali sono gli scritti critici?

A
  • critica della ragion pura
  • critica della ragion pratica
  • critica del giudizio
42
Q

Critica della ragion pura: anno

A

1781

43
Q

Critica della ragion pratica: anno

A

1788

44
Q

Critica del giudizio: anno

A

1790

45
Q

Critica della ragion pura: struttura

A

-estetica trascendentale
-logica trascendentale
• analitica
• dialettica

46
Q

Qual è la domanda con cui si apre la critica della ragion pura?

A

È possibile la metafisica come scienza?

47
Q

Perché la critica della ragion pure si chiama così?

A

Viene criticata la ragione dell’uomo che tenta di farsi pura, cioè di conoscere senza l’intervento dei sensi

48
Q

Qual è l’obiettivo della critica della ragion pura?

A

Verificare se le capacità conoscitive dell’uomo possono formulare giudizi sintetici a priori metafisici

49
Q

Quali sono le facoltà conoscitive dell’uomo è in che sezione dell’opera vengono studiare?

A
  • sensi-> estetica trascendentale

- intelletto-> logica trascendentale

50
Q

In cosa consiste la conoscenza sensibile?

A
  • uomo detta condizioni di conoscibilità
  • oggetti vengono dati, uomo subisce sensazioni grazie alla facoltà della sensibilità
  • intuizioni sensibili permettono conoscenza immediata del fenomeno
51
Q

Da cosa è composto il fenomeno?

A

Materia

Forma

52
Q

Quali sono le condizioni di conoscibilità?

A

Spazio e tempo

53
Q

Quali sono i tipi di intuizione?

A

Sensibile

Intellettiva

54
Q

Perché non posso avere intuizione intellettiva?

A

Perché dovrei essere il creatore per conoscere una cosa senza farne esperienza

55
Q

Qual è la conclusione dell’estetica trascendentale?

A

Con i sensi non posso conoscere la metafisica, perché gli oggetti metafisici non sottostanno a spazio e tempo

56
Q

Su cosa è fondata la scienza?

A

Giudizio sintetico a priori

57
Q

Su cosa si fonda il giudizio sintetico a priori?

A

Sull’uomo

58
Q

Cosa viene trattato nella logica trascendentale ?

A

Intelletto

59
Q

Che funzione ha l’intelletto?

A

Funzione discorsiva
-ragiona sulla base dei sensi che intuiscono la realtà

Facoltà del giudicare

60
Q

Categorie in Kant e in Aristotele

A

Aristotele: supremi generi dell’essere relativi all’oggetto

Kant: relative al soggetto, caratteristiche supreme da dare all’oggetto per essere pensato

61
Q

Cos’è la deduzione trascendentale?

A

Giustificazione del valore conoscitivo delle categorie
Rapporto soggetto oggetto è cambiato sia per conoscenza intellettiva che per quella sensibile quindi anche dal punto di vista intellettivo servono degli a priori. Questi a priori sono le categorie

62
Q

Cos’è l’io penso?

A

Appercezione trascendentale
Permette alle categorie di unificarsi e di applicarsi alla realtà
Precede logicamente le categorie E coincide con l’attività fondamentale dell’intelletto

63
Q

Schema trascendentale

A
Io penso--> concetti puri (categorie)--> intuizioni empiriche (fenomeno) 
Intuizione pura (tempo) : mediazione tra concetti puri e intuizioni empiriche
64
Q

A cosa serve lo schema trascendentale?

A

A rendere possibile il passaggio da concetti puri a intuizioni empiriche

65
Q

A cosa serve il tempo nello schema trascendentale?

A

Ogni categoria ha uno specifico modo di applicarsi al tempo

Con questo modo la categoria può diventare condizione di pensabilità della realtà

66
Q

Perché viene scelto il tempo come intuizione pura?

A

Perché il tempo oltre che forma del senso interno e anche forma del senso esterno interiorizzato quindi ha valenza più generale dello spazio

67
Q

Cos’è lo schematismo trascendentale?

A

Ricerca della mediazione tra concetti puri e intuizioni empiriche
Culmina con la scoperta dello schema trascendentale che indica il tempo come mediazione

68
Q

In cosa consiste la dialettica trascendentale?

A

Dimostrati errori strutturali commessi da chi ha provato a conoscere la metafisica come scienza

69
Q

In cosa consiste l’errore?

A

Così se nella posare dell’intelletto credendo che i concetti possono arrivare al noumeno

70
Q

Qual’è la conclusione dell’analitica trascendentale?

A

Non è possibile conoscere la metafisica con l’intelletto perché i concetti puri si applicano solo al fenomeno e non al noumeno

71
Q

Qual’è la conclusione generale della critica della ragion pura?

A

Il numero non è conoscibile ma è solo pensabile

Via d’accesso al noumeno è l’etica

72
Q

Cos’è la ragione?

A

Intelletto che si applica alla metafisica sconfinando nel noumeno
È la facoltà di sillogizzare

73
Q

Cosa vuol dire sillogizzare?

A

Quando intelletto diventa ragione non è più in grado di giudicare ma può solo sillogizzare cioè elaborare sillogismi possono essere logicamente corretti ma non necessariamente conoscenza

74
Q

Quali sono gli a priori del sillogizzare?

A

Idee della ragione

75
Q

Quali sono le idee della ragione

A

Dio
Anima
Mondo come totalità metafisica

76
Q

Perché Kant introduce gli a priori del sillogizzare?

A

Perché ragione intelletto coincidono quindi anche la ragione deve avere degli a priori

77
Q

Che scopo hanno le idee della ragione?

A

Non hanno uso costruttivo della conoscenza

Hanno uso regolativo: servono come schemi per ordinare esperienze

78
Q

Quale contraddizione si crea riguardo alle idee della ragione?

A

Kant dice che hanno uso regolativo, vengono usate come schemi per ordinare esperienza, e l’uomo vive “come se” Dio, anima e mondo esistessero. La contraddizione sta nel fatto che l’uomo non può usare come schema una cosa che non conosce minimamente

79
Q

Che ruolo hanno i sillogismi aristotelici?

A

Corrispondo alle idee nello stesso modo in cui giudizi aristotelici corrispondo alle categorie. In realtà la corrispondenza è forzata, per inserire idee della metafisica classica e non contraddirsi con le cose dette prima sull’intelletto ( ricordare che intelletto e ragione coincidono)

80
Q

Quali sono i tipi di sillogismo aristotelico e a che idee corrispondono?

A

Categorico–> anima
Ipotetico–> mondo come totalità
Disgiuntivo–> dio

81
Q

Qual è la scienza che si è proposta di analizzare l’anima?

A

Psicologia razionale

82
Q

Qual è la scienza che si è proposta di analizzare il mondo come totalità?

A

Cosmologia razionale

83
Q

Qual è la scienza che si è proposta di analizzare dio?

A

Teologia razionale

84
Q

Quale errore ha compiuto la psicologia razionale?

A

Ipotizza sostanza interna
Errore: costruito paralogismo (sillogismo sbagliato) perché formato da quattro termini in cui il termine medio viene preso con due significati diversi
È stata attribuita categoria della sostanza all’io penso, ma ciò non è possibile perché io penso precede logicamente le categorie e le categorie si applicano al fenomeno, non possono applicarsi all’io penso che le precede

85
Q

Quali errori ha commesso la cosmologia razionale?

A

Antinomie: si sono create contraddizioni insolubili tra tesi e antitesi, senza mai arrivare a soluzioni univoche, perché per questi oggetti non c’è mai stata conoscenza perché non c’è mai stata esperienza

86
Q

Quali sono le antinomie?

A
  • infinitudine o finitudine
  • parti semplici o composte nel mondo
  • libertà o necessità
  • causa necessaria o no
87
Q

Quali tipi di prove ha usato la teoria razionale per dimostrare l’esistenza di Dio?

A
  • prova ontologica: a Dio perfezione assoluta non può mancare la perfezione dell’esistenza
  • prova cosmologica: osservando il mondo mi accorgo che deve essere stato creato perché il nulla genera il nulla
  • prova fisico-teologica: parte da aspetti della realtà per arrivare a Dio
88
Q

Errore nella prova ontologica

A

La prova presuppone un passaggio dal piano logico a quello ontologico, ma l’esistenza non è un concetto quindi può essere conosciuta solo con l’esperienza

89
Q

Errori prova cosmologica

A
  • usata categoria causa-effetto impropriamente: una categoria (concetto puro) può essere applicata solo alla realtà fenomenica
  • è una prova ontologica travestita: validità sul piano logico non vale necessariamente sul piano ontologico
90
Q

Errore prova fisico-teologica

A

Può arrivare ad ammettere che esista un coordinatore della realtà, ma questo non può far sapere se esiste un creatore

91
Q

Cosa sono i principi dell’intelletto puro?

A

Regole di fondo tramite cui avviene l’applicazione delle categorie agli oggetti

92
Q

Quali sono i principi dell’intelletto puro?

A
  • assiomi dell’intuizione
  • anticipazioni della percezione
  • analogie dell’esperienza
  • postulati del pensiero empirico in generale
93
Q

Cosa sono gli assiomi dell’intuizione?

A

Tutti gli oggetti sono intuiti nello spazio e nel tempo sotto forma di quantità: corrispondono alla categoria della quantità

94
Q

Cosa sono le anticipazioni della percezione?

A

Tutte le sensazioni hanno un grado di intensità della qualità oggettivo: corrispondo alla categoria della qualità

95
Q

Cosa sono le analogie dell’esperienza?

A

L’esperienza è possibile sono un quanto è possibile stabilire dei rapporti necessari basati sulle categorie di sostanza, causa e azione reciproca: corrispondono alla categoria della relazione

96
Q

Cosa sono i postulati del pensiero empirico in generale?

A

Indicano le diverse modalità di rapporto tra la conoscenza e il mondo dell’esperienza: definiscono possibile, reale, necessario ciò che si accorda con le condizioni formali, materiali, universali dell’esperienza: corrispondono alle categorie della modalità