L'orienteerinng Flashcards

1
Q

Che cosa è l’orienteering

A

L’orienteering, chiamato anche sport dei boschi, è uno sport che permette l’esplorazione informata del territorio, promuove la difesa ecologica, stimolo l’uso ricreativo e sportivo del territorio . Implica inoltre la propria indipendeza e intraprendeza e è adatto a tutti in quanto molto economico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La gara di orienteering

A

E’ una gara a tempo in cui un aperosna deve raggiungere nel minor tempo possibile il traguardo passano per una serie ordinata di punti, chiamati punti di controllo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si sviluppa una gara?

A

Alla paertenza viene data una carta topografica in cui sono segnate tre cose, con un triangolo il punto di paratenza, con i cerchi i punti di controllo e con due cerchi concentrici l’arrivo. Lorientista dovra passare per ogni punto di controllo in cui dovrà trovare una lanterna in cui ci sara una punzonatrice. Con la punzonatrice dovra perforare il cartellino o la mappa per provare il suo passaggio da quel punto. Ogni lanterna infatti ha un proprio codice.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La carta

A

Nell orienteering vengono le usate le carte topografiche. Che sono una rappresentaizone ridotta del territorio molto spesso con una scala compresa tra 1:15000 e 1:20000 ma possono avercela anche inferiore. Le carte di orienteering sono tra le più precise sul mercato perchè mostrano simboli che altre non mostrano. Hanno principalmente tre caratteristiche. La scala, il colore e la simbologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La scala

A

Normalmente è compresa tra 1:15000 e 1:20000. In casi particolari può essere anche di 1:2000. Più il secondo numero è grande meno sarà dettagliata la carta, più è piccolo invece e più dettagli avrà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La simbologia

A

Non tutti gli oggetti possono essere rappresentati su una carta con le dimensioni reali proprio per questo si ricorre a dei simboli con cui bisogna prendere confidenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che cosa sono le isoipse?

A

Le isoipse sono un simbolo indicato con il colore marrone nella carta topografica del orienteering. Sono delle linee che uniscono tutti i punti che is trovano alla stessa altitudine. Normalmente sono equidistanti 5 metri nella relatà l’una dal altra. Quindi più sono vicine più il territorio è ripido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Che cosa è la bussola?

A

La bussola è uno strumento molto importante nell’orienteering in quanto permette di orientare la carta permettendo così il confronto tra la carta e il territorio e di trovare la direzione giusta. Inoltre e molto importante nel bosco in cui è difficile trovare punti di riferimento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si orienta una carta con la bussola?

A

In ogni bussola è presente un simbolo N che indica il nord della carta. Facendo combaciare il nord della carta con quello del ago magnietico sarà possibile il confronto carta-terreno per ottenere una coincidenza tra elementi carta e terreno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono gli obbiettivi?

A

L’orienteering stimola fisico e intelletto. Infatti richiede di risolvere 6 compiti:
1- orientare la carta secondo il terreno
2- stimare le distanze
3- effettuare la scelta del percorso
4- memorizzare parte del percorso scelto
5- confrontare carta e terreno
6- avanzare velocemente nel terreno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si imparare?

A

Si parte da piccoli spazi per poi ampliarli sempre di più.
La progressione richiede:
1-saper leggere la carta e orientarla
2- sapersi orientare lungo chiare linee condittrici con una solo opzione di scelta
3- sapersi orientare lungo chiare linee conduttrici con più opzioni di scelta
4-saper riconoscere elementi del terreno segnati sulla carta
5- saper utilizzare la bussola per avanzare senza consultare la mappa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tipi di gare

A

Gara classica: successione dei punti obbligata
Gara a punti (score orienteering): si ha un tempo limite per raggiungere più punti possibile. Ci sono le lanterne che tu puoi consultare nell’ordine che vuoi, ogni lanterna ti da dei punti tarati sulla sua difficoltà. In questo caso lo studio iniziale della mappa è molto importante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly