Lavoro ed Energia Flashcards

1
Q

una forza agente su di un corpo in direzione perpendicolare allo spostamento che Lavoro compie 

A

nessuno

L=Fscos
cos90
= 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Se si trasporta una valigia alla velocità costante mantenendolo a una distanza costante del suolo, il lavoro compiuto dalla forza che sostiene la valigia è:

A

proporzionale

la forza non è a 90° allo spostamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

una scalatrice di 50 kg si arrampica fino al cima di una palestra di roccia verticale, compiendo un lavoro pari a 6000 J.
Quanto è alta aprossivativamente la parete scalata?

A

L=Fs
F=mg
6000=50x10x s
s= 12m

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Per saltare sopra un ostacolo un uomo che è una massa di 70 kg deve alzare il proprio baricentro di 1,5 m.
qual è il lavoro compiuto

A

70x9,8x1,5= L

1030J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Una cassa di massa 100 kg viene trascinato su un piano orizzontale per 10 m qual è il lavoro auto

A

attenzione qui si parla di trascinamento per cui abbiamo un angolo di 90° tra forza e spostamento

 e se ci ricordiamo bene 90° vuol dire un coseno il cui risultato dà zero

 per cui lavoro svolto è 0J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

una forza inclinata di 45° rispetto al piano orizzontale e la sua componente verticale pari a 1000 N.
Il lavoro compiuto dalla forza per spostare un corpo puntiforme di un Kilo lungo l’orizzontale per 30 cm vale:

A

Siccome la componente orizzontale della forza è pari a quella verticale essendo l’angolo di 45° allora L=1000N*0.30m= 300J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

un alpinista di 70 kg affronta un tratto misto in montagna. La prima parte, aka il percorso di avvicinamento alla parete, consiste in un sentiero lungo 1 km 200 m che supera un dislivello di 600 m.
 giunto alla fine del sentiero, l’alpinista scalo la parete verticale alta 200 m.
qual è positivamente il lavoro totale compiuto alpinista contro la forza della gravità

A

prendi in considerazione Altezze!

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Com’è il lavoro complessivo effettuato il campo gravitazionale quando un grave lanciato verticalmente verso l’alto ricade nel punto di lancio?

A

il lavoro nella fase ascendente negativo

 mentre durante la fase discendente il segno è positivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

un ragazzo fa pattinaggio sopra un lago ghiacciato percorrendo il tratto di lunghezza L.
se l’accelerazione di gravità è G

il lavoro fatto dalla gravità vale

A

 la forza peso è perpendicolare allo spostamento il ragazzo per cui si crea un angolo di 90°

 quindi il lavoro è zero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Due persone scalano una montagna: una segue tornanti, mentre l’altra sera antica in linea retta verso il cima. Supponendo che ambedue abbiano lo stesso peso quale delle due compie maggiore il lavoro contro la forza di gravità?

A

compiono lo stesso lavoro

 infatti se ci pensi bene il lavoro è pari a MGH
 quindi al massimo dipenderebbe dall’altezza come differenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

un corpo deve essere sollevato fino ad una certa altezza, esso può essere alzato lungo la verticale oppure spostato lungo un piano inclinato.
In assenza di attrito il lavoro compiuto su quale piano è maggiore

A

 in realtà il lavoro è uguale per entrambi
L=mgh

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

una persona solleva un corpo di 5 kg fino ad un’altezza di 3 m. Qual è il lavoro fatto dalla forza di gravità?

A

 attenzione qui mi dice il lavoro SVOLTO DALLA FORZA DI GRAVITÀ

 che in questo caso è opposto

-L=-mgh
-15J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

atm*L cos’altro può indicare

A

il Lavoro L

atm= Forza/superficie
V=lunghezza ^3

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ERG

A

indica un’unità misura del lavoro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Watt/sec è il lavoro

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

la pressione il volume hanno la stessa unità di misura

A

si

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

la carica e la differenza di potenziale hanno la stessa unità di misura

A

no

carica = Coulomb
differenza potenziale = V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come si chiama il lavoro che una macchina compie nell’unità di tempo

A

potenza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

qual è l’unità di misura della potenza

A

watt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Il joule misura la potenza

A

No l’energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

come si misura il lavoro per quanto riguarda unità di misura

A

watt 

1Watt = 1 J/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

una donna di 55 kg sale le scale fino a raggiungere i 6 m in otto secondi. Quanto vale la potenza sviluppata?

A

P=L/Δt
L=mgh

55x10x6 /8 = 404,25 W

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

calcolare la potenza esercitata da una persona che mantiene fermo, adesso da terra di 2 m, un corpo di 15 kg per otto minuti.

A

allora la prima cosa che dobbiamo vedere qui e fare attenzione e la seguente scritta “ MANTIENE FERMO”

 quindi non c’è spostamento o meglio lo spostamento uguale zero
E qualsiasi numero moltiplicato/diviso per 0
uguale zero

Per cui P = zero (L/s)

E poi se non c’è spostamento, pensandoci bene, che lavoro vuoi avere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

un ciclista viaggia con villa città V in salita su una strada con pendenza del 2%, la massa uomo + bici è m, l’accelerazione di gravità, gli attriti siano trascurabili.
calcolami la potenza

A

P=L/t
L = Fv = mgv

2% = 2/100

=> mgv / (2/100)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

la potenza fornita da un motore che ruota 3000 giri, al minuto, esercitando una copia di 200Nm è di quanti kW?

A

Allora attenzione qui si parla di un cerchio quindi

Per cui abbiamo

L = 200x3000x2π

P(media)= L/t

628000W
62,8kW

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all’altezza di 15 m. In quanto tempo il corpo viene portato a quell’altezza?

A

L=mgh
5x10x15≈750

/t= P

t= L/P

750/3000W
0,25

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

siano date due macchine a, B. La macchina a assorbe una potenza di 70kW ed è accesa per due ore.
La macchina B impegna 140 kW resta accesa un’ora.
Qual è l’energia spesa di ciascuna macchina

A

P=L/t

quando si parla di energie spese si intende lavoro

A) 70 × 2 = 140
B) 140 × 1 = 140

 quindi l’energia spesa è la stessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

quanto lavoro fornisce, in 50 minuti, un generatore della potenza di 300kW

A

L=Pt

300*50/60
250kWh

allora qui attenzione quando si parla di kilowatt si parla di kwh dunque bisogna convertire le cose in ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

sì ha dato un corpo in moto rettilineo cui viene applicato per 10 secondi da forze di 100N agente lungo la traiettoria e chi si oppone al moto per una distanza di 2 m
Qual è la potenza sviluppata dalla forza ?

A

P= L/t
P= Fs/t
100*2/10

20W

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Un uomo di 60 kg cammina in salita superando ogni ora un dislivello di 240 m qual è la potenza impiegata

A

F=mg=600

ogni ora 240m
aka 240m/ = 2/30 m/s

P=Fv
600*(2/30)
40 Q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Sui quotidiani è apparsa la notizia di un hotel in cui i clienti possono pagare il conto producendo energia pedalando su apposite biciclette. Sapendo che il prezzo di 1 kWh di elettricità è di 0,20 euro, e che la potenza muscolare sviluppata durante una pedalata aerobica da un cliente con una massa di 80 kg è circa 1000 W, per quanto tempo il cliente deve pedalare per pagare una colazione dal costo di 2 euro?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

come si misura l’energia cinetica

A

watt / sec

aka J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Unità di misura energia cinetica e Lavoro

A

J

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

se abbiamo due sfere identiche di diametro, una di sughero è una di piombo, lasciate cadere insieme dalla stessa altezza chi è Enrico a prima e chi lascia tracce profonde nel terreno

A

allora qui dobbiamo pensare che non c’è un vuoto ma si parla di aria quindi di forza di gravità quindi si usa la formula massa e forza di gravità

Per cui piombo arriverà prima e lascerà il solco più grande 

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

È possibile avere un energia cinetica negativa

A

pensa alla formula

mv²/2

la massa non può essere negativa e la velocità anche se negativo sarà sempre positiva alla fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Quand’è che l’energia cinetica questo è negativa

A

mai, al massimo la variazione è negativa, quindi discendente la retta.

=> una velocità minore (Δv)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Differenza di energia cinetica tra protoni ed elettroni con velocità uguale in modulo ma diverso opposto

A

il protone a un’energia cinetica maggiore perché ha una massa maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Com’è l’energia cinetica nel vertice di una traiettoria parabolica di un proiettile che viene lanciato a partire da 45° dov’è la gittata massima

A

Nel vertice

 alla fine se ci pensi al vertice la velocità minima pensa ora alla forma dell’energia cinetica ecco perché è lì

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

un corpo di 5 kg cade da fermo e in assenza di attrito da un’altezza di 110 m. Supponendo costante l’accelerazione di gravità quanto vale la sua energia cinetica alla fine del percorso?

A

CADE DA FERMO

l’energia potenziale si trasforma ad esempio in energia cinetica.

per cui U= mgh
ma la usiamo anche per Ek qui

5x10x9,81

490 J cca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

se consideri una palla di ferro di 2 kg in caduta libera.
Nell’istante in cui la palla raggiunge la velocità di 2 m/s,  quanto vale in quell’istante l’energia cinetica della palla?

A

mv²/2

2*4/2

4 J
(4*10⁷Erg)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

L’energia cinetica di una moto di massa 300 kg viaggia a velocità 6 m/s
 qual è la sua energia cinetica

A

300*36/2
5400 J

42
Q

viene fatto un esperimento usando due auto che vengono lanciate contro un muro.
 la prima a una massa di 700 kg è una velocità 10
 la seconda massa 1400 velocità 5 m/s

E chi è che subisce più danno

A

la prima

43
Q

Un’auto di 1000 kg si muove nessuno rettilineo con la velocità 20 m/s. Qual è la forza capace di frenare l’auto in spazio di 200 m

A

frenare = -L

L=Ek
mv²/2
1000*400/2
200’000J

L=-Fs
-F= L/s
200’000/200m

1000N

44
Q

qual è il lavoro necessario per poter variare la velocità di un corpo di 2 kg da 4 m/s a 6 m/s

A

L(iniz) = 2x4^2/2 = 16
L(fin) = 2x6^2/2= 36

36-16
20

45
Q

una forza viene applicata un corpo c’è movimento.
L’intervento di tale forza modifica forse l’energia cinetica del corpo?

A

certo, a meno che non sia ortogonale al vettore velocità.

46
Q

un corpo di 10 kg, inizialmente fermo, viene portato, in sei minuti, ad una velocità di 10 m/s. Quanto vale il lavoro compiuto

A

L=Ek

mv²/2
500J

47
Q

un proiettile di 50 g viene sparato da un fucile del velocità di 300 m/s. Il proiettile colpisce un terrapieno e dopo essere penetrato per 60 cm si ferma. a quanto ammonta la forza media di arresto esercitata dal banco di terra sul proiettile?

A

Supponendo che il proiettile viaggi in moto orizzontale, la perdita di energia del proiettile è equivalente alla sua perdita di energia cinetica (1/2 mv2 ).
= 2250 J
ed è equivalente al lavoro svolto sul terrapieno.

Supponendo ora che il proiettile viaggi in linea retta all’interno del terrapieno, nella stessa direzione del suo moto iniziale..
L=Fs
F=L/s
2250/0,6m = 3,75*10³ N

48
Q

Com’è lo stomaco energie seconda legge di conversione dell’energia meccanica

A

k

49
Q

Com’è la energia potenziale durante l’equilibrio

A

minima

 pensa al fatto che l’energia potenziale o serve più che altro alla sua trasformazione in energia cinetica che, se ci pensi bene = movimento.

 quindi se non c’è altra energia potenziale, o comunque minima, vuol dire che non ci si può più evolvere e quindi siamo in situazione di equilibrio

50
Q

come sarà l’energia potenziale del corpo che si trova più in alto rispetto all’altro

A

 maggiore

Infatti se ci pensi bene quindi abbiamo più energia in quanto vi è un da passare più tempo a muoversi per percorrere quella distanza

51
Q

Acqua scorre entro un tubo lungo circa dieci metri e posto verticalmente. Alla sommità, lo alimenta un grande serbatoio. L’acqua in uscita dal tubo cade sulle pale di una ruota da mulino che è cosi indotta a ruotare facendo muovere i meccanismi della macina.

cosa ci potrebbe dire la conservazione dell’energia in questo caso

A

 ovvero che l’energia potenziale viene trasformata in energia cinetica e quindi il lavoro

52
Q

È vero che l’acqua acquista energia potenziale cadendo

A

allora l’energia potenziale si trasforma energia cinetica, quindi non è che l’acquista
acquista energia cinetica

53
Q

nel caso in cui ci sia dell’acqua ad esempio della fontana oppure ad esempio di una cascata che dunque cade
cosa succede alla sua energia potenziale e alla sua massa
si conservano?

A

La massa sì perché è costante per quanto riguarda energia potenziale invece, no.
Perché essa si trasforma energia cinetica

54
Q

facciamo cadere una pietra da una torre cosa succede all’energia totale

A

beh secondo la legge della conversazione essa non varia

Perché alla fine se sto male energia potenziale e l’energia cinetica

E come ci ricordiamo se è quella potenziale diminuisce, aumenta quella cinetica
Per cui la loro somma è sempre costante

55
Q

non oggetto viene lanciato verticalmente verso l’alto, raggiungendo una quota H e poi ricade. Trascurando l’attrito, l’energia meccanica dell’oggetto dov’è che ha il valore massimo?

A

allora l’energia meccanica le altre che l’energia totale (cinetica + potenziale)
Quindi rimane invariata
Per cui è uguale in ogni punto della traiettoria

56
Q

corpo viene fatto cadere nel vuoto laddove energia potenziale nulla l’energia cinetica è

A

Uguale all’energia potenziale iniziale

Perché se ci pensi bene vuol dire che la potenziale è stata consumata
Semplificando in maniera molto molto molto molto easy
Se energia potenziale prima era cinque e ora zero vuol dire che c’è stato un cambiamento di cinque

Quindi vuol dire che l’energia cinetica ne ha acquistate cinque

Ora qua sono sempre per capirlo il concetto

57
Q

un corpo di massa M lanciato verticalmente verso l’alto con velocità iniziale di 20 m/s raggiunge l’altezza di 15m, si può concludere che l’energia meccanica…

A

lancio + caduta

58
Q

immaginiamoci questa scena in sensi di attrito

Un corpo viene lasciato scivolare lungo un piano inclinato
 un altro corpo di massa doppia viene lasciato cadere lungo una verticale

Entrambi dalla stessa altezza

Come sarà la loro velocità di arrivo

A

v=√2gh

Quindi la stessa velocità

59
Q

il corpo viene lasciato cadere lungo un piano inclinato, sprovvisto di attrito, di altezza H. All’arrivo con le sarà la sua velocità rispetto a chi è caduto dalla quota H ma in maniera verticale

A

Stessa velocità

60
Q

allora due corpi che cadono la stessa altezza. il primo striscia cadendo da un piano inclinato mentre il secondo cade liberamente. Trascuriamo gli attriti

Chi arriva con velocità maggiore?

A

Loro arrivano con la stessa velocità

Basta pensare alla formula
v = √ 2gh

61
Q

allora due corpi che partono dalla stessa altezza uno verticalmente l’altro su un piano inclinato.
Chi è arriva per prima?
Con velocità minore o maggiore

A

basta pensare a questa formula

v = √ 2gh

Per cui entrambi arrivano con la stessa velocità

Arrivano però in tempi diversi

62
Q

un corpo ad un corpo B raggiungono il suolo partendo da fermi dalla stessa quota.
A cade liberamente, mentre B scivola su un piano inclinato senza attrito.
Come sono i tempi e le velocità tra di loro

A

le velocità sono uguali
mentre il tempo di a è minore rispetto al tempo di B 

basta pensare che B deve percorrere una distanza maggiore

Inoltre se ci pensi bene l’accelerazione G è minore in quanto vi è una pendenza diversa

63
Q

È possibile convertire l’energia cinetica in potenziale

A

certo, perché se ci pensi bene l’energia meccanica è conservativa per cui c’è un ciclo vizioso, chiamiamolo così, in cui sia un continuo scambio tra i due

se aumenta uno, diminuisce l’altro

Si aiutano vicenda via 

64
Q

È vero che il campo gravitazionale è conservativo solo per percorsi chiusi

A

Falso, e conservativo. E basta

65
Q

Energia potenziale gravitazionale dipende dal sistema di riferimento?

A

U=mgh

quindi no

66
Q

L’energia potenziale gravitazionale di un corpo sulla superficie della terra si può divenire solo quando il corpo è fermo?

A

No amo

67
Q

Com’è l’energia potenziale quando ci si muove lungo una traiettoria chiusa

A

0

68
Q

La forza attrito è conservativa

A

No, perché il lavoro fatto dalla forza attrito dipende dal percorso

69
Q

qual è il lavoro che la forza di gravitazione compie su satellite in un orbita completa

A

allora prima di tutto ricordiamoci che la forza di gravità è conservativa

Quindi quando il sette Ася ha compiuto un orbita ed è dunque tornato al punto di partenza, la variazione è nulla
Per cui anche il lavoro compiuto è nulla

Ricordati, in traiettoria chiusa il lavoro è zero

70
Q

Marco lancia verso l’alto una biglia , che cade al suolo descrivendo una parabola . Enrico lascia cadere un’altra biglia , identica alla prima , direttamente a terra , con traiettoria verticale . Trascurando la resistenza dell’aria , e supponendo che le biglie lascino le mani dei ragazzi alla stessa altezza , si può ragionevolmente affermare che , quando le biglie sono a 1 mm dal suolo la variazione di energia cinetica rispetto al momento del lancio è …

A

uguale per entrambe le biglie

71
Q

una pietra lanciata verso l’alto arriva un’altezza H rispetto al suolo e poi torna al punto di partenza.
Assumendo trascurabile la resistenza dell’aria, il grafico che rappresenta l’energia cinetica della pietra in funzione della distanza percorsa è formato come?

A

L’energia potenziale aumenta fino a che s = h, linearmente, in proporzione ad s, poi diminuisce, linearmente.

Inoltre se noti bene l’energia è conservativa e si vede

72
Q

un corpo di massa M è posto nel vuoto ad un’altezza H dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con energia cinetica pari a:
(Scrivimi la formula)

A

Per la conservazione dell’energia meccanica (quindi in assenza di forse dissipative come l’attrito) se un corpo si trova ad un’altezza h la sua energia potenziale sarà uguale, come valore, alla sua energia cinetica quando cadrà.

per cui mgh

73
Q

Com’è l’energia potenziale del sistema all’altezza minima

A

l’energia potenziale ( massima alla massima altezza)
in energia cinetica ( massima alla minima altezza).

74
Q

Come va l’energia cinetica al ridursi della quota

A

Aumenta

75
Q

un oggetto si muove con energia cinetica e su un piano orizzontale
Può poi sale su un piano inclinato liscio
Quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto a metà del quale che possedeva sul piano orizzontale, qual è l’energia potenziale dell’oggetto

A

ricordati che sono indirettamente proporzionali quindi se aumentando la velocità cresce uno di tre volte per esempio, l’altro diminuisce di tre volte

Quindi se la velocità è metà
E ricordati la formula dell’energia cinetica (mv²/2) =
v² = (1/2)² = ¹/₄

 quindi qui stiamo perdendo un quarto di energia cinetica

Ricordiamoci però che l’energia totale totale (meccanica) è conservativa

Per cui se qui abbiamo un quarto, dall’altra parte abbiamo tre quarti di serbatoi
Per cui l’energia potenziale è l’energia restante a tre quarti

3/4

76
Q

un oggetto scivola su un piano inclinato da un’altezza di 10 cm, percorrere un tratto orizzontale per poi risalire su un piano inclinato con pendenza di 30°.
Quanti centimetri percorre sul secondo piano prima di fermarsi se l’oggetto durante tutto esso moto non incontra alcun attrito? 

A

per il principio di conservazione dell’energia, in assenza di attriti, la quota raggiunta dalla pallina sul secondo piano inclinato è uguale alla quota di partenza sul primo piano inclinato.

77
Q

Un vaso di fiori, urtatoci del talmente cade da una finestra che ha una quota 20m sul marciapiede sottostante.con quale velocità arriva?

A

v=√2gh

20 m/s

78
Q

un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva con una velocità di 2 m/s punto se lo stesso sasso viene lasciato cadere l’altezza doppia con chi velocità arriva

A

v=√2gh

2√2

79
Q

Una noce di cocco di 1 kg cade da 10 m.
trascorrendo l’attrito dell’aria, con quale energia la noce colpisce il suolo?

A

Inizialmente la noce di cocco, di massa “m = 1 kg”, è ferma all’altezza “h = 10 m”:

• la sua energia cinetica
[(1/2)•m•v2]
è nulla perchè la sua velocità (v) è pari a 0 m/s;

• la sua energia potenziale
(m•g•h)
ha valore massimo pari a
(1 kg) • [10 m/(s2)] • (10 m) = 100 J

energia meccanica complessiva
= energia cinetica + energia potenziale
= 0 J + 100 J = 100 J.

Quando la noce di cocco raggiunge il suolo, per il principio di conservazione dell’energia, tutta l’energia potenziale si è trasformata in energia cinetica; la sua energia meccanica complessiva è comunque rimasta invariata: 100 J

(N.B.: al suolo l’energia cinetica è massima perché massima è la velocità della noce di cocco; l’energia potenziale è nulla perché l’altezza vale 0 metri)

80
Q

un corpo, inizialmente fermo, possiede energia potenziale 100 J.
Trascorrendo scritto dell’aria, si può dire a quanto monti l’energia meccanica totale del corpo a quota H ÷ 2

A

L’energia meccanica è conservativa e non dipende da ogni singolo punto del nostro percorso quanto dalla traiettoria totale

Quindi in tutta la distanza, in tutta le traiettoria, in tutta la via… La energia meccanica è uguale

Cioè vuol dire che è uguale 100 J

81
Q

qual è la potenza meccanica media necessaria per sollevare 2 m in due secondi la massa di 1,53 kg

A

P=L/t

-L=U=mgh=1,53102=30J

30/2=15W

82
Q

una pallina di gomma viene lasciata cadere da un’altezza di 1 m e rimbalza sul pavimento. Si osserva che l’energia cinetica della pallina, tra l’istante è subito prima l’istante e subito dopo ogni rimbalzo, diminuisce del 20%.
Dopo il terzo rimbalzo trascurando l’attrito con l’aria, a quale altezza massima ci aspettiamo possa arrivare la pallina

A
83
Q

Una cassa di 20 kg viene lanciata a 2 m/s lungo un pavimento orizzontale ruvido qual è il calore sviluppato

A

Nell’arresto per attrito, se ci pensi bene, l’energia cinetica diventa calore.

Q=K=mv²/2

20*4/2=40J

= 40/4186 kcal

84
Q

una palla di 500 g e calciata a velocità di 10 m/s lungo la salita, dove scivola con attrito fino a raggiungere un’altezza di 4 m.
Qual è il lavoro fatto contro la forza di attrito

A

L= energia iniziale - energia finale
L = Ek-U

mv2/2 - mgh

0,5100/2 - 0,510*4
= 5,4J

85
Q

un corpo A di 50 kg, sale con velocità costante lungo un piano inclinato raggiungendo 10 m in cinque secondi,
Mentre un secondo corpo B di 100 kg raggiunge la stessa altezza in 10 secondi
Con la differenza di energia e potenza tra i due ?

A

raggiunge l’altezza… quindi qui siamo in alto. E cosa c’è qui? E potenziale!

E(A) = mgh = 501010 = 5000J
E(B) = mgh = 1001010 = 10’000J

P= L/t
A) 5000/5=1000
B) 10’000/10=1000

Quindi stessa potenza ma diverse energie fornite

86
Q

un sasso ho lasciato cadere 20 cm di altezza produce sulla sabbia un buco cilindrica ad asse verticale di profondità 3 mm.
Se lo stesso lo sa se lasciato cadere da un’altezza doppia come sarà il buco ?

A

6 mm

87
Q

qual è l’unità di misura che si usa per dimostrare la quantità di lavoro spese per portare un elettrone da un orbita atomica all’infinito

A

Allora qui si parla di particelle per cui
eV
elettronvolt

88
Q

1erg = ??? J

A

1J = 10⁷Erg

89
Q
A

C,D

90
Q

in quali casi ho un lavoro minimo

A

quando F e s sono in versi opposti

(paralleli e discordi)

91
Q

un ragazzo di massa m fa pattinaggio sopra un lago ghiacciato percorrendo un tratto di lunghezza L. Se accelerazione di gravità è g, qual è il lavoro fatto da g?

A

lo spostamento del ragazzo è orizzontale e la forza agente dal cielo è verticale, perpendicolare.
per cui 90°
aka
risultato 000

92
Q

sia dato un corpo in moto rettilineo a cui viene applicata per 10s una forza 100N agente lungo la traiettoria e che si oppone al moto per una distanza di 2m. La Potenza sviluppata è?

A

P=L/t=Fs/t
100x2/10s=20

anche se secondi va bene lo stesssoooooo

93
Q

durante un trasloco abbiamo la necessità di sollevare un pianoforte di 15m. Sapendo che il pianoforte è di 400kg, quanto impiegherà, come minimo, un motore di 1kW a portare il pianoforte dalla strada alla finestra?

A

1kW=P=1000W
400kg=m
15m=s

P=L/t=Fs/t=mgs/t
1000=400x10x15/ t
t= 4000x15/1000 = 60s= 1min

94
Q

utilizziamo un pozzo per irrigare un terreno, pompando l’acqua in superficie.
Abbiamo bisogno di 2L di acqua ogni secondo, e il dislivello da superare è di 8m.
Quale potenza deve avere, come minimo, la pompa che useremo?

(si assumano trascurabili sia gli attriti che l’energia cinetica dell’acqua)

A

VoL=2L
t=1s
dislivello=8m

? Potenza?

P=L/t=Fs/t=mgs/t
2L=2kg
=2x10x8m/1s=160W

95
Q
A
96
Q

Un ciclista viaggia ad una velocità V in salita su una strada con pendenza del 2% (rapporto tra il dislivello ed il percorso),la massa di uomo + bici è m, l’accelerazione di gravità g, gli attriti sono trascurabili.
Qual è la Potenza sviluppata?

A

pendenza 2% è come se fosse un angolo, quindi si moltiplica nella formula. (2/100)

P=L/t=Fs=mgs
= 2/200 x mgs
non ho spazio ma velocità e se ricordi
v=s/t

= 2/200 mgv/t

97
Q

un vaso cade da 5 m.
Trascurando l’attrito con l’aria, si può ritenere che la sua velocità al momento dell’impatto è di circa

A

√2gh
10m/s

98
Q

un corpo di massa M, posto nel vuoto è un’altezza H dal suolo, inizia a cadere e raggiunge il suolo con energia cinetica pari a
Scrivimi la formula

A

CADERE
Quindi uso la formula di mgh

99
Q

La forza d’attrito è conservativa no

A

No perché dipende dal percorso

100
Q

Che formula uso in questo caso
Un’auto di massa M scende dalla quota a velocità costante perché usa i freni e si porta a livello del mare

come calcola l’energia

A

Attenzione FRENI quindi forza forza d’ ATTRITO
 quindi non c’è una conservazione di energia meccanica!!!!!!!!!

101
Q
A