Lezione 014- Flashcards

1
Q

Cosa erano i commerci triangolari?
* Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da saldare ottenere tutte le materie prime necessarie
* Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili.
* Commercio di beni che toccassero tre continenti
* Commercio di beni provenienti da almeno tre paesi

A

Le navi inglesi commerciavano anche prodotti di altri paesi in modo da garantire alla marina mercantile degli utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale modo l’Inghilterra riuscì a compensare il disavanzo commerciale?
* Attraverso dazi alle esportazioni
* Attraverso dazi alle importazioni
* Attraverso strategie finanziarie
* Attraverso strategie commerciali

A

Attraverso strategie commerciali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali effetti sortirono le strategie commerciali inglesi volte a ridurre il disavanzo commerciale?
* Si passò ad una condizione di avanzo commerciale
* Si arrivò al pareggio
* Restò il disavanzo
* I risultati furono variabili

A

Si arrivò al pareggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le leggi di navigazione:
* Assicuravano alla Francia dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849
* Assicuravano all’Olanda dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1849 al 1920
* Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1500 al 1660
* Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849

A

Assicuravano all’Inghilterra dei monopoli commerciali e restarono in vigore dal 1660 al 1849

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quale fu la strategia commerciale attuata dall’Inghilterra per ridurre il disavanzo della bilancia commerciale?
* Esportare più manufatti; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all’interno; innalzamento dei dazi doganali
* Riduzione delle importazioni; commercio di riesportazione; innalzamento dei dazi doganali
* Esportare più manufatti; commercio di riesportazione; leggi di navigazione
* Riduzione delle importazioni; sostituzione delle importazioni con beni prodotti all’interno; innalzamento dei dazi doganali

A

Esportare più manufatti; commercio di riesportazione; leggi di navigazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Qual era la caratteristica della bilancia commerciale inglese?
* Di essere sempre in pareggio perché l’Inghilterra importava materie prime ed esportava solo filati grezz
* Di essere costantemente in avanzo perché l’Inghilterra importava materie prime ed esportava manufatti
* Di essere costantemente in disavanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi
* Di essere costantemente in avanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi

A

Di essere costantemente in disavanzo perché l’Inghilterra importava generi di lusso ed esportava solo filati grezzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nel corso del Seicento, quali paesi si contendevano il primato commerciale?
* Inghilterra e Italia
* Inghilterra e Portogallo
* Inghilterra e Olanda
* Olanda e Francia

A

Inghilterra e Olanda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly