Lezione 016- Flashcards

1
Q

Nel bimetallismo:
* La coniazione della moneta può essere fatta con riserve in oro e/o argento
* L’argento vale più dell’oro
* Non esiste un tasso di cambio fisso tra oro e argento
* Le monete sono di oro oppure di argento

A

Le monete sono di oro oppure di argento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nel bimetallismo, il rapporto tra oro e argento:
* E’ fisso
* E’ a discrezione delle banche
* Nessuna risposta è corretta
* E’ variabile

A

E’ fisso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché il Gold Standard può generare crisi deflazionistiche?
* Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi salgono
* Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono
* Nessuna risposta è corretta
* Perché se aumenta la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono

A

Perché se diminuisce la produzione di oro si rivaluta la moneta e i prezzi scendono

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Le crisi deflazionistiche:
* Non possono verificarsi nè con il monometallismo nè con il bimetallismo
* Sono più ricorrenti con il monometallismo
* Sono possibili sia con il monometallismo che con il bimetallismo
* Sono più ricorrenti con il bimetallismo

A

Sono più ricorrenti con il monometallismo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quando nasce la moneta fiduciaria?
* A metà del Settecento
* In tempi antichi
* All’inizio dell’Ottocento
* Nel XVI secolo

A

Nel XVI secolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quando nasce la moneta?
* In tempi antichi
* Nel XVI secolo
* All’inizio dell’Ottocento
* A metà del Settecento

A

In tempi antichi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quando nasce il Gold Standard in Inghilterra?
* Nel XVI secolo
* A metà del Settecento
* In tempi antichi
* All’inizio dell’Ottocento

A

All’inizio dell’Ottocento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cos’è il Gold Standard?
* Una moneta in oro
* Monometallismo aureo
* Nessuna risposta è corretta
* Bimetallismo

A

Monometallismo aureo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale fra le seguenti NON è una caratteristica del Gold Standard?
* Il potere d’acquisto della moneta è uguale al suo contenuto metallico
* Libera coniazione
* Piena convertibilità dei biglietti in oro e dell’oro in biglietti
* Le monete d’oro non hanno potere liberatorio

A

Le monete d’oro non hanno potere liberatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In un sistema monetario di Gold Standard:
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è variabile
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è fissa
* Andando in banca non è possibile esigere l’equivalente in oro
* Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è determinata dalla banca che emette i biglietti

A

Il tasso di cambio fra la moneta e l’oro è fissa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Le monete emesse in un sistema di Gold Standard:
* Hanno valore intrinseco
* Non necessariamente devono essere emesse da una banca
* Le riserve auree non sono obbligatorie
* Sono monete fiduciarie

A

Hanno valore intrinseco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly