Metabolismo Glucidico Flashcards

1
Q

Saccarosio da cosa è formato e enzima che lo scinde

A

Glucosio e fruttosio
Saccarasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Maltosio da cosa è formato e enzima che lo scinde

A

2 glucosio
Glucosidasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Lattosio da cosa è formato e enzima che lo scinde

A

Glucosio e galattosio
Lattasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Polisaccaridi complessi quali sono

A

Amido
Glicogeno
Cellulosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa si scinde L amido

A

Maltosio (2 molecole di glucosio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Assorbimento a livello degli entrociti: glucosio e galattosio entrano nelle cellule tramite SGLUT1 (simporto sodio) e fruttosio tramite GLUT5, per L uscita si trova GLUT2 associato all antiporto sodio potassio ATPasi

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il glucosio galattosio e fruttosio assorbiti dagli enterociti arrivano al fegato tramite cosa?

A

Circolazione mesenterica, vene mesenteriche vena porta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I metaboliti derivanti dall assorbimento glucidico sono utilizzati o incamerati come riserva?

A

Entrambe le cose
Trasforma il galattosio e fruttosio in glucosio
Utilizza il glucosio con la glicolisi oppure lo incamera trasformandolo in glicogeno
Sintetizza altre molecole a partire da glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Il fegato può fare la glicolisi ma non la glicogenosintesi?

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa accade alla parte del glucosio che non si ferma nel fegato ?

A

Si sposta nel sangue e arriva ai vari organi dove c’è una regolazione recettore specifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Il fegato trasforma il galattosio e il fruttosio in glucosio?

A

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

GLUT 1 presenta alta affinità per il glucosio ?

A

Vero infatti si trova nei tessuti dove è necessario che arrivi prima es cervello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

GLUT1 ha una bassa affinità di legame per il glucosio infatti non si trova nel cervello

A

Falsissima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

GLUT1 è insulina dipendente

A

Falso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

GLUT2 ha una bassa affinità di legame e perciò in quali tipo di organi si trova, fai esempi

A

Organi che capaci di immagazzinare il glucosio in eccesso es. fegato reni, pancreas, intestino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

GLUT 3 si trova nel rene cervello e placenta, cosa si può dire della sua affinità per il glucosio?

A

Alta
Infatti si trova in organi che hanno bisogno primariamente di glucosio

17
Q

GLUT4 è insulina dipendente e ha alta affinità di legame

A

Vero

18
Q

GLUT4 è insulina indipendente e non risente dei cambiamenti di concentrazioni degli ormoni pancreatici

A

Falso

19
Q

GLUT4 si trova nel muscolo scheletrico t adiposo e cuore

A

Vero

20
Q

Valore glicemia a digiuno normale

A

60-110 mg/dl

21
Q

Cosa succede quando L insulina si lega al recettore (pensa al GLUT4)

A

Si attiva una cascata di reazioni che porta GLUTR sulla superficie delle cellule e così all ingresso di glucosio

22
Q

Ipoglicemia valori glucosio

A

<40 mg/dl

23
Q

Trova L intruso
L ipoglicemia deriva da:
Problemi eccessiva insulina
Problemi regolazione ormonale tiroide ipofisi
Problemi di assorbimento intestinale
Problemi a livello del GLUT1

A

L ultimo del GLUT1 questo è un recettore insulino indipendente non risente dell insulina e non può riguardare problemi di ipoglicemia al max poteva essere GLU4

24
Q

Distingui i due livelli principali di iperglicemia

A

Tra 110 e 140 mg/dl in seguito a traumi (rottura cellule muscolari e liberazione glucosio) es infarto, febbre, diuretici, malattie epatiche e pancreatiti
Sopra i 140 mg/dl diabete tipo 1 giovanile insulino dipendente
Diabete tipo 2 adulto insulino indipendente
Secondario associato ad altre patologie

25
Q

La glicemia può aumentare a seguito di un infarto miocardico?

A

Si ricorda rottura cellule e libero glucosio

26
Q

Che fenomeno a livello renale si manifesta se la glicemia supera i 180 mg/dl?

A

Malassorbimento renale che porta a glicosuria

27
Q

Esami di laboratorio per diagnosi patologie associate ad alterazioni metabolismo glucidico

A

Glicemia
Prova da carico di glucosio
Hb glicata
Glicosuria

28
Q

Cosa contengono le provette per misurare glicemia

A

Fluorurò di potassio (blocca glicolisi)
Na2EDTA anticoagulante

29
Q

Glucometro

A

Auto monitoraggio glicemia

30
Q

Metodo elettrochimico per misurare glicemia si basa su quali reazioni

A

Glucosio e h2o in presenza di glucosio ossidassi
Perossido di idrogeno e orto dianisidina con perossidasi

31
Q

Metodo colorimetrico si basa su quali reazioni

A

Glucosio e ATP (esochinasi)
Glucosio 6P e NADP+
Valutare NADPH

32
Q

Nella prova da carico orale di glucosio i valori normali dopo 2 ore dall assunzione di glucosio devono essere al di sotto di

A

140 mg/dl per essere normale
Sotto 200 per lieve intolleranza

33
Q

La curva insulinoca serve per distinguere tra due tipi di diabete, quali e perché

A

Tipo1 e tipo 2
Perché si osserva se c’è un problema di risposta all insulina o se manca questa, nel tipo 2 avremo un picco dopo il pasto nel tipo 1 no

34
Q

Quanti grammi di glucosio si danno nella prova da carica, differenzia tra orale e endovenosa

A

Orale 75 g
Endovenosa 25 g

35
Q

Dopo una prova da carico di glucosio quanto si aspetta prima di fare il prelievo ematico, differenzia tra orale e endovenosa

A

1 ora endovenosa
2 ore orale
Differenza dovuta al tempo di assorbimento diverso

36
Q

Come si misura L Hb glicata, quali valori sono normali e perché lo si fa?

A

Come HPLC high performance liquid chromatography
Valori normali 6,5% totale
Perché essendo irreversibile e con emivita di 2 mesi ci fa valutare un paziente nell arco di tempo maggiore

37
Q

Dove si lega il glucosio all Hb, con quale tipo di legame e cosa forma?

A

Si lega alla valina nel -NH2
Come con un legame covalente irreversibile
Cosa forma Hb glicata

38
Q

Intervallo di riferimento glicosuria

A

3-15 mg/dl