Penalistica Flashcards

1
Q

Rapporto di causalità

A

Legame che intercorre tra due fenomeni per cui uno è l’effetto dell’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rapporto di causalità in medicina legale

A

I medicina legale si è in genere chiamati a stabilire se esiste un rapporto di causalità tra un antecedente lesivo ed un evento dannoso o pericoloso che si è verificato a carico di una persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Significato di antecedente lesivo

A

Antecedente che per le sue caratteristiche è idonea a determinare una modifica peggiorativa dello stato anteriore della persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Causalità materiale

A

Effettiva esistenza di un rapporto di causalità tra l’antecedente e il fenomeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Causalità psichica

A

Rapporto che intercorre tra la disposizione psichica di colui che ha commesso l’atto antigiuridico e l’evento di danno o pericolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa prevede l’articolo 40 del codice penale

A

nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se l’evento dannoso o pericoloso da cui dipende il reato non è conseguenza la sua azione od omissione

Vieni sostanzialmente introdotta la clausola di equivalenza. in sostanza se non si impedisce un evento che si ha l’obbligo di impedire è come se si commettesse l’atto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Concetto di concausa

A

Antecedente necessario Ma non sufficiente alla produzione del susseguente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Concause e nesso di causalità

A

In genere le concause non escludono il nesso di causalità tra la condotta antigiuridica di un soggetto e le conseguenze prodotte

Ciò è previsto dall’articolo 41

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tipi di concause riconosciute dal codice penale

A

PResistenti
Simultanei
Sopravvenuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Concause preesistenti

A

Anatomiche come ad esempio le malformazioni
Fisiologiche come ad esempio la gravidanza
Patologiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esempio di concausa simultanea

A

L’esempio classico è la lesione con lama infetta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali concause escludono il nesso di causalità

A

Concause sopravvenute con le seguenti caratteristiche

Atipicità: quidnovi rispetto alla condotta lesiva ho al comune di corso di un quadro morboso

Eccezionalità

Indipendenza dal fatto del colpevole

Capacità di essere da sola sufficiente a determinare l’evento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Comportamento colposo della vittima e nesso di causalità

A

Neanche il comportamento colposo della vittima che ad esempio aggrava alle proprie condizioni interrompe il nesso di causalità. In questi casi comunque spesso prevista un’attenuante

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Articolo del codice penale riguardo le concause

A

41

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Momento liberatore

A

Antecedente caratterizzato da:
Sproporzione tra efficienza lesiva e gravità dell’effetto
Ultimo degli antecedenti prima della produzione dell’effetto
Sostituibilità teorica con numerosi altri antecedenti
Assenza di idoneità lesiva nell’uomo sano
Equiparabilità quantitativa ad atti ordinari e fisiologici della vita di relazione e vegetativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Principi della teoria condizionalistica

A

In ambito giuridico è la teoria più accreditata per la valutazione del nesso di causalità
Si può riassumere nel concetto secondo il quale la conditio sine qua non e qualsiasi antecedente senza il cui apporto quel dato evento non si sarebbe prodotto
Quindi la vera causa di un evento sarebbe rappresentato dall’insieme degli antecedenti che hanno preceduto l’evento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Teorie integrative della teoria condizionalistica

A

Teoria della causa efficiente e determinante per cui il legislatore dovrà porre attenzione solamente fattori posti in atto da chi ha tenuto una condotta contraria alla legge

Teoria della causalità adeguata per cui un evento può essere considerato come causato da un antecedente quanto questo è ordinariamente in grado di produrlo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Criteri di causalità

A
Cronologico
Qualitativo
Quantitativo
Modale
Continuità fenomenologica
Epidemiologico statistico
Sussunzione sotto leggi scientifiche
Circostanziale
Cliniche
Anatomopatologico
Esclusione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Criterio qualitativo

A

Si basa sul confronto tra le caratteristiche qualitative dell’evento prodotto e del mezzo che lo avrebbe scatenato
Si applica in realtà anche in ambito psichico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Criterio quantitativo

A

Studio del quantum del danno ossia la componente energetica del mezzo lesivo e la resistenza organica che ad esso si oppone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Continuità fenomenologica

A

Studio della successione ordinata degli effetti traumatici dagli immediati ai tardivo

Ad esempio un trauma articolare produce prima una sinovite poi una riduzione della motilità e infine la anchilosi completa

22
Q

Criterio circostanziale

A

Verifica della reale esistenza dell’antecedente adesivo

23
Q

Criterio clinico

A

Valutazione delle estrinsecazioni prodotte sul piano clinico dall’agente lesivo considerando la sua effettiva idoneità a produrlo

24
Q

Criterio di esclusione

A

Lo scopo è quello di escludere che che l’evento derivi da cause diverse da quelle su cui si discute
Ossia necessario scartare ogni altra causa possibile

25
Q

Cosa significa affermare la responsabilità in campo penale

A

Significa attribuire al reo non soltanto la paternità fisica ma anche quella psichica del fatto commesso
Tagli paternità può essere ammessa solamente se il comportamento generatore dell’evento non è frutto del caso ma dell’intenzione del reo

26
Q

Articolo 43 del codice penale

A

Il delitto viene definito come volontario o doloso quando l’evento dannoso o pericoloso è voluto dall’agente come conseguenza della propria azione od omissione

Il delitto viene definito preterintenzionale se il soggetto a volontè coscienza di ledere l’altro ma intenzione di produrre un evento diverso da quello che si è verificato. Il nostro codice penale prevede solamente l’omicidio è l’aborto preterintenzionale

Il delitto viene definito colposo quando l’evento anche se preveduto non è voluto dall’agente si verifica per negligenza imprudenza ed imperizia ovvero per mancata aderenza a leggi regolamenti ordini discipline

27
Q

Articolo 85 codice penale

A

Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile
È imputabile Chi ha la capacità di intendere e di volere

28
Q

Quando deve sussistere l’imputabilità affinché il reato sia punito

A

Nel momento attuativo del reato

Nel momento dell’accertamento giudiziale della responsabilità. Se viene meno il procedimento deve essere sospeso

Nel momento dell’esecuzione della sanzione penale. In tal caso se l’imputabilità manca si può decidere per la sospensione o il differimento della pena

29
Q

A chi è riferibile l’imputabilità

A

Esclusivamente alle persone fisiche. Nel nostro codice La responsabilità penale è personale
Non sono imputabili animali e persone giuridiche commenti e fondazioni

30
Q

Concetto di capacità di intendere

A

Capacità di rendersi conto della portata dei propri atti e delle conseguenze del proprio comportamento
Capacità di valutare la liceità legalità o illegalità degli stessi

31
Q

Capacità di volere

A

Capacità del soggetto di attivarsi o di inibirsi all’azione, capacità di portarlo a termine e di Proseguirla in vista di un determinato scopo mantenendosi in ogni istante padrone dei propri impulsi stinti ed emozioni

32
Q

Articolo 97 codice penale

A

Non è imputabile chi nel momento in cui ha commesso il fatto non aveva compiuto i 14 anni di età

33
Q

Imputabilità ed eta inclusa tra 14 e 18 anni

A

In questa fascia di età l’imputabilità deve essere dimostrata di volta in volta

Quindi nell’adulto l’imputabilità viene sempre presunta e l’eventuale indagine sarà volta ad escluderlo
Nel soggetto tra 14 e 18 anni invece un eventuale indagine dovrà dimostrarne la presenza

Inoltre mentre nell’adulto le cause di perdita dell’ imputabilità sono sempre di ordine patologico nel minorenne possono essere anche di ordine fisiologico facendo anche riferimento alle condizioni socio-ambientali e familiari nelle quali il minore ha vissuto

34
Q

Articolo 88 codice penale

A

Non è imputabile chi nel momento in cui ha commesso il fatto era per infermità in tale stato di mente da escludere la capacità di intendere e di volere

35
Q

Articolo 89 codice penale

A

Chi nel momento in cui ha commesso il fatto era per infermità in tale stato di mente da grandemente senza escluderla la capacità di intendere o di volere risponde del reato commesso Ma la pena è diminuita

36
Q

Cosa dice l’articolo 91 del codice penale

A

Afferma che il soggetto che compie il reato in caso di ubriachezza derivata da caso fortuito o da forza maggiore non risponde del reato commesso
Se l’ubriachezza non era piena ma tale da scemare grandemente la capacità di intendere o di volere la pena è diminuita

37
Q

Cosa dice l’articolo 92 del codice penale

A

L’ubriachezza non derivata da caso fortuito o forza maggiore non esclude ne riduce l’imputabilità
Se era preordinata ai fine di commettere il reato o di prepararci una scusa la pena è aumentata

38
Q

Articolo 93

A

Le disposizioni dell’articolo 91 e 92 si applicano anche quando il reato è commesso sotto l’azione di sostanze stupefacenti

39
Q

Articolo 94 codice penale

A

Quando il reato è commesso in stato di ubriachezza E questa è abituale la pena è aumentata
Ai fini della legge penale è considerato ubriaco abituale chi è dedito all’uso di bevande alcoliche e in frequente stato di ubriachezza
Tali disposizioni si applicano anche per l’uso di stupefacenti

40
Q

Articolo 95 codice penale

A

Per i fatti commessi in stato di cronica intossicazione prodotto da alcool o da sostanze stupefacenti si applicano le disposizioni dell’articolo 88 e 89

41
Q

Intossicazione cronica. Caratteristiche e da chi deve essere definita

A

La diagnosi di intossicazione cronica può essere fatta solamente dal medico.
Assume le caratteristiche della dipendenza:
Craving
Tolleranza
Dipendenza psicofisica
Crisi di astinenza

42
Q

Articolo 90 codice penale

A

Gli stati emotivi e passionali non escludono ne diminuiscono l’imputabilità

43
Q

Articolo 575 codice penale

A

Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni 21

44
Q

Articolo 584 codice penale

A

Chiunque con atti diretti a commettere uno dei delitti preveduti dall’articolo 581 (percosse) e582 (lesione personale) cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione da 10 a 18 anni

45
Q

Articolo 589 codice penale

A

Chiunque causa per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni
Se il fatto è commesso con violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro la pena va da 2 a 7 anni
Nel caso di morte di più persone si applica la pena più grave moltiplicata per tre anche se la pena non può superare gli anni 15

46
Q

Articolo 589 bis

A

Riguardo al omicidio stradale

Chi per colpa causa la morte di una persona violando le norme sulla disciplina stradale viene punito con la reclusione da due a sette anni
Se il tasso alcolemico supera 1.5 o il soggetto era in stato di alterazione psicofisica la pena va da 8 a 12 anni

Se il tasso alcolico va da 08 a 1,5 la pena va da 5 a 10 anni. Stessa pena che si applica al conducente che superi i limiti di velocità che attraversi una inserzione con il semaforo rosso che circoli contromano ho inverta la marcia dove non consentito

Aumenti di pena si hanno nel conducente senza patente con patente sospesa o revocata o con veicolo non assicurato
Se si causa la morte di più persone si applica la pena massima moltiplicata per tre con un massimo di 18 anni

47
Q

Fuga dopo sinistro

A

Non è un aggravante del reato di omicidio stradale ma un reato autonomo che si può punire da 6 mesi a 3 anni

48
Q

Articolo 586

A

Tale articolo afferma che se da un delitto doloso deriva come conseguenza non voluta la morte di una persona o la lesione personale le pene per omicidio colposo e lesioni personali colpose sono aumentate

49
Q

Articoli del codice penale riguardo il suicidio

A

L’articolo 580 punisce l’istigazione e l’aiuto al suicidio
Il 579 unisce l’omicidio del consenziente
Il 572 il suicidio che si verifica per maltrattamento
Il 593 il suicidio per omesso soccorso
Il 586 il suicidio come conseguenza non voluta del colpevole ma in conseguenza di un altro delitto doloso

50
Q

Articolo 578

A

Afferma che la madre che provoca la morte del neonato subito dopo il parto o del feto durante il parto e si trova in condizione di abbandono materiale e morale connesse al parto è punita con la reclusione da 4 a 12 anni
Coloro che concorrono nel fatto rischiano una reclusione non inferiore ad anni 21