pianificazione della comunicazione Flashcards

1
Q

pianificazione

A

nasce dalla necessità di gestire la complessità dell’azienda e di considerare in anticipo come governare le sfide o trarre vantaggio dalle opportunità che si presentano in ambiente competitivo
- processo = serie di attività interdipendenti tra loro che includono più soggetti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

modello RACE

A
  • Marston
    research - action planning - communication - evaluation
    modello di pianificazione della comunicazione ideale che può essere applicato ai diversi livelli della comunicazione d’impresa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

livello corporate

A

intervento di comunicazione in merito a questioni generali che riguardano l’organizzazione e la reputazione dell’azienda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

livello di prodotto o marketing

A

intervento di comunicazione per raggiungere obiettivi specifici legati al posizionamento di prodotti o servizi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

research

A

conoscere il contesto in cui opera l’organizzazione e i bisogni degli interlocutori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SWOT

A

prende in considerazione e mette in relazione gli elementi del contesto interno ed esterno
- strenghts e weakness = si concentrano sull’ambiente esterno e sono fattori su cui l’organizzazione ha controllo
- opportunities e threats = si riferiscono al contesto esterno e sono fattori su cui l’organizzazione ha poco controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

analisi degli interlocutori

A

identificare i soggetti con cui è prioritario entrare in relazione in modo strategico e quali sono le strategie di comunicazione più adatte
- analisi di attitudini e atteggiamenti degli interlocutori e i loro bisogni di comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

power-index matrix

A
  • Mendelow
    analisi degli atteggiamenti degli interlocutori utile ad individuare l’atteggiamento che hanno rispetto all’organizzazione = in base al potere che possono esercitare e dell’interesse che detengono sulle attività dell’azienda
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

action planning

A

pianificazione in senso stretto che include la definizione degli obiettivi di comunicazione e le modalità per raggiungerli, inclusi messaggi e iniziative da implementare = tutto ciò che viene definito in questa fase confluisce nel piano di comunicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione degli obiettivi SMART

A

conversione degli obiettivi strategici di comunicazione in obiettivi gestibili sul piano operativo = tappe specifiche che misurano i progressi, con obiettivi stabiliti dall’agenda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

definizione dei messaggi chiave

A

i messaggi chiave indicano cosa l’organizzazione deve dire per modificare il modo in cui gli interlocutori target la percepiscano nel modo in cui intende essere percepita
- meccanismo per avviare una conversazione, incentivando il processo di conoscenza e formazione delle attitudini degli interlocutori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

modello PESO

A

modello per selezionare i canali e le possibili iniziative con cui veicolare i messaggi chiave in base al tipo di uso e di controllo che l’azienda ha su quei canali
- Paid - Earned - Shared - Owned

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

definizione del budget, delle risorse e dei tempi di realizzazione

A

attività connessa alle valutazioni circa le risorse disponibili per la realizzazione del piano = forza lavore, risorse economiche e attrezzature, tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

communication

A

per la realizzazione delle iniziative in piano e la messa in atto della strategia per un’efficace comunicazione dei messaggi = controllo operativo costante sull’esecuzione
- strumenti di project management e di implementazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

evaluation

A

valutazione e misurazione dei risultati conseguiti = valutare se e quanto le iniziative abbiano permesso di raggiungere gli obiettivi posti in fase di pianificazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

effetti di processo

A

qualità del programma di comunicazione in relazione a
- livello di dettaglio con cui è stato possibile eseguire il piano
- conoscenza raccolta o generata
- supporto ottenuto
- efficacia sul piano dei costi

17
Q

effetti di comunicazione

A

effetti cognitivi e comportamentali generati presso la target audience
- output
- outtakes
- outcomes