RIPETIZIONE DIRITTO PRIVATO Flashcards

1
Q

Cos’è il contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si può considerare l’autonomia dei privati in campo contrattuale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono gli elementi essenziali del contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione dei contratti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come e quali sono le regole della formazione del contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Principio della cognizione e problemi relativi a questo principio quando si sceglie come formazione del contratto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In quale modo si può concludere il contratto oltre a quello indicato dall’art. 1326?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come avviene la revoca della proposta e dell’accettazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è e qual è il requisito della proposta irrevocabile?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è l’offerta al pubblico e il contratto aperto all’adesione che scopo ha?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Trattative e obbligo di buona fede

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i comportamenti che fanno nascere la culpa in contraendo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come viene considerata la responsabilità precontrattuale e quale tipologia di risarcimento del danno fa nascere e quando si prescrive?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono le condizioni generali di contratto e quali problemi sono legati ad esse? Come sono state risolte nel tempo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i vizi della volontà che causano l’annullabilità del negozio?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perchè si parla di divergenza della dichiarazione e come vengono protette le parti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è l’errore e come può essere?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le condizioni per cui un contratto colpito da un errore sia annullabile?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Essenzialità dell’errore e riconoscibilità?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cos’è il dolo? E come può essere e cosa determina?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si proteggono i consumatori in caso di dolo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è la violenza e come può essere e cosa determina?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quando un contratto si può annullare in caso di violenza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Differenza tra violenza e stato di pericolo e tra violenza e minaccia di far valere un diritto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Cosa si intende per forma del contratto e come può essere rispetto ai diversi contratti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Cosa sono le forme convenzionali dei contratti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

Cos’è la rappresentanza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Come può essere la rappresentanza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

Per quali negozi è esclusa la rappresentanza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

Quali sono le fonti della rappresentanza?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

Rappresentanza legale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

Rappresentanza volontaria, come avviene

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

Cos’è la procura. Quale forma, requisiti, oggetto e revoca

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

Vizi della volontà rappresentante che stipula contratto per conto del rappreentanto

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

Cosa succede quando c’è conflitto di interessi tra rappresentato e rappresentante

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

Contratto con se stesso

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

Cos’è e quali sono gli effetti di una rappresentanza senza potere
Cos’è la ratifica e quale forma deve avere
Cosa accade se la ratifica viene rifiutata?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

Cos’è la rappresentanza apparente? Conseguenze

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

Cos’è la gestione degli affari altrui?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

Cos’è il contratto per persona da nominare?
Forma delle varie dichiarazioni
Cosa succede se non c’è la nomina?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

Cos’è il contratto preliminare?
Forma, contenuto e prestazione dovute

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

Cosa prevede un’inadempienza del contratto preliminare?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

Il contratto preliminare è trascrivibile?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

Come si tutelano gli acquirenti di immobili da costruire?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

Cos’è il diritto di opzione
che differenza c’è tra l’opzione e la proposta irrevocabile?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

Cos’è il diritto di prelazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

Cos’è l’oggetto e quali sono i suoi requisiti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

Come e quali regole valgono per la determinazione dell’oggetto ad opera di un terzo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

Cos’è la causa di un contratto?
Come cambia la causa a seconda dei contratti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

Cosa sono i negozi astratti
?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

Cosa accade se manca la causa in un contratto
?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

Cosa accade quando la causa di un contratto è illecita
?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

Cosa sono i motivi e quando hanno rilevanza in un contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

Cos’è il contratto in frode alla legge?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

Quali sono le regole che si seguono per l’interpretazione del contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

Qual è l’effetto principale del contratto?
Le parti come possono liberarsi degli effetti del contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

Quali sono gli effetti del contratto tra le parti?
Cosa devono rispettare le parti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

Qualificazione contrattuale e principio di integrazione per evidenziare quali norme devono seguire le parti

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

Differenza tra contratto a effetti reali e contratti a effetti obbligatori

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

Quali sono gli effetti derivanti da un contratto a effetti reali
?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

Come si classifica un contratto che prevede il trasferimento di determinati beni identificati solo nel genere?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

Cosa accade se un soggetto aliena un bene prima ad A e poi a B
Come cambia questo principio rispetto ai DIRITTI IMMOBILIARI, DIRITTI BENI MOBILI E DIRITTI DI GODIMENTO

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

Cos’è la clausola penale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

Cos’è la caparra e come può essere?
Cosa accade se chi ha dato la caparra è inadempiente o il contrario?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

Che effetti del contratto sono previsti a favore dei terzi?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

Cos’è il contratto a favore dei terzi? Quale schema di regole si segue

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

Cos’è la cessione del contratto e come si obbligano le parti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

Quali sono gli elementi accidentali del contratto?
Che compito hanno

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

Cos’è la condizione e come può essere

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

Quali negozi non tollerano l’apposizione di condizioni?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

Cosa accade quando la condizione è illecita o impossibile

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
72
Q

Quali momenti si distinguono quando siamo di fronte ad una condizione?
Cosa accade nel momento della pendenza della condizione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
73
Q

Cosa accade nel momento dell’avveramento della condizione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
74
Q

Cos’è il termine come elemento accidentale del contratto?
Differenza tra termine e condizione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
75
Q

Quali sono gli effetti del termine?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
76
Q

Cos’è il modo come elemento accidentale di un contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
77
Q

Cosa accade quando un modo risulta essere illecito o impossibile?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
78
Q

Cosa accade quando c’è l’inadempimento del modo previsto ad esempio dal testatore?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
79
Q

Cos’è la simulazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
80
Q

Come può essere la simulazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
81
Q

Quali sono gli effetti della simulazione tra le parti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
82
Q

Cosa accade e quali regole vanno seguite nel caso della donazione simulata?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
83
Q

Quali sono gli effetti della simulazione rispetto ai terzi?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
84
Q

Quali sono gli effetti della simulazione rispetto ai creditori delle parti?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
85
Q

Cosa accade nel caso in cui ci siano dei creditori chirografari che vantano un diritto nel momento in cui le parti stipulano un contratto simulato?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
86
Q

Quali mezzi di prova possono essere utilizzati per dimostrare che c’è una simulazione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
87
Q

Che differenza esiste tra il negozio simulato e
-contratto in frode alla legge
-contratto con intestazione altrui
-negozio indiretto
-negozio fiduciario
-trust

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
88
Q

Invalidità del contratto
Efficacia del contratto
Differenze

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
89
Q

Nullità del contatto cosa causa

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
90
Q

Quali sono le cause di nullità del contratto?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
91
Q

Cosa sono le cause di nullità di protezione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
92
Q

Come può essere la nullità
Cos’è l’inserzione automatica di clausole?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
93
Q

Un contratto nullo cosa provoca dal punto di vista materiale?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
94
Q

Cos’è l’azione di nullità?
chi può agire per ottenere questa azione e quali sono le sue caratteristiche?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
95
Q

Cos’è e come avviene la conversione di un contratto nullo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
96
Q

Cos’è la rinnovazione di un contratto nullo
?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
97
Q

Quali sono le conseguenze della nullità del contratto nullo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
98
Q

Cos’è l’annullabilità e quali sono le cause che generano un contratto nullo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
99
Q

Quali sono le caratteristiche dell’atto di annullamento e differenze con l’azione di nullità

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
100
Q

Differenze tra azione di annullamento e azione di nullità

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
101
Q

Quali sono gli effetti dell’annullamento

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
102
Q

Cos’è la convalida?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
103
Q

Cos’è la rescissione del contratto e quando avviene?
Quali sono i requisiti per ottenere una rescissione?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
104
Q

Cos’è l’azione di risoluzione per inadempimento? Cosa genera?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
105
Q

Come può essere la risoluzione del contratto?
Cos’è la risoluzione di diritto e perchè avviene? Quando?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
106
Q

Cos’è l’eccezione di inadempimento?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
107
Q

Cosa avviene nel caso in cui vi è un mutamento delle condizioni patrimoniali della controparte

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
108
Q

Cos’è e quando non opera la clausola solve et repete

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
109
Q

Quando avviene la risoluzione oer impossibilità sopravvenuta?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
110
Q

Quando avviene la risoluzione per eccessiva onerosità

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
111
Q

Cosa è la presupposizione

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
112
Q

Come si è sviluppato il diritto dei consumatori nel corso del tempo?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
113
Q

Chi sono i protagonisti del contratto dei consumatori?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
114
Q

Quali sono gli scopi della legge per quanto riguarda i diritti dei consumatori e come si sviluppano questi interventi?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
115
Q

Cosa sono le clausole vessatorie e quali sono gli interventi normativi rispetto alle stesse?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
116
Q

Cos’è l’informazione precontrattuale in tema di violazione delle stesse e quali sono le conseguenze in termini di violazione della stessa?

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
117
Q

Cosa sono i contratti negoziati al di fuori dei locali commerciali e quale tutela è prevista e quali sono i contratti digitali

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
118
Q

Cosa è previsto per i contratti di multiproprietà e servizi turistici

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
119
Q

Cos’è il credito al consumo

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
120
Q

In tema di contratto dei consumatori cos’è l’azione inibitoria e l’azione risarcitoria collettiva

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
121
Q

Contratti tipici e atipici

A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
122
Q

Cos’è la compravendita?
Che tipo di contratto costituisce e qual è il suo elemento essenziale?

A
123
Q

Che differenza esiste tra la vendita ad effetti reali e vendita a effetti obbligatori

A
124
Q

Forma e pubblicità della vendita in caso di beni immobili e immobili registrati. Protezione dei soggetti

A
125
Q

Quali sono gli obblighi del venditore?

A
126
Q

Garanzia per evizione
Come può essere?
Quali sono le garanzie per l’evizione totale e quali sono le conseguenze?
Cosa succede se le parti modificano la garanzia?

A
127
Q

Garanzia per i vizi
Quali azioni può mettere in atto il compratore?

A
128
Q

Quali sono gli obblighi del compratore?

A
129
Q

Cos’è la vendita con patto di riscatto?

A
130
Q

Cose mobili

A
131
Q

Come avviene e come è disciplinata la vendita di beni di consumo?

A
132
Q

Cos’è la vendita con riserva di proprietà?

A
133
Q

Come si disciplina la vendita di beni immobili?

A
134
Q

Cos’è la locazione e come può essere
Quali sono gli obblighi del locatore e del conduttore
Quando termina e come si rinnova

A
135
Q

Come avviene la locazione di beni immobili urbani

A
136
Q

Cos’è il leasing
Cos’è rent to buy

A
137
Q

Cos’è l’appalto come viene regolato

A
138
Q

Contratto d’opera
prestazione e opera intellettuale

A
139
Q

Contratto di subfornitura

A
140
Q

Contratto di trasporto?
Che differenza esiste tra il contratto di trasporto di cose e di persone?
Quali sono le obbligazioni del vettore nei due casi e come si presume l’onere della prova riguardo alla responsabilità del vettore?

A
141
Q

Cos’è il contratto di mandato?
Differenza rispetto alla rappresentanza
Differenza tra l’inadem. rispetto all’acquisto di beni mobili e immobili

A
142
Q

Cos’è il contratto di commissione?

A
143
Q

Cos’è il contratto di spedizione?

A
144
Q

Cos’è il contratto di agenzia?

A
145
Q

Contratto di affiliazione commerciale

A
146
Q

Cos’è la mediazione

A
147
Q

Cosa sono le vendite piramidali?

A
148
Q

Quali sono i principali contratti reali? Cosa sono

A
149
Q

Deposito regolare

A
150
Q

Deposito irregolare

A
151
Q

Deposito nei magazzini

A
152
Q

Comodato

A
153
Q

Mutuo

A
154
Q

Contratto di assicurazione
cos’è e quali sono le funzioni
Chi può svolgere quest’attività e controlli

A
155
Q

Qual è la forma richiesta per il contratto di assicurazione?
Cosa accade e quali sono le garanzie riconosciute in caso di dichiarazioni inesatte da parte dell’assicurato?
Durata dell’assicurazione

A
156
Q

Come può essere l’assicurazione? Cosa può proteggere?

A
157
Q

Cos’è l’assicurazione della responsabilità civile? Contro i danni?
Tipi di danni che vengono coperti
Claims made
Massimali
Assicurazione obbligatoria
Azione di risarcimento del danno
Durata assicurazione e rinnovo

A
158
Q

Cos’è la fideiussione, forma e accettazione
Responsabilità fideiussore e garanzie del fideiussore

A
158
Q
A
158
Q

Cos’è la riassicurazione?

A
159
Q

Assicurazione sulla vita: cos’è e come può essere?
Come si comporta l’assicurazione sulla vita di un terzo?
E l’Assicurazione sulla vita dello stipulante ma a favore di un terzo beneficiario?

A
160
Q

Cos’è la rassicurazione

A
161
Q

Cos’è la fideiussione?
Forma contratto
Con chi si stipula e quali sono le responsabilità del fideiussore
Garanzie fiseiussore

A
162
Q

Fideiussione omnibus
Cos’è e che problemi ci sono stati riguardo all’oggetto di questo contratto

A
162
Q

Cosa è la garanzia a prima richiesta? Quali sono i problemi del creditore.
Che differenza c’è tra questa e la fideiussione?
Che obblighi nascono nei confronti del mandante e cosa accade se non c’è pagamento giusto

A
163
Q

Cos’è la anticresi forma e differenza con la ipoteca

A
164
Q

Cosa è il contratto di transazione e cosa accade in casi di inadempimento
Nullità annullabilità
Impugnazione del contratto e casi di non possibile impugnazione

A
165
Q

Cosa è il contratto di cessione dei beni ai creditori e impugnazione e effetti

A
166
Q

Cosa sono le promesse unilaterali?
Cosa sono le promesse di pagamento e di ricognizione di debito

A
167
Q

Promessa al pubblico e distinzione rispetto all’offerta al pubblico

A
168
Q

Cosa è la responsabilità extracontrattuale? Come si costituisce?

A
169
Q

Da cosa si caratterizza il fatto derivante da fatto extracontrattuale?
Illiceità del fatto

A
170
Q

Quali sono le cause di giustificazione da fatto extracontrattuale

A
171
Q

A chi può essere imputata la responsabilità derivante da fatto extracontrattuale?

A
172
Q

Elementi essenziali del dolo e la colpa nel fatto extracontrattuale, cosa sono e cosa determinano

A
173
Q

Cosa è la responsabilità oggettiva relativa al fatto extracontrattuale?

A
174
Q

Che tipo di responsabilità è quella aggravata?
Cosa è previsto per i danni causati dal minore o incapace?
-danni relativi ad attività pericolose
-danni da cise in custodia
-danni da animali
-danni da rovina di edificio
-danni da responsabilità dei veicoli

A
175
Q

Nesso di causalità responsabilità extracontrattuale come può essere

A
176
Q

Cosa accade nel danno cagionato da più soggetti danno extracontrattuale

A
177
Q

Cosa accade in caso di responsabilità per fatto altrui

A
178
Q

Cos’è il danno e come può essere e come si ricollega il risarcimento del danno e come può essere

A
179
Q

Cosa è il danno patrimoniale

A
180
Q

Cosa è il danno non patrimoniale

A
181
Q

Cosa è il risarcimento per equivalente e il risarcimento in forma specifica e come può essere

A
182
Q

Prescrizione per risarcimento danno extracontrattuale

A
183
Q

Cosa è e come avviene la responsabilità per danno ambientae

A
184
Q

Come avviene la responsabilità per danno da prodotto difettoso

A
185
Q

Cosa è e come viene trattata la responsabilità sanitaria

A
186
Q

Che differenza esiste tra la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale

A
187
Q

Cosa succede in caso di concorso tra responsabilità extracontrattuale e contrattuale?

A
188
Q

Com’è cambiato nel corso del tempo il diritto di famiglia e quali sono le leggi che si sono susseguite e quali cose hanno fatto cambiare e cosa hanno inserito

A
189
Q

Che differenza esiste tra famiglia di fatto e famiglia legittima e cosa è cambiato per la famiglia di fatto nel corso del tempo?

A
190
Q

Matrimonio civile
Perchè è importante la promessa
Che problemi ci sono a riguardo
decadenza

A
191
Q

Quali sono i requisiti di capacità per il matrimonio?
E quali sono gli impedimenti

A
192
Q

Pubblicazioni
Cosa sono e a cosa servono, conseguenze
Celebrazione
Matrimonio con condizioni e termini
ruolo di stato ufficiale

A
193
Q

Invalidità del matrimonio
Cause di invalidità e chi può agire e quando è sanabile

A
194
Q

Matrimonio putativo

A
195
Q

Matrimonio concordatario
Modalità per riconoscimento

A
196
Q

Trascrizione del matrimonio canonico

A
197
Q

Giurusdizione ecclesiastica in materia matrimoniale

A
198
Q

Celebrazione matrimonio di fronte ad un ministro di culto acattolico

A
199
Q

Diritti e doveri dei coniugi

A
200
Q

Crisi della coppia separazione legale e di fatto

A
201
Q

Scioglimento di matrimonio morte e divorzio
Domanda di divorzio
Procedimento e assegno
Cessazione assegno

A
202
Q

Affidamento in caso di crisi di coppia

A
203
Q

Obbligo di contribuzione per il soddisfacimento dei bisogni della famiglia

A
204
Q

Regime patrimoniale legale e convenzionale

A
205
Q

Regime patrimoniale legale comunione legale patrimoniale

A
206
Q

Scioglimento della comunioneq

A
207
Q

Comunione convenzionale

A
208
Q

Separazione dei beni

A
209
Q

Fondo patrimoniale

A
210
Q

Impresa familiare

A
211
Q

Dote

A
212
Q

Filiazione ed evoluzione differenze

A
213
Q

Figli nati nel matrimonio

A
214
Q

Prova della filiazione

A
215
Q

Azione di disconoscimento della paternità

A
216
Q

Azione di reclamo e di contestazione del figlio

A
217
Q

Riconoscimento dei figli nati al di fuori del matrimonio

A
218
Q

Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità

A
219
Q

Figli incestuosi

A
220
Q

Condizione giuridica dei figli nati fuori al matrimonio: questione della responsabilità genitoriale e del cognome e del riconoscimento da parte della persona sposata

A
221
Q

Procreazione medicalmente assistita

A
222
Q

Responsabilità genitoriale e diritti e doveri dei figli

A
223
Q

Tutela dei minori sprovvisti di tutela

A
224
Q

Adozione

A
225
Q

Come avviene adozione dei minori procedimento e persone che possono adottare

A
226
Q

Diritto dell’adattamento di conoscere le proprie origini

A
227
Q

Casi di adozione particolare

A
228
Q

Adozione internazionale

A
229
Q

Adozione di maggiori d’età

A
230
Q

Alimenti qual è il fondamento dell’istituto

A
231
Q

Chi sono i soggetti tenuti agli alimenti

A
232
Q

Obbligazione volontaria degli alimenti

A
233
Q

Cosa sono le unioni civili tra persone dello stesso sesso come su istituisce diritti e scioglimento

A
234
Q

Come vengono disciplinate le convivenze

A
235
Q

Perchè esiste la successione di morte

A
236
Q

Come può essere la successione di morte?

A
237
Q

Che differenza esiste tra legato e eredità

A
238
Q

Come è dove si apre la successione

A
239
Q

Apertura della successione vocazione eredita e patti successori

A
240
Q

Giacenza e vacanza dell’eredità

A
240
Q

Cos’è la capacità di succedere

A
241
Q

cos’è l’indegnità

A
242
Q

cos’è la rappresentazione

A
243
Q

Cosa fa l’accrescimento

A
244
Q

Sostituzioni di eredità

A
245
Q

Come si acquista l’eredità come può essere l’accettazione

A
246
Q

Accettazione con beneficio di inventario

A
247
Q

Separazione del patrimonio del defunto

A
248
Q

azione di petizione ereditaria

A
249
Q

acquisti erede apparente

A
250
Q

rinuncia eredità

A
251
Q

successione legittima

A
252
Q

successione necessaria

A
253
Q

quota legittima e legittimari

A
254
Q

riunione fittizia

A
255
Q

Azione di riduzione
Cos’è e verso chi può essere intentata
Cosa accade nel caso di donazioni dissimulate
Come avviene l’ordine delle riduzioni
Quali sono gli effetti delle riduzioni
Come si presenta la domanda di riduzione e in quanto si prescrive

A
256
Q

Azione di restituzione dei beni contro gli aventi causa dai donatari
-Che tipo di azione è? Quando può essere fatta?
In quanto si prescrive?
Quali sono le protezioni per gli acquirenti
Quale strumento di protezione si è pensato per i legittimari?
Facoltà di pagamento in denaro

A
257
Q

Patto di famiglia
Che tipo di patto è? Perchè esiste
In che forma deve essere redatto e chi deve partecipare
Come può avvenire l’assegnazione dell’impresa e cosa spetta a chi non riceve l’impresa
Cosa succede ai legittimari sopravvenuti successivamente al patto di famiglia
Casi di impugnazione al patto di famiglia à
Come si può sciogliere il patto di famiglia

A
258
Q

Testamento
Cos’è e caratteristiche
Ratio e irrevocabilità
Contenuto del testamento

A
259
Q

Testamento come negozio giuridico
Capacità di succedere
Interpretazione del testamento
Vizi della volontà
Motivi
Erronea indicazione del beneficiario
Incapacità di ricevere particolari
Disposizione fiduciaria
Incertezza del beneficiario
Disposizioni rimesse ad un terzo

A
260
Q

Quali sono gli elementi accidentali del testamento?

A
261
Q

Quali sono le forme del testamento?

A
262
Q

Testamento olografo: requisiti di forma
Chi deve dimostrare la falsità
Cosa accade se la data non è inserita
Cosa accade se la data è falsa
Cosa accade se la data è sbagliata

A
263
Q

Testamento pubblico
Cos’è e quali sono i requisiti del testamento pubblico

A
264
Q

Cos’è il testamento segreto?
Quale procedimento si riconosce per la sua validità
Cosa è richiesto al testatore? (chi non può fare)
In quale forma può essere redatta e sottoscrizione
Data
Ritiro e conversione del testamento segreto in testamento olografo

A
265
Q

Testamento internazionale

A
266
Q

Quali sono i testamenti speciali e perchè esistono e quanto durano?

A
267
Q

Quali sono le cause di invalidità del testamento?
Quali sono le conseguenze dei vizi della forma e della sostanza? In quanto si prescrive il vizio sulla forma?

A
268
Q

Come può avvenire la sanatoria del testamento nullo?
Quali sono i casi di deroga?
Quando non si può applicare questa sanatoria?

A
269
Q

Revoca del testamento
Quando avviene la revoca e in che forma
Quali sono i casi di revoca di diritto e quando non può essere applicata
Quando e in che forme avviene la rivivescenza di disposizioni testamentarie revocate

A
270
Q

Come avviene la pubblicazione del testamento e che valore ha?
Quale è il procedimento per la pubblicazione?

A
271
Q

Cos’è il legato?
Come può essere?
Differenza tra la figura dell’onerato e onorato

A
272
Q

Come si acquista un legato?

A
273
Q

Quali tipi di particolari legati ci sono?

A
274
Q

cosa accade se un soggetto vuole alienare la quota ereditaria?
Cos’è il retratto successorio

A
275
Q

Cos’è la divisione ereditaria, che diritto è e in quanto può aversi l’indivisione (deroghe alla divisione)
Caso particolare di divisione di diritto d’autore

A
276
Q

Qual è la natura della divisione ereditaria?
Cosa accade se un erede durante la comunione ha istituito atti di disposizione sui beni?
Cosa succede se è presente un’ipoteca sulla quota ereditaria e cosa accade se è presente sui beni specifici della quota?
Cosa accade ai creditori se hanno diritti di credito sulla comunione?

A
277
Q

Quali sono i modi di divisione ereditaria?

A
278
Q

Come avviene la divisione dell’eredità fatta mediante contratto dai coeredi?
-Forma contratto
-Quali sono le cause di invalidità
-Quali sono i rimedi che possono operare quando c’è l’errore?

A
279
Q

Come avviene la divisione ereditaria fatta dal giudice?
Chi la promuove e quali sono le fasi?

A
280
Q

Come avviene la divisione dell’eredità fatta dal testatore?
Quali sono le cause che determinano la nullità di questa divisione e come possono applicarsi?

A
281
Q

Chi paga i debiti del de cuius? Chi ne è responsabile e in che misura?
Cosa accade se siamo di fronte a debiti ipotecari?
Cosa succede se un erede paga tutto?
Quando il legatario è tenuto al pagamento dei debiti ereditari?
Cosa accade se siamo di fronte ai crediti ereditari?

A
282
Q

Garanzia per evizione nel caso della divisione ereditaria

A
283
Q

Cos’è la collazione
Qual è il senso della collazione e quando non si effettua
Chi sono i soggetti tenuti alla collazione
Quali sono i beni che rientrano nella collazione e quelli che non si possono considerare come donazioni
Che differenza c’è tra la collazione e l’azione di riunione fittizia?
Come può avvenire la collazione?

A
284
Q

Cos’è la donazione? Come si considera dal punto di vista giuridico?
Quali sono gli elementi essenziali per parlare di donazione?
Differenza tra donazione ordinaria e donazione remunerativa

A
285
Q

Come si può considerare la donazione?
Che differenza c’è tra la donazione come contratto a titolo gratuito e altre tipologie di contratti di questo genere?

A
286
Q

Cos’è la donazione indiretta? Quale disciplina di applica a questa donazione?
Cos’è il negozio misto a donazione e perchè è diverso dalla compravendita che prevede un prezzo simbolico?
Quali estensioni si sono avute in merito della donazione indiretta

A
287
Q

Donazione ordinaria
Qual è la capacità di donare?
Capacità di ricevere
Oggetto della donazione
Forma della donazione
Donazione obnuziale
Apposizione di condizioni, condizione di reversibilità
Oneri e modi apposti alla donazione
Donazione e usufrutto
Inadempimento di obblighi, evizione e vizi della cosa

A
288
Q

Cos’è la trascrizione e che funzioni ha?

A
289
Q

Che funzione ha la trascrizione rispetto ai terzi?
Come vengono protetti l’acquisto e i diritti personali di godimento di beni mobili non registrati?
Che rapporto esiste tra i contratti e la trascrizione?
Come si risolvono i conflitti?

A
290
Q

Natura principale della tracrizione
Altra natura che le viene riconosciuta
Effetto sanante della trascrizione (4 casi)
Effetto costitutivo della trascrizione
Effetto pubblicità notizia della trascrizione

A
291
Q

Com’è impostato il registro immobiliare? Su che base e qual è l’altro?

A
292
Q

Principio della continuità delle trascrizioni

A
293
Q

Quali sono gli atti soggetti a trascrizione?

A
294
Q

Trascrizione degli atti mortis causa?
Come avviene e chi si protegge maggiormente?

A
295
Q

Trascrizione di atti di destinazione di beni a disabili, pa e per vincoli pubblici

A
296
Q

Trascrizione delle domande giudiziali? Quali finalità
Quali domande giudiziali si possono trascrivere ?
Per quanto tempo hanno efficacia queste domande giudiziali?

A
297
Q

Cosa sono le annotazioni

A
298
Q

Come si effettua la trascrizione nei registri

A
299
Q
A