Schelling Flashcards

1
Q

CRITICHE A FICHTE: ASSOLUTO

A

Fichte non è ancora riuscito a superare il dualismo fra soggetto e oggetto: infatti, per Fichte il principio unico della realtà è l’Io infinito in quanto soggetto da cui poi scaturisce per opposizione necessaria il non-io, ossia l’oggetto.
Schelling allora prefigura un principio che riunisca sia soggetto che oggetto, ossia l’ASSOLUTO, inteso come totalità, che riunisce sia spirito che natura.
Ed è per questo che la sua filosofia si ramifica in filosofia dello spirito. secondo cui lo spirito coincide con la natura invisibile, e la filosofia della natura, secondo cui la natura coincide con lo spirito visibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

FILOSOFIA DELLA NATURA

A

L’importanza che Schelling attribuisce alla natura fa sì che il suo idealismo sia OGGETTIVO.
Schelling ha una visione della natura come spirito visibile. La sua concezione è organicistica (una parte ha senso solo in relazione a un tutto), immanentistica e finalistica (le forze della natura hanno un fine implicito alla natura stessa).
Dentro la natura, infatti, c’è una forza organizzatrice che si chiama ANIMA DEL MONDO, che è in sostanza lo spirito che poi si fa visibile.
Questa natura ha gli stessi attributi dell’Io infinito di Fichte, anch’essa ha attività dialettica, in virtù della quale si distinguono tre livelli di sviluppo della natura: mondo inorganico, mondo della luce e mondo organico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ARTE

A

Visto che l’Assoluto è una fusione fra soggetto e oggetto, spirito e natura, la filosofia non è in grado di captarlo.
Invece, è l’arte che realizza questa fusione, in quanto è caratterizzata da un momento inconscio (ISPIRAZIONE) e da un momento conscio (REALIZZAZIONE), per cui il prodotto finale è dunque l’incontro fra i due.
Per questo l’idealismo di Schelling è ESTETICO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly