Traumi maxillo-facciali 1 epidemiologia e diagnosi Flashcards

1
Q

Si parla di traumi che interessano il massiccio facciale. La causa più frequente in Europa è

A

rappresentata dalle

  • aggressioni (36%),
  • seguite dagli incidenti stradali (32%),
  • dai traumi sportivi e
  • da altre cause.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Le sedi di frattura più frequenti sono

A
  • sono il naso, poiché esposto,
  • e il pavimento dell’orbita, perché è molto fragile, visto che poggia sul seno mascellare (che è pieno d’aria, da qui la sua fragilità).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Le altre sedi sono:

A
  • zigomo,
  • seno mascellare,
  • ramo mandibolare,
  • il complesso naso-etmoido-orbitario.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il dolore

A
  • non è molto frequente nelle fratture del viso visto che le ossa facciali sono tutte fisse;
  • diverso è il discorso legato alle fratture mandibolari, dato che la mandibola è una struttura mobile.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spesso sono presenti

A

edema ed ecchimosi, anche a livello delle mucose orali e congiuntivali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Si può osservare impedimento della funzione,

A

in base naturalmente alle strutture coinvolte

  • motilità oculare/mandibolare [Ad esempio, se le pareti ossee di un’orbita vengono fratturate, è possibile che i muscoli estrinseci oculari si incastrino nelle rime di frattura, determinando paralisi motoria],
  • respirazione nasale/orale,
  • funzione nervosa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Il crepitio da enfisema sottocutaneo

A

è dovuto al passaggio di aria nelle lacerazioni della mucosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

È possibile anche osservare

A
  • deformità/asimmetrie,
  • malocclusione,
  • epistassi e
  • pretermotilità (frammenti ossei normalmente fissi, come il mascellare, che si muovono).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mezzi diagnostici

A

 Rx tradizionali
 Ortopantomografia
 TAC-TAC 3d
 RMN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

 Rx tradizionali:

A

utilizzate soprattutto per il naso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

 Ortopantomografia:

A

utilizzata soprattutto per la mandibola e i denti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

 TAC-TAC 3d:

A

posso indagare le fratture della faccia e del cranio (ad eccezione delle ossa nasali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

 RMN:

A

risulta utile per le ferite delle parti molli e eventuali raccolte, ascessi, accumuli d’aria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nb: per una frattura di mandibola

A

è meglio integrare la TAC con la panoramica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly