Urologia Flashcards

1
Q

Torsione testicolare

A

FdR: criptorchidismo
Quadro clinico tipico: dolore acuto, edema a carico del testicolo coinvolto, spesso associato a malessere generale (nausea e vomito)
Dx: ecocolordoppler che l’interruzione dell’apporto ematico a carico del testicolo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Malattia policistica dell’adulto

A

Trasmissione Autosomica Dominantegene PKD1 e 2 (policistina 1 e 2) rispettivamente sui cromosomi 16 e 4 → ha una evoluzione lenta ed ha una presentazione clinica classica caratterizzata da: massa palpabile bilaterale (cisti voluminose cortico-midollari), dolore al fianco, ematuria ed ipertensione. Inevitabilmente questi pazienti progrediscono a IRC.
La PKD dell’adulto si associa a particolari condizioni cliniche: 1) litiasi renale di Ac. Urico 2) anurismi intracranici → SAH 3) **cisti epatiche e spleniche **(uterine nella donna) e **valvulopatie **(prolasso mitrale e insuff. aortica).
Al contrario, la PKD del bambino è Autosomica Recessiva → gene PKHD sul cromosoma 6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Porzioni dell’uretra nei maschi

A

4 porzioni
- Anteriormente peniena e bulbare
- Posteriormente mebranosa e prostatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Terapia farmacologica dell’eiaculazione precoce

A
  • SSRI (paroxetina): aumentano i tempi di eccitazione e plateau
  • Anestetici locali (lidocaina)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Terapia farmacologica disfunzione erettile

A

PDE5 i (contraindicati in pz che assume nitrati per rischio di vasodilatazione eccessiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia incontinenza urinaria da urgenza

A

Vescica iperattiva
-> farmaci antimuscarinici (inibitore del detrusone)
Tolterodina, Ossibutinina, Solifenacina
Effetti colleterali: stipsi, secchezza delle fauci, visione offuscata

in alternativa agonisti beta3adrenergici (mirabegron)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Incontinenza urinaria da sforzo

A

Alterazione del pavimento pelvico
la terapia è la fisioterapia, esercizi di Kegel -> per rinforzare i muscoli del pavimento pelvico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Workup in pz con sospetta colica renale

A

1° livello: eco rene + EE (crea, indici di flogosi)
2° livello: TC senza contrasto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

IVU ricorrente

A

Diagnosi di IVU con urinocoltura +
● 3 episodi di infezioni delle vie urinarie in un anno
oppure
● 2 episodi di infezioni delle vie urinarie in sei mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause di piuria

A

Tutte le cause di infiammazione delle vie urinarie
* TBC
* IVU (sintomatica o asintomatica)
* Patologia neoplastica
* Calcolosi urinaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

FdR per il tumore alla vescica

A
  • Fumo
  • Idrocarburi aromatici
  • Ciclofosfamide e altri chemioterapici
  • Schistosoma Haematobium (tumore squamocellulare, mentre negli altri casi sono tendenzialmente uroteliali)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Calcoli radiotrasparenti

A

Acido urico, xantina, indinavir, sulfamidici, cistina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Effetti collaterali alfa litici

A
  • Eiaculazione retrogada
  • Ipotensione ortostatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Effetti collaterali 5 alpha reduttasi

A

Riduzione della libido sessuale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Unica terapia approvata dall’EMA per il trattamento dell’eiaculazione precoce

A

Dapoxetina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Steinstrasse

A

“Steinstrasse” in tedesco significa “strada di pietre”: è il nome con cui si intende una particolare complicanza della litotrissia extracorporea ad onde d’urto, ovvero l’impilamento a colonna dei frammenti del calcolo nell’uretere, con conseguente blocco ureterale. Essa si verifica nel 6% degli interventi di ESWL, e può risolversi spontaneamente o necessitare di risoluzione tramite inserimento di stent.

17
Q

Marker nelle neoplasie del testicolo

A
  • AFP: sacco vitellino, teratoma
  • b-HCG: coriocarcinoma, seminoma
  • AFP + bHCG: carcinoma embrionario
  • LDH: aspecifico
18
Q

Neoplasia del testicolo più frequente

A

Seminoma
- Radiosensibile
- Cellule voluminose a citoplasmachiaro, PLAP+
- bHCG aumentato

19
Q

Malattia di La Peyronie

A

Malattia acquisita della tonaca albuginea del pene, dove si riscontra, nei pazienti affetti, la formazione di una placca fibrotica. Classicamente, colpisce uomini con più di 35 anni e determina incurvamento del pene, dolore in erezione e a riposo, accorciamento dell’organo e perdita di circonferenza, cui consegue impossibilità di penetrazione.
Buoni risultati si ottengono tramite cicli di tamoxifene in associazione a vitamina E, stabilizzando la placca fibrotica e riducendo il dolore e l’infiammazione. Per i casi refrattari, o dove residui una curvatura importante, si ricorre alla chirurgia tramite plicatura della tonaca albuginea o, nei casi più gravi, impianto di una protesi.

20
Q

tecnica di Ivanissevich

A

La legatura della vena gonadica, come trattamento per il varicocele, può essere ottenuta a livello della spina iliaca anterosuperiore (intervento di Palomo) o a livello del canale inguinale (tecnica di Ivanissevich)

21
Q

tecnica di Ivanissevich

A

La legatura della vena gonadica, come trattamento per il varicocele, può essere ottenuta a livello della spina iliaca anterosuperiore (intervento di Palomo) o a livello del canale inguinale (tecnica di Ivanissevich)

22
Q

Terapia varicocele

A
  • scleroembolizzazione della vena spermatica tramite radiologia interventistica
  • chirurgia classica: legatura della vena gonadica secondo Palomo o ivanissevich
23
Q

Di quale condizione sono caratteristiche le ulcere di Hunner?

A

La cistite interstiziale è un’infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), pollachiuria e urgenza con incontinenza. La diagnosi è data dall’anamnesi e dall’esclusione di altre malattie sia clinicamente che mediante cistoscopia e biopsia. (urinocoltura neg)
La cistoscopia è necessaria e mostra un’irritazione sanguinolenta e talvolta ulcere vescicali benigne di Hunner (patognomoniche); per escludere un carcinoma vescicale è necessaria la biopsia.
Con il trattamento, la maggior parte dei pazienti migliora, ma la guarigione è rara. Il trattamento varia, ma comprende modificazioni dietetiche, ginnastica vescicale, pentosano, analgesici e terapie intravescicali.

24
Q

Di quale condizione sono caratteristiche le ulcere di Hunner?

A

La cistite interstiziale è un’infiammazione non infettiva della vescica che genera dolore (sovrapubico, pelvico e addominale), pollachiuria e urgenza con incontinenza. La diagnosi è data dall’anamnesi e dall’esclusione di altre malattie sia clinicamente che mediante cistoscopia e biopsia. Con il trattamento, la maggior parte dei pazienti migliora, ma la guarigione è rara. Il trattamento varia, ma comprende modificazioni dietetiche, ginnastica vescicale, pentosano, analgesici e terapie intravescicali. La cistoscopia è necessaria e mostra talvolta ulcere vescicali benigne di Hunner; per escludere un carcinoma vescicale è necessaria la biopsia.

25
Q

Tumori stromali del testicolo

A
  • Leydigoma (ginecomastia)
  • Sertoli
  • Gonadoblastoma
  • Linfoma (pz anziano)
26
Q
  • litiasi urinaria bilaterale e recidivante
  • calcoli espulsi frequentemente di grandi dimensioni e hanno una caratteristica struttura esagonale

Che malattia ha?

A

Cistinuria = malattia con perdita di amminoacidi basici (COLA: cistina, ornitina, lisina, arginina)
genetica, rara
Cristalli esagonali, radiotrasparenti