01 Flashcards
(183 cards)
Cosa si intende per inquinamento
* qualsiasi modifica dell’ambiente
* variazioni chimiche aria, acqua, suolo
* qualsiasi modifica in negativo dell’ambiente
* nessuna risposta è corretta
qualsiasi modifica dell’ambiente
Che tipo di impatto territoriale ha l’inquinamento
* solo locale
* nessuna risposta è corretta
* non è una caratteristica che interessa l’economia dell’ambiente
* trasfrontaliero
trasfrontaliero
Le attività dell’uomo comportano
* possono modificare l’ambiente circostante
* modifiche all’ambiente circostante
* nessuna risposta è corretta
* non modificano l’ambiente circostante
modifiche all’ambiente circostante
Se i rifiuti sono inferiori alla capacità di Assimilazione dell’ambiente allora
* nessuna risposta è corretta
* Si avrà inquinamento
* Non si ha inquinamento
* Si può avere inquinamento
Non si ha inquinamento
L’utilizzo di un bene comporta…..
* scarti completamente riutilizzabili
* scarti completamente riutilizzabili
* scarti non completamente riutilizzabili
* nessuna risposta è corretta
scarti non completamente riutilizzabili
Quale teorico del passato fu il primo a parlare di esternalità date dal fattore ambientale
* nessuna risposta è corretta
* Malthus
* Pigou
* Smith
Pigou
Secondo le teorie di Malthus le risorse ambientali crescono a tasso
* aritmetico
* non è una teoria di Malthus
* geometrico
* nessuna risposta è corretta
aritmetico
Quali sono le basi del tecnocentrismo moderato
* La fiducia nel meccanismo del mercato, inteso come una fiducia che la regolamentazione data dalle leggi di mercato porta ad uno sfruttamento strategico delle risorse. Se i fattori ambientali sono dotati di prezzo allora automaticamente si genererà una gestione razionale e quindi una conservazione della risorsa. In questo filone si elimina il pensiero dell’illimitatezza delle risorse, ma si dà importanza ad una autoregolamentazione.
* nessuna risposta è corretta
* Il rifiuto dei limiti allo sviluppo, inteso come una convinzione che le risorse siano sufficienti per la crescita delle nazioni anche grazie a nuovi progressi tecnologici e a nuove ricerche scientifiche che permettono di non creare una limitazione allo sfruttamento delle risorse.
* Assegnazione dei beni ambientali di un valore strumentale, cioè la necessità di salvaguardare le risorse
La fiducia nel meccanismo del mercato, inteso come una fiducia che la regolamentazione data dalle leggi di mercato porta ad uno sfruttamento strategico delle risorse. Se i fattori ambientali sono dotati di prezzo allora automaticamente si genererà una gestione razionale e quindi una conservazione della risorsa. In questo filone si elimina il pensiero dell’illimitatezza delle risorse, ma si dà importanza ad una autoregolamentazione.
Quali sono le obiezioni che sono state mosse contro le teorie del Club di Roma
*le risorse sono sufficienti alla crescita economica di ogni paese
* nessuna risposta è corretta
* si deve dare la possibilità di sviluppo anche ai paesi non sviluppati
* entrambe le risposte sono vere
entrambe le risposte sono vere
Secondo le teorie di Malthus la popolazione cresce a tasso
* nessuna risposta è corretta
* geometrico
* aritmetico
* non è una teoria di Malthus
geometrico
come mai nelle teorie di Adam Smith non si considerano i limiti dati dalle risorse ambientali
* perchè negli anni in cui ha teorizzato l’economista le risorse non erano scarse
* nessuna risposta è corretta
* perchè negli anni in cui ha teorizzato l’economista non si prendevano in considerazione i danni ambientale in quanto non visibili
* entrambe le risposte sono vere
entrambe le risposte sono vere
Cosa ha teorizzato il Club di Roma
* nessuna risposta è corretta
* i principi base per lo sviluppo sostenibile
* i limiti alla crescita dato dalle risorse ambientali
* i limiti allo sviluppo dato dalle risorse ambientali
i limiti alla crescita dato dalle risorse ambientali
Che tipo di impatto temporale può avere l’inquinamento
* trasfrontaliero
* solo intragenerazionale
* nessuna risposta è corretta
* intergenerazionale
intergenerazionale
da cosa è determinato il valore di un attributo dei luoghi
* dalle relazioni verticali
* dal potere politico di una nazione
* dalle relazioni orizzontali
* nessuna risposta è corretta
dalle relazioni orizzontali
come si chiama quella corrente storica che vede l’ambiente come un elemento modificabile e sfruttabile in base alle necessità umane
* determinismo
* tutte le risposte sono corrette
* nessuna risposta è corretta
* possibilismo
possibilismo
Il primo caso nella storia di tutela ambientale cosa riguardava
* l’inquinamento dell’aria
* nessuna risposta è corretta
* il fattore estetico
* l’inquinamento delle acque
il fattore estetico
Stabilire un prezzo al bene ambientale permette di avere una domanda
*costante rispetto a P
* crescente rispetto a P
*nessuna risposta è corretta
*decrescente rispetto a P
decrescente rispetto a P
Quali sono i temi principali dell’economia ambientale
* Individuare gli strumenti per la valutazione economica del benessere creato da un miglior rapporto tra uomo e ambiente
* nessuna risposta è corretta
* entrambe le risposte sono vere
* Predisporre metodi per studiare le esternalità ambientali e darne un volare economico.
entrambe le risposte sono vere
le attività che hanno effetti impattanti sull’ambiente sono
* solo le attività ambientali
* solo quelle umane
* quelle umane e anche alcune ambientali
* nessuna risposta è corretta
quelle umane e anche alcune ambientali
Perchè l’autoinquinamento non viene considerato dall’economia del ambiente
* perchè l’impatto è irrilevante
* Perchè non sono controllabili dall’uomo
* perchè le attività della natura non hanno risvolti inquinanti
*nessuna risposta è corretta
Perchè non sono controllabili dall’uomo
si possono fermare le attività economico dell’uomo
* si sempre
* nessuna risposta è corretta
* si ma solo per certi periodi
* no perchè si causerebbe una minaccia per la sopravvivenza umana
no perchè si causerebbe una minaccia per la sopravvivenza umana
le risorse rinnovabili si possono trasformare in non rinnovabili
* le risorse rinnovabili e non rinnovabili sono lo stesso tipo di risorsa
* se sono rinnovabili non possono trasformarsi in non rinnovabili
* nessuna risposta è corretta
* le risorse rinnovabili diventano non rinnovabili se non viene tenuto conto il periodo di rigenerazione della risorsa stessa
le risorse rinnovabili diventano non rinnovabili se non viene tenuto conto il periodo di rigenerazione della risorsa stessa
Le politiche economiche degli stati civilizzati che obiettivo avevano in passato
* nessuna risposta è corretta
* tutte le risposte sono corrette
* lo sviluppo economico nel rispetto dell’ambiente
* la crescita economica
la crescita economica
Cosa crea difficile una valutazione economica del bene ambientale
* nessuna risposta è corretta
* entrembe le risposte sono vere
* l’assenza di una vera e propria domanda
* l’incertezza
l’incertezza