1 Flashcards
(110 cards)
Che cos’è l‘antropologia?
È una disciplina formata da diverse branche (sfere di afferenza) , pertanto una descrizione breve non riesce completamente a definirla, essa è definita dalle branche di cui compone.
Secondo Treccani è: Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto oindividuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
Def Google:La scienza che studia i tipi e gli aspetti umani soprattutto dal punto di vista morfologico, fisiologico, psicologico.
Come si suddivide l’antropologia?
Le 4 branche più importanti sono:
-antropologia linguistica;
-antropologia culturale;
-antropologia archeologica; (disciplina autonoma prende spunto da altre subdiscipline)
-antropologia fisica/biologica (osteologia legata alla archeologia)
Tutte queste branche hanno come elemento principale l’uomo. Infatti brevemente possiamo dire che l’antropologia & è la scienza dell’uomo
Qual’è l’elemento principale in antropologia?
L’uomo
Di cosa si occupa l’antropologia linguistica? Come si suddivide l’antropologia linguistica?
ANTROPOLOGIA LINGUISTICA : studio dei fattori/caratteristiche del linguaggio. Ossia studia le caratteristiche e i fattori che determinano tali caratteristiche. Possono essere fattori sociali o culturali.
Altri fattori o caratteristiche del linguaggio sono:
-fisiologia: definisce come si sviluppa il nostro linguaggio attraverso lo studio degli scheletri osservandolo da un punto di vista sia biologico o anatomico. Serve a comprendere le possibilità fisiche della comunicazione, ovvero se le strutture anatomiche permettono o meno la comunicazione. Essa serve a rispondere a domande quali: l’uomo di Neanderthal poteva parlare? ( caratteristiche fisiche o anatomiche che permettono la comunicazione o determinano caratteristiche della comunicazione l)
-struttura: analizza la struttura linguistica di una lingua, es regole grammaticali. Essa è determinata dal resto degli altri fattori come la fisiologia, sviluppo, funzione, influenze e differenze. (composizione e sistema/regole)
-sviluppo: è il cambiamento della lingua nel tempo. collegato alla struttura vogliamo conoscere cosa abbia determinato l’evoluzione della struttura delle lingue (soggetta al tempo)
-funzione: sempre collegato alla struttura perché la composizione della lingua è determinata dalle funzioni che dovrà svolgere, le funzioni o le caratteristiche richieste comportano la nascita della lingua con le caratteristiche che rispondano a tali funzioni, nasce da un esigenza=> Analizza il perché si è iniziato ad usare il linguaggio (il perché)
-influenze: sono le variazioni della lingua nate dal contatto di un popolo, che parla una determinata lingua, con un’altro che ne parla una diversa.
-differenze: cAnalizza la struttura delle lingue, perché ha una data struttura rispetto a un’altra mettendola in relazione ad altre lingue. Quali sono le similitudini o differenze di struttura delle lingue..
Di cosa parla 1996 “geni, popoli e lingue” di Luigi Luca Cavalli-Sforza? Chi era l’autore?
Era un genetista, linguista e progressore italiano. Importante il suo libro perché uno tra i primi introdurre un’analisi delle lingue attraverso una mappatura genica e la conoscenza degli spostamenti.
Il libro comprende le sue lezioni. Qui analizza la deriva genica sia antiche che contemporanee del continente europeo attraverso questo spiega il perché e il come degli spostamenti dei popoli e le differenze, similitudini, influenze delle lingue. Trova dei parallelismi o collegamenti tra spostamenti dei popoli e le loro lingue.
Perché la lingua è importante per l’uomo?
è importante perché è un filtro per la realtà. Un uomo può scegliere come esprimere la sua realtà attraverso la scelta di parole che possono essere limitate o potenziate.
Di cosa parla the great eskimo vocabulary hoox”?
Pullum analizza il fatto che il popolo Inuit abbia più di 50 parole per esprimere la neve. Questo popolo essendo costantemente circondato dalla neve è in grado di cogliere tutte le sfumature di quest’ultima. Ogni tipologia di neve quindi ha un nome diverso (anche sinestesie)
Fattori che hanno determinato: funzione e l’influenza del contesto o ambiente della popolazione
Che cos’è l’antropologia culturale? E a quale argomento polemico si collega? E a cosa è soggetto? E come influisce la globalizzazione sull’antropologia culturale?
Studia società nel suo complesso come l’analisi della politica, economia, scambi materiali o immateriali tra società, matrimoni. .
Essa si collega al** colonialismo**, visione eurocentrica e privilegiata, che osserva le altre popolazioni dall’alto. Le popolazioni europee le utilizzano per affermarsi come società migliore rispetto alle altre, attraverso il paragone.
È soggetto al rinnovo. La globalizzazione limita l’antropologia perché lo appiattisce, lo rende con poche variazioni dato che mette in comune troppe cose, portando a una cultura comune, Nostante il continuo sviluppo. La globalizzazione non permette lo sviluppo per variazioni culturali perché mette accomuna le culture.
Come si suddivide l’antropologia culturale?
Si può dividere in base alle caratteristiche che possiamo trovare nella società:
politica;
Economia
matrimoni;
parentele (permettono l’unione di due popoli)
economia;
sussistenza;
religione.
Com’era chiamata e suddivisa l’antropologia culturale?
Fino al 1900 veniva chiamata anche etnolografia e successivamente in etnologia, sono:
etnografia = raccolta dati delle diverse culture o società ;
etnologia = processo paragone di diverse culture o società .
Che cosa sono le fonti?
le informazioni raccolte, sono importanti perché possono confermare o smentire le ipotesi.
Cosa s’intende per popolazione contaminata e incontaminata?
Lo studio di un popolo ha delle complicanze, ovvero lo studio di una popolazione incontaminata, isolata, con lo studio la si contamina, dato che le mettiamo in contatto con la nostra cultura
Che cosa s’intende per leggende?
Le leggende sono storie fantastiche che hanno però sempre una base reale
Qual’è la storia dei fratelli Castiglione? Cosa scopro attraverso la loro ricerca sul porto di Punt?
I fratelli Castiglione erano delle persone facoltose che hanno deciso di girare il mondo e filmare le varie culture e i loro usi. Negli anni ‘80 dopo essere entrati in contatto con numerose culture hanno deciso di smettere di filmare le usanze delle popolazioni e hanno iniziato a studiare le leggende (origini e scoprire le loro verità) .Nella loro ricerca del “porto di Punt” (luogo descritto nella Bibbia), che era un porto commerciale strategico tra asia e l’Egitto ai tempi dei faraoni, grazie a questo hanno trovato i resti della città di Adulis che potrebbe essere il porto che ha ispirato la storia del porto di Punt.
Che cos’è l’antropologia archeologica e come si suddivide? E quale metodo utilizza?
Disciplina che studia il nostro passato attraverso le fonti materiali ossia l’ambiente e l’uomo e non le fonti documentarie.
Dalla protostoria all’indietro, l’archeologia utilizza il metodo etnolografico per trarre delle informazioni sulle società, esse Prima del età del ferro hanno similitudini con le società che gli esploratori andavano a mappare fino agli anni 80’ (ossia le similitudini)
Quali sono le fonti? A quanto risalgono le prime forme di scrittura l? Quali sono le utilizzate precedentemente alla scrittura?
Le prime forme di scrittura sono nate 5.000 anni fa, quindi per studiare gli eventi precedenti bisogna analizzare altri tipi di fonti che possono essere oggetti o resti.
Che cos’è la kipon?
Kipon = è uno strumento che si pensava servisse per contare ma in realtà veniva usato anche per immagazzinare informazioni. Considerando ciò ci possono essere numerose forme di comunicazione che venivano usate più di 5.000 anni fa e che non conosciamo ancora oggi.
Che cos’è l’antropologia fisica? E come si suddivide?
L’antropologia fisica studia l’uomo da un punto di vista zoologico. (Definizione del enciclopedia di d’Alembert è Diderot : storia naturale dell’uomo svolta come la concepirebbe uno zoologo, studiando un animale, visione positivista estrema successivame questa visione dell’antropologia fisica cambia con il testo Naturale di Virey, che era invece un sosteneva che la variabile della interfecondita non fosse abbastanza, perché esistevano troppe differenze pertanto sostiene l’esistenza delle razze, ossia poligenesi)
Essa si divide in:
-primatologia;
biologia umana;
-Palaleopatologia
-antropologia molecolare;
-bioarcheologia;
-antropologia forense.
-Biologia umana
Che cosa studia Jane Goodall? Che cos’è la primatologia? Quando nasce? Cosa studia la primatologia e come si distingue dagli studi di Jane?
Jane Goodall: è una ricercatrice (diventa ricercatrice sul campo). I primati hanno iniziato ad essere studiati dall’uomo nel 1800 per poter paragonare le competenze cognitive di questi con quelle umane mentre Jane però non fece questi paragoni, i dati che raccoglie fanno parte di un lungo lavoro che dura tutta la sua vita
Che cos’è la primatologia? Perché è importante? E oltre antropologia fisica quale altra antropologia coi
È importante importante studiare i primati perché assomigliano a genere homo. Fa parte dell’albero evolutivo del nostro genere. Sono biomacchine viventi che più assomigliano al homo habilis. Ha anche una valenza sulla antropologia culturale perché come ad esempio se andiamo a rilevare com’è lo sviluppo cognitivo dei primati per capire perché noi abiamo sviluppo in un certo modo il cervello, possiamo rilevare le affinità e divergenze tra i due sistemi cognitivi.
Ha una valenza con l’antropologia del linguaggio e culturale
Chi è Lyn Miles? Di cosa si occupa?
E’ un attivista per i primati e indaga sulle potenzialità dei primati per capire se posso imparare un linguaggio, se riescono a utilizzarlo e sviluppare un pensiero astratto.
Che cos’è l’antologia molecolare?
È la disciplina che si basa sullo studio del DNA, isotopi… Questo studio serve alla comprensione del sesso schelettrico e la datazione della morte di un corpo.
Come si conosce la datazione di morte di uno scheletro con gli isotopi? Che altre funzioni svolge?
Ogni essere vivente scambia atomi di C con l’ambiente esterno (isotopi). Al momento della morte questo scambio cessa ed è solo il corpo che lo cede all’ambiente. Capendo il quantitativo di isotopi presenti possiamo capire la datazione della morte.
Studia di mobilità, ossia con gli isotopi dello ossigeno e dello stronzio possiamo trovare dati sugli spostamenti.
Che cos’è l’antropologia forense? Quali altre sottodiscipline comprende?
L’antropologia forense è lo studio, attraverso un metodo scientifico, dei resti umani e dei luoghi in cui l’uomo ha vissuto da un punto di vista chimico e biologico.